|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di venerdì 14 novembre 2008
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Presenze'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 15/10/2008
Data Fine: 15/11/2008
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore.
 |
|
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
 |
|
Cavriglia. Cena di solidarietà. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
A Cavriglia, il comitato locale della Fondazione ‘Aiutiamoli a Vivere’ onlus organizza per questo venerdì una cena di solidarietà presso il Circolo Sociale di Castelnuovo dei Sabbioni. L’evento, con un menù tipico toscano, viene realizzato per la raccolta dei fondi per l’accoglienza dei bambini bielorussi che annualmente vengono ospitati dalle famiglie cavrigliesi per un periodo di soggiorno. Per prenotazioni, si può contattare entro questo martedì, 11 novembre, la Signora Arianna al n. 055.9669733 dalle ore 9 alle 14.
 |
|
Arezzo. Spett. teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 13/11/2008
Data Fine: 14/11/2008
Torna ad aprirsi il sipario del Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia ad Arezzo per la stagione teatrale aretina. Questi giovedì e venerdì alle ore 21, appuntamento con lo spettacolo di Dario Fo ‘Johan Padan a la descoverta de le Americhe’ con mattatore Mario Pirovano. L’attore, protagonista unico dello spettacolo, ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero, pendaglio da forca vissuto nel 1500, che suo malgrado s'è trovato dentro la scoperta delle Americhe. Forse il suo nome non è proprio Johan Padan, ma le sue gesta sono autentiche, tratte da decine di storie vere raccontate in prima persona dai comprimari di bassa forza provenienti da tutti i paesi d'Europa. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura. Per la serie, ‘Incontriamoci a teatro - Registi e attori si raccontano’, questo venerdì alle ore 17,30 incontro con Mario Pirovano ad ingresso libero.
 |
|
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/11/2008
Data Fine: 16/11/2008
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Di Tutti i Colori'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 30/11/2008
Ad Arezzo, presso il Centro Documentazione ‘Città di Arezzo’ di Via Masaccio, sesta edizione della Mostra del Libro interculturale per bambini e ragazzi ‘Di Tutti i colori’. La Mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e ‘Ucodep’, mette oltre 1000 titoli in esposizione, che offrono un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli e libri per gli adolescenti. Ricco anche il calendario di presentazioni che quest'anno si susseguiranno ogni sabato con alcuni dei maggiori autori di libri per ragazzi. La mostra è aperta fino a domenica 30 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, 30. Mentre il sabato e la domenica resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
 |
|
Montevarchi. 'Lecturae Dantis'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
A Montevarchi, un ciclo di letture dedicato ai ‘grandi’ presenti nella ‘Divina Commedia’. Il ciclo si chiama ‘Lecturae Dantis’ ed è organizzato dall’Accademia Valdarnese Del Poggio assieme al Comune. Il quinto appuntamento è per questo venerdì alle ore 17 presso la Sala della Bartolea in via dei Mille con il professor Francesco Bausi che legge il Canto XII del Paradiso con la figura di San Domenico.
 |
|
Piandiscò. Concerto 'Art&Musica'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
Tre appuntamenti con la grande musica internazionale a Pian di Scò con la rassegna ‘Art&Musica’ che si sposta in teatro. Oltre alla consueta versione estiva, quest’anno la manifestazione propone un'anticipazione invernale del festival che oramai è divenuto un piacevole appuntamento e che in pochi anni ha proposto interessanti appuntamenti nel campo della musica, del teatro e delle arti figurative di tutto il mondo. In teatro tre concerti nel segno della canzone d'autore, della solidarietà ed in continuità con i grandi eventi proposti lo scorso giugno, tra i quali Massimo Bubola e Tom Russell. Questo venerdì il secondo appuntamento alle 21,15 al Supercinema con il concerto di tre artisti: il rocker di Nashville Matthew Ryan, che torna in Italia dopo dieci anni, il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca, che sposa la tradizione popolare con poetica e suoni elettrici provenienti dall’America, e il musicista comasco Andrea Parodi che ha fatto incontrare i suoni e le storie di casa nostra con la musica americana.
 |
|
Arezzo. 'Cooperando'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 15/11/2008
La Delegazione ‘Cesvot’ di Arezzo, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Arezzo, della Consulta Provinciale delle Associazioni di Volontariato, ha promosso l’iniziativa dal titolo ‘Cooperando: giornate aretine dedicate ai temi della cooperazione e solidarietà internazionale’, che si svolgono questi venerdì e sabato presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia e presso il Teatro ‘Pietro Aretino’. Due giornate di incontri, riflessione e scambi di esperienze dedicate ai temi della cooperazione e solidarietà internazionale attraverso momenti di formazione, informazione e promozione, rivolte al mondo del volontariato e aperte a tutta la cittadinanza. Durante l'iniziativa saranno presentati i risultati del progetto ‘Partecip-Attivo’ attinente al percorso per la costituzione di un organismo provinciale sui temi della cooperazione e solidarietà internazionale e la bozza del regolamento del relativo Forum provinciale. A conclusione dell'evento, è previsto un concerto di musica popolare del Mediterraneo del gruppo ‘Maram Oriental Ensemble’, presso il Teatro ‘Pietro Aretino’, questo sabato alle ore 18,30, ad ingresso gratuito.
 |
|
Arezzo. Giornata Mondiale del Diabete. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 15/11/2008
‘Esercitiamoci a sconfiggere il diabete’: è questo lo slogan della Giornata del Diabete che si celebra questo venerdì in più di 400 piazze italiane e in oltre 160 Paesi in tutto il mondo e che, per il secondo anno consecutivo, viene dedicata al diabete nei bambini e negli adolescenti. Arezzo partecipa all'evento con una duplice iniziativa: questo venerdì quando si accenderanno le luci della sera, la Pieve di Santa Maria, con il suo campanile dalle cento finestre, sarà illuminata d’azzurro, il colore del diabete, assieme alla Scuola Normale di Pisa e ad altri 521 monumenti in tutto il mondo, compresi la ‘Sagrada Familia’ di Barcellona , il Duomo di Milano, la Colonna Traiana di Roma, le Piramidi e la Sfinge in Egitto. Questo sabato, invece, nei corridoi del Centro Commerciale ‘Setteponti’ viene organizzato un presidio con uno screening gratuito della popolazione, organizzato dalla Unità operativa della Usl 8 insieme alla Associazione Diabetici Aretini.
 |
|
Figline V.no. Convegno. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 15/11/2008
Figline Valdarno compie mille anni e il Comune organizza in questo fine-settimana un importante convegno di studi sulla storia e sulle origini della città. Questi venerdì e sabato presso il Ridotto del Teatro ‘Garibaldi’, con l'organizzazione scientifica di Paolo Pirillo e Andrea Zorzi, si tiene l’appuntamento dal titolo ‘Il Castello, il Borgo & la Piazza’. L’evento vede la partecipazione di studiosi delle più importanti università italiane. Si discuterà della storia del Valdarno e di Figline. Saranno toccati praticamente tutti i principali aspetti della storia delle origini e dello sviluppo della città e saranno ripercorsi secoli nei quali Figline ha avuto spesso un ruolo importante nella storia della Toscana e Italiana. La concentrazione di alcuni tra i più grandi storici consentirà anche di assistere ad una vera e propria riscrittura della storia della città fin dalle sue origini.
 |
|
Arezzo. AgrieTour. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 14/11/2008
Data Fine: 16/11/2008
Ad Arezzo, settima edizione in questo fine-settimana di ‘AgrieTour’, il Salone nazionale dell’agriturismo, di scena al Centro Affari dal 14 al 16 novembre. La manifestazione è diventata un punto di riferimento essenziale per chi opera nel comparto. Basti pensare che in questa edizione ospita circa 600 espositori, mettendo a disposizione 15.000 mq. Senza dimenticare la presenza di oltre 100 buyers italiani e internazionali. Molte le novità di questa edizione, a partire da un nuovo ospite internazionale che sarà rappresentato quest’anno dai Paesi Baschi, presenti in fiera con un ampio stand e con un corposo programma di animazione. E tra le novità, anche la presenza di Fattorie Didattiche fenomeno già partito in Europa e in forte sviluppo anche in Italia, in Toscana in particolare.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |