|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di giovedì 17 febbraio 2005
|
Arezzo. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/02/2005
Data Fine: 17/02/2005
Al Teatro ‘Petrarca’ in arrivo uno degli spettacoli di punta della stagione teatrale aretina. Questi mercoledì e giovedì spazio al musical con ‘Cantando sotto la pioggia’. Protagonisti sono Raffaele Paganini, Justin Mattera e la brava Giulia Ottonello, assieme a tutta la Compagnia della Rancia. La regia è di Saverio Marconi. Pioggia vera in palcoscenico, per una scena cult che sembra uscita direttamente dalla famosa pellicola cinematografica e tante canzoni molto orecchiabili per uno spettacolo dal ritmo veloce ed effervescente. Con una affiatata serie di attori e ballerini, la commedia viene ripresa con un nuovo cast, in cui spiccano il grande Raffaele Paganini e la giovanissima Giulia Ottonello, che, dopo l’esperienza televisiva di ‘Amici’, è già una piccola stella. Uno spettacolo divertente per due ore di spensieratezza con un sapore da vecchia Hollywood e la garanzia di numeri e musiche che entrano nel cuore di chi li ascolta per la prima volta.
 |
|
Montevarchi. Conferenza Francesco Mochi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2005
Francesco Mochi, il grande artista nativo di Montevarchi, sarà ricordato dalla sua città in occasione del 350esimo anniversario della sua morte. L’iniziativa è dell'Assessore alla Cultura comunale che ha organizzato, in collaborazione con l'Accademia Valdarnese del Poggio, un ciclo di tre conferenze dedicate, appunto, al grande innovatore della scultura italiana del ’600. Il ciclo di appuntamenti dal titolo ‘Francesco Mochi e il suo tempo’ si svolgeranno tutte di giovedì e sempre alle ore 17, presso la Sala della Biblioteca dell'Accademia Valdarnese del Poggio. Questo giovedì è in programma il secondo appuntamento dal titolo ‘Francesco Mochi: il percorso anomalo di un grande scultore del ‘600’. Relatore il professor Alessandro Angelici, Storico dell'arte presso l'Università degli Studi di Siena.
 |
|
Arezzo. Concerto classico. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2005
Ad Arezzo. Si potrà scoprire quali erano le musiche e i canti universitari nel medioevo nel concerto ‘Florebat olim studium’ dell’ensemble ‘Anima Mundi Consort’, che si tiene questo giovedì alle ore 21 nella chiesa dei santi Lorentino e Pergentino, in via Cavour. Il concerto di musiche medievali di ispirazione universitaria e goliardica (Carmina Burana e opere simili) è organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 750 anni della fondazione dello ‘Studium’ aretino, l’antica università costituita nel 1255. L’ ‘Anima Mundi Consort’, nato nel 2003, è un ensemble specializzato nello studio e nell’interpretazione della musica antica. Nel suo repertorio ci sono raccolte inedite, autori poco frequentati e riletture delle più affascinanti pagine della musica composta tra il XII e il XV secolo. L’ensemble, con un organico da cinque fino a nove elementi, è dotato di un ampio strumentario d’epoca, spesso ricostruito dagli stessi musicisti. Questa la composizione dell’ensemble: Alessandra Rossi soprano; Gianna Grazzini mezzosoprano; Ugo Galasso flauti, gaita, bombarda, flauti di canna, flauto da tamburo; Gaspare Cartelloni flauti, cornamuse, gralla, flauti di corno; Bernardo Barzagli viella, ribeca, tromba marina; Daniele Poli liuto, arpa, salterio, synphonia, chitarrino; Luca Brunelli Felicetti percussioni, salterio, campane, voce. Nella stessa serata vengono premiati anche gli studenti delle scuole superiori aretine vincitori del concorso di traduzione dal latino di testi poetici ed epistolari dell’università duecentesca.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |