|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 17 febbraio 2007
|
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 04/03/2007
Anche quest’anno il Comune di Montevarchi e la Biblioteca Comunale hanno organizzato la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’, che si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia. L’iniziativa è giunta alla sua ottava edizione e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino a domenica 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale.
 |
|
Arezzo. Mostra botanica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 01/04/2007
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto.
 |
|
Terranuova B.ni. Spett. teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Appuntamento con il teatro questo sabato a Terranuova B.ni, presso l’Auditorium Comunale delle Fornaci. Viene presentato ‘L’ultimo nastro di Krapp’ di Samuel Beckett, per la regia e l’interpretazione di Giancarlo Cauteruccio, con la Compagnia ‘Kripton’. Al suo quarto Beckett, l’attore torna dopo dieci anni con una lettura inedita e completamente diversa della sceneggiatura. La pièce, scritta nel 1957, mette in scena un solo personaggio: il vecchio Krapp che, rintanato nella sua stessa stanza in compagnia di un registratore ed un numero cospicuo di scatole ben ordinate, sperimenta un viaggio nel suo passato. Tanti nastri, registrati ogni compleanno per tramandare brandelli di vita e di esperienza, vengono riascoltati e mescolati per poi dichiarare il fallimento. Un monologo, che è una espressa resa dei conti di un vecchio triste e ridanciano insieme, ironico e autoironico. Uno spettacolo sofisticatissimo sul piano acustico, vocale e visivo in cui è forte la necessità di creare una coincidenza tra attore e personaggio.
 |
|
Arezzo. Teatro in Consiglio. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Secondo appuntamento ad Arezzo con l’originale rassegna di tre spettacoli che la Presidenza del Consiglio Comunale e l’Assessorato alla Cultura hanno organizzato per aprire agli aretini la sala ‘politica’ per eccellenza. Appuntamento questo sabato alle 21 con lo spettacolo ‘Grogrè’ di e con Marco Zannoni, regia di Angelo Savelli e musiche Jean Pierre Neel. Il ‘grogré’ è un nastro di seta e cotone usato in sartoria. E' infatti in una sartoria, o meglio, in un laboratorio di taglio e cucito che si svolge la storia. A Firenze, agli inizi del secolo, troviamo due sorelle con un voto fatto al povero babbo che le ha fatte illibate e nubili ad oltranza. Lo sconvolgimento sarà nella primavera del 1920, quando un giovane di bell'aspetto, attore di improbabile fama ma di indiscutibile fascino, farà irruzione nella loro vita. Quel giovane sarà il regalo tanto atteso ma così inatteso in una vita fatta di sospiri e di incrollabili certezze.
 |
|
S. Giovanni V.no. Valdarno Jazz Winter. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Nuovo appuntamento questo sabato al Teatro ‘Bucci’ di S. Giovanni V.no con la rassegna’ ‘Valdarno Jazz Winter’, organizzata dai Comuni di S. Giovanni Valdarno e di Terranova Bracciolini e dalle Associazioni ‘Valdarno Jazz’ e ‘Moving Music’. Alle ore 21,15, protagonista del terzo concerto è il ‘Nicola Stilo Trio’. Si tratta di una delle formazioni jazzistiche italiane più preparate ed è richiesto dai festival internazionali più importanti. La miscela musicale di questo gruppo è composta da linguaggi differenti che trovano una loro unità nella ricerca continua di un equilibrio tra ‘scrittura’ musicale ed improvvisazione. La sonorità ricercata ed elegante, la volontà di disegnare comunque un percorso che trasmetta emozioni e lo spessore dei singoli musicisti sono le coordinate principali su cui è costruita l’architettura di questo Trio formato da Nicola Stilo, flauti, piano e chitarra, Paolo Sebastiani, basso a 5 corde, Alessandro Marzi, batteria e percussioni, e Silva Donati, voce.
 |
|
Figline V.no. Incontri storia dell'arte. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Al Ridotto del ‘Garibaldi’ di Figline V.no, prosegue il ciclo di incontri dedicato alla storia dell’arte, giunto al suo quinto anno, ed intitolato in questa stagione ‘Il topo e le farfalle’. L’aspirazione è quella, come dice il curatore Antonio Natali, “di ragionare di storia dell’arte per il piacere intellettuale d’apprendere cose nuove di un’eredità antica gratuitamente pervenutaci’. E questo sabato, alle ore 16,30, la professoressa Novella Barbolani di Montauto dell’Università di Firenze parlerà sul tema ‘Allegorie di principi: Pietro da Cortona alla Corte dei Medice’. L’organizzazione dell’iniziativa è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
 |
|
Figline V.no. Stagione concertistica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
A Figline V.no, appuntamento con il ‘Concerto di Carnevale’ per la stagione concertistica del Teatro ‘Garibaldi’ che quest’anno taglia il traguardo delle 22 edizioni. L’Orchestra della Toscana, diretta dal Maestro austriaco Peter Guth, propone un programma particolarmente allegro dedicato a walzer, polke, mazurche e marce. Vengono proposti brani ed arie di Offenbach, Strauss, padre e figlio, Lehar, Fucik e Lanner. L’appuntamento è alle ore 21 e l’organizzazione è come sempre curata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in coallborazione con l’Orchestra della Toscana.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |