|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 16 aprile 2007 a domenica 22 aprile 2007
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
S. Giovanni V.no. Inaug. Biblioteca ragazzi.
A San Giovanni V.no, questo mercoledì nei nuovi locali al pianterreno di Palazzo Corboli viene inaugurata la sezione ragazzi della Biblioteca comunale. I servizi di questo importante spazio della biblioteca sono rivolti ai bambini e ragazzi in età scolare e prescolare, ai loro genitori ed educatori. L'inaugurazione ha inizio alle ore 17, mentre alle ore 18 ha luogo una lettura animata di Marcovaldo, a cura del ‘Teatro Tondo’ di San Giovanni. Per la lettura, destinata ai ragazzi dai cinque ai dieci anni, è consigliata la prenotazione, dato il numero limitato di posti. Per informazioni si può telefonare direttamente alla Biblioteca comunale sangiovannese. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Si chiude questo mercoledì, alle 21, la stagione del teatro Bicchieraia di Arezzo, organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune e con la direzione artistica di Andrea Biagiotti. L’epilogo è affidato al terzo spettacolo della ‘Linea Giovani’, dal titolo ‘Oscar (due figlie e tre valigie)’ da una commedia di Claude Magnier, per la regia di Marco Cucciniello. ‘Oscar’ conoscerà nei teatri di Francia durante gli anni sessanta un grande successo grazie alla straordinaria interpretazione del protagonista della piece, Louis De Funes che viene chiamato da Edouard Molinaro un decennio più tardi a realizzarne anche un’indimenticabile versione cinematografica che in Italia porta il titolo di ‘Io, due figlie, tre valigie’ Si tratta di un esempio di teatro estremamente divertente in cui si mira a provocare la risata del pubblico con battute almeno ogni due minuti. |
Terranuova B.ni. 'Lib(e)ri di Notte'.
A Terranuova B.ni, quattro appuntamenti con l’iniziativa ‘Lib(e)ri di Notte’, dopocena di libri musica, video, teatro e spuntini che si tengono presso la Biblioteca Comunale delle Fornaci. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dall’Istituzione culturale delle Fornaci, assieme ad alcuni Associazioni locali. Terzo appuntamento questo mercoledì alle ore 21,30 con il gruppo ‘Oratorio San Benedetto’ e l’Associazione ‘Macma’ che presentano ‘In fila per cinque’, dedicato ad assaggiare, o riassaggiare, il romanzo più amato di Nick Homby, con video, musiche e letture. Durante l’iniziativa saranno attivi i normali servizi della Biblioteca comunale. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Terranuova B.ni. 'Giovedì... da favola'.
Appuntamenti a Terranuova B.ni, diretti a coinvolgere di più i giovani nel mondo della lettura. Comune e Istituzione Culturale delle Fornaci propongono ogni giovedì fino alla fine del mese di maggio presso la Biblioteca dei Ragazzi, in via Concini 3, gli incontri ‘Giovedì…da favola’. Alle ore 17, letture ad alta voce per tutti i bambini dai 3 ai 10 anni. Ogni settimana sarà proposto un menu di lettura diverso e l'appuntamento si concluderà con laboratori di disegni e altri giochi. Per informazioni si può contattare direttamente la Biblioteca dei Ragazzi terranuovese. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
Montevarchi. Convegno.
A Montevarchi, per questo giovedi il locale Gruppo Sportivo Avis in collaborazione con la Usl 8 zona Valdarno organizza il convegno dal titolo ‘Sport in Sicurezza’, dedicato alla medicina sportiva. L’evento è ospitato nella sala convegni della Bartolea in Viale dei Mille. Dalle ore 21, interverranno qualificati relatori: il Dott. Maurizio Colica, responsabile della Medicina dello Sport della Usl 8 zona Valdarno tratterà i temi ‘Alimentazione nello Sport’ e ‘Sport e uso di farmaci’, mentre il Dott. Alessio Bucciarelli, responsabile del Centro Trasfusionale dell’Ospedale della Gruccia, tratterà il tema ‘Donazione di sangue ed attività sportiva’. Un convegno rivolto a tutti, ma è indirizzato in particolar modo a tutti quei soggetti che praticano attività ciclistica o intendono farlo. L'evento, fa parte del Circuito ‘Festa Uisp’ promosso dal Comitato Uisp di Firenze e giunto alla sua seconda edizione. |
S. Giovanni V.no. Concerto.
Si chiama ‘Guido Monaco World Competition’ ed è un progetto finalizzato alla valorizzazione dei giovani italiani e stranieri che si impegnano nello studio della musica a livello professionale e, allo stesso tempo, a favorire la crescita dell’interesse verso la musica da parte degli studenti. L’iniziativa è organizzata dal ‘Cipam’ di Arezzo in collaborazione con la Provincia e con la fondazione Guido D’Arezzo. Il concorso è aperto ad ogni genere musicale e ammette quali concorrenti artisti di età fino a 35 anni, solisti, formazioni strumentali e vocali. Le adesioni alle selezioni ogni anno superano le 300 unità, un numero in continua crescita con alta presenza di concorrenti provenienti anche da paesi europei ed extraeuropei. Terminate le audizioni dei concorrenti, sono ora al via i concerti dei vincitori che partiranno dalle scuole aretine. Questo venerdì è in programma un concerto all’istituto ‘Marconi’ di San Giovanni Valdarno, mentre il 26 maggio sarà il turno del Liceo Scientifico ‘Redi’ di Arezzo. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
Bucine. Celebraz. 25 aprile.
A Bucine. In occasione del 62esimo Anniversario della Liberazione l’Amministrazione Comunale ha organizzato alcuni eventi che si svolgono al Teatro Comunale e presso i Giardini di Perelli. Si comincia questo venerdì alle ore 21,30 presso il Teatro Comunale con l’incontro musicale con il gruppo ‘ La Casa del Vento’ dal titolo ‘Tra musica e memoria. Il gruppo svolge ormai da molti anni un lavoro di ricerca storico e musicale sulle vicende della seconda guerra mondiale e sulla lotta di liberazione. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Montevarchi. Serata proiezione foto.
Serata di proiezione di immagini presso la sede dell’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ di Montevarchi. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura comunale e con la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, il fotografo Enzo Righeschi presenta la serata dal titolo ‘I cieli d’Irlanda’. Una ricca carrellata di immagini tratta da un recente viaggio nella bellissima isola. La serata si svolge questo venerdì alle ore 21,30 in piazza Cesare Battisti n. 20, presso l’ex ‘Fotografia Vestri’ ed è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Concerto jazz.
Parte da San Giovanni Valdarno la serie di concerti che vede impegnata la ‘Brizzi Big Band’ per il tour ‘Etruria Jazz’. Questo venerdì al teatro ‘Bucci’, con inizio alle ore 21,30, si svolge quindi la prima delle esibizioni previste all’interno del territorio della provincia di Arezzo. Sono diciannove gli elementi dell’orchestra, diretta dal maestro Leonardo Rossi, con un repertorio che comprende oltre a composizione originali dello stesso Rossi, soprattutto brani jazz, latino-americani, salsa-cubana, tango e musica italiana. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Montevarchi. Mostra Giuliano Ghelli.
A Montevarchi, presso le Sale del ‘Palazzetto Alamanni’, si svolge la mostra ‘Segni di memorie felici’ di Giuliano Ghelli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. La mostra mette a disposizione dei visitatori circa 25 opere tra dipinti, sculture e grafiche: una selezione di lavori degli ultimi anni, dal fantastico alla scoperta dei segni del mondo aborigeno, che hanno consentito al maestro fiorentino di tenere una personale a Sidney in occasione dei giochi olimpici, fino alle recentissime ‘Migrazioni’ ispirate alla globalizzazione e al flusso di persone e di culture differenti. Nato a Firenze nel ’44, l’artista vive a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti Fiorentino, ed ha esposto negli Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Giappone e Russia. La mostra resterà aperta sino a sabato 21 aprile con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
Terranuova B.ni. Celebraz. 25 aprile.
Il Comune di Terranuova Bracciolini, l’Istituzione ‘Le Fornaci’, e l’Istituto Comprensivo ‘Giovanni XXIII’, per commemorare il 25 aprile, hanno promosso per questo sabato alle ore 16,30 nell’Aula del Consiglio Comunale una manifestazione dedicata ai giorni del Passaggio del Fronte a Terranuova Bracciolini nel ricordo dei testimoni. La manifestazione prevede diversi momenti di grande interesse: la proiezione del video ‘… E poi passò il fronte: i giorni del Passaggio del Fronte a Terranuova nel ricordo dei testimoni’, realizzato dalla classe IIIA dell’Istituto Comprensivo terranuovese e vincitore del Premio Anci ‘Memorie e musiche comuni 2006’; la presentazione del libro di Enzo Droandi ‘Le stragi del 1944 nella Toscana orientale’ e la la consegna di un’onorificenza al terranuovese Mario Panichi, testimone di quegli eventi. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Valdarno. Giornata Ecologica Riserve Nat.
Cacciatori e pescatori insieme per proteggere l’ambiente. L’appuntamento con la ‘Giornata ecologica’ è per questa domenica nelle riserve naturali di Bandella e Ponte Buriano e l’iniziativa è della Provincia di Arezzo, che ha trovato la collaborazione del Comune di Laterina, della sezione provinciale dell’Urca, delle squadre di caccia al cinghiale di Pergine e Ponticino e delle Associazioni Arci pesca, Enal pesca e Fipsas. L’obiettivo è quello di ripulire argini e sponde dell’Arno all’interno delle riserve naturali, dando seguito ad altre iniziative simili già realizzate con successo in passato. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti, anche non cacciatori e pescatori. Saranno messi a disposizione mezzi per la bonifica delle zone dove avverranno le operazioni di ripulitura. Due i punti di incontro per i partecipanti all’iniziativa, che dovranno ritrovarsi alle 8 di domenica mattina a Ponticino, nella zona industriale, o in località Pian di Chena. La giornata ecologica si concluderà con un pranzo organizzato nei locali della ex Fior a Ponticino. |
Cavriglia. Concerto Terre d'Arezzo Music Festival.
Per la seconda edizione del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, presentato dall’Associazione ‘Opera Viwa’ in collaborazione con la Provincia di Arezzo e i Comuni di Cavriglia, Capolona, Bucine, Castiglion Fibocchi, appuntamento questo sabato alle ore 21,15 al Teatro Comunale di Cavriglia con ingresso gratuito. Un bell’omaggio al belcanto, con una serata dedicata alle più amate arie d’opera, alle più celebri canzoni d’autore e napoletane, fino all’operetta. Si spazierà dal duetto dell’Elisir d’Amore, al ‘Nessun Dorma’ della Turandot, passando per Casta Diva, Bohéme e Barbiere di Siviglia, fino a ‘Core Ingrato’ e ‘Tace il labbro’ della Vedova Allegra. Interpreti saranno la soprano Silvia Martinelli e il tenore David Righeschi, con la collaborazione al pianoforte di Andrea Trovato. |
Arezzo. Alla scoperta di fiori e orchidee.
Questo sabato è un giorno di festa per tutti gli appassionati di fiori ed orchidee. Viene proposta, infatti, una piacevole esperienza di conoscenza di alcune rare specie vegetali che crescono nell’area protetta di Ponte Buriano, un vero e proprio patrimonio di biodiversità. Le attività cominciano alle 14,30 presso il Centro Visita della Riserva di Ponte Buriano,con una presentazione multimediale di carattere informativo, divulgativo per comprendere alcune delle numerose specie di orchidee e di fiori che sbocciano in questo periodo nell’area protette. Alle 16 segue una breve passeggiata nell’Area Protetta, in compagnia delle Guide Ambientali di ‘Alcedo’; con osservazione e riconoscimento di alcune delle specie vegetali in fiore. |
Arezzo. Giornata del Cuore.
‘Hai a cuore il tuo cuore?’ è questo lo slogan adottato per una serie di giornate di prevenzione informazione organizzate in 16 piazze della Toscana. in questi mesi di primavera. Personale specializzato, con Medici e Infermieri delle Usl Toscane e i Volontari della Croce Rossa Italiana saranno a disposizione dei cittadini per una valutazione gratuita del rischio cardiovascolare e per la misurazione della pressione arteriosa. Ad Arezzo l’iniziativa si tiene questo sabato in Piazza S. Jacopo dalle ore 9,00 alle ore 19,00 con il supporto professionale e organizzativo dell'U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza e dell'U.O. Cardiologia della Usl 8 di Arezzo. A tutti coloro che si presenteranno verranno consegnati materiali informativi e verranno dati consigli sullo stile di vita ottimale per prevenire le malattie cardiovascolari o per migliorare il proprio stato di salute. E' previsto, inoltre, il rilevamento di semplici ma importantissimi dati, indispensabili per valutare il rischio cardiometabolico che corre la persona in esame. |
Cavriglia. Festa della Vela.
