|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 10 novembre 2008 a domenica 16 novembre 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'Presenze'.
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'Presenze'.
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: '12'. Regia: Nikita Mikhalkov Con: Alexander Adabachian, Sergei Makovetsky. (Dramamtico - Russia 2008) |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Consiglio teatrale.
Terza edizione ad Arezzo del ‘Consiglio teatrale’. Quattro spettacoli che consentono di aprire la sala del Consiglio Comunale alla città e al pubblico affezionato all’arte del teatro. L’iniziativa è della presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, turismo e spettacolo del Comune. Si comincia questo martedì con ‘Casa Agamennone’ di e con Marco Zannoni, oramai un habitué dell’evento. Tutti gli spettacoli sono in programma per le ore 21, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili e con obbligo di prenotazione telefonando allo 0575.377802. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'Presenze'.
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
S. Giovanni V.no. Incontri lettura bambini.
Proseguono, alla Biblioteca Comunale Masaccio di San Giovanni V.no, gli incontri con la lettura dal titolo ‘L’Ora del Racconto’ in programma ogni mercoledì del mese di novembre alle ore 16,30 dedicati ai bambini da 2 a 6 anni. L’appuntamento è a piano terra di Palazzo Corboli in via Alberti. Inoltre venerdì 21 novembre torna la rassegna ‘La nostra Babele - Racconti di Giovani Lettori’ dedicata ai ragazzi delle scuole elementari e medie del comune. Anche in questo caso luogo d’incontro sarà la Biblioteca Comunale di Via Alberti. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'Presenze'.
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Bucine. Spettacolo teatrale.
A Bucine, si apre questo giovedì la stagione del Teatro Comunale con lo spettacolo dal titolo ‘Shakespea Re di Napoli’, con Lello Arena e Claudio di Palma. Spettacolo composto e diretto da Ruggero Cappuccio. La rappresentazione muove dalla corrente che ha teorizzato un origine ispirativa dei Sonetti di Shakespeare nella grande vocazione lirica della cultura letteraria del barocco napoletano. Sullo sfondo, una misteriosa notte di Carnevale, un castello, un vicerè, due storie e l'ombra di Shakespeare. Lo spettacolo è in programma alle ore 21,15 e l’organizzazione della stazione teatrale bucinese è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla ‘Rete Teatrale Aretina’. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Torna ad aprirsi il sipario del Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia ad Arezzo per la stagione teatrale aretina. Questi giovedì e venerdì alle ore 21, appuntamento con lo spettacolo di Dario Fo ‘Johan Padan a la descoverta de le Americhe’ con mattatore Mario Pirovano. L’attore, protagonista unico dello spettacolo, ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero, pendaglio da forca vissuto nel 1500, che suo malgrado s'è trovato dentro la scoperta delle Americhe. Forse il suo nome non è proprio Johan Padan, ma le sue gesta sono autentiche, tratte da decine di storie vere raccontate in prima persona dai comprimari di bassa forza provenienti da tutti i paesi d'Europa. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura. Per la serie, ‘Incontriamoci a teatro - Registi e attori si raccontano’, questo venerdì alle ore 17,30 incontro con Mario Pirovano ad ingresso libero. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
S. Giovanni V.no. Incontri Guida all'ascolto.
Prosegue questo giovedì, alle 21,30, presso il Caffè letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni Valdarno il ciclo di quattro incontri di guida all'ascolto che si snoderanno per tutto il mese di novembre. L'iniziativa, promossa in collaborazione con ‘Valdarno Jazz’, sarà condotta da Daniele Malvisi. La seconda serata si intitola ‘Capire il jazz’ un percorso attraverso i suoni e i significati della musica più rappresentativa del ’900. L’ingresso è gratuito. |
Arezzo. Presentazione libro.
Il ciclo d’incontri ‘Arezzolegge’ organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prevede questo giovedì alle 17, nella sala di Consiglio Comunale, la presentazione del libro di Andrea Barlucchi ‘La mercanzia ad Arezzo nel primo Trecento. Statuti e riforme (1341-1347)’. Il libro rientra nella collana ‘Arezzo idee soggetti immagini’, curata dal Comune, che si arricchisce così di una nuova importante pubblicazione, focalizzata su un aspetto specifico della storia cittadina: la scoperta presso l’archivio di Stato di Firenze dello Statuto della mercanzia aretina del 1341 ha consentito infatti di gettare una luce nuova sulla struttura produttiva e sociale di Arezzo nella prima metà del Trecento. Interverranno Giovanni Cherubini dell’Università di Firenze, Jean Claude Maire Vigueur dell’Università di Roma Tre e Franco Franceschi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'Presenze'.
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Cavriglia. Cena di solidarietà.
A Cavriglia, il comitato locale della Fondazione ‘Aiutiamoli a Vivere’ onlus organizza per questo venerdì una cena di solidarietà presso il Circolo Sociale di Castelnuovo dei Sabbioni. L’evento, con un menù tipico toscano, viene realizzato per la raccolta dei fondi per l’accoglienza dei bambini bielorussi che annualmente vengono ospitati dalle famiglie cavrigliesi per un periodo di soggiorno. Per prenotazioni, si può contattare entro questo martedì, 11 novembre, la Signora Arianna al n. 055.9669733 dalle ore 9 alle 14. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Torna ad aprirsi il sipario del Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia ad Arezzo per la stagione teatrale aretina. Questi giovedì e venerdì alle ore 21, appuntamento con lo spettacolo di Dario Fo ‘Johan Padan a la descoverta de le Americhe’ con mattatore Mario Pirovano. L’attore, protagonista unico dello spettacolo, ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero, pendaglio da forca vissuto nel 1500, che suo malgrado s'è trovato dentro la scoperta delle Americhe. Forse il suo nome non è proprio Johan Padan, ma le sue gesta sono autentiche, tratte da decine di storie vere raccontate in prima persona dai comprimari di bassa forza provenienti da tutti i paesi d'Europa. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura. Per la serie, ‘Incontriamoci a teatro - Registi e attori si raccontano’, questo venerdì alle ore 17,30 incontro con Mario Pirovano ad ingresso libero. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. 'Lecturae Dantis'.
A Montevarchi, un ciclo di letture dedicato ai ‘grandi’ presenti nella ‘Divina Commedia’. Il ciclo si chiama ‘Lecturae Dantis’ ed è organizzato dall’Accademia Valdarnese Del Poggio assieme al Comune. Il quinto appuntamento è per questo venerdì alle ore 17 presso la Sala della Bartolea in via dei Mille con il professor Francesco Bausi che legge il Canto XII del Paradiso con la figura di San Domenico. |
Piandiscò. Concerto 'Art&Musica'.
Tre appuntamenti con la grande musica internazionale a Pian di Scò con la rassegna ‘Art&Musica’ che si sposta in teatro. Oltre alla consueta versione estiva, quest’anno la manifestazione propone un'anticipazione invernale del festival che oramai è divenuto un piacevole appuntamento e che in pochi anni ha proposto interessanti appuntamenti nel campo della musica, del teatro e delle arti figurative di tutto il mondo. In teatro tre concerti nel segno della canzone d'autore, della solidarietà ed in continuità con i grandi eventi proposti lo scorso giugno, tra i quali Massimo Bubola e Tom Russell. Questo venerdì il secondo appuntamento alle 21,15 al Supercinema con il concerto di tre artisti: il rocker di Nashville Matthew Ryan, che torna in Italia dopo dieci anni, il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca, che sposa la tradizione popolare con poetica e suoni elettrici provenienti dall’America, e il musicista comasco Andrea Parodi che ha fatto incontrare i suoni e le storie di casa nostra con la musica americana. |
Arezzo. 'Cooperando'.
