|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di lunedì 15 settembre 2008
|
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 16/05/2008
Data Fine: 30/09/2008
A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
 |
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
 |
|
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 28/08/2008
Data Fine: 30/09/2008
Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
 |
|
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 06/09/2008
Data Fine: 20/10/2008
A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 15/09/2008
A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra. Questo il programma di oggi: lunedì 15 settembre dalle ore 9,00 - Fiera del Perdono ore 21,00 – in Piazza Masaccio, esibizione del Concerto Comunale ore 23,00 – sul Lungarno, spettacolo pirotecnico.
 |
|
Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 06/09/2008
Data Fine: 19/09/2008
A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.
 |
|
Reggello. Feste del Perdono. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 15/09/2008
Festeggiamenti del Perdono anche a Reggello. In questo fine-settimana, con l’organizzazione del Comune e la collaborazione della Pro-Loco di Reggello e Cascia, un fitto programma di avvenimenti, con spettacoli ogni sera e tante altre iniziative culturali e ricreative, con l’immancabile corse di cavalli al galoppo, con il ‘Gran Premio Reggello’, in programma questo martedì allo stadio comunale. Questo il programma di oggi: lunedì 15 settembre ore 8,00 - per l’intera giornata tradizionale ‘Fiera delle Merci’ ore 21,30 - Piazza IV Novembre – ‘Karaoke, Basket and Chocolate’. Serata in allegria con i ragazzi del ‘Basket Reggello’, con piccoli assaggi di cioccolato.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |