< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 14 febbraio 2005
a domenica 20 febbraio 2005
Settimana Successiva

lunedì 14 febbraio 2005
Bucine. Spett. teatrale Rass. 'Infanzie'.

A Bucine, al Teatro Comunale, per la rassegna di teatro per ragazzi ‘Infanzie’ appuntamento questo lunedì dalle ore 9,30 a beneficio delle scuole con lo spettacolo ‘Tamburò’ di e con Rosario Sparno e con la regia di Paolo Zecca. La storia è liberamente ispirata a ‘Il Tamburo di Latta’ del premio Nobel Gunter Grass. Momento ispiratore è la domanda cosa può desiderare per il suo compleanno un bambino appartenente ad un popolo che non ha una terra dove vivere? Lo racconta i piccoli spettatori il negoziante di giocattoli che si chiama Markus e che vende tamburi di latta laccati in bianco e rosso. La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.

martedì 15 febbraio 2005
Bucine. Stagione teatrale.

Questo martedì, per la stagione di prosa del teatro bucinese, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, va in scena questo spettacolo, ormai celebre, proposta dall’attore e autore siciliano, una vera forza della natura per creatività e fiato da battitore libero della scena, che continua a girare l’Italia con questo spettacolo che è un’epopea sportiva e umanissima. Si tratta della accalorata e improvvisata narrazione di quell’evento sportivo ormai nella storia con ritmi e colori che il dialetto siciliano rende ancor più spettacolare. Assieme a 2 musicisti, Salvatore Compagno e Giulio Barocchieri, lo schema di gioco che la formazione siciliana propone affonda le proprie radici nella tradizione della scuola calcistica meridionale, abilità di palleggio, calcio spettacolo, tocco di prima, falli cattivi e decisi. L’appuntamento è alle ore 21.

mercoledì 16 febbraio 2005
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Al Teatro ‘Petrarca’ in arrivo uno degli spettacoli di punta della stagione teatrale aretina. Questi mercoledì e giovedì spazio al musical con ‘Cantando sotto la pioggia’. Protagonisti sono Raffaele Paganini, Justin Mattera e la brava Giulia Ottonello, assieme a tutta la Compagnia della Rancia. La regia è di Saverio Marconi. Pioggia vera in palcoscenico, per una scena cult che sembra uscita direttamente dalla famosa pellicola cinematografica e tante canzoni molto orecchiabili per uno spettacolo dal ritmo veloce ed effervescente. Con una affiatata serie di attori e ballerini, la commedia viene ripresa con un nuovo cast, in cui spiccano il grande Raffaele Paganini e la giovanissima Giulia Ottonello, che, dopo l’esperienza televisiva di ‘Amici’, è già una piccola stella. Uno spettacolo divertente per due ore di spensieratezza con un sapore da vecchia Hollywood e la garanzia di numeri e musiche che entrano nel cuore di chi li ascolta per la prima volta.

giovedì 17 febbraio 2005
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Al Teatro ‘Petrarca’ in arrivo uno degli spettacoli di punta della stagione teatrale aretina. Questi mercoledì e giovedì spazio al musical con ‘Cantando sotto la pioggia’. Protagonisti sono Raffaele Paganini, Justin Mattera e la brava Giulia Ottonello, assieme a tutta la Compagnia della Rancia. La regia è di Saverio Marconi. Pioggia vera in palcoscenico, per una scena cult che sembra uscita direttamente dalla famosa pellicola cinematografica e tante canzoni molto orecchiabili per uno spettacolo dal ritmo veloce ed effervescente. Con una affiatata serie di attori e ballerini, la commedia viene ripresa con un nuovo cast, in cui spiccano il grande Raffaele Paganini e la giovanissima Giulia Ottonello, che, dopo l’esperienza televisiva di ‘Amici’, è già una piccola stella. Uno spettacolo divertente per due ore di spensieratezza con un sapore da vecchia Hollywood e la garanzia di numeri e musiche che entrano nel cuore di chi li ascolta per la prima volta.
Montevarchi. Conferenza Francesco Mochi.

Francesco Mochi, il grande artista nativo di Montevarchi, sarà ricordato dalla sua città in occasione del 350esimo anniversario della sua morte. L’iniziativa è dell'Assessore alla Cultura comunale che ha organizzato, in collaborazione con l'Accademia Valdarnese del Poggio, un ciclo di tre conferenze dedicate, appunto, al grande innovatore della scultura italiana del ’600. Il ciclo di appuntamenti dal titolo ‘Francesco Mochi e il suo tempo’ si svolgeranno tutte di giovedì e sempre alle ore 17, presso la Sala della Biblioteca dell'Accademia Valdarnese del Poggio. Questo giovedì è in programma il secondo appuntamento dal titolo ‘Francesco Mochi: il percorso anomalo di un grande scultore del ‘600’. Relatore il professor Alessandro Angelici, Storico dell'arte presso l'Università degli Studi di Siena.
Arezzo. Concerto classico.

Ad Arezzo. Si potrà scoprire quali erano le musiche e i canti universitari nel medioevo nel concerto ‘Florebat olim studium’ dell’ensemble ‘Anima Mundi Consort’, che si tiene questo giovedì alle ore 21 nella chiesa dei santi Lorentino e Pergentino, in via Cavour. Il concerto di musiche medievali di ispirazione universitaria e goliardica (Carmina Burana e opere simili) è organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 750 anni della fondazione dello ‘Studium’ aretino, l’antica università costituita nel 1255. L’ ‘Anima Mundi Consort’, nato nel 2003, è un ensemble specializzato nello studio e nell’interpretazione della musica antica. Nel suo repertorio ci sono raccolte inedite, autori poco frequentati e riletture delle più affascinanti pagine della musica composta tra il XII e il XV secolo. L’ensemble, con un organico da cinque fino a nove elementi, è dotato di un ampio strumentario d’epoca, spesso ricostruito dagli stessi musicisti. Questa la composizione dell’ensemble: Alessandra Rossi soprano; Gianna Grazzini mezzosoprano; Ugo Galasso flauti, gaita, bombarda, flauti di canna, flauto da tamburo; Gaspare Cartelloni flauti, cornamuse, gralla, flauti di corno; Bernardo Barzagli viella, ribeca, tromba marina; Daniele Poli liuto, arpa, salterio, synphonia, chitarrino; Luca Brunelli Felicetti percussioni, salterio, campane, voce. Nella stessa serata vengono premiati anche gli studenti delle scuole superiori aretine vincitori del concorso di traduzione dal latino di testi poetici ed epistolari dell’università duecentesca.

venerdì 18 febbraio 2005
Montevarchi. Conferenza arte sacra.

Un ciclo di due conferenze dedicate all’arte sacra a Montevarchi. Nel medioevo cristiano, a partire dal dodicesimo secolo, vi fu una splendida fioritura della civiltà e della spiritualità che trovarono nell'arte la migliore via di espressione. E in quell'epoca sorsero in Europa le bellissime chiese gotiche e nella Russia ortodossa l'arte sviluppò la pittura di immagini sacre, attraverso le icone. E proprio quest’ultimo tema è al centro della conferenza in programma per venerdì 18 febbraio alle ore 21,15 presso la Sala del Podestà. Il titolo dell’appuntamento è ‘Icona, specchio della bellezza’. Si parlerà della enorme fioritura nell’arte russa e nella chiesa ortodossa della forma di rappresentazione delle immagini sacre nelle celebri e famose icone, ancora oggi una delle forme più ammirate della rappresentazione sacra. La conferenza è tenuta dalla dr.ssa Augusta Corradetti dell'Associazione ‘Archeosofica’.
Figline V.no. Stagione teatrale 'Garibaldi'.

A Figline V.no, per la stagione di prosa del Teatro ‘Garibaldi’ è in arrivo un vero ciclone. Il prossimo spettacolo in programma, quello in questo week-end, è infatti ‘La Signora in Rosso’ interpretato dalla bellissima ALena Seredova. Uno dei sex-symbol del momento, assieme al bravo Gianfranco d’Angelo, è la protagonista di questo spettacolo che ripercorre la storia narrata nel celebre film con Gene Wilder e Kelly Le Brock. Un tranquillo impiegato tutto casa, lavoro e famiglia vede la sua vita totalmente sconvolta dall’improvviso incontro con una bellissima ‘Signora in Rosso’. Invaghito perdutamente di questa ragazza, rivoluzione la sua vita cercando di avere la sua prima infedeltà coniugale, ma goffo ed inesperto si caccerà in una montagna di guai. In calendario, come al solito tre spettacoli: questi venerdì e sabato alle ore 21 e questa domenica, in pomeridiana, alle 16,30.
Arezzo. Mostra di pittura 'Piero Vignozzi'.

Ad Arezzo, in occasione del decimo anno di attività il ‘Centro Studi Storico Artistici’ ha organizzato una mostra di pittura dal titolo: ‘Piero Vignozzi - Garante odierno di una sconfinata eredità pittorica’. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Liletta Fornasari, si occupa di questo artista contemporaneo, interprete di un linguaggio intimistico, nel quale oggetti umili e frammenti di quotidianità scandiscono un racconto di vita vissuta. Si notano così scorci di cortili silenziosi, gomme arrotolate, cannelle, vecchi muri, finestre, fiori recisi, oggetti, tra i più disparati, che sebbene usurati dal tempo e in gran parte dimessi, appartengono in ogni caso alla dimensione quotidiana di un vivere semplice. La mostra, allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, si avvale del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura comunale ed è aperta con ingresso libero fino al prossimo 6 marzo dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18 e sabato e festivi dalle 9 alle 18.

sabato 19 febbraio 2005
Figline V.no. Stagione teatrale 'Garibaldi'.

A Figline V.no, per la stagione di prosa del Teatro ‘Garibaldi’ è in arrivo un vero ciclone. Il prossimo spettacolo in programma, quello in questo week-end, è infatti ‘La Signora in Rosso’ interpretato dalla bellissima ALena Seredova. Uno dei sex-symbol del momento, assieme al bravo Gianfranco d’Angelo, è la protagonista di questo spettacolo che ripercorre la storia narrata nel celebre film con Gene Wilder e Kelly Le Brock. Un tranquillo impiegato tutto casa, lavoro e famiglia vede la sua vita totalmente sconvolta dall’improvviso incontro con una bellissima ‘Signora in Rosso’. Invaghito perdutamente di questa ragazza, rivoluzione la sua vita cercando di avere la sua prima infedeltà coniugale, ma goffo ed inesperto si caccerà in una montagna di guai. In calendario, come al solito tre spettacoli: questi venerdì e sabato alle ore 21 e questa domenica, in pomeridiana, alle 16,30.
Arezzo. Mostra di pittura 'Piero Vignozzi'.

Ad Arezzo, in occasione del decimo anno di attività il ‘Centro Studi Storico Artistici’ ha organizzato una mostra di pittura dal titolo: ‘Piero Vignozzi - Garante odierno di una sconfinata eredità pittorica’. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Liletta Fornasari, si occupa di questo artista contemporaneo, interprete di un linguaggio intimistico, nel quale oggetti umili e frammenti di quotidianità scandiscono un racconto di vita vissuta. Si notano così scorci di cortili silenziosi, gomme arrotolate, cannelle, vecchi muri, finestre, fiori recisi, oggetti, tra i più disparati, che sebbene usurati dal tempo e in gran parte dimessi, appartengono in ogni caso alla dimensione quotidiana di un vivere semplice. La mostra, allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, si avvale del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura comunale ed è aperta con ingresso libero fino al prossimo 6 marzo dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18 e sabato e festivi dalle 9 alle 18.

domenica 20 febbraio 2005
Figline V.no. Stagione teatrale 'Garibaldi'.

A Figline V.no, per la stagione di prosa del Teatro ‘Garibaldi’ è in arrivo un vero ciclone. Il prossimo spettacolo in programma, quello in questo week-end, è infatti ‘La Signora in Rosso’ interpretato dalla bellissima ALena Seredova. Uno dei sex-symbol del momento, assieme al bravo Gianfranco d’Angelo, è la protagonista di questo spettacolo che ripercorre la storia narrata nel celebre film con Gene Wilder e Kelly Le Brock. Un tranquillo impiegato tutto casa, lavoro e famiglia vede la sua vita totalmente sconvolta dall’improvviso incontro con una bellissima ‘Signora in Rosso’. Invaghito perdutamente di questa ragazza, rivoluzione la sua vita cercando di avere la sua prima infedeltà coniugale, ma goffo ed inesperto si caccerà in una montagna di guai. In calendario, come al solito tre spettacoli: questi venerdì e sabato alle ore 21 e questa domenica, in pomeridiana, alle 16,30.
Bucine. Rass. 'Le domeniche al teatro'.

A Bucine, si conclude ‘Le domeniche al teatro’ la rassegna in programma al Teatro Comunale che mira a presentare spettacoli teatrali alla domenica pomeriggio. L’ultimo appuntamento è per questa domenica con la rappresentazione ‘Boccamatto e le facce grigie di piriulì’ con la compagnia ‘Teatro Popolare d’Arte’. Con Gianni Deidda e Gianni Micheli, che è anche l’ideatore dello spettacolo. Si racconta la storia di Boccamatto, abitante del lontano pianeta di Piriulì, che un giorno per una strana malattia viene costretto a portare una faccia tutta grigia. Una faccia brutta come la paura che gli fa cambiare tante volte espressione quante biglie colorate ci stanno in un sacchetto. Fu così che scappò di casa e fu arrestato e venne scambiato per una faccia grigia grigia e gli capitarono di cotte e di crude. L’appuntamento è alle ore 17.
Arezzo. Mostra di pittura 'Piero Vignozzi'.

Ad Arezzo, in occasione del decimo anno di attività il ‘Centro Studi Storico Artistici’ ha organizzato una mostra di pittura dal titolo: ‘Piero Vignozzi - Garante odierno di una sconfinata eredità pittorica’. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Liletta Fornasari, si occupa di questo artista contemporaneo, interprete di un linguaggio intimistico, nel quale oggetti umili e frammenti di quotidianità scandiscono un racconto di vita vissuta. Si notano così scorci di cortili silenziosi, gomme arrotolate, cannelle, vecchi muri, finestre, fiori recisi, oggetti, tra i più disparati, che sebbene usurati dal tempo e in gran parte dimessi, appartengono in ogni caso alla dimensione quotidiana di un vivere semplice. La mostra, allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, si avvale del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura comunale ed è aperta con ingresso libero fino al prossimo 6 marzo dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18 e sabato e festivi dalle 9 alle 18.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.