< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente giugno 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 13 giugno 2005
a domenica 19 giugno 2005
Settimana Successiva

lunedì 13 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.

martedì 14 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.

mercoledì 15 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
Arezzo. Rass. musicale 'Le voci del cuore'.

Terzo appuntamento ad Arezzo con il ciclo di musica corale ‘La voce del cuore’ promosso dal Comitato di Solidarietà di Arezzo e dall'insieme vocale ‘Vox Cordis’. Nel chiostro del Teatro della Bicchieraia questo mercoledì alle ore 21,15 sarà di scena la poesia del Petrarca. I ritmi ed i suoni dei testi del poeta aretino musicati da compositori rinascimentali e contemporanei e riproposti dall'Hesperimenta Vocal Ensemble, guidato dal Maestro Lorenzo Donati e recente vincitore del Concorso di Vittorio Veneto, si fonderanno con i ritmi ed i suoni dei sonetti petrarcheschi recitati dall'attore Fernando Maraghini. Si potrà così comprendere a poco a poco, attraverso un percorso di riscoperta, come la bellezza della poesia di Petrarca sia riuscita, nei secoli, ad influenzare con la propria forza espressiva l'interpretazione della parola dei grandi della musica. Le liriche presentate sono state scelte tra quelle più intense del Canzoniere.
Arezzo. Rass. musicale 'Le voci del cuore'.

Terzo appuntamento ad Arezzo con il ciclo di musica corale ‘La voce del cuore’ promosso dal Comitato di Solidarietà di Arezzo e dall'insieme vocale ‘Vox Cordis’. Nel chiostro del Teatro della Bicchieraia questo mercoledì alle ore 21,15 sarà di scena la poesia del Petrarca. I ritmi ed i suoni dei testi del poeta aretino musicati da compositori rinascimentali e contemporanei e riproposti dall'Hesperimenta Vocal Ensemble, guidato dal Maestro Lorenzo Donati e recente vincitore del Concorso di Vittorio Veneto, si fonderanno con i ritmi ed i suoni dei sonetti petrarcheschi recitati dall'attore Fernando Maraghini. Si potrà così comprendere a poco a poco, attraverso un percorso di riscoperta, come la bellezza della poesia di Petrarca sia riuscita, nei secoli, ad influenzare con la propria forza espressiva l'interpretazione della parola dei grandi della musica. Le liriche presentate sono state scelte tra quelle più intense del Canzoniere.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.

giovedì 16 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
Montevarchi. Risate sotto le stelle.

A Montevarchi, torna l’appuntamento con la manifestazione ‘Risate sotto le stelle’. Tre spettacoli teatrali in vernacolo rappresentanti da altrettante compagnie locali che si svolgono all’aperto, nella piccola ma centrale Piazza Magiotti. La rassegna viene realizzata grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale e la compagnia teatrale amatoriale di Montevarchi ‘Nicchè posso’. Terzo ed ultimo appuntamento questo giovedì alle ore 21,15 con la commedia dal titolo ‘Un campagnolo ai bagni’, commedia in vernacolo fiorentino in tre atti di Augusto Novelli con la regia di Mauro Bighelloni e rappresentata dalla Compagnia ‘I Teatranti’ di Terranuova B.ni. Lo spettacolo è gratuito ed in caso di pioggia la rappresentazione si svolge il giorno successivo.
MOntevarchi. Cena di solidarietà.

Bella iniziativa della Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Montevarchi che ha deciso di organizzare una ‘Cena di solidarietà’ a sostegno di un progetto per il Guatemala. In particolare il progetto riguarda il popolo indigeno che vive in un dipartimento dello Stato centro americano che vede coinvolti diversi partners toscani tra cui la Provincia di Arezzo, il Comune di Montevarchi, gli altri comuni del Valdarno Aretino, ed alcune associazioni, cooperative e imprese della zona. Il progetto si muove soprattutto nell’ambito della tutela dei diritti umani e in particolar modo per le donne indigene guatemalteche che si trovano a vivere una forte situazione di discriminazione culturale, politica, sociale ed economica. Si vuole cercare di rafforzare le capacità dirigenziali ed organizzative delle donne. Per contribuire in modo concreto a questa iniziativa questo giovedì presso la Scuola Elementare Don Milani in via F.lli Rosselli, alle ore 20,30 si svolge una cena di solidarietà preceduta alle 18,30 dall’illustrazione del progetto.
Arezzo. Convegno.

Le biblioteche antiche e le raccolte librarie nel Medioevo e nell’Umanesimo quali luoghi del sapere. E’ questo il tema del convegno internazionale ‘Littera et imago. Modi e luoghi della trasmissione del sapere tra Medioevo e Umanesimo’ organizzato ad Arezzo in occasione della chiusura delle attività didattiche dell’anno accademico del dottorato in Scienze del libro diretto dalla professoressa Tristano, del master sul Libro antico e del master europeo in Conservazione e gestione dei beni culturali. Il convegno si svolge questi giovedì e venerdì presso la Facoltà di Lettere e Filosofia in viale Cittadini e ripercorrerà un periodo importante della storia delle biblioteche, con interventi anche sulle biblioteche dei collegi di Oxford e Cambridge dal Quattordicesimo al Quindicesimo secolo e sulla nascita di queste strutture nei collegi universitari parigini dal Medioevo all’Umanesimo. Per questo nelle due giornate si avvicenderanno gli interventi degli studiosi, provenienti da vari paesi europei.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Arezzo. Giornate di Studio 'Vasari'.

Due giornate di studio dedicate ad ‘Arezzo e Vasari – Vite e postille’. Questi giovedì e venerdì si fa il punto proprio ad Arezzo sulle ultime ricerche coordinate dal professor Antonino Caleca sull’attività letteraria di Vasari riguardante Arezzo. In particolare emerge da questi studi che il Vasari, il primo grande storico dell’arte occidentale, se nella prima edizione delle ‘Vite’ indica in Michelangelo l’artista ideale, nella seconda pare attribuire a se stesso, anche se non esplicitamente questo titolo, e così privilegia e valorizza in maniera forte tutta la linea aretina delle biografie degli artisti. La prima giornata di studi si svolge alla Facoltà di Lettere e Filosofia, mentre la seconda nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino. L’iniziativa è del Dipartimento di Teoria e documentazione delle tradizioni culturali dell’Università di Siena e della scuola di specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Pisa, con la collaborazione, tra gli altri, di Comune e Provincia di Arezzo.
Terranuova B.ni. Mostra Primo Conti.

A Terranuova B.ni, una mostra dedicata all’arte di Primo Conti, nell’ambito delle celebrazioni in occasione dei 150esimo anniversario della fondazione della locale Venerabile Confraternita di Misericordia. La mostra ha il titolo di ‘Magia di shizzi e disegni’ e mette in esposizione una serie di lavori minori del maestro fiorentino che hanno però il pregio di essere meno noti e soprattutto di offrire una bella rappresentazione dell’arte di Conti. La mostra, organizzata, dal Comune e dalla Confraternita di Misericordia, si protrae fino a domenica 26 giugno con orario 10-12 e 15-19 in due sedi: presso la nuova Aula del Consiglio Comunale e presso la Chiesa della Compagnia delle Vergine Maria dalla Veste Bianca. Nella stessa Aula del Consiglio, inoltre, questo giovedì alle ore 21 si tiene anche un asta di opere d’arte moderne e contemporanee a favore della Misericordia terranuovese.

venerdì 17 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
Arezzo. Convegno.

Le biblioteche antiche e le raccolte librarie nel Medioevo e nell’Umanesimo quali luoghi del sapere. E’ questo il tema del convegno internazionale ‘Littera et imago. Modi e luoghi della trasmissione del sapere tra Medioevo e Umanesimo’ organizzato ad Arezzo in occasione della chiusura delle attività didattiche dell’anno accademico del dottorato in Scienze del libro diretto dalla professoressa Tristano, del master sul Libro antico e del master europeo in Conservazione e gestione dei beni culturali. Il convegno si svolge questi giovedì e venerdì presso la Facoltà di Lettere e Filosofia in viale Cittadini e ripercorrerà un periodo importante della storia delle biblioteche, con interventi anche sulle biblioteche dei collegi di Oxford e Cambridge dal Quattordicesimo al Quindicesimo secolo e sulla nascita di queste strutture nei collegi universitari parigini dal Medioevo all’Umanesimo. Per questo nelle due giornate si avvicenderanno gli interventi degli studiosi, provenienti da vari paesi europei.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Arezzo. Giornate di Studio 'Vasari'.

Due giornate di studio dedicate ad ‘Arezzo e Vasari – Vite e postille’. Questi giovedì e venerdì si fa il punto proprio ad Arezzo sulle ultime ricerche coordinate dal professor Antonino Caleca sull’attività letteraria di Vasari riguardante Arezzo. In particolare emerge da questi studi che il Vasari, il primo grande storico dell’arte occidentale, se nella prima edizione delle ‘Vite’ indica in Michelangelo l’artista ideale, nella seconda pare attribuire a se stesso, anche se non esplicitamente questo titolo, e così privilegia e valorizza in maniera forte tutta la linea aretina delle biografie degli artisti. La prima giornata di studi si svolge alla Facoltà di Lettere e Filosofia, mentre la seconda nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino. L’iniziativa è del Dipartimento di Teoria e documentazione delle tradizioni culturali dell’Università di Siena e della scuola di specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Pisa, con la collaborazione, tra gli altri, di Comune e Provincia di Arezzo.
Terranuova B.ni. Mostra Primo Conti.

A Terranuova B.ni, una mostra dedicata all’arte di Primo Conti, nell’ambito delle celebrazioni in occasione dei 150esimo anniversario della fondazione della locale Venerabile Confraternita di Misericordia. La mostra ha il titolo di ‘Magia di shizzi e disegni’ e mette in esposizione una serie di lavori minori del maestro fiorentino che hanno però il pregio di essere meno noti e soprattutto di offrire una bella rappresentazione dell’arte di Conti. La mostra, organizzata, dal Comune e dalla Confraternita di Misericordia, si protrae fino a domenica 26 giugno con orario 10-12 e 15-19 in due sedi: presso la nuova Aula del Consiglio Comunale e presso la Chiesa della Compagnia delle Vergine Maria dalla Veste Bianca. Nella stessa Aula del Consiglio, inoltre, questo giovedì alle ore 21 si tiene anche un asta di opere d’arte moderne e contemporanee a favore della Misericordia terranuovese.

sabato 18 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Castelfranco di Sopra. Week-end.

Un week-end tra caccia al tesoro e mercatino in piazza a Castelfranco di Sopra. Nell’ambito della manifestazioni di ‘Vivi-Amo Castelfranco 2005’, il Comune e la locale Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’ propongono per questo sabato una caccia al tesoro a squadra dal titolo ‘Scopri Castelfranco’ dedicata a scoprire le bellezze più conosciute e gli angoli più nascosti del paese. Tutti possono partecipare e le iscrizioni si raccolgono presso l’Ufficio Cultura del Comune o presso la Pro Loco. Per questa domenica, invece, Mercatino in Piazza di solidarietà per il sostegno dei bambini celiaci dei campi profughi Saharawi in Algeria.
Cavriglia. Inauguraz. piazza.

A Cavriglia, questo sabato inaugurazione ufficiale in grande stile per la rinnovata piazza Berlinguer, vero cuore del paese che è stata sottoposta ad un restiling in piena regola, con tanto di aggiunta di archi scenografici, giochi di luce e fontane. Il Comune ha organizzato la manifestazione ‘Tutti in Piazza’, con due appuntamenti. Alle 18 presso lo Stadio ‘Galassi’ si svolge un incontro di calcio di solidarietà tra la ‘T.n.t. Artisti Toscani’, capitanata da Piero Pelù, ed una rappresentativa del Consiglio Regionale della Toscana, con in campo anche l’ex Sindaco Brogi, oggi Consigliere Regionale. Alle 21, poi, proprio in piazza Berlinguer, concerto di Paola Turci. Entrambe le manifestazioni sono ad ingresso gratuito e sono previste iniziative di solidarietà a favore della ‘Ucodep’, organizzazione di cooperazione internazionale non governativa che ha sede ad Arezzo.
Terranuova B.ni. Mostra Primo Conti.

A Terranuova B.ni, una mostra dedicata all’arte di Primo Conti, nell’ambito delle celebrazioni in occasione dei 150esimo anniversario della fondazione della locale Venerabile Confraternita di Misericordia. La mostra ha il titolo di ‘Magia di shizzi e disegni’ e mette in esposizione una serie di lavori minori del maestro fiorentino che hanno però il pregio di essere meno noti e soprattutto di offrire una bella rappresentazione dell’arte di Conti. La mostra, organizzata, dal Comune e dalla Confraternita di Misericordia, si protrae fino a domenica 26 giugno con orario 10-12 e 15-19 in due sedi: presso la nuova Aula del Consiglio Comunale e presso la Chiesa della Compagnia delle Vergine Maria dalla Veste Bianca. Nella stessa Aula del Consiglio, inoltre, questo giovedì alle ore 21 si tiene anche un asta di opere d’arte moderne e contemporanee a favore della Misericordia terranuovese.
Terranuova B.ni. Visita Parco Botan. della Nave.

Apre al pubblico eccezionalmente a Terranuova B.ni, il Parco Botanico della Nave, un luogo di rara bellezza, un vero e proprio paradiso, nascosto tra il borgo de la Cicogna, la fattoria, e le piccole vallate dell’Ascione. Questo sabato il parco apre alle visite, con l’accompagnamento delle musiche di ‘Harmonia Ensamle’. Il programma completo prevede una visita guidata al parco all’ora del tramonto in compagnia delle guide ambientali di ‘Alcedo ambiente e territorio’, una piccola degustazione di prodotti del territorio e poi il concerto tra gli alberi monumentali e il lago del giardino. L’iniziativa organizzata dal Comune terranuovese e si svolge grazie alla disponibilità della proprietà. L’appuntamento è per le ore 18,00 ed è indispensabile la prenotazione presso il Comune di Terranuova.

domenica 19 giugno 2005
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Mostra 'Ori, amori e cavalieri'.

Si chiama ‘Ori amori e cavalieri’ ed è la mostra che si svolge ad Arezzo nelle sale espositive di Palazzo dei Priori fino al 19 giugno. All'interno della mostra, allestita dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Piero della Francesca’ e organizzata dagli Assessorati alle politiche giovanili e alle attività produttive comunali, sono esposti gioielli ideati e prodotti dai ragazzi, così come alcuni bozzetti dei costumi della Giostra del Saracino. La mostra, ad ingresso gratuito è visitabile con il seguente orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Luce'.

E’ in corso ad Arezzo, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra dal titolo ‘Frammenti di luce’, dedicata interamente a mosaici di vetro, realizzati con tecnica ‘diretta’ ed ‘indiretta’ dall’artista Marzia Dottarelli. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale si chiude domenica 19 giugno ed è visitabile, con ingresso gratuito, nel feriali dalle 16 alle 19,30 e nei festivi dalle 10 alle 20 con orario continuato.
Arezzo. Mostra Alessandra Camaiani.

Si svolge presso lo ‘Spazioarte’ di Villa Severi ad Arezzo la mostra antologica dell’artista Alessandra Camaiani intitolata ‘Silenti emozioni’. L’iniziativa espositiva, curata dallo storico dell’arte Liletta Fornasari, propone gli ultimi lavori della Camaiani che, da anni, sta conducendo una personale ricerca nel fascinoso mondo delle atmosfere africane. In mostra 20 opere dell’artista che espone per la prima volta nella sua città natale ed il cuore della mostra è stato volutamente articolato in un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti della giovane pittrice: sguardi colti in attimi di pensoso silenzio e volti segnati dalla vita. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21,30 con ingresso gratuito fino al prossimo 29 giugno.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Corpi'.

In Palazzo Corboli e nei negozi di S. Giovanni V.no in corso una mostra fotografica piena di originalità: si intitola ‘Corpi’ ed è il risultato, curato da Paola Bertoncini di uno workshop organizzato dall’Archivio Produzioni Giovanili del Comune nell’autunno dello scorso anno e rivolto ad un gruppo di giovani artisti toscani. Si trattava di prendere in esame i ‘corpi’ che ci circondano, analizzando anche il senso stesso della parola e le sue manifestazioni, attraverso il dialogo degli artisti con medici, critici d’arte, linguisti. Muovendosi all’interno di queste tematiche è emersa una visione del corpo frammentata, in alcuni casi legata alla presenza umana nella manifestazione della sua assenza; in altre circostanze il corpo è stato presentato attraverso le tracce e le impronte che lascia nell’ambiente circostante. Gli artisti presenti in questa mostra sono stati lasciati liberi di scegliere un aspetto relativo al corpo. La limitazione è stata dettata dalla scelta del luogo: ogni opera, infatti, sarebbe divenuta manifestazione di un ‘corpo in vetrina’ e perciò esposta all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico della città. La mostra che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Rete ‘TraArt’, della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale, prosegue fino al prossimo 3 luglio.
Castelfranco di Sopra. Week-end.

Un week-end tra caccia al tesoro e mercatino in piazza a Castelfranco di Sopra. Nell’ambito della manifestazioni di ‘Vivi-Amo Castelfranco 2005’, il Comune e la locale Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’ propongono per questo sabato una caccia al tesoro a squadra dal titolo ‘Scopri Castelfranco’ dedicata a scoprire le bellezze più conosciute e gli angoli più nascosti del paese. Tutti possono partecipare e le iscrizioni si raccolgono presso l’Ufficio Cultura del Comune o presso la Pro Loco. Per questa domenica, invece, Mercatino in Piazza di solidarietà per il sostegno dei bambini celiaci dei campi profughi Saharawi in Algeria.
Loro Ciuffenna. Fiera al Borro.

Quinta Fiera degli Artigiani e degli Artisti nella pittoresca rocca medievale del Borro, nel Comune di Loro Ciuffenna. Questa domenica, dal mattino fino al tramonto, circa 110 espositori provenienti da tutta la Toscana esporranno le proprie opere per i vicoli e nelle piazzette del caratteristico borgo. Presenti pittori, scultori, fabbri, calzolai, sbalzatori, antiquari, falegnami, orafi, tornitori del legno d’olivo, fonditori del bronzo, vasai, ritrattisti, restauratori, vivaisti e tanto altro ancora. L’appuntamento sta diventando ormai una tappa fissa nella primavera inoltrata in Valdarno, e la scorsa edizione venne stimata una presenza di oltre 6mila visitatori.
Terranuova B.ni. Mostra Primo Conti.

A Terranuova B.ni, una mostra dedicata all’arte di Primo Conti, nell’ambito delle celebrazioni in occasione dei 150esimo anniversario della fondazione della locale Venerabile Confraternita di Misericordia. La mostra ha il titolo di ‘Magia di shizzi e disegni’ e mette in esposizione una serie di lavori minori del maestro fiorentino che hanno però il pregio di essere meno noti e soprattutto di offrire una bella rappresentazione dell’arte di Conti. La mostra, organizzata, dal Comune e dalla Confraternita di Misericordia, si protrae fino a domenica 26 giugno con orario 10-12 e 15-19 in due sedi: presso la nuova Aula del Consiglio Comunale e presso la Chiesa della Compagnia delle Vergine Maria dalla Veste Bianca. Nella stessa Aula del Consiglio, inoltre, questo giovedì alle ore 21 si tiene anche un asta di opere d’arte moderne e contemporanee a favore della Misericordia terranuovese.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.