< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 10 marzo 2008
a domenica 16 marzo 2008
Settimana Successiva

lunedì 10 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
S. Giovanni V.no. Spett. di danza.

Al Teatro ‘Bucci’ di San Giovanni V.no, spazio questo lunedì al balletto con la Compagnia ‘AterBalletto’ di Reggio Emilia che propone alle ore 21, un ‘Trittico’ formato da tre balletti, ovvero ‘Luce Bianca’, con le coreografie di Walter Matteini e la consulenza musicale di Paride Bonetta, ‘Apres Midi d’Enfants’ con le coreografie di Mauro Bigonzetti e la musica di Beethoven, ed infine ‘Cantata’ con le coreografie ancora di Mauro Bigonzetti e le musiche originali e tradizionali arrangiate dal gruppo musicale ‘Assurd’. La spettacolo fa parte della stagione teatrale sangiovannese, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’. La stagione teatrale del Teatro ‘Bucci’ è in rete con i teatri ‘Comunale’ di Cavriglia e ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra’.

martedì 11 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.

mercoledì 12 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. Spett. teatrale.

Arezzo. Al Teatro ‘Pietro Aretino’, si racconta gli ultimi istanti di vita di Achille con ‘L’ultimo guerriero. 4 12/03
Spettacolo al Teatro ‘Pietro Aretino’ alle ore 21 di questo mercoledì nell’ambito della stagione di prosa organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune, con la direzione artistica di Andrea Biagiotti. Va in scena ‘L’ultimo guerriero’, variazioni sulla guerra di Troia a partire da testi antichi e qualche fantasia contemporanea, scritto, diretto e interpretato da Massimo Schuster. Una storia di una grande guerra e di una moltitudine di sentimenti contraddittori. Sono frammenti dell’esistenza di un uomo che riemergono in superficie negli ultimi istanti di vita: Achille, è riverso sull’erba, sotto il baluardo di Troia inespugnabile. Ha una freccia conficcata nel tallone, il solo punto vulnerabile del suo corpo, nato per la battaglia. Lo spettacolo si avvale anche di alcuni burattini che sorreggono la narrazione interagendo con essa.

giovedì 13 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. Spett. teatrale 'Linea Cabaret'.

Ad Arezzo, per ‘Linea Cabaret’, la rassegna di spettacoli di genere organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune nell’ambito della stagione di prosa diretta da Andrea Biagiotti, questo giovedì alle 21, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia, va in scena ‘Ho messo la sciarpa alla Madonna’. Storia di un precario di e con Stefano Bellani, una produzione Sos Spettacolo Associazione Culturale. Una storia sul precariato, lavorativo ed esistenziale raccontata in una chiesa. Tanto lavoro trovato ma anche perduto e sempre diverso: tutto ciò porta un ‘giovane dottore’ a riflettere quando è sicuro che in quella Chiesa non incontrerà nessuno.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Quattordicesimo concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo giovedì alle ore 21, appuntamento con il ‘Cedar Walton Quintet’, formato da Cedar Walton, pianoforte, Piero Odorici, sax tenore, Roberto Rossi, trombone, David Williams, contrabbasso e Joe Farnsworth, batteria I biglietti sono in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale.

venerdì 14 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. 'Vivere a rate, famiglie a rischio usura'.

Arriva ad Arezzo ‘Vivere a rate, famiglie a rischio usura’ un progetto della Regione Toscana per favorire l’uso responsabile del denaro e per sensibilizzare sul fenomeno del sovra-indebitamento delle famiglie. Un progetto articolato in quattro iniziative che, attraverso i diversi linguaggi del teatro, del cinema, degli incontri e dei libri, vogliono rendere più efficace l’azione delle società civile contro l’usura. L’appuntamento aretino è per questo venerdì al Teatro Pietro Aretino di via Bicchierata dove, alle 15,30 sarà proiettato ad ingresso gratuito il film ‘Vite strozzate’ di Richy Tognazzi, interpretato da Luca Zingaretti, Sabrina Ferilli e Vincent Lindon. Alle 17,30 si aprirà il dibattito sul tema dei ‘Debiti familiari’, insieme a esperti del settore, a vittime dell’usura ed a rappresentanti di istituti bancari. La giornata di concluderà alle ore 21 con lo spettacolo teatrale ‘Un matrimonio quasi felice’ di Nicola Zavagli, una commedia in due atti che analizza i difficili rapporti e gli effetti distruttivi all’interno di una famiglia nel momento in cui essa scopre la situazione debitoria del padre.
Cavriglia. Spettacolo teatrale.

Alessandro Haber è il protagonista del nuovo spettacolo in cartellone al Teatro Comunale di Cavriglia. Questo venerdì alle ore 21,15 va in scena ‘Un uomo un gigante – Antonio Gramsci, la dignità il coraggio e la forza’. Lo spettacolo si fonda su una drammaturgia tratta da ‘Lettere dal carcere’ ad opera del poeta Lorenzo Bertolani. Attraverso la corrispondenza ai propri cari Gramsci offre e ribadisce, con l’arte della sua scrittura, la forza della sue convinzioni. Attraverso i ricordi e le indicazioni ai suoi corrispondenti egli compone un’autobiografia indiretta ma soprattutto conferma la sua grandezza morale. Gramsci così, da ‘uomo medio’, come egli si definisce, diventa un ‘gigante’ per il coraggio e la dignità nell’affrontare la coercizione e l’isolamento, per la convinzione nel mantenere intatte le sue opinioni, per la volontà nel creare e riordinare le sue idee e le sue elaborazioni durante lo stato di detenzione. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra.
Terranuova B.ni. Stagione di prosa.

Terranuova B.ni. All’Auditorium delle Fornaci, quarto appuntamento con il Progetto Antologia Scimone, con la rappresentazione de ‘Il Cortile. 4 14/03
A Terranuova B.ni, quarto appuntamento del Progetto Antologia Scimone. Questo venerdì alle ore 21,15 sul palcoscenico dell’Auditorium delle Fornaci la coppia Spiro Scimone e Francesco Sframeli, accompagnata ancora una volta da Nicola Rignanese, mette in scena ‘Il Cortile’ per la regia di Valerio Binasco. In questo lavoro la dimensione esistenziale di tre personaggi è delimitata da un luogo fisico, il cortile, un luogo pieno di rifiuti e d’immondizia, una sorta di “porto franco” dove Peppe, Tano e Uno, ricreano un luogo dei giochi d’infanzia, dove tutto è concesso, dove tutto sembra possibile. Lo spettacolo fa parte della stagione di prosa organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione culturale ‘Le Fornaci’ ed in collaborazione con alcune Associazioni locali.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.

sabato 15 marzo 2008
Montevarchi. Ciclo di incontri 'Giacomo Puccini'.

L’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi celebra Giacomo Puccini nel centocinquantesimo anniversario della nascita. Per iniziativa della ‘Audioteca Poggiana’, recentemente costituita, si svolge al sabato pomeriggio, alle ore 16,30, un ciclo di otto incontri durante i quali verrà illustrata e approfondita, anche con l’ausilio di audizioni discografiche, l’intera produzione operistica del celebre musicista toscano. Il ciclo, organizzato da Ottavio Matteini prevede la partecipazione di illustri esperti e musicologi e vuole, non solo rendere omaggio a un compositore tanto amato nel mondo, ma anche costituire un’opportunità per farlo conoscere ai giovani e farlo apprezzare sempre meglio dagli appassionati.

Questo sabato:
Giuseppe Rossi: 'Tosca: spasimi d'ira… spasimi d'amore!'.

Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.

A Castelfranco di Sopra, torna ad aprirsi il sipario del Teatro Comunale ‘Wanda Capodaglio’, con l’ultimo appuntamento della stagione teatrale. Questo sabato alle 21, Debora Caprioglio e Mario Scaccia sono i protagonisti de ‘Il Signore va a caccia’ di George Feydeau. In scena anche Edoardo Sala e Rosario Coppolino, mentre la regia e l’adattamento è dello stesso Mario Scaccia. Quando il signore va a caccia, si sa, lo fa per ingannare la moglie e poterla sorprendere in flagrante reato di adulterio e dedicarsi all'amante. Ma quando la moglie tradita scopre i sotterfugi del marito, decide di ripagarlo accettando la corte del migliore amico di lui. Marito, moglie, amanti, squattrinati e… poliziotti, si ritrovano in un vorticoso turbine di situazioni e di risate che lascia letteralmente senza fiato lo spettatore. La stagione teatrale castelfranchese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Comunale’ di Cavriglia.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Reggello. Premiaz. Concorso '8 Marzo...e non solo'

Questo sabato a Reggello, serata di Premiazione per la sesta edizione del Concorso Nazionale di Poesia ‘8 Marzo… e non solo’. Presso lo ‘Spazio Energia’ di Via Gramsci alle ore 21,30, la cerimonia di premiazione dei vincitori e la lettura delle poesie premiate a cura del Gruppo Teatrale della Pieve. A seguire lo spettacolo teatrale ‘Pac’è’, conversando e cantando la Pace a cura sempre del Gruppo Teatrale della Pieve di Cascia. La serata è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune reggellese.
Laterina. Giornata ecologica e Festa degli Alberi.

Giornata ecologica e Festa degli Alberi a Laterina con l’organizzazione del Comune e dell’Istituto Comprensivo ‘Mochi’ di Levane e con la collaborazione della sezione locale dell’Associazione di protezione civile ‘La Racchetta’ Questo sabato, l’iniziativa si svolge con il ritrovo dei partecipanti nel parcheggio sotto le Mura alle ore 9,30. Prevista l’attività di ripulitura del parco pubblico sotto le Mura, la Festa degli Alberi con la piantumazione di nuove essenze arboree. In caso di maltempo, l’iniziativa non verrà effettuata.

domenica 16 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Terranuova B.ni. Mostra fotografica.

Fino al prossimo 28 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova B.ni, è allestita una mostra fotografica con l’esposizione delle foto del calendario 2009 realizzato all’interno del progetto ‘Una foto, una storia, una locandina’ dalla Cooperativa Sociale Trebaobab. Il progetto, patrocinato dal Comune di Terranuova e al quale hanno partecipato l’Associazione Italiana Persone Down di Arezzo, l’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’ e la Fondazione ‘Mediateca Toscana’ di Firenze, ha consentito la creazione di un laboratorio fotografico rivolto a dieci ragazzi diversamente abili. Attraverso l’acquisizione delle tecniche specifiche è stato realizzato un calendario che ha come tema la storia del cinema attraverso la rielaborazione e la reinterpretazione delle locandine di alcuni dei film più celebri del cinema. Una mostra, quindi, assolutamente originale, con spunti molto divertenti e tutta da vedere.
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.

A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica 'Alter Data'.

Il progetto ‘Alter Data’ del Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no diventa una mostra che si svolge fino a venerdì 4 aprile presso i locali del Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. Da un’idea di Carlo Braschi e Paola Bertoncini, il progetto è volto ad indagare l’espressività artistica in generale, con particolare attenzione al mondo dell’immagine. In quest’occasione l’obbiettivo è investigare il rapporto tra fotografia digitale e rielaborazione grafica dell’immagine. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra nasce da un interrogativo di fondo: quanto e come può esprimersi la creatività di ognuno di noi di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie attraverso le quali si può modificare l’immagine fotografica? I creativi-fotografi che si mettono in gioco sono Agnese Chiassenni, Mario Lanini, Leonardo Fabbri, Alessio Salvucci, Luciano Luchi, Paola Bertoncini e Carlo Braschi.
Arezzo. Mostra '1908. Primo congresso naz. donne'.

Nell’aprile del 1908 si riunì a Roma il Primo congresso nazionale delle donne italiane. Si discusse di diritto al voto, al lavoro, all’istruzione, oltre che di assistenza, lotta alla prostituzione, tutela dell’infanzia. A cento anni da quel congresso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo, organizza, accanto ad un seminario sull’argomento, una mostra documentaria sui linguaggi, gli strumenti, i luoghi e i miti della politica al femminile di inizio novecento. Titolo dell’appuntamento che rimane aperto al Campus del Pionta fino a sabato 22 marzo ‘I volti, le parole, i progetti. 1908. Primo congresso nazionale delle donne italiane’. Esposti documenti congressuali, ritratti delle partecipanti e immagini dei luoghi dove le donne facevano politica all’inizio del novecento, biblioteche, asili, ambienti di lavoro.
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.

Ad Arezzo, prosegue la seconda stagione dei concerti in ospedale con ‘Musica al S. Donato’, organizzata dall’Associazione ‘Le7note’ e dalla Usl 8, e con la direzione artistica di Fabiana Barbini e Luca Provenzani. Dopo il successo riscontrato dagli appuntamenti della prima stagione, proseguono, dunque, i concerti ad ingresso gratuito presso l’Auditorium dell’Ospedale provinciale che andranno avanti fino al mese di maggio. Questa domenica alle ore 16,30, appuntamento con il ‘Concerto di Pasqua’ dal titolo ‘Il giardino delle viole’. Protagonista l’Ensamble Archidee formato da Stefano Zanobini, voce, Hildegard Kuen, viola d’amore, Martine Weber, viola da gamba e Federica Bianchi, cembalo. Nel programma musiche antiche sacre e profane.
Cavriglia. Rass. 'Fogli di tè'.

Torna a Cavriglia la rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del granaio di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questa domenica alle ore 17,00 è il turno di Raffaella Simonti che parla del libro dal titolo ‘Lontano un secolo’ progetto della memoria. Durante gli incontri Nedo Baglioni espone le sue opere fotografiche nella rassegna dal titolo ‘Foglie di Te’.
Montevarchi. Stag. concertistica.

Prosegue questa domenica a Montevarchi presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’, la 19esima Stagione Concertistica, organizzata in collaborazione tra Amministrazione Comunale, la direzione del Circolo e l’Associazione ‘Montevarchi Musica’. Il sesto appuntamento si intitola ‘Duo violino e pianoforte. Protagonisti della serata Antero Arena, al violino e Maria Assunta Munafò al pianoforte. L’appuntamento è alle ore 17,30 e l’ingresso è gratuito.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.