< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di giovedì 17 novembre 2005

Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/11/2005
Data Fine: 08/01/2006

Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Donne Manifeste'. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/11/2005
Data Fine: 20/11/2005

Per il sessantesimo anniversario della Repubblica Italiana e della prima espressione del suffragio femminile, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Firenze organizza una serie di iniziative per ricordare come la conquista del voto da parte delle donne abbia segnato un passaggio epocale nella storia contemporanea. Il calendario delle celebrazioni si apre con la mostra ‘Donne manifeste’, esposizione dei manifesti prodotti dall’Unione donne italiane (Udi) dal 1944 a oggi. La mostra si svolge presso il Circolo artistico di Arezzo, in Palazzo Guazzasi in Corso Italia e resterà aperta fino al 20 novembre tutti i giorni con orario 10,30-12,30 e 17-19,30. La mostra espone manifesti selezionati tra i 1374 conservati nell’Archivio centrale dell’Udi a Roma, alcuni dei quali su problemi tutt’ora aperti. L’evento si articola in quattro sezioni: congressi, 8 marzo, lotte politiche, e ‘Noi donne’ - rivista dell’Unione. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra mercato 'Di tutti i colori'. - Inserito da admin
Data Inizio: 12/11/2005
Data Fine: 04/12/2005

Presso i locali del Centro di Documentazione Città di Arezzo di via Masaccio apre ‘Di tutti i colori’, la Mostra mercato del libro interculturale per bambini e ragazzi. promossa da Centro di Documentazione Città di Arezzo, in collaborazione con Regione Toscana, Centro Unesco di Arezzo e Ucodep e che giunge questo anno alla sua terza edizione. Oltre 800 titoli, più di 5mila libri di 100 editori sono a disposizione di bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari. La finalità principale dell’inziativa è sempre quella di promuovere la lettura e quindi i libri come formidabili mediatori culturali per avvicinare i giovani alle diversità di ogni tipo, alle tematiche sociali, alla solidarietà e all’antirazzismo. ‘Di tutti i colori’ offre infatti al pubblico una pluralità variegata di attività: visite guidate con animazione per studenti e insegnanti, apertura su appuntamento per biblioteche pubbliche, scolastiche e di associazioni; incontri con autori e animatori. Il pubblico potrà visitare la mostra tutti i sabato e domenica fino al prossimo 4 dicembre. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/11/2005

Apertura della stagione teatrale al Teatro ‘Bucci’ di S. Giovanni V.no. Il primo appuntamento in cartellone è per questo giovedì alle ore 21 con la commedia di Eduardo de Filippo ‘Le voci di dentro’, per la regia di Alfonso Santagata. Sul palco Barbara Valmorin, Antonio Alveario e lo stesso Alfonso Santagata. La commedia narra la storia della famiglia Cimmaruta. Un esempio di normalità domestica, sulla quale piomba l’accusa di un assassinio. La famiglia comincia ad accusarsi a vicenda, facendo perdere quell’aspetto di normalità che invece si vedeva all’esterno. I Cimmaruta arriveranno anche ad architettare un piano per sbarazzarsi di colui che avrebbe visto l’omicidio. Alla fine si scoprirà che l’assassinio in effetti non c’è stato ed era solo frutto di un sogno. Eppure un omicidio si è compiuto, ed è quello della stima reciproca all’interno della famiglia. Tutti disposti a vedere un criminale in ciascuno, tutti disposti a ‘mettere – come dirà uno dei protagonisti – un delitto nel bilancio di famiglia’. La stagione teatrale sangiovannese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con la ‘Fondazione Toscana Spettacolo’. Vai all'Inizio della Pagina



Valdarno. Settimana per l'olio nel Valdarno. - Inserito da admin
Data Inizio: 12/11/2005
Data Fine: 20/11/2005

Una settima per l’olio nel Valdarno. Una settimana per la difesa e la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, con iniziative coordinate e condivise dai Comuni del Valdarno aretino, assieme alle Associazioni agricole, alla Comunità Montana del Pratomagno, alla Provincia di Arezzo con una serie di obiettivi: la difesa del settore in gravissima difficoltà, la promozione dell’olio del Valdarno presso la ristorazione ed il commercio locale, incoraggiare nuove proposte di incontro e di condivisione tra produttori e consumatori, nuove opportunità di mercato tanto per i piccoli come per i grandi olivicoltori, la giusta enumerazione per l’olio e per il lavoro del produttore, promuovere la conoscenza delle qualità alimentari e nutrizionali dell’olio del Valdarno nelle scuole del territorio. Per tutta la settimana gli operatori della ristorazione presenteranno piatti ispirati all’olio e campioni di frangiture della nuova raccolta. Per questa domenica, in occasione della ‘Festa dell’Olio’ di Pergine V.no, è prevista l’assemblea tra produttori, amministratori e consumatori. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Rassegna 'Confluenze'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/11/2005

E’ considerato uno dei maggiori poeti viventi: Tiziano Rossi sarà ospite della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo questo giovedì, alle ore 16, presso l’aula 14. L’incontro è organizzato nell’ambito della manifestazione ‘Confluenze 2005 – Gli anni e la memoria’, promossa dal Circolo Culturale ‘Sacchini’, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Arezzo e l’Università degli Studi di Siena. L’appuntamento sarà introdotto da Pierluigi Pellini, docente di Letterature comparate alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. Tiziano Rossi, nato a Milano nel 1935, ha scritto varie di raccolte di versi tra cui ‘Il cominciamondo’, ‘Pare che il paradiso’, ‘Gente di corsa’. Nella sua poesia apparentemente prosaica racconta in modo disincantato le vicende del quotidiano e tratteggia umili personaggi metropolitani. Le sue opere affrontano anche temi universali, come il succedersi delle generazioni e i ricordi d’infanzia. Proprio all’infanzia sono dedicate le poesie che l’autore leggerà durante l’incontro. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.