La Delegazione ‘Cesvot’ di Arezzo, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Arezzo, della Consulta Provinciale delle Associazioni di Volontariato, ha promosso l’iniziativa dal titolo ‘Cooperando: giornate aretine dedicate ai temi della cooperazione e solidarietà internazionale’, che si svolgono questi venerdì e sabato presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia e presso il Teatro ‘Pietro Aretino’. Due giornate di incontri, riflessione e scambi di esperienze dedicate ai temi della cooperazione e solidarietà internazionale attraverso momenti di formazione, informazione e promozione, rivolte al mondo del volontariato e aperte a tutta la cittadinanza. Durante l'iniziativa saranno presentati i risultati del progetto ‘Partecip-Attivo’ attinente al percorso per la costituzione di un organismo provinciale sui temi della cooperazione e solidarietà internazionale e la bozza del regolamento del relativo Forum provinciale. A conclusione dell'evento, è previsto un concerto di musica popolare del Mediterraneo del gruppo ‘Maram Oriental Ensemble’, presso il Teatro ‘Pietro Aretino’, questo sabato alle ore 18,30, ad ingresso gratuito. |
Arezzo. Giornata Mondiale del Diabete.
‘Esercitiamoci a sconfiggere il diabete’: è questo lo slogan della Giornata del Diabete che si celebra questo venerdì in più di 400 piazze italiane e in oltre 160 Paesi in tutto il mondo e che, per il secondo anno consecutivo, viene dedicata al diabete nei bambini e negli adolescenti. Arezzo partecipa all'evento con una duplice iniziativa: questo venerdì quando si accenderanno le luci della sera, la Pieve di Santa Maria, con il suo campanile dalle cento finestre, sarà illuminata d’azzurro, il colore del diabete, assieme alla Scuola Normale di Pisa e ad altri 521 monumenti in tutto il mondo, compresi la ‘Sagrada Familia’ di Barcellona , il Duomo di Milano, la Colonna Traiana di Roma, le Piramidi e la Sfinge in Egitto. Questo sabato, invece, nei corridoi del Centro Commerciale ‘Setteponti’ viene organizzato un presidio con uno screening gratuito della popolazione, organizzato dalla Unità operativa della Usl 8 insieme alla Associazione Diabetici Aretini. |
Figline V.no. Convegno.
Figline Valdarno compie mille anni e il Comune organizza in questo fine-settimana un importante convegno di studi sulla storia e sulle origini della città. Questi venerdì e sabato presso il Ridotto del Teatro ‘Garibaldi’, con l'organizzazione scientifica di Paolo Pirillo e Andrea Zorzi, si tiene l’appuntamento dal titolo ‘Il Castello, il Borgo & la Piazza’. L’evento vede la partecipazione di studiosi delle più importanti università italiane. Si discuterà della storia del Valdarno e di Figline. Saranno toccati praticamente tutti i principali aspetti della storia delle origini e dello sviluppo della città e saranno ripercorsi secoli nei quali Figline ha avuto spesso un ruolo importante nella storia della Toscana e Italiana. La concentrazione di alcuni tra i più grandi storici consentirà anche di assistere ad una vera e propria riscrittura della storia della città fin dalle sue origini. |
Arezzo. AgrieTour.
Ad Arezzo, settima edizione in questo fine-settimana di ‘AgrieTour’, il Salone nazionale dell’agriturismo, di scena al Centro Affari dal 14 al 16 novembre. La manifestazione è diventata un punto di riferimento essenziale per chi opera nel comparto. Basti pensare che in questa edizione ospita circa 600 espositori, mettendo a disposizione 15.000 mq. Senza dimenticare la presenza di oltre 100 buyers italiani e internazionali. Molte le novità di questa edizione, a partire da un nuovo ospite internazionale che sarà rappresentato quest’anno dai Paesi Baschi, presenti in fiera con un ampio stand e con un corposo programma di animazione. E tra le novità, anche la presenza di Fattorie Didattiche fenomeno già partito in Europa e in forte sviluppo anche in Italia, in Toscana in particolare. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'Presenze'.
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Le tre scimmie'. Regia: Nuri Ceylan Con: Hatice Aslan, Yavuz Bingol, Ercan Kesal. (Drammatico - Turchia/Francia/Italia 2008) |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
Arezzo. La Giostra dei Sapori.
Arezzo torna a salire in questo fine-settimana sulla ‘Giostra dei Sapori’, terza edizione. Manifestazione che viene riproposta su iniziativa di Confcommercio e con il sostegno di Comune, Provincia e Camera di Commercio e la collaborazione delle Associazioni di agricoltura e artigianato. L’evento è dedicato a cioccolato, coloniali e altre delizie per la gola e parte dal lusinghiero risultato raggiunto lo scorso anno con settantamila visitatori. Oltre sessanta gli stand dove sarà possibile degustare e acquistare cioccolatini, praline, torte e pasticcini della migliore produzione artigianale. E ancora, liquori e distillati proposti in abbinamento con diversi tipi di cioccolato per esaltarne sapori e profumo. Ci sarà spazio anche per altri coloniali, tra caffè, spezie, thè, tisane e infusi biologici. Infine, posto d’onore anche per il miele delle produzioni locali, le confetture, le castagne, i funghi e la frutta di stagione. L’area espositiva è compresa fra piazza della Badia e piazza San Francesco, il tratto di via Cavour che le collega e via Guido Monaco, da piazza San Francesco fino alla piazzetta antistante le Poste centrali. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Figline V.no. Stagione concertistica.
Primo appuntamento questo sabato con la musica a Figline V.no, con l’Orchestra della Toscana. Al Teatro ‘Garibaldi’, per la 24esima Stagione Concertistica, appuntamento alle ore 21 con un concerto diretto dal Maestro Sir Neville Marriner e con la partecipazione del mezzosoprano Monica Bacelli. In programma musiche di Mozart, Schubert, Webem e Haydn. La stagione concertistica figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Orchestra della Toscana. |
Terranuova B.ni. Spettacolo musicale.
All’Auditorium delle Fornaci a Terranuova B.ni, arriva questo sabato Riccardo Marasco, con lo spettacolo dal titolo ‘Stornellando alla toscana’. Un vero e proprio concerto dedicato al più grande interprete e protagonista della canzone popolare toscana, capace di tramandare con sempre rinnovata vivacità l’arte dello stornello. Le musiche, sono frutto di una attentata e tenace ricerca della canzone popolare toscana che l’artista porta avanti ormai da molti anni. Il concerto, divertente e coinvolgente, ha inizio alle ore 21,30, ed è inserito all’interno delle manifestazioni dedicate alla poesia e al canto popolare del cartellone 2008/2009 dell’Auditorium terranuovese, con l’organizzazione dell’Assessorato alla Cultura comunale e dell’Istituzione Culturale delle Fornaci. |
Arezzo. 'Cooperando'.
La Delegazione ‘Cesvot’ di Arezzo, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Arezzo, della Consulta Provinciale delle Associazioni di Volontariato, ha promosso l’iniziativa dal titolo ‘Cooperando: giornate aretine dedicate ai temi della cooperazione e solidarietà internazionale’, che si svolgono questi venerdì e sabato presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia e presso il Teatro ‘Pietro Aretino’. Due giornate di incontri, riflessione e scambi di esperienze dedicate ai temi della cooperazione e solidarietà internazionale attraverso momenti di formazione, informazione e promozione, rivolte al mondo del volontariato e aperte a tutta la cittadinanza. Durante l'iniziativa saranno presentati i risultati del progetto ‘Partecip-Attivo’ attinente al percorso per la costituzione di un organismo provinciale sui temi della cooperazione e solidarietà internazionale e la bozza del regolamento del relativo Forum provinciale. A conclusione dell'evento, è previsto un concerto di musica popolare del Mediterraneo del gruppo ‘Maram Oriental Ensemble’, presso il Teatro ‘Pietro Aretino’, questo sabato alle ore 18,30, ad ingresso gratuito. |
Arezzo. Giornata Mondiale del Diabete.
‘Esercitiamoci a sconfiggere il diabete’: è questo lo slogan della Giornata del Diabete che si celebra questo venerdì in più di 400 piazze italiane e in oltre 160 Paesi in tutto il mondo e che, per il secondo anno consecutivo, viene dedicata al diabete nei bambini e negli adolescenti. Arezzo partecipa all'evento con una duplice iniziativa: questo venerdì quando si accenderanno le luci della sera, la Pieve di Santa Maria, con il suo campanile dalle cento finestre, sarà illuminata d’azzurro, il colore del diabete, assieme alla Scuola Normale di Pisa e ad altri 521 monumenti in tutto il mondo, compresi la ‘Sagrada Familia’ di Barcellona , il Duomo di Milano, la Colonna Traiana di Roma, le Piramidi e la Sfinge in Egitto. Questo sabato, invece, nei corridoi del Centro Commerciale ‘Setteponti’ viene organizzato un presidio con uno screening gratuito della popolazione, organizzato dalla Unità operativa della Usl 8 insieme alla Associazione Diabetici Aretini. |
Arezzo. Festa finale Circoli di Studio.
Festa finale questo sabato a Rondine, nella Cittadella della Pace alle porte di Arezzo, per il progetto ‘Mettere in Circolo’, ovvero i sessanta Circoli di Studio attivati ad Arezzo e provincia e che hanno coinvolto oltre 700 persone. Questo sabato, a partire dalle 11 presso il teatro tenda di Rondine, i partecipanti al progetto presentano il lavoro svolto durante il loro percorso e si confrontano con gli altri circoli e le altre esperienze formative. Nella giornata previsti spettacoli, letture, mostre fotografiche e concerti. Conclude la festa dei Circoli di studio, a partire dalle 19, il concerto dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, i cui partecipanti hanno aderito al progetto approfondendo il repertorio di musiche tradizionali dell'Italia meridionale. Guidata da Enrico Fink l'orchestra presenta brani di tradizione araba, ebraica e del sud Italia. Ospite speciale del concerto è Gianni Bruschi. |
Figline V.no. Convegno.
Figline Valdarno compie mille anni e il Comune organizza in questo fine-settimana un importante convegno di studi sulla storia e sulle origini della città. Questi venerdì e sabato presso il Ridotto del Teatro ‘Garibaldi’, con l'organizzazione scientifica di Paolo Pirillo e Andrea Zorzi, si tiene l’appuntamento dal titolo ‘Il Castello, il Borgo & la Piazza’. L’evento vede la partecipazione di studiosi delle più importanti università italiane. Si discuterà della storia del Valdarno e di Figline. Saranno toccati praticamente tutti i principali aspetti della storia delle origini e dello sviluppo della città e saranno ripercorsi secoli nei quali Figline ha avuto spesso un ruolo importante nella storia della Toscana e Italiana. La concentrazione di alcuni tra i più grandi storici consentirà anche di assistere ad una vera e propria riscrittura della storia della città fin dalle sue origini. |
Arezzo. AgrieTour.
Ad Arezzo, settima edizione in questo fine-settimana di ‘AgrieTour’, il Salone nazionale dell’agriturismo, di scena al Centro Affari dal 14 al 16 novembre. La manifestazione è diventata un punto di riferimento essenziale per chi opera nel comparto. Basti pensare che in questa edizione ospita circa 600 espositori, mettendo a disposizione 15.000 mq. Senza dimenticare la presenza di oltre 100 buyers italiani e internazionali. Molte le novità di questa edizione, a partire da un nuovo ospite internazionale che sarà rappresentato quest’anno dai Paesi Baschi, presenti in fiera con un ampio stand e con un corposo programma di animazione. E tra le novità, anche la presenza di Fattorie Didattiche fenomeno già partito in Europa e in forte sviluppo anche in Italia, in Toscana in particolare. |
Montevarchi. Concerto Stefano Sani.
Stefano Sani torna con un concerto ‘live’ nella sua Montevarchi. Questo sabato alle ore 21,30, il cantante è ospite del rinnovata sala del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ con il concerto dal titolo ‘Tracce di me’, viaggio nella musica leggera italiana. In scaletta, i successi dell’artista sapientemente rielaborati, alcune nuove produzioni e una sorta di viaggio virtuale nel mondo della grande musica italiana dalla quale Sani cerca di attingere proprio da quelle tracce che certi brani hanno lasciato dentro di lui, per restituirle al suo pubblico. Troviamo quindi Ranieri, Negramaro, Pausini, Zucchero, Mia Martini, Biagio Antonacci, Loredana Bertè e Le Vibrazioni. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...'
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Le tre scimmie'. Regia: Nuri Ceylan Con: Hatice Aslan, Yavuz Bingol, Ercan Kesal. (Drammatico - Turchia/Francia/Italia 2008) |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'.
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'.
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |
Arezzo. La Giostra dei Sapori.
Arezzo torna a salire in questo fine-settimana sulla ‘Giostra dei Sapori’, terza edizione. Manifestazione che viene riproposta su iniziativa di Confcommercio e con il sostegno di Comune, Provincia e Camera di Commercio e la collaborazione delle Associazioni di agricoltura e artigianato. L’evento è dedicato a cioccolato, coloniali e altre delizie per la gola e parte dal lusinghiero risultato raggiunto lo scorso anno con settantamila visitatori. Oltre sessanta gli stand dove sarà possibile degustare e acquistare cioccolatini, praline, torte e pasticcini della migliore produzione artigianale. E ancora, liquori e distillati proposti in abbinamento con diversi tipi di cioccolato per esaltarne sapori e profumo. Ci sarà spazio anche per altri coloniali, tra caffè, spezie, thè, tisane e infusi biologici. Infine, posto d’onore anche per il miele delle produzioni locali, le confetture, le castagne, i funghi e la frutta di stagione. L’area espositiva è compresa fra piazza della Badia e piazza San Francesco, il tratto di via Cavour che le collega e via Guido Monaco, da piazza San Francesco fino alla piazzetta antistante le Poste centrali. |
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'.
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. Rass. burattini 'E voilà'.
Terzo appuntamento a Montevarchi con la quarta edizione della Rassegna di Teatro di Burattini ‘E voilà. Dopo il grande successo della scorsa edizione, la compagnia ‘Le cafè des zozos’ di Frederic Feliciano, ripropone una nuova edizione dell'iniziativa che ogni domenica del mese di novembre coinvolge bambini e famiglie non solo di Montevarchi, ma dell'intero Valdarno. Questa domenica in programma ‘Guinol’n roll’, proposto dalla Compagnia ‘Lestromesso’. All'Auditorium Comunale di via Marzia, due rappresentazioni, una alle ore 16 e l'altra alle ore 18. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Terranuova B.ni. Modellismo 'In Pace e Guerra'.
Due giorni dedicati al modellismo in Valdarno. Terranuova Bracciolini ospita in questo week-end in Palazzo Concini la 18esima edizione del Concorso Internazionale di Modellismo statico organizzato dai Modellisti Aretini. Il tema di questa nuova edizione è ‘In Pace e Guerra. Le categorie a concorso sono: Aerei, Diorami, Mezzi Civili, Figurini, Navi, Fantasy, Mezzi Militari. A contorno della manifestazione modellistica sono previste varie attività che contribuiranno a offrire un piacevole weekend a tutti i partecipanti, come dimostrazioni di computer grafica con Giampiero Pino, stage di pittura con Matteo De Franceschi, esposizione d’auto d’epoca con il ‘Club Valdarno’ e visite alle caratteristiche cantine toscane. |
Arezzo. 'Musica all'ospedale S. Donato!'.
Prosegue ad Arezzo 'Musica all'Ospedale San Donato!', l'appuntamento della domenica pomeriggio all'Auditorium dell'Ospedale San Donato di Arezzo. Dopo la prima fortunatissima edizione, Usl8 e Associazione aretina 'Le 7 Note', cui è affidata la direzione artistica, riproprone una nuova rassegna di concerti, arricchiti da guide all'ascolto, con l'intenzione di portare la musica dal vivo dentro le corsie dell'ospedale. Direttore artistico della rassegna è ancora il Maestro Luca Provenzani, che assieme alla collega Fabiana Barbini, ha accumulato una vasta esperienza lunga dieci anni con la rassegna gemella 'Careggi in Musica' a Firenze. La manifestazione ha il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arezzo. Questa domenica alle ore 16,30, con ingresso gratuito, quinto appuntamento, con le raffinate atmosfere del Quartetto Bolling, con Paolo Zampini al flauto, Primo Oliva al pianoforte, Raffello Pareti al contrabbasso e Claudio Cuseri alla batteria. |
S. Giovanni V.no. Teatro e animazione per bambini.
Terza stagione di teatro e animazione per bambini al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no, dal titolo ‘La Rondine dell’anima’. Ogni domenica alle 17,30 per tutte le domeniche del mese di novembre viene proposto un appuntamento diverso. Questa domenica, la rappresentazione si intitola ‘L’orchestrazione’. Da un’idea della Compagnia ‘Diesis Teatrango’, si tratta di una laboratorio nel quale i bambini partecipano alla costruzione di un’orchestra attraverso l’utilizzo della propria voce, dei piedi, delle mani e di piccoli oggetti di uso comune. La composizione eseguita accompagnerà musicalmente la lettura di una fiaba da parte di un attore. |
Arezzo. AgrieTour.
Ad Arezzo, settima edizione in questo fine-settimana di ‘AgrieTour’, il Salone nazionale dell’agriturismo, di scena al Centro Affari dal 14 al 16 novembre. La manifestazione è diventata un punto di riferimento essenziale per chi opera nel comparto. Basti pensare che in questa edizione ospita circa 600 espositori, mettendo a disposizione 15.000 mq. Senza dimenticare la presenza di oltre 100 buyers italiani e internazionali. Molte le novità di questa edizione, a partire da un nuovo ospite internazionale che sarà rappresentato quest’anno dai Paesi Baschi, presenti in fiera con un ampio stand e con un corposo programma di animazione. E tra le novità, anche la presenza di Fattorie Didattiche fenomeno già partito in Europa e in forte sviluppo anche in Italia, in Toscana in particolare. |
S. Giovanni V.no. La Fabbrica di Cioccolata.
E questa domenica a San Giovanni V.no, in occasione del Centro Commerciale Naturale, in Piazza Cavour sarà di scena la ‘Fabbrica della Cioccolata’, un evento a cura del Gruppo Pasticceri e Cioccolatieri di Confartigianato Imprese Arezzo, Associazione Pro Loco, Centro Commerciale Naturale ed Amministrazione Comunale. Nel cuore della città sarà una domenica, all’insegna del profumo del cacao con i pasticceri che si metteranno all’opera per far vedere a tutti i visitatori la meraviglia della nascita del cioccolato. Con appositi macchinari e grazie all’arte pasticcera verrà ricreato, nella centralissima piazza, un laboratorio artigianale all’interno del quale i pasticceri si alterneranno nella lavorazione del cioccolato mettendo in mostra l’abilità e la maestria che li contraddistingue. Nella piazza saranno allestiti anche graziosi stands dove le produzioni verranno esposte e messe in vendita. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere e valorizzare le eccellenze della pasticceria e cioccolateria della provincia di Arezzo nonché le nuove e sorprendenti tendenze nel settore. |
|
|
| |