< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 13 febbraio 2006
a domenica 19 febbraio 2006
Settimana Successiva

lunedì 13 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Arezzo. Mostra pittura 'Implosion'.

La Sala di Sant’Ingazio ad Arezzo ospita da sabato 4 a lunedì 13 febbraio l’evento dal titolo ‘Implosion’, una mostra di arte contemporanea patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo, che presenta i quadri del pittore Giacomo Furini. Tra naive e pop art, i quadri di Furini esplorano il subconscio dell’uomo in cerca di una via di fuga e di una liberazione dalla società. Il tentativo di liberarsi dalle convenzioni e di resistere ad una dimensione che sembra sempre più assomigliare ad una prigione globale, fuoriesce dalle interessanti opere di questo artista che contrasta il suo oscuro messaggio, con i colori delle esplosioni e dei simboli della società della new economy. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario continuato dalle 11 alle 19.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.

martedì 14 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.

mercoledì 15 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Arezzo. Teatro per ragazzi.

Nuovo appuntamento con la stagione di teatro per ragazzi di Arezzo, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Al Teatro Politeama, questo mercoledì alle ore 10 si rappresenta ‘In volo’, spettacolo della Compagnia ‘Giallo Mare Minimal Teatro’. I soggetti centrali della storia sono gli uccelli migratori ed in particolare le cicogne. Il volo nello spazio libero del cielo, l’istinto e le rotte di migrazione sono lo sfondo metaforico su cui si cerca di costruire un parallelismo simbolico con il percorso evolutivo e di crescita dei bambini, con particolare riferimento ai ‘distacchi’, alle partenze dal nido verso le piccole e grandi mete che indica il viaggio della vita. Si racconta di paesaggi visti dall’alto, di bufere e di incontri pericolosi. Si mettono in scena parole, movimento e musica.

giovedì 16 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Arezzo. Spett. teatrale.

Ad Arezzo, per la stagione di prosa, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale, nuovo appuntamento al Teatro Comunale della Bicchieraia, con la direzione artistica di Andrea Biagiotti. Questo giovedì alle ore 21, va in scena ‘Buffi si nasce’, con Lucia Poli e Marco Natalucci. Nella produzione fiorentina di ‘Pupi e Fresedde’, Teatro di Rifredi e ‘Arca Azzurra Teatro’, il drammaturgo e regista Ugo Chiti, gioca con alcuni grandi autori toscani della letteratura, da Boccaccio a Palazzeschi, da Machiavelli a Novelli, e intesse un testo bizzarro e umoristico sul rapporto amoroso, un girotondo che rimanda idealmente a ‘tourbillon’ teatrali, ai giochi di coppia, ma anche alle piccole storie quotidiane. In ‘Buffi si nasce’ il gioco teatrale è dichiarato dal continuo rovesciamento dei ruoli che vede i due attori alternarsi nelle parti maschili e femminili. Anche la struttura drammaturgica è scandita su un'alternanza di narrato e recitato che aggrega assieme le varie scene.

venerdì 17 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Montevarchi. Notti delle Chitarre.

A Montevarchi, tornano ‘Le notti delle Chitarre’, in una nuova formula. La manifestazione, nella sua veste invernale si svolge presso il Circolo Ricreativo del Pestello, posto in via Mincio, ed è promossa dall’Associazione ‘Le officine della cultura” e organizzata grazie alla collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura comunale e provinciale e il Circolo Culturale Pestello. La Direzione artistica è affidata al Maestro Gonzalo Solari. Il primo appuntamento è fissato per questo venerdì alle ore 21 con la serata dal titolo ‘Italia, Spagna e America Latina’ e protagonista è la chitarra di Nestor Ausqui dall’Argentina che si esibirà in un concerto di musiche di Piazzolla, Scarlatti, De Falla, Santorsola, Carlevaro, Villa-Lobos, Barrios, Domeniconi, Fleury. Si tratta di una produzione esclusiva del per ‘Le Notti delle Chitarre’ e l’ingresso alla serata è a pagamento.
Figline V.no. Stagione teatrale.

Per la stagione di prosa a Figline V.no, questi venerdì, sabato e domenica al Teatro ‘Garibaldi’, appuntamento con l’eclettico Paolo Poli. In scena ‘Il ponte di San Luis Rey’. La storia: alla metà del settecento, un ponte crolla in Perù, inghiottendo cinque viaggiatori: una marchesa egoista e ubriacona e la sua giovane damigella di compagnia, un giovanotto ombroso e fiero, un vecchio teatrante strenuo sostenitore della commedia antica e il suo pupillo desideroso di istruirsi. Nella coscienza di una religiosa sorge una domanda: è una punizione o un premio del Signore? Paolo Poli mette in moto, come solo lui sa fare, un caleidoscopio di personaggi emblematici in cui rivive una società intera. Come sempre, tre gli appuntamenti del cartellone, questi venerdì e sabato alle ore 21, alla domenica, in pomeridiana, alle ore 16,30.

sabato 18 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Cavriglia. Stagione teatrale.

Entra nel vivo la stagione di prosa del Teatro Comunale di Cavriglia con lo spettacolo di questo sabato: alle ore 21 la compagnia ‘Lombardi-Tiezzi’ presenta Sandro Lombardi e David Riondino in un recital-spettacolo dedicato all’Inferno dantesco. La rappresentazione dal titolo ‘Dante – Inferno’ non si limita ad una carrellata di brani più o meno celebri del testo, ma propone una drammaturgia, curata da Federico Tiezzi che è anche il regista dello spettacolo, tesa a cogliere quanto oggi maggiormente ‘parla’ alla sensibilità contemporanea. Lo spettacolo si snoda attraverso assoli e duetti, canzoni e stacchi musicali che mirano a proporre allo spettatore un modo di ‘recitar-cantando’ teso a risvegliare nella memoria collettiva quella curiosità che spingono a riaprire pagine amate, o a volte, per colpa della scuola, anche odiate. Accanto al ‘volgare’ dantesco, anche i versi di poeti contemporanei che maggiormente hanno visto in Dante una guida, un loro Virgilio: troviamo quindi Pasolini, Gramsci e Ezra Pound.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Nuovo appuntamento ad Arezzo con la stagione de ‘I Concerti di Arretium’. Questo sabato al Teatro della Bicchieraia, la Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’ in collaborazione con gli Enti locali, dà il via al primo dei due appuntamenti dedicati ad un unico tema: la Sonata classica, quella forma musicale, che trova nella produzione pianistica sotto il cielo di Vienna uno dei suoi momenti più alti con talenti come Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Primi sotto i riflettori gli allievi dell’Accademia di Imola di Franco Scala ‘Incontri col Maestro’ con Alessandro Taverna, Haruka Kuroiwa e Fiorenzo Pascalucci. Eseguiranno alcune tra le principali opere del classicismo viennese, a cominciare dalla celebre Sonata op. 27 n. 2 di Beethoven, universalmente noto come ‘Al chiaro di Luna’, per poi passare agli altrettanto noti Impromptus op. 90 di Schubert e toccare naturalmente Mozart con le Sonate KV 310 e KV 330. Si chiude ancora con Beethoven con Variazioni e Fuga su un tema dell’Eroica, e l’impegnativa Sonata n. 27 op. 90.
Montevarchi. Presentazione libro.

Viene presentato questo sabato a Montevarchi alle ore 17 presso la Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio il libro ‘Lontano dalle città – il Valdarno di Sopra nei secoli XII e XIII’. Il testo, curato da Giuliano Pinto dell’Università degli Studi di Firenze e Paolo Pirillo dell’Università degli Studi di Bologna, raccoglie gli atti di un convegno di storia medioevale svoltosi nel 2001 a cui presero parte studiosi di fama nazionale e internazionale e che aveva lo scopo di far capire la situazione politico – sociale – economica del Valdarno prima dell’espansione fiorentina del 1300 che portò alla nascita delle Terre Nuove, ovvero dell’insediamento dei nuclei abitati di San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Castelfranco di Sopra. Interverranno gli Assessori alla Cultura dei Comuni di Figline Valdarno e Montevarchi, organizzatori anche del convegno. I Relatori della giornata saranno Jean–Claude Maire Viguer dell’Università degli Studi di Firenze e Franco Franceschi dell’Università degli Studi di Siena – Arezzo.
Terranuova B.ni. Stagione teatrale.

All’auditorium comunale delle Fornaci a Terranuova B.ni, appuntamento questo sabato alle roe 21 con lo spettacolo ‘Il tamburo sfondato’, proposto dall’Associazione Internazionale di Teatro Guascono. Tratto dal racconto omonimo di Bohumil Hrabal, si basa sulle gesta di una maschera, un addetto alla biglietteria, che segue i concerti di musica classica in un giardino del Castello di Praga. Nel giardino accanto c’è però una birreria dove suona una banda popolare e la gente balla e si diverte. Da questa sfida tra due mondi musicali nasce la fusione tra due mondi diversi: quello degli intellettuali e quello del popolo. Un affresco su una umanità guardata con occhi divertiti ed un po’ innamorati, tra divertimento e poesia. Protagonista è Andrea Kemmerle, accompagnato da un gruppo di musicisti: Roberto Cecchetti, violino, Filippo Pedol, contrabbasso, Marco Vanni, sax, clarinetto e flauto, Rodolfo Sarli, trombone, basso tuba, flicorno e molto altro.
Figline V.no. Stagione teatrale.

Per la stagione di prosa a Figline V.no, questi venerdì, sabato e domenica al Teatro ‘Garibaldi’, appuntamento con l’eclettico Paolo Poli. In scena ‘Il ponte di San Luis Rey’. La storia: alla metà del settecento, un ponte crolla in Perù, inghiottendo cinque viaggiatori: una marchesa egoista e ubriacona e la sua giovane damigella di compagnia, un giovanotto ombroso e fiero, un vecchio teatrante strenuo sostenitore della commedia antica e il suo pupillo desideroso di istruirsi. Nella coscienza di una religiosa sorge una domanda: è una punizione o un premio del Signore? Paolo Poli mette in moto, come solo lui sa fare, un caleidoscopio di personaggi emblematici in cui rivive una società intera. Come sempre, tre gli appuntamenti del cartellone, questi venerdì e sabato alle ore 21, alla domenica, in pomeridiana, alle ore 16,30.
Cavriglia. Rassegna letteraria 'Fogli di tè'.

Secondo appuntamento della rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavriglia. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del grano di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questo sabato alle ore 16.30 è il turno dell’ex campione del mondo della nazionale italiana Paolo Rossi che presenta una sua autobiografia dal titolo ‘Ho fatto piangere il Brasile’. Rossi è ormai un ‘habituè’ del nostro Valdarno, dove da poco ha aperto un agriturismo nel territorio del Comune di Bucine, diventando anche produttore di un apprezzato vino.

domenica 19 febbraio 2006
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.

Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
Arezzo. Mostra 'Il Dalì sconosciuto'.

Fa tappa ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra su Salvador Dalì dal titolo ‘Il Dalì sconosciuto’. Si tratta, di una raccolta unica di 400 opere che mostra per la prima volta una parte sostanziale della produzione artistica di Dalì ai più sconosciuta ovvero le opere del Dalì grafico: attraverso il linguaggio dell'arte grafica, nella semplicità del solco e del graffio, nella dialettica del bianco e del nero, negli effetti cromatici dell'acquatinta e nelle tonalità degli inchiostri litografici, l'Artista catalano seppe esprimere visivamente i recessi della coscienza. La mostra presenta in larga misura anche l'opera di Salvador Dalí quale illustratore di testi letterari. L'Artista infatti corredò con immagini surrealiste molte opere della letteratura classica e contemporanea quali la ‘Divina Commedia’, il ‘Decamerone’, il ‘Vecchio e il Mare’, il ‘Tristano e Isotta’. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2006, tutti i giorni con orario 9,00-18,00 dal lunedì al venerdì, 9,00-19,30 il sabato e 10,00-19,30 la domenica.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Carla Fracci.

A S. Giovanni V.no, prorogata l’apertura della mostra in onore della grande Carla Fracci di cui è autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 26 febbraio è possibile visitare la mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi.
Montevarchi. Fiera del libro per ragazzi.

A Montevarchi, il Comune e la Biblioteca Comunale promuovono la tradizionale ‘Fiera del libro per bambini e ragazzi’. La manifestazione giunta alla sua settima edizione si svolge presso l’Auditorium Comunale di via Marzia e costituisce un appuntamento atteso e irrinunciabile per i giovani (e anche meno giovani) cittadini non solo di Montevarchi, ma di tutto il Valdarno che, grazie ad essa, hanno la possibilità di vedere, sfogliare, leggere, ed eventualmente acquistare i tanti libri in mostra. La fiera, aperta tutti i giorni fino al prossimo 4 marzo, con orario 9-13 e 15-19, prevede l’esposizione, secondo precisi percorsi, delle più recenti pubblicazioni per bambini e ragazzi, con materiali provenienti sia dalle maggiori case editrici, che dagli editori minori che operano sul territorio nazionale. Quest’anno la sezione tematica della mostra è dedicata alla poesia, genere letterario alla cui promozione la Biblioteca Comunale sta lavorando da alcuni anni.
Figline V.no. Stagione teatrale.

Per la stagione di prosa a Figline V.no, questi venerdì, sabato e domenica al Teatro ‘Garibaldi’, appuntamento con l’eclettico Paolo Poli. In scena ‘Il ponte di San Luis Rey’. La storia: alla metà del settecento, un ponte crolla in Perù, inghiottendo cinque viaggiatori: una marchesa egoista e ubriacona e la sua giovane damigella di compagnia, un giovanotto ombroso e fiero, un vecchio teatrante strenuo sostenitore della commedia antica e il suo pupillo desideroso di istruirsi. Nella coscienza di una religiosa sorge una domanda: è una punizione o un premio del Signore? Paolo Poli mette in moto, come solo lui sa fare, un caleidoscopio di personaggi emblematici in cui rivive una società intera. Come sempre, tre gli appuntamenti del cartellone, questi venerdì e sabato alle ore 21, alla domenica, in pomeridiana, alle ore 16,30.
Montevarchi. Carnevale a Levane Alta.

Per il quinto anno consecutivo l’Associazione ‘Leonia’ assieme ad altri soggetti ed Enti organizza il Carnevale a Levane Alta, previsto per questa domenica. L’edizione 2006 convoglierà nell’antico borgo colori, immagini e sapori che fino a non molto tempo fa ci erano molto lontani, facendoci così iniziare ‘Il giro del mondo in … un carnevale’. L’opera di Verne, ‘Il giro del mondo in ottanta giorni’, ha infatti ispirato il tema di quest’anno e l’invito a partecipare è stato rivolto alle diverse comunità che da ormai molto tempo raggiungono dai più disparati paesi del mondo la nostra zona e la scelgono per abitarvi. Le comunità indiana, dominicana e senegalese hanno con entusiasmo e disponibilità deciso di partecipare. A Levane Alta si potranno trovare così fotografie costumi, musiche, cibi originari di queste culture, che si mischieranno alla nostra tradizione. La cartolina a ricordo della manifestazione con il bozzetto originale è disegnata dal noto vignettista Sergio Staino. L’ingresso sarà a offerta e il ricavato sarà devoluto per il sostegno di progetti di solidarietà.
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.

A Montevarchi torna il tradizionale ‘Carnevale dei Ragazzi’. Anche quest’anno la festa si svolge soprattutto nelle vie del Centro Storico con i corsi smascherati che iniziano alle ore 15, nelle due domeniche che precedono il martedì grasso. Così il Carnevale si riappropria del suo spazio di origine, proprio per valorizzare maggiormente il centro storico della città. La novità principale riguarda la collaborazione tra il Comitato del Carnevale e lo Studio di danza ‘Caroline’, grazie al quale i ragazzi dello studio hanno allestito due carri mascherati. Altri due carri sono invece animati dai volontari dell’Unitalsi. Il percorso è il seguente: Piazza Varchi, via Roma, Piazza Veneto, via Bracciolini. Durante i pomeriggio di festa viene allestito anche lo ‘Stand dei cenci e delle brighelle’ organizzato dal Comitato Carnevale dei Ragazzi, e si svolge la sfilata e l’esibizione del Corpo Musicale ‘G. Puccini’ in via Roma e Piazza Varchi. Allestito anche il trenino dei ragazzi lungo via Roma.
Bucine. Spettacolo di burattini.

A Bucine, appuntamento con il teatro per burattini al Teatro ‘Comunale’ questa domenica pomeriggio, alle ore 17. La compagnia ‘Le cafè des zozos’ presenta ‘Botte per chi cerca botte’, ispirato al testo di Louis Edmond Duranty e scritto e diretto da Frederic Feliciano. Si tratta di un classico del teatro di burattini francese che racconta la tumultuosa storia di Polichinelle, illustre personaggio di oltralpe che dimostra grande abilità nel parare i colpi di bastone e fare sortilegi di tutti i tipi per soddisfare il suo palato. La sua golosità però lo porterà anche a vivere avventure inaspettate e ad affrontare pericoli per più grandi di quel che pensa.
Montevarchi. Stagione concertistica.

Prosegue a Montevarchi la consueta ‘Stagione Concertistica’ realizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’, in collaborazione con l’Associazione ‘Amici della Musica’. Un appuntamento tradizionale ed un evento culturale sempre di ottimo livello qualitativo. In programma questa domenica alle 17,30, il sesto concerto degli otto in cartellone. Si tratta di una serata dedicata alla musica classica. Sul palco il ‘Duo di Perugia’, formato da Vito Vallini al violoncello e Giuseppe Pelli al pianoforte. In programma musiche di Shubert, Tchaikosvsky, Massenet e Piazzolla. Il concerto è presentato dal Professor Vincenzo Ducci e l’ingresso è gratuito.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.