< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di venerdì 17 marzo 2006

Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ . - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2006
Data Fine: 19/03/2006

Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2006
Data Fine: 25/03/2006

L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 26/03/2006

In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30.
(nella foto: la presentazione dell’evento).
Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 19/03/2006

Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Stagione teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/03/2006

A Bucine, per la rassegna ‘Primizie’ al Teatro Comunale appuntamento questo venerdì alle ore 21,15 con lo spettacolo ‘La Festa della Regina’, proposto dalla Compagnia ‘Capotrave’ Si tratta di uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci, che cura anche la regia, con protagonisti Consuelo Battiston, Gianni Farina e Lucia Franchi. Lo spettacolo guarda con un occhio ai maestri del suono e della parola come Beckett e Pinter e con l’altro a certe figure di clown leggeri, giocosi e strampalati. Si tratta di una rappresentazione ironica e piena di ritmo, ispirata a un piccolo ritaglio di cronaca apparso sulla stampa nazionale qualche anno fa: in un imprecisato paese dove scompaiono misteriosamente molte donne, e dove da anni nessuno si sposa più, vivono tre sorelle che hanno progettato di aprire un negozio di abiti da sposa. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.