Sarà una vera ‘festa della vela’ quella in programma fino a martedì primo maggio sulle acque del lago di San Cipriano a Cavriglia. Ad organizzarla è il ‘Circolo Nautico del Valdarno’ che offrirà ai ragazzi dell’intero comprensorio valdarnese la possibilità di effettuare prove gratuite in acqua con barche a vela sotto lo sguardo attento dei migliori istruttori. Un’esperienza tanto insolita, quanto entusiasmante per il Valdarno, grazie all’utilizzo del bacino di San Cipriano che nei prossimi anni è destinato a diventare un grande lago con il recupero delle aree prima utilizzate dalle miniere dell’Enel di Santa Barbara. In occasione di questa manifestazione, San Cipriano offre anche la possibilità di vivere intere giornate in un’area, quella alle porte del Chianti, che tutti, italiani o stranieri che siano, invidiano e desiderano conoscere. Stand enogastronomici e spazi per conoscere meglio l’affascinante mondo della vela vengono realizzati direttamente sulle rive del lago. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. |
Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'.
Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. |
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.
A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. |
Arezzo. Mostra di pittura Sandra Stocchi.
Ad Arezzo, il mondo onirico e fantastico di Sandra Stocchi, pittrice di lungo corso formatasi all’Accademia di Firenze, è oggetto di una interessante mostra allestita presso la sede di Confindustria in via Roma. L’esposizione, dal titolo ‘Nodi Lunari’ presenta oltre 30 quadri, di piccole e grandi dimensioni. Si tratta di una ricca antologica di lavori che la Stocchi ha realizzato nell’arco di un ventennio durante il quale ha sperimentato varie tecniche per arrivare ad una sintesi finale che oggi è ben leggibile negli ultimi lavori. La mostra resta aperta fino al prossimo 6 maggio. |
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.
La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. |
Montevarchi. Mostra fotografica.
Mostra fotografica presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme all’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Espongono le loro foto Paolo Mugnai, con il titolo ‘Luci, ombre e colori’, e Nadia Acciai e Paolo Degl’Innocenti, con il titolo ‘Viaggiando’. Un imprenditore, una medico anestesista rianimatore e un tecnico industriale con la passione delle fotografia che mostrano i loro scatti più belli. La mostra resta apertra fino a mercoledì 25 aprile ed è ad ingresso gratuito. |
Castelfranco di Sopra. Mostra G. Garibaldi.
A Castelfranco di Sopra, si svolge una mostra storica dal titolo ‘Giuseppe Garibaldi tra storia e popolarità’. L’evento, organizzato dal Comune in occasione del duecentesimo anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi. è realizzato con la collaborazione del Circolo Filatelico di Montevarchi e del pittore Renato Bittoni, autore del logo della manifestazione. Si svolge in Palazzo Comunale e resta aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 fino a sabato 5 maggio. |
Cavriglia. Festa della Vela.
Sarà una vera ‘festa della vela’ quella in programma fino a martedì primo maggio sulle acque del lago di San Cipriano a Cavriglia. Ad organizzarla è il ‘Circolo Nautico del Valdarno’ che offrirà ai ragazzi dell’intero comprensorio valdarnese la possibilità di effettuare prove gratuite in acqua con barche a vela sotto lo sguardo attento dei migliori istruttori. Un’esperienza tanto insolita, quanto entusiasmante per il Valdarno, grazie all’utilizzo del bacino di San Cipriano che nei prossimi anni è destinato a diventare un grande lago con il recupero delle aree prima utilizzate dalle miniere dell’Enel di Santa Barbara. In occasione di questa manifestazione, San Cipriano offre anche la possibilità di vivere intere giornate in un’area, quella alle porte del Chianti, che tutti, italiani o stranieri che siano, invidiano e desiderano conoscere. Stand enogastronomici e spazi per conoscere meglio l’affascinante mondo della vela vengono realizzati direttamente sulle rive del lago. |
|
|
| |