|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 17 aprile 2005
|
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005
Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 25/04/2005
Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
 |
|
Arezzo. Mostra Gastone Brilli Peri. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 01/05/2005
Una mostra ad Arezzo dedicata al pilota Gastone Brilli Peri nel chiostro di Palazzo Cavalli. In esposizione anche le grandi auto d’epoca che contribuirono a creare i mito del contro Brilli Peri, nativo di Montevarchi, del quale quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di una delle imprese più belle: la conquista del campionato del mondo di automobilismo alla guida di una ‘Alfa Romeo P2’ sul circuito di Monza. Nella mostra, allestita dall’Automobil Club ‘Il Saracino’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale e con la collaborazione del Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi, anche uno splendido modello di quell’auto data 1924, del Museo Storico dell’Alfa Romeo, che ha concesso altri due splendide auto. L’esposizione resta aperta fino al prossimo primo maggio.
 |
|
Arezzo. Mostra fotografica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/04/2005
Data Fine: 22/04/2005
La Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo organizza una mostra fotografica realizzata dagli studenti al campus universitario del Pionta. Fino al 22 aprile è possibile visitare la mostra allestita nell’atrio della palazzina dell’Orologio e dedicata quest'anno al ritratto. Espongono le loro produzioni gli studenti che hanno frequentato il laboratorio di tecniche fotografiche. L’attività pratica del laboratorio, condotto da Annalisa Savoca, docente presso l’Accademia italiana di Firenze, ha affiancato il corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto dal professor Massimo Agus, noto fotografo di teatro. Gli autori coinvolti sono 29 e frequentano il corso di laurea in Musica e spettacolo. La mostra, risultato di un percorso didattico che ha consentito agli studenti di apprendere le basi tecniche e pratiche della fotografia, rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.
 |
|
Terranuova B.ni. 'Osterie... numero due'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/04/2005
Data Fine: 17/04/2005
A Terranuova B.ni, ecco ‘Osterie… numero due’, una settimana di appuntamenti enogastronomici e non solo per valorizzare ospitalità ed economia, gusto e cultura del territorio valdarnese. Il Comune di Terranuova, in collaborazione con i Comuni di Montevarchi e Loro Ciuffenna, la Comunità Montana del Pratomagno, Confersercenti, Arsia e Provincia di Arezzo, organizza una serie di appuntamenti, anche per un pubblico di addetti ai lavori. Ecco quindi che da sabato 9 a sabato 16 aprile, tutte le sere in una serie di ristoranti del territorio, viene presentato un menù degustazione con prodotti locali e piatti tradizionali ad un prezzo convenzionato. Questo mercoledì, due gli appuntamenti: alle 18, presso la Sala Consiliare, incontro pubblico dal titolo ‘Territorio, turismo e risorse enogastronomiche’, con operatori e Amministratori locali e l’introduzione del giornalista enogastronomo Leonardo Romanelli. Alle 20, presso la Mensa Comunale, si svolge invece una degustazione guidata intitolata ‘Tra il Chianti e il Pratomagno, la cucina del territorio e gli ingredienti di qualità’. Domenica 17 aprile, invece, dalle 12 alle 15, si tiene una degustazione itinerante di prodotti locali e piatti della cucina valdarnese, presentati da produttori e ristoratori, tra i vicoli e gli angoli più nascosti e suggestivi del centro storico terranuovese. E’ indispensabile la prenotazione presso l’Ufficio Attività Produttive del Comune. Dalle 14 alle 19 è invece aperta in Sala Consiliare, la degustazione di vini con i Sommelier Ais ‘Arezzo. Terra di vini’. Nell’ambito di questa iniziativa, si svolge anche una mostra fotografica presso la Chiesa del Monastero delle Benedettine. Il fotografo Pablo Balbontin Arenas, presenta ‘I custodi della biodiversità’. Protagonisti degli scatti, riso, frumento, patata e mais: il cibo, la terra ed il lavoro dell’uomo’. La mostra rimane aperta fino a domenica 17 aprile.
 |
|
Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 15/05/2005
Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18.
 |
|
Montevarchi. Mostra pittura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/04/2005
Data Fine: 07/05/2005
Personale del pittore Raffaello Di Vecchio a Montevarchi. Nei locali della Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, l’Assessorato alla Cultura comunale e la direzione della Galleria, organizzano una mostra dal titolo ‘Dalla A alla Z’. Nativo di Lucca, Di Vecchio ha una lunga esperienza alle spalle. Dotato di una tecnica raffinata e per certi versi certosina, la sua vena artistica è caratterizzata anche da una certa ironia. Tipici i paesaggi lacustri o marini nei quali, come una sorta di fondali teatrali, si muovono personaggi comuni e anonimi, in un palcoscenico pittorico che caratterizza la vera arte del pittore. La mostra rimane aperta fino al prossimo 7 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Stagione teatrale aretina. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/04/2005
Al Teatro della Bicchieraia di Arezzo, va in scena questa domenica alle ore 21, lo spettacolo dal titolo ‘Grogré’, proposto dalla Compagnia fiorentina ‘Pupi & Fresedde – Teatro di Rifredi. La regia è di Angelo Savelli, mentre protagonista è l’attore Marco Zannoni, che è anche l’autore dei testi. Il ‘grogré’ è un nastro di seta e cotone usato in sartoria. E' infatti in una sartoria, o meglio, in un laboratorio di taglio e cucito che si svolge la storia. A Firenze, agli inizi del secolo, due sorelle con un voto fatto al povero babbo che le ha fatte illibate e nubili ad oltranza. Lo sconvolgimento sarà nella primavera del 1920, quando un giovane di bell'aspetto, attore di improbabile fama ma di indiscutibile fascino, farà irruzione nella loro vita. Quel giovane sarà il regalo tanto atteso ma così inatteso in una vita fatta di sospiri e di incrollabili certezze. Lo spettacolo rientra nella stagione di prosa aretina, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale.
 |
|
Laterina. Concerto. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/04/2005
Concerto questa domenica a Laterina della locale Società Filarmonica ‘Santa Cecilia’. Alle ore 21, viene proposto l’appuntamento dal titolo ‘Verso Broadway’: una serata con un' atmosfera magica in cui verranno eseguiti brani musicali tratti dalle rappresentazioni teatrali dei più noti musicals americani, come ‘Jesus Christ Superstar’, il ‘Fantasma dell’Opera’, ‘Starlight Express’, ‘Cats’ ed altri ancora. Nel contesto della serata verranno proiettate anche delle diapositive che riproducono scene dei musical che vengono riproposti con le loro musiche.
 |
|
Arezzo. 'Giornata del Giardino'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/04/2005
Questa domenica si svolge anche ad Arezzo, come nel resto d’Italia, la ‘Giornata del giardino’, organizzata dal locale ‘Garden Club’ e dal Comune. Le iniziative avranno come cornice il parco per non vedenti di via degli Accolti, considerato un vero e proprio gioiello. La struttura, realizzata cinque anni fa e curata dal ‘Garden Club’ aretino prevede guide in rilievo sui vialetti; vegetazione selezionata agli incroci, con arbusti e foglie dal particolare valore olfattivo e tattile; un cartello in bassorilievo con scritte in braille all’entrata. Il programma della giornata prevede alle 11 l’illustrazione dei disegni realizzati dagli alunni delle prime classi della scuola elementare ‘Aldo Moro’, fra i quali ci sono anche bambini non vedenti. Verrà inoltre letta una poesia, messa in musica dal maestro Silvio Trotta, docente di terapia musicale. Nel pomeriggio, alle ore 16,30, la professoressa Carmela Sutera Sardo leggerà brani di prosa e poesia che hanno come tema il giardino.
 |
|
Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/04/2005
Data Fine: 09/06/2005
Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |