|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 10 luglio 2006 a domenica 16 luglio 2006
|
 |
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Montevarchi. Stagione concertistica.
A Montevarchi, parte la stagione concertistica estiva allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Presso il Chiostro di Cennano, questo lunedì alle ore 21,30, si comincia con un ‘Omaggio a Mozart’ nel 250esimo anniversario della nascita del grande artista austriaco. L’Orchestra ‘Città di Firenze’, diretta dal Maestro Franco Pisciotta propone il Concerto K314 per flauto e orchestra e il Concerto K488 per pianoforte e orchestra. Flauto Paolo Zampini. L’ingresso è gratuito. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. 'Valdarno Jazz Festival'.
Prosegue con una nuova tappa a Montevarchi, il ‘Valdarno Jazz Festival’, realizzato in collaborazione tra i Comuni di Montevarchi, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno e l'Associazione ‘Moving Music’. Questo martedì in Piazza Masaccio alle ore 21,30 con la ‘Bradley University Big Band’. L’ingresso al concerto è gratuito. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Concerto Palio del Valdarno.
Continua il programma di concerti allestiti in attesa della Seconda edizione del ‘Palio del Valdarno’ che si correrà a Faella, nel Comune di Piandiscò, il prossimo 23 luglio. Questo mercoledì, tappa a S. Giovanni V.no. Presso la Chiesa di S. Lorenzo, alle ore 21,15, concerto organistico del Maestro Andrea Trovato. |
Montevarchi. Stagione concertistica.
A Montevarchi, nuovo appuntamento per la stagione concertistica estiva allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Presso il Chiostro di Cennano, questo mercoledì alle ore 21,30, esibizione del ‘Trio di Roma’, formato da Carlo Vicari al violino, Kiung-Me Lee al violoncello e Barbara Cattabiani al pianoforte. Il programma comprende musiche di Martucci e Mendelssohn. L’ingresso alla serata è gratuito. |
Castelfranco di Sopra. Cinema in piazzetta.
Tradizionale appuntamento a Castelfranco di Sopra, con il ‘Cinema in piazzetta’. Una serie di proiezioni all’aperto, con grandi film, in luoghi molto suggestivi del capoluogo e delle frazioni per tutta l’estate. Questo mercoledì appuntamento nella piazzetta di Pulicciano, con il film di avventura ‘La Maschera di Zorro’ con Antonio Banderas e Caterina Zeta-Jones. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Laterina. Concerto Palio del Valdarno.
Continua il programma di concerti allestiti in attesa della Seconda edizione del ‘Palio del Valdarno’ che si correrà a Faella, nel Comune di Piandiscò, il prossimo 23 luglio. Questo giovedì, tappa a Ponticino, nel Comune di Laterina. Alle ore 21,15, concerto chitarristico del Maestro Alessio Monchi. |
Terranuova B.ni. Ciclo film Marlon Brando.
A Terranuova B.ni, prosegue questo giovedì, presso il Giardino della Biblioteca Ragazzi, il ciclo di film estivo dedicato al grande Marlon Brando dal titolo ‘L’introspezione di un artista’ e che propone una bella serie di film dell’attore americano. Alle 21,15, viene proiettato il film ‘Fronte del Porto’, film del 1954 che ha vinto 7 premi Oscar e un ‘Leone d’Argento’ a Venezia, che narra la storia di uno scaricatore di porto, ex pugile, che con una faticosa crisi di coscienza, arriva a testimoniare contro il fratello, a capo, di una gang criminale che controlla il porto di New York. |
Pergine V.no. Concerto lirico.
A Pergine V.no, concerto lirico con un ‘Omaggio a Mozart’, dedicato a arie e duetti da Mozart a Donizetti. Questo giovedì alle ore 21,30 in Piazza del Comune si tiene questo appuntamento musicale che rientra nell’ambito del programma della manifestazione ‘Cinema e Socialità’. Il concerto, per solisti e pianoforte, prevede la partecipazione del soprano Silvia Martinelli e del baritono Romano Martinuzzi, accompagnati al pianoforte da Marta Rostro. L’appuntamento è realizzato dal Comune perginese e dalla Provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione ‘Opera Viwa’, e l’ingresso è libero. |
Reggello. 'Al Chiaro di Luna'. Burattini.
A Reggello, prosegue anche la rassegna estiva ‘Al chiaro di luna’, dedicata ai burattini. Con questa interessante iniziativa, inserita nel ricco cartellone estivo organizzato dal Comune e dalle Associazioni locali, ogni giovedì uno spettacolo di burattini per bambini viene portato in un luogo diverso del territorio comunale, sfruttando giardini e piazze del capoluogo e delle frazioni. Appuntamento questo giovedì presso i Giardini Pubblici di Vaggio, con la compagnia ‘I Pupi di Stac’ di Firenze che alle ore 21 presenta lo spettacolo dal titolo ‘Il gatto con gli stivali’. L’ingresso è gratuito. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Montevarchi. Stagione concertistica.
A Montevarchi, nuovo appuntamento per la stagione concertistica estiva allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Presso il Chiostro di Cennano, questo venerdì alle ore 21,30, esibizione del duo pianistico Ivana Zincone e Massimiliano Pinna. Il programma comprende musiche di Dvorak, Moszkowsky e Listz. L’ingresso alla serata è gratuito. |
Laterina. 'Riserva di Stelle'.
Si chiama ‘Riserve di Stelle’ ed è una stimolante visita notturna alla Riserva Naturale della Valle dell’Inferno e Bandella’ che si tiene questo venerdì a partire dalle ore 21. Si tratta di una iniziativa di divulgazione scientifica proposta dai Centri Visita delle Riserve. Una serata sui temi della natura di notte e l’inquinamento luminoso realizzata dalla Provincia di Arezzo e dal Comune di Laterina in collaborazione con il Gruppo Astrofili del Valdarno. L’incontro è presso il Centro Visita di Monticello, è dopo una illustrazione dei principali corpi celesti che saranno visibili, inizierà la visita lungo la strada che porta al ponte di Bandella. Presso la piazzetta di Castiglioncello avverrà l’osservazione del cielo, accompagnata anche da una degustazione di vini delle Aziende del territorio. Per informazioni ci si può rivolgere direttamente al Centro Visita di Monticello.. L’attività fa parte del programma ‘Alla scoperta delle Aree Naturali della Provincia di Arezzo’. |
Castelfranco di Sopra. Concerto Gospel.
A Castelfranco di Sopra, classico appuntamento musicale estivo presso l’Aia Fabbri, di fronte alle Balze. In programma un concerto gospel a partire dalle ore 22 con uno scenario naturale di grandissimo pregio. Prima del concerto, chi lo vorrà potrà anche partecipare ad una passeggiata alle ore 19,30 alla scoperta del sentiero delle Balze, con la guida degli esperti dell’Associazione ‘Alcedo’. Al termine della serata un buffet per tutti. La serata è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.
In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Rignano sull'Arno. Concerto 'Palio del Valdarno'.
Continua il programma di concerti allestiti in attesa della Seconda edizione del ‘Palio del Valdarno’ che si correrà a Faella, nel Comune di Piandiscò, il prossimo 23 luglio. Questo sabato, tappa a Rignano sull’Arno. Alle ore 21,15, nella chiesa principale concerto organistico del Maestro Michele Manganelli. |
Cavriglia. Rass. 'Di villa in villa'.
A Cavriglia, entra nel vivo l’ormai conosciuta rassegna ‘Di villa in vill’a, che ogni anno, con l’organizzazione dell’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Accademia Musicale Valdarnese, porta ottima musica, in luoghi incantevoli del territorio comunale. Questo sabato alle ore 21,15, appuntamento presso il Borgo di Fontebussi, nei pressi di Montegonzi, con un concerto per Voce e Piano. Ad esibirsi il soprano Silvia Vajente e il pianista Samuele Amidei. In programma musiche di Mozart, Rossini, Ravel, Fisher, Kosma, Arlen, Kern e Gershwin. |
Reggello. 'Utopia del Buongusto'.
Arriva la bella stagione e torna anche la manifestazione ‘Utopia del Buongusto’, che negli scorsi anni ha già toccato tantissime piazze, castelli, borghi, pievi, cortili della Toscana con oltre 300 serate e incontrato in questo suo lungo cammino migliaia di persone. Quest’anno sono ben 59 le serate organizzate con lo spirito che è la formula vincente di questa iniziativa: il coniugare una cena con uno spettacolo musicale o teatrale in luoghi sempre suggestivi. Questo venerdì, la serata si svolge nel Comune di Reggello ed in particolare presso ‘Casa Cares’ con lo spettacolo ‘Terapie di Coppie’ con la Compagnia Diesis Teatrango, con Moreno Betti, Gianni Zito, Massimo Bartolini, Manuela Cetoloni, Cristina Corrà e Sandra Piomboni. Prima dello spettacolo previsto alle 21,30, si svolge la cena alle ore 20, organizzata in luogo. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.
In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
Cavriglia. Concerto 'Palio del Valdarno'.
Continua il programma di concerti allestiti in attesa della Seconda edizione del ‘Palio del Valdarno’ che si correrà a Faella, nel Comune di Piandiscò, il prossimo 23 luglio. Questa domenica, tappa a Cavriglia. Alle ore 21,30, in piazza Berlinguer, spazio alla ‘Piccola… Sinfonia Leggera’ con Simone Baldini Tosi, voce, Arcadio Baracchi, al flauto, Gino Dei al pianoforte e Gianni Cerofolini alle percussioni. |
Pergine V.no. Concerto 'Palio del Valdarno'.
Continua il programma di concerti allestiti in attesa della Seconda edizione del ‘Palio del Valdarno’ che si correrà a Faella, nel Comune di Piandiscò, il prossimo 23 luglio. Questa domenica, tappa anche a Pergine V.no. Alle ore 21,15, nella piazza del Comune, concerto chitarristico del Maestro Alessio Monchi. In programma musiche di Villa-Lobos, Dyens, Legnani, Brouwer. |
Reggello. 'Notti d'Archeologia'.
A Reggello, appuntamento con ‘Notti d’Archeologia’. Questa domenica a partire dalle ore 21,30, presso il Chiostro della Pieve di Cascia, conferenza e spettacolo teatrale con musica dal vivo, organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo della Pieve. Il titolo dell’appuntamento è ‘La toponomastica del territorio di Reggello. Un luogo e un nome. Storia,Immagini, Leggende. L’iniziativa rientra nel quadro delle attività estive del Comune di Reggello ‘Notti d’Estate’. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Il cuore perduto ...'.
In mostra a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, le foto realizzate da Carlo pasquini, nel corso dei suoi viaggi nei paesi dell’Asia centrale. La mostra si intitola ‘Il Cuore perduto dell¹Asia - Lungo la via della seta’ e comprende oltre 600 foto. Nel corso dell’esposizione, vengono proiettai anche video e si ascolta musica a tema. Ai visitatori viene offerto anche te verde, per calarsi nelle atmosfere dei viaggi da occidente verso un’Asia perduta ma anche da ritrovare. Volti di umanità ancora viva, architetture, colori, attraverso l’occhio attento, e il cuore, di un instancabile viaggiatore di oggi. La mostra, che si affianca al Festival musicale ‘Orientoccidente’, resterà aperta fino al prossimo 13 agosto, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso. |
|
|
| |