|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 13 marzo 2006 a domenica 19 marzo 2006
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
Arezzo. Stagione teatrale.
Ad Arezzo, per la stagione di prosa aretina, appuntamento questo martedì alle ore 21 al Teatro Politeama con ‘La Locandiera’ di Carlo Goldoni, nella nuova messa in scena del regista Giancarlo Cobelli, che torna a cimentarsi con la commedia goldoniana a distanza di 27 anni, dalla sua prima famosa edizione. Questa nuova versione promette di costituire un'ulteriore pietra miliare del teatro goldoniano: Mirandolina, interpretata da Mascia Musy, si presenta infatti come il simbolo del nuovo secolo in arrivo. Sepolti i merletti e le trine di un moribondo Settecento, la protagonista, scaltra e calcolatrice, preannuncia il mondo concreto e commerciale della borghesia dell'Ottocento e si prende anche gioco di tre esempi della passata aristocrazia, impersonata dai tre prototipi di amanti Marchese, Conte e Cavaliere, avventori della locanda condotta dalla scaltra e moderna protagonista femminile. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
Arezzo. Stagione teatrale.
Ad Arezzo, al Teatro della Bicchieraia, nuovo appuntamento con la stagione teatrale diretta da Andrea Biagiotti. Questo mercoledì alle ore 21, va in scena il ‘Comedì Show’, della coppia Giorgio Donati e Jacob Olesen, che cura anche la regia dello spettacolo. E’ uno spettacolo tra il cabaret e il teatro interpretato dalla coppia attori, rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti. Storie che si susseguono, estremamente semplici e sintetiche, vengono interpretate in un modo insolito e avvincente creando così uno stile tutto particolare. Sono gesti, mimiche e virtuosismi musicali che definiscono salti nell'assurdo, distorsioni della logica, giochi del paradosso, costantemente accompagnati dalle riproduzioni dei rumori più diversi: rombi, stridori,fruscii, botti ed esplosioni. Le gags si susseguono a ritmo serrato e lo spettacolo si rivela così congeniale a qualsiasi tipo di pubblico |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
Terranuova B.ni. Ciclo di incontri su Dante.
Il Comune di Terranuova Bracciolini ha promosso, sulla scia dei successi ottenuti nelle edizioni precedenti, un Ciclo di incontri culturali dedicati a Dante. I quattro appuntamenti, curati da Suor Maria Elena Ascoli della Comunità delle Suore Domenicane di Ganghereto, si intitolano: ‘dalla selva oscura… alla diritta via. La vita, un pellegrinare o un folle volo?’. Gli incontri si tengono nella nuova Sala Consiliare ogni giovedì alle ore 21. Nell’ambita della stessa iniziativa, è previsto anche uno spettacolo teatrale per questo sabato 18 marzo, con la Compagnia teatrale ‘I Vita Nova’ che si esibirà in una libera interpretazione in arte e musica della Divina Commedia. Il terzo appuntamento è per questo giovedì ed è sul tema ‘Non c’è liberazione senza la fatica del salire’. |
Arezzo. Concerto mozartiano.
Ricco calendario di iniziative e di concerti per gli studenti del liceo musicale di Arezzo, sezione del liceo classico ‘Petrarca’. Le iniziative sono state organizzate dalla scuola e dal comitato ‘Insieme per il Musicale’, formato da genitori ed ex alunni, ed hanno trovato il sostegno dell’Assessorato provinciale alla cultura ed all’istruzione. Il punto di eccellenza di questo calendario è senza dubbio rappresentato dal concerto Mozartiano dell’orchestra sinfonica e del coro del liceo Musicale al Teatro Comunale di Firenze, in programma per mercoledì 29 marzo. Concerto che anche gli aretini hanno però l’occasione di ascoltare, questo giovedì alle ore 21 nella Chiesa di San Domenico, organizzato in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Mozart, |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
Bucine. Stagione teatrale.
A Bucine, per la rassegna ‘Primizie’ al Teatro Comunale appuntamento questo venerdì alle ore 21,15 con lo spettacolo ‘La Festa della Regina’, proposto dalla Compagnia ‘Capotrave’ Si tratta di uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci, che cura anche la regia, con protagonisti Consuelo Battiston, Gianni Farina e Lucia Franchi. Lo spettacolo guarda con un occhio ai maestri del suono e della parola come Beckett e Pinter e con l’altro a certe figure di clown leggeri, giocosi e strampalati. Si tratta di una rappresentazione ironica e piena di ritmo, ispirata a un piccolo ritaglio di cronaca apparso sulla stampa nazionale qualche anno fa: in un imprecisato paese dove scompaiono misteriosamente molte donne, e dove da anni nessuno si sposa più, vivono tre sorelle che hanno progettato di aprire un negozio di abiti da sposa. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
Figline V.no. Ciclo 'Medioevo per immagini'.
A Figline Valdarno, prosegue il nuovo ciclo di conferenze per l’iniziativa ‘Medioevo per immagini’. La fortunata manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, è ormai un appuntamento classico nel panorama degli incontri culturali figlinesi. Come di consueto, agli incontri intervengono storici e specialisti avvalendosi di supporti iconografici, dipinti, miniature, affreschi e architetture, destinati ad illustrare il tema di ogni conferenza. Questo sabato, alle ore 16,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale ‘Garibaldi’, il sesto incontro si concentra sugli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Il titolo della conferenza è appunto ‘Lo Scrovegni, peccatore pentito e gli affreschi di Giotto’. Relatore la dottoressa Chiara Frugoni dell’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata. |
Castelfranco di Sopra. Stagione teatrale.
Conclusione della stagione teatrale a Castelfranco di Sopra con l’opera. Questo sabato al Teatro ‘Capodaglio’, va in scena alle ore 21, ‘Il Maestro di Musica’ di Giovan Battista Pergolesi’, per la regia di Gennaro Sica. Accaonto all’orchestra da Camera ‘Le Stanze di Orfeo’, diretta da Francesco Conti, prendono parte alla rappresentazione i soprani Susanna Piccardi e Delia Palmieri, il tenore Gennaro Sica e il baritono Roberto Canepa. La stagione teatrale castelfranchese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. |
Terranuova B.ni. Spettacolo su Dante.
Il Comune di Terranuova Bracciolini ha promosso, sulla scia dei successi ottenuti nelle edizioni precedenti, un Ciclo di incontri culturali dedicati a Dante. I quattro appuntamenti, curati da Suor Maria Elena Ascoli della Comunità delle Suore Domenicane di Ganghereto, si intitolano: ‘dalla selva oscura… alla diritta via. La vita, un pellegrinare o un folle volo?’. Gli incontri si tengono nella nuova Sala Consiliare ogni giovedì alle ore 21. Nell’ambita della stessa iniziativa, è previsto anