|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 17 aprile 2006 a domenica 23 aprile 2006
|
 |
|
Reggello. Manif. 'Reggello Fiorita'.
Si svolge nel giorno di Pasquetta, questo lunedì, a Reggello la manifestazione ‘Reggello Fiorita’, vera data di inizio della primavera nel paese ai piedi del Pratomagno. Così come ormai tradizione, decine di banchi con fiori e piante di ogni tipo affollano le vie e le piazze del centro storico, con una bella escursione nella bella stagione alle porte. L’organizzazione è curata dalla locale Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale, per una festa di colori e odori che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutto il Valdarno. |
Cavriglia. Concerto Pasquale.
Concerto di Pasqua, questo lunedì a cavriglia, nell’ambito del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’. presso la Pieve di S. Giovanni Battista, alle ore 17,30 si tiene il concerto dedicato a arie sacre e musica barocca. Protagonisti dell’evento musicale il soprano Silvia Martinelli, il maestro Fabio Taruschio al flauto e il maestro Andrea trovato al clavicembalo. |
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Arezzo. Presentaz. libro.
La scrittrice Melania Mazzucco, vincitrice del premio Strega 2003 con il romanzo ‘Vita’, presenta il suo ultimo libro dal titolo ‘Un giorno perfetto’ alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. Con questo romanzo, Melania Mazzucco affronta per la prima volta il mondo contemporaneo e si conferma scrittrice di raro spessore letterario. L’opera è ambientata nella Roma di oggi e racconta una giornata di alcuni personaggi che fanno parte di due famiglie. Le loro storie si intrecciano, mostrando uno spaccato della società attuale. L’incontro è in programma questo giovedì, alle ore 16, al campus universitario del Pionta, aula 3. Interverranno il preside della facoltà Camillo Brezzi e i docenti Roberto Bigazzi, Orsetta Innocenti e Simona Micali. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Figline V.no. Opera lirica 'S. Francesco d'Assisi'
Grande attesa per la presentazione ufficiale dell’opera lirica ‘Francesco d'Assisi’, del maestro Orio Odori, coprodotta dalla Regione e dal Comune di Figline Valdarno e messa in scena dalla Compagnia teatrale ‘Venti Lucenti’. Il soggetto è noto: la storia di San Francesco e dei suoi compagni riproposta dal libretto di Daniele Bacci con la regia di Manu Lalli e l'adattamento musicale di Claudia Gori. L'opera debutta in prima assoluta al Teatro ‘Garibaldi’ di Figline Valdarno questo venerdì 21 aprile, con due repliche anche sabato 22 e domenica 23. Realizzata all'interno del progetto regionale per l'intercultura ‘Porto Franco’, l’opera non segue uno sviluppo cronologico, ma procede per flash sulla vita del Santo. Gli interpreti sono Juan Possidente, baritono nei panni di Francesco, Patrizia Cigna, soprano che impersona Chiara, Pietro Simone, Tiziano Barbafiera, Fabrizio Falli e Leonardo Melani. Il coro è quello del Teatro ‘Garibaldi’, diretto da Alessandro Papini. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Concerto lirico.
Concerto lirico questo venerdì a S. Giovanni Valdarno. Presso il Teatro Bucci, dalle ore 21,15, una bella serata con le arie più celebri del melodramma. Protagonisti due artisti valdarnesi: il soprano Alessandra Tanzi e il tenore David Righeschi, diretti dal Maestro Alan Freiles e accompagnati dall’Orchestra Sinfonica ‘Nuova Europa’ e la partecipazione straordinaria del Maestro Giuseppe Maffei. La serata ha il patrocinio dei Comuni di San Giovanni Valdarno e Montevarchi ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia Musicale Valdarnese. Nel ricco programma, nella prima parte, arie dalla ‘Traviata’ e dal ‘Rigoletto’ di Verdi, dalla ‘Carmen’ di Bizet e una fantasia di canzoni napoletane; nella secondo parte, arie da ‘La Tosca’ e dalla ‘Madama Butterfly’ di Puccini, dal ‘Barbiere di Siviglia’ di Rossini, da ‘Cavalleria Rusticana’ di Ma scagni. Infine spazio all’operetta con ‘Il paese dei campanelli’ di Ranzato e ‘La vedova allegra’ di Lehar. |
Rignano S.Arno. Incontro Rapporto Madre-Figlio.
Inizia questo venerdì presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno, in via Garibaldi, alle ore 17,30, un breve ciclo di due incontri sulla problematica del rapporto tra madre e figlio, condotti dalla psicanalista Laura Darsiè. Il primo dei due incontri dal titolo ‘Liberi dalla prigione dell’ansia materna: c’è qualcosa di troppo nel rapporto tra madre e figli?’, affronterà le dinamiche di questo fondamentale rapporto, l’ansia e le paure che spesso ne scaturiscono, soprattutto per la madre, offrendo chiavi di lettura diverse ed opportunità di riflessione. Gli incontri, organizzati dall’Assessorato alla Cultura comunale, sono gratuiti ed aperti a tutti. |
Bucine. 'Terre d'Arezzo Music Festival'.
Appuntamento musicale al Teatro Comunale di Bucine questo venerdì alle ore 21,15 con il ‘Nomadic Piano’, nell’ambito delle ‘Terre d’Arezzo Music Festival’. Protagonisti del concerto dal titolo ‘Ethnic Piano Journey’, Antoni O’Breskey al piano, Davide Viterbo al violoncello e Consuelo Nerea alle percussioni. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Figline V.no. Opera lirica 'S. Francesco d'Assisi'
Grande attesa per la presentazione ufficiale dell’opera lirica ‘Francesco d'Assisi’, del maestro Orio Odori, coprodotta dalla Regione e dal Comune di Figline Valdarno e messa in scena dalla Compagnia teatrale ‘Venti Lucenti’. Il soggetto è noto: la storia di San Francesco e dei suoi compagni riproposta dal libretto di Daniele Bacci con la regia di Manu Lalli e l'adattamento musicale di Claudia Gori. L'opera debutta in prima assoluta al Teatro ‘Garibaldi’ di Figline Valdarno questo venerdì 21 aprile, con due repliche anche sabato 22 e domenica 23. Realizzata all'interno del progetto regionale per l'intercultura ‘Porto Franco’, l’opera non segue uno sviluppo cronologico, ma procede per flash sulla vita del Santo. Gli interpreti sono Juan Possidente, baritono nei panni di Francesco, Patrizia Cigna, soprano che impersona Chiara, Pietro Simone, Tiziano Barbafiera, Fabrizio Falli e Leonardo Melani. Il coro è quello del Teatro ‘Garibaldi’, diretto da Alessandro Papini. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.
Ad Arezzo, ancora un appuntamento della stagione de ‘I Concerti di Arretium’ con le vicende pianistiche, che arricchirono la vita viennese tra la fine del Settecento e i primi anni del secolo successivo, in cui musica e vita s’intrecciano in una delle stagioni più creative dell’intera storia dell’arte dei suoni. Una stagione nella quale ebbe un ruolo centrale il pianoforte. Da qui la convinzione che proprio il pianoforte possa raccontare quegli anni in maniera chiara ed illuminante. La rassegna aretina si affida ai migliori allievi della celebre classe di Maria Tipo presso quella fucina di talenti che è la Scuola di Musica di Fiesole. Si tratta dei pianisti Michele Gamba, Giovanna Borruso e Pistro Castellari che sono in protagonisti del concerto in programma questo sabato alle 21 al Teatro della Bicchieraia. In programma musiche di Beethoven, Clementi e Schubert. La Stagione de ‘I Concerti di Arretium’ è organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con gli enti locali. |
Terranuova B.ni. Spett. teatrale.
Appuntamento con il teatro questo sabato a Terranuova B.ni. Presso l’Auditorium delle Fornaci alle ore 21 si svolge lo spettacolo dal titolo ‘1968, proposto dalla Compagnia ‘Atir’. Il progetto e la regia sono di Serena Sinigaglia, che cura anche la drammaturgia assieme a Paola Ponti. Il testo si confronta con il ‘Sessantotto’ che ha coinvolto non solo tutta l’Europa, ma anche la sonnolenta università americana, con il quale lo spettacolo tenta un dialogo andando alla ricerca non solo delle ragioni ma anche del profumo, del costume di un'epoca. ‘1968’ ha anche un forte impatto emozionale grazie anche alla colonna sonora suonata dal vivo che mescola con qualche libertà i Beatles ai Rolling Stones, la chitarra drogata di Jimi Hendrix, la poesia roca della canzoni di Leonard Cohen che ha affascinato anche De Andrè, ma anche la provocatoria ‘Contessa’ e i canti di lotta e di lavoro che si intonavano nei cortei. |
Montevarchi. Stag. concertistica.
Si conclude a Montevarchi la consueta ‘Stagione Concertistica’ realizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’, in collaborazione con l’Associazione ‘Amici della Musica’. Un appuntamento tradizionale ed un evento culturale sempre di ottimo livello qualitativo. In programma questo sabato alle ore 21,30, l’ottavo e ultimo concerto in cartellone. Si tratta di una serata dedicata al pianoforte solista e a quattro mani. Sul palco Luisa Fanti Zurkowskaja e Sandro Baldi. In programma musiche di Chopin, Beethoven, Rossini. Il concerto è presentato dal Professor Vincenzo Ducci e l’ingresso è gratuito. |
Terranuova B.ni. 'Orchidee a Bandella'.
Questo sabato e un giorno dedicato a tutti gli appassionati di fiori ed orchidee, alla conoscenza di alcune rare specie vegetali che crescono nell’area protetta di Bandella, tra i Comuni di Terranuova B.ni, Montevarchi e Laterina. Un vero e proprio patrimonio di biodiversità. Le attività di ‘Orchidee a Bandella – Un patrimonio di colori’ cominciano alle ore 14,30 presso il Centro Visita della Riserva, in loc. Monticello con una presentazione di carattere informativo e divulgativo tenuta dalla Dott.ssa Lucia Ferroni, Guida Ambientale, specializzata in Botanica. A seguire una breve passeggiata intorno alla palude, tra siepi e campi con osservazione e riconoscimento di alcune delle specie vegetali in fiore. La camminata non prevede difficoltà particolari, l’iniziativa è rivolta a tutti le possibili fasce d’età. L’iniziativa è realizzata da ‘Alcedo ambiente e territorio’, in collaborazione e con il contributo della Provincia di Arezzo. |
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica 'Sguardi'.
A Loro Ciuffenna, presso il Centro Espositivo de ‘La Filanda’ si svolge fino al primo Maggio, la mostra fotografica dal titolo ‘Sguardi’, organizzata da Comune e Pro Loco lorese e dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di S. Giovanni V.no. Partecipano con le loro immagini i fotografi Sebastian Baldi, Rita Bazzini, Massimo Bernacchioni, Leonardo Fabbri e Giacomo Ghini. La mostra ripercorre, attraverso gli scatti degli autori, un viaggio compiuto a Loro Ciuffenna, luogo dal quale i fotografi hanno saputo estrapolare elementi significanti e caratterizzanti: l’acqua del torrente Ciuffenna, i negozi e gli abitanti del paese, con i loro usi e costumi, la pietra della montagna, la banda musicale. Ogni autore, impegnato nella raffigurazione di più temi, ha cercato di attraversare questi ‘territori’ restituendo all’osservatore immagini inusuali di un viaggio compiuto in un ambiente familiare. La mostra è aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Mostra 'I balocchi dei nostri nonni'.
‘I balocchi dei nostri nonni’ è questo il titolo della Mostra di giocattoli d'epoca che si svolge nel fine-settimana del 25 aprile presso l'Auditorium Comunale di via Marzia, a Montevarchi. La mostra è organizzata da Stefano Neri, per conto dell'Associazione Collezionisti ‘L'Antico Cassero e del Comitato di via dei Musei, ed ha il Patrocinio del Comune di Montevarchi. Sono esposti tanti diversi tipi di giocattoli: da quelli di fine Ottocento fino ai ‘moderni’ giochi degli anni Sessanta. Centinaia di giochi e libri per l'infanzia che pazienti collezionisti hanno raccolto negli anni con amorevole passione. E poi: treni e giostre di latta, cavalli a dondolo, auto a ricarica, bambole di porcellana e altro ancora... Sarà l'occasione anche per ammirare le collezioni private di Stefano Stagno, Serena Mugnai, Maria Rosa Bologna e Claudio Righeschi. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'
E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18. |
Figline V.no. Opera lirica 'S. Francesco d'Assisi'
Grande attesa per la presentazione ufficiale dell’opera lirica ‘Francesco d'Assisi’, del maestro Orio Odori, coprodotta dalla Regione e dal Comune di Figline Valdarno e messa in scena dalla Compagnia teatrale ‘Venti Lucenti’. Il soggetto è noto: la storia di San Francesco e dei suoi compagni riproposta dal libretto di Daniele Bacci con la regia di Manu Lalli e l'adattamento musicale di Claudia Gori. L'opera debutta in prima assoluta al Teatro ‘Garibaldi’ di Figline Valdarno questo venerdì 21 aprile, con due repliche anche sabato 22 e domenica 23. Realizzata all'interno del progetto regionale per l'intercultura ‘Porto Franco’, l’opera non segue uno sviluppo cronologico, ma procede per flash sulla vita del Santo. Gli interpreti sono Juan Possidente, baritono nei panni di Francesco, Patrizia Cigna, soprano che impersona Chiara, Pietro Simone, Tiziano Barbafiera, Fabrizio Falli e Leonardo Melani. Il coro è quello del Teatro ‘Garibaldi’, diretto da Alessandro Papini. |
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Bucine. A S. Pancrazio, giornata di solidarietà.
Appuntamento questa domenica presso il Circolo ‘Le Ginestre’ di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, con un pranzo di solidarietà con il Popolo Saharawi. L’appuntamento, organizzato dal Comune bucinese e dall’apposita Associazione, prevede il pranzo alle ore 13, mentre nel pomeriggio, alle 15, sfilata della Banda Musicale Società Filarmonica di Ambra con il gruppo majorettes ‘Stelle della Valdambra’. A seguire concerto della ‘Big Broad Band’ l’unica band nata su internet. Sarà allestita anche la mostra fotografica di Mauro Amerighi e il mercatino dei prodotti artigianali Saharawi. |
Cavriglia. Concerto Terre d'Arezzo Music Festival
Al Teatro Comunale di Cavriglia appuntamento questa domenica alle ore 17,30 con la musica per pianoforte in ‘Francia chiama Italia. ’900 pianistico’. La serata è organizzata nell’ambito del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, in collaborazione con il Conservatorio ‘Cherubini’ di Firenze – Bienni Specialistico. In programma musiche di Debussy, Satie, Ravel, Respighi, Poulenc, Frazzi, Anzaghi, Oricelli. |
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica 'Sguardi'.
A Loro Ciuffenna, presso il Centro Espositivo de ‘La Filanda’ si svolge fino al primo Maggio, la mostra fotografica dal titolo ‘Sguardi’, organizzata da Comune e Pro Loco lorese e dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di S. Giovanni V.no. Partecipano con le loro immagini i fotografi Sebastian Baldi, Rita Bazzini, Massimo Bernacchioni, Leonardo Fabbri e Giacomo Ghini. La mostra ripercorre, attraverso gli scatti degli autori, un viaggio compiuto a Loro Ciuffenna, luogo dal quale i fotografi hanno saputo estrapolare elementi significanti e caratterizzanti: l’acqua del torrente Ciuffenna, i negozi e gli abitanti del paese, con i loro usi e costumi, la pietra della montagna, la banda musicale. Ogni autore, impegnato nella raffigurazione di più temi, ha cercato di attraversare questi ‘territori’ restituendo all’osservatore immagini inusuali di un viaggio compiuto in un ambiente familiare. La mostra è aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Mostra 'I balocchi dei nostri nonni'.
‘I balocchi dei nostri nonni’ è questo il titolo della Mostra di giocattoli d'epoca che si svolge nel fine-settimana del 25 aprile presso l'Auditorium Comunale di via Marzia, a Montevarchi. La mostra è organizzata da Stefano Neri, per conto dell'Associazione Collezionisti ‘L'Antico Cassero e del Comitato di via dei Musei, ed ha il Patrocinio del Comune di Montevarchi. Sono esposti tanti diversi tipi di giocattoli: da quelli di fine Ottocento fino ai ‘moderni’ giochi degli anni Sessanta. Centinaia di giochi e libri per l'infanzia che pazienti collezionisti hanno raccolto negli anni con amorevole passione. E poi: treni e giostre di latta, cavalli a dondolo, auto a ricarica, bambole di porcellana e altro ancora... Sarà l'occasione anche per ammirare le collezioni private di Stefano Stagno, Serena Mugnai, Maria Rosa Bologna e Claudio Righeschi. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Dal segno all'archetipo'
E’ in corso nella sede espositiva di ‘Casa Masaccio’ a San Giovanni V.no, la mostra dal titolo ‘Dal segno all’archetipo: il Bacio di Venturino Venturi’ a cura di Michele Loffredo. La mostra promossa da ‘Casa masaccio contemporanea’ e realizzata in collaborazione con ‘Casa Venturi’ si interroga sul tema della fusione tra uomo e donna che nell’abbraccio realizzano il più intimo dei contatti, sottolineando la loro diversità. Dal lavoro di Venturino Venturi emerge infatti il tema dell’essenza maschile e femminile di ogni cosa, l’uno strettamente connesso all’altro. L’artista, inoltre, elegge questa sua terra a elemento guida della propria riflessione artistica. Numerose le iniziative collaterali alla mostra che rimane aperta fino a domenica 7 maggio, come una conferenza, alcune aperture straordinarie notturne con visite guidate, una serata di letture tratte dagli scritti di Venturino Venturi e le proiezioni di film di repertorio sull’artista. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
| |