< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente settembre 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 11 settembre 2006
a domenica 17 settembre 2006
Settimana Successiva

lunedì 11 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Arezzo. Alessandro Benvenuti & Banda Improvvisa.

Operazione originale da ‘Commuoversi Cantando’. Questo lunedì ad Arezzo sbarca con questo titolo, un progetto unico nato dalla collaborazione di Alessandro Benvenuti assieme alla ‘Banda Improvvisa’. L’attore, adesso cantante, presenta le canzoni di ‘Storia di un impiegato’, disco registrato nel 1973 da Fabrizio De Andrè nel quale tutte le canzoni erano legate fra loro come i capitoli di un romanzo. Lo spettacolo in piazza Grande è ad ingresso gratuito nell’ambito di ‘Ponti di pace sull’Arno’, iniziativa programmata unitariamente dalle istituzioni toscane.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.

martedì 12 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Arezze. Rass. 'Verde di Sera'.

Quinto appuntamento ad Arezzo per la rassegna ‘Verde di sera’, che propone teatro, musica e poesia nei parchi pubblici della città e dei suoi dintorni. Alle ore 21 di questo martedì, al parco Aldo Ducci, in programma lo spettacolo ‘Voci di Donna’, letture dall’universo femminile. Con Alessandra Bedino e Claudia Bombardella. L’organizzazione è dell’Ufficio Cultura del Comune di Arezzo e l’ingresso alla serata è gratuito.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.

mercoledì 13 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Arezzo. 'Verde di Sera'.

Ad Arezzo si conclude la rassegna ‘Verde di sera’, che propone teatro, musica e poesia nei parchi pubblici della città e dei suoi dintorni. Questo mercoledì, alle ore 21, presso il Parco del Pionta, concerto dei ‘Radiotaxi 24h’, gruppo funk, che propone musica molto coinvolgente. L’organizzazione è dell’Ufficio Cultura del Comune di Arezzo e l’ingresso alla serata è gratuito.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.

giovedì 14 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Terranuova B.ni. 'InStrada'.

Fine-settimana dedicato agli artisti di strada e non solo a Terranuova B.ni con la seconda edizione di ‘InStrada’, Festival internazionale delle arti in strada, realizzato da Comune, dalla ‘Commart’ e da numerosi enti e Associazioni. Le giornate centrali della manifestazioni sono questi sabato e domenica nel centro storico della cittadina, che sarà animato per l’intera giornata da molte iniziative, dai buskers agli antichi mestieri, passando, per skaters, acrobati, Dj set, Street food, poesia on the road, artigianato etnico, arti visive, filosofia di strada e ovviamente teatro di strada. Tutte attività che hanno un unico comune denominatore, svolgendosi interamente sul selciato di strade e piazze. In più sono previsti tra importanti spettacoli: questo giovedì con un omaggio a Rino Gaetano con la tribute band ‘I seiottavi’, questo venerdì con l’atteso arrivo di Paolo Hendel e il suo spettacolo ‘Non ho parole’ e questo sabato con il concerto di ‘Ginevra De Marco’. Radio Emme è la radio ufficiale della manifestazione.
Rignano sull'Arno. Ottanta degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Rignano sull'Arno. Ottanta anni degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Incisa V.no. Mostra pittura Gabriele Torricelli.

Ad Incisa V.no, presso il Museo d’Arte Sacra dell’Oratorio del Crocifisso, inaugurata la mostra del pittore figlinese Gabriele Torricelli dal titolo ‘Figure, Paesaggi, Architetture’. La mostra è dedicata alla centralità della figura della donna, alla quale è stata dedicata anche una tavola rotonda della Commissione regionale Pari Opportunità e dell’Assessorato comunale Pari Opportunità incisano. Il pubblico potrà apprezzare opere appartenenti al filone della cosiddetta ‘arte candida’ di Torricelli, ed in particolare tante figure femminili, immerse in un senso dello spazio completamente nuovo.
S. Giovanni V.no. Concerto classico.

Riprende il festival di musica classica ‘Città di San Giovanni Valdarno’ dopo la pausa estiva. Il primo dei tre concerti autunnali è previsto per questo giovedì, nell'ambito delle feste del Perdono sangiovannese. Ad esibirsi nella pieve di San Giovanni in Piazza Cavour con inizio alle ore 21,15 saranno i maestri Glauco Bertagnin al violino e Simone Pagani al pianoforte. Il programma della serata prevede musiche di Mozart, Beethoven e Schumann. L’ingresso alla serata è gratutito.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.

venerdì 15 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
S. Giovanni V.no. Presentazione libro.

A S. Giovanni Valdarno, nell’ambito delle iniziative più specificamente culturali del ricco programma della Festa della Rificolona e del Perdono allestito dalla Pro Loco e dal Comune, spicca la presentazione di un libro scritto dal valdarnese Stefano Giannini dedicato a De André e in particolare al suo famoso album ‘Storia di un impiegato’. Si tratta di un saggio su uno dei più belli e controversi lavori del grande Faber che nasce da una rielaborazione di una tesi di laurea conseguita dall’autore presso il dipartimento di Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell'Università di Siena. Il libro viene presentato questo venerdì alle ore 18 in Palazzo d’Arnolfo. L’incontro sarà anche l’occasione per discutere sulla figura di alto profilo di uno dei più amati cantautori, morto nell’ultimo anno del secolo scorso ma ancora oggi ascoltato da un pubblico sempre più numeroso che abbraccia tutte le generazioni.
Terranuova B.ni. 'InStrada'.

Fine-settimana dedicato agli artisti di strada e non solo a Terranuova B.ni con la seconda edizione di ‘InStrada’, Festival internazionale delle arti in strada, realizzato da Comune, dalla ‘Commart’ e da numerosi enti e Associazioni. Le giornate centrali della manifestazioni sono questi sabato e domenica nel centro storico della cittadina, che sarà animato per l’intera giornata da molte iniziative, dai buskers agli antichi mestieri, passando, per skaters, acrobati, Dj set, Street food, poesia on the road, artigianato etnico, arti visive, filosofia di strada e ovviamente teatro di strada. Tutte attività che hanno un unico comune denominatore, svolgendosi interamente sul selciato di strade e piazze. In più sono previsti tra importanti spettacoli: questo giovedì con un omaggio a Rino Gaetano con la tribute band ‘I seiottavi’, questo venerdì con l’atteso arrivo di Paolo Hendel e il suo spettacolo ‘Non ho parole’ e questo sabato con il concerto di ‘Ginevra De Marco’. Radio Emme è la radio ufficiale della manifestazione.
Rignano sull'Arno. Ottanta degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Rignano sull'Arno. Ottanta anni degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Incisa V.no. Mostra pittura Gabriele Torricelli.

Ad Incisa V.no, presso il Museo d’Arte Sacra dell’Oratorio del Crocifisso, inaugurata la mostra del pittore figlinese Gabriele Torricelli dal titolo ‘Figure, Paesaggi, Architetture’. La mostra è dedicata alla centralità della figura della donna, alla quale è stata dedicata anche una tavola rotonda della Commissione regionale Pari Opportunità e dell’Assessorato comunale Pari Opportunità incisano. Il pubblico potrà apprezzare opere appartenenti al filone della cosiddetta ‘arte candida’ di Torricelli, ed in particolare tante figure femminili, immerse in un senso dello spazio completamente nuovo.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.

sabato 16 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Terranuova B.ni. 'InStrada'.

Fine-settimana dedicato agli artisti di strada e non solo a Terranuova B.ni con la seconda edizione di ‘InStrada’, Festival internazionale delle arti in strada, realizzato da Comune, dalla ‘Commart’ e da numerosi enti e Associazioni. Le giornate centrali della manifestazioni sono questi sabato e domenica nel centro storico della cittadina, che sarà animato per l’intera giornata da molte iniziative, dai buskers agli antichi mestieri, passando, per skaters, acrobati, Dj set, Street food, poesia on the road, artigianato etnico, arti visive, filosofia di strada e ovviamente teatro di strada. Tutte attività che hanno un unico comune denominatore, svolgendosi interamente sul selciato di strade e piazze. In più sono previsti tra importanti spettacoli: questo giovedì con un omaggio a Rino Gaetano con la tribute band ‘I seiottavi’, questo venerdì con l’atteso arrivo di Paolo Hendel e il suo spettacolo ‘Non ho parole’ e questo sabato con il concerto di ‘Ginevra De Marco’. Radio Emme è la radio ufficiale della manifestazione.
Rignano sull'Arno. Ottanta degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Rignano sull'Arno. Ottanta anni degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Reggello. Presentazione libro.

A Reggello, presentazione questo sabato del libro di poesie ‘La mia prima vita’, scritto da Ruggero Focardi. Focardi, incisano, scomparso lo scorso anno, era una grande appassionato di poesia, così la famiglia ha deciso di pubblicare il libro che contiene circa 500 liriche di vario genere. La presentazione, alla presenza di Maurizio Bigazzi, del Sindaco Bendetti, del Vice Sindaco Lauretta e dell’Assessore alla Cultura Natali, è prevista per questo sabato, alle 17,30, nella sala del consiglio comunale, in Piazza Roosvelt.
Incisa V.no. Mostra pittura Gabriele Torricelli.

Ad Incisa V.no, presso il Museo d’Arte Sacra dell’Oratorio del Crocifisso, inaugurata la mostra del pittore figlinese Gabriele Torricelli dal titolo ‘Figure, Paesaggi, Architetture’. La mostra è dedicata alla centralità della figura della donna, alla quale è stata dedicata anche una tavola rotonda della Commissione regionale Pari Opportunità e dell’Assessorato comunale Pari Opportunità incisano. Il pubblico potrà apprezzare opere appartenenti al filone della cosiddetta ‘arte candida’ di Torricelli, ed in particolare tante figure femminili, immerse in un senso dello spazio completamente nuovo.
Cavriglia. Festa del Nonno.

Si svolge questo sabato al Parco Naturale di Cavriglia, la ‘Festa del Nonno’, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali comunale. Sottotitolo della giornata è ‘Ballando verso la quarta età’. Il programma prevede il pranzo presso il ristorante del Parco, e nel pomeriggio attvità ricreative con un torneo di briscola e appunto tanto ballo, assieme alle insegnanti di ballo di una scuola specializzata. Per color che non potranno raggiungere il parco con mezzi propri, sarà effettuato anche un servizio di trasporto.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.

domenica 17 settembre 2006
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra libri antichi Bibl. Poggiana.

A Montevarchi. Una mostra di libri antichi nella Sala Grande dell’Accademia del Poggio. Fino al 30 settembre l'Accademia Valdarnese del Poggio ha organizzato un'esposizione di libri antichi della Biblioteca Poggiana presso la propria sede in via Poggio Bracciolini. Dall’esperienza del lavoro di catalogazione del raro ed importante patrimonio librario dell’Accademia, svolto in collaborazione con l’Università di Firenze, è nata l'idea di organizzare un'esposizione di alcuni volumi che contribuisca a sottolineare e rendere noto il valore di questa raccolta, non solo per gli argomenti trattati nelle pubblicazioni, ma soprattutto per l'accurata e pregiatissima veste tipografica con la quale i volumi si presentano. La scelta dei libri esposti, 27 volumi dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, evidenzia le varie tappe del processo del libro a stampa, con le caratteristiche peculiari di ciascun periodo. L’orario di visita è dal martedì al venerdì 9,00-12,30 e 16 - 19; sabato fino alle 18; domenica 10-12,30.
Terranuova B.ni. 'InStrada'.

Fine-settimana dedicato agli artisti di strada e non solo a Terranuova B.ni con la seconda edizione di ‘InStrada’, Festival internazionale delle arti in strada, realizzato da Comune, dalla ‘Commart’ e da numerosi enti e Associazioni. Le giornate centrali della manifestazioni sono questi sabato e domenica nel centro storico della cittadina, che sarà animato per l’intera giornata da molte iniziative, dai buskers agli antichi mestieri, passando, per skaters, acrobati, Dj set, Street food, poesia on the road, artigianato etnico, arti visive, filosofia di strada e ovviamente teatro di strada. Tutte attività che hanno un unico comune denominatore, svolgendosi interamente sul selciato di strade e piazze. In più sono previsti tra importanti spettacoli: questo giovedì con un omaggio a Rino Gaetano con la tribute band ‘I seiottavi’, questo venerdì con l’atteso arrivo di Paolo Hendel e il suo spettacolo ‘Non ho parole’ e questo sabato con il concerto di ‘Ginevra De Marco’. Radio Emme è la radio ufficiale della manifestazione.
Arezzo. 'Vinaria'.

Arezzo dedica due giorni al vino di qualità del territorio, grazie all’edizione 2006, la quinta, di ‘Vinaria’. La manifestazione non mancherà di attirare la curiosità di cittadini e turisti grazie alle tante iniziative dedicate al ‘buon bere aretino’ in più punti della città, in sinergia con il Centro Commerciale naturale di ‘Vie d’Arezzo’, che vedrà aperti i negozi del centro storico. Sia sabato che domenica nel chiostro della Casa del Petrarca, in via Ricasoli e sotto le logge Vasari, fino a tarda sera saranno allestiti punti di degustazione dei vini aretini Doc, Valdichiana, Cortona, Pietraviva, Chianti Colli Aretini, e dei vini IGT, in collaborazione con i sommelier Ais. Fino a sera anche le enoteche della ‘Strada del Vino Terre di Arezzo’ proporranno degustazioni di prodotti tradizionali in abbinamento ai vini della Strada del Vino. All’ora di cena poi i 15 ristoranti del centro storico associati alla Strada sarà possibile cenare con l’abbinamento dei piatti della tradizione con i vini locali. Numerose infine le iniziative collaterali alla manifestazione.
Piandiscò. 'Vie del Gusto'.

A Piandiscò, l'Amministrazione Comunale, con gli Assessorati alla cultura e alle Attività Produttive, ed in collaborazione con la Pro Loco, le associazioni culturali, le attività ricettive ed i commercianti del territorio, ha organizzato per questa domenica la manifestazione ‘Le vie del Gusto’. Dalle 17 alle 24, lungo via Roma e V.le Marconi, sarà possibile degustare molti prodotti tipici, accompagnati da buon vino. Programmate inoltre numerose occasioni di spettacolo, con musica e arti visive. In più, molto coinvolgente, anche per la popolazione locale, la mostra degli antichi mestieri, in costume e con l’uso di strumenti tipici.
Bucine. Piccola Fiera Scrittori Anonimi.

L'Associazione culturale di Bucine ‘Diversi Uguali’, in collaborazione con il Comune e con il contributo della Regione Toscana, organizza per questa, in occasione della festa del paese, la prima Edizione della ‘Piccola Fiera degli scrittori anonimi’. Una bella iniziativa che vuole dare visibilità a tutti gli amanti della scrittura e a cui la partecipazione è gratuita. La giornata vuole infatti dare la possibilità di presentare e vendere libri, promuovere dibatti e confrontare esperienze, costruire una rete di conoscenze. Ogni autore avrà la possibilità di presentare la propria opera in un massimo di dieci minuti nella piazza centrale del paese. Il programma prevede inoltre due dibattiti su ‘Scrivere e pubblicare, quali percorsi possibili’ e ‘Licenza di scrivere’, un confronto e una discussione sul diritto di autore. A 10 anni dalla scomparsa, sarà infine dedicata una mostra ad Alzo Zelli e le sue opere per ragazzi.
Rignano sull'Arno. Ottanta degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Rignano sull'Arno. Ottanta anni degli Scout.

Il Gruppo Scout di Rignano sull’Arno festeggia i suoi ottanta anni di vita. Il gruppo, che ha svolto una attenta ricerca sul suo passato, ha diramato inviti a tutti coloro che sono stati parte del gruppo fin dal suo anno di fondazione nel lontano 1926. Molti infatti sapevano che gli scout erano presenti in paese nel dopoguerra, ma non immaginavano che vi fosse scoutismo anche prima. I festeggiamenti prevedono una serie di eventi. In particolare, questo venerdì viene presentato il Dvd dedicato al gruppo scout rignanese e dal titolo ‘80 anni di scoutismo a Rignano’ in pzza XXV Aprile. Al sabato, nel puro stile del movimento vengono organizzati giochi per tutti i bambini. Infine alla domenica la biciclettata, la Messa nel campino e la tavolata nel viale. Vengono allestiti anche stand sulle esperienze trascorse durante i campi estivi, come quello a Gioia Tauro, con l’associazione ‘Libera’ nei terreni confiscati alla mafia.
Incisa V.no. Mostra pittura Gabriele Torricelli.

Ad Incisa V.no, presso il Museo d’Arte Sacra dell’Oratorio del Crocifisso, inaugurata la mostra del pittore figlinese Gabriele Torricelli dal titolo ‘Figure, Paesaggi, Architetture’. La mostra è dedicata alla centralità della figura della donna, alla quale è stata dedicata anche una tavola rotonda della Commissione regionale Pari Opportunità e dell’Assessorato comunale Pari Opportunità incisano. Il pubblico potrà apprezzare opere appartenenti al filone della cosiddetta ‘arte candida’ di Torricelli, ed in particolare tante figure femminili, immerse in un senso dello spazio completamente nuovo.
Rignano sull'Arno. Antica Fiera del Bestiame.

Torna a Rignano sull’Arno l’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno, giunta alla sue 17esima edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale rignanese, in collaborazione con l’Associazione Interprovincia Allevatori di Firenze e Prato. In questo fine-settimana, durante i due giorni di manifestazione verranno fatte valutazioni del bestiame esposto in fiera ed effettuate gare di conduzione degli esemplari di razza chinina. Inoltre, i visitatori potranno anche assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, ed acquistare prodotti caseari, ed agricoli. Scopo della manifestazione è infatti quello di valorizzare gli allevamenti di bestiame di razze pregiate e nel contempo proporre le produzioni agricole tipiche locali. Dopo il successo dello scorso anno viene anche riproposta lo spettacolo equestre a cura dell’Associazionie ‘Cavalli & Natura’, con giochi equestri, butteri maremmani, e altre attrazioni.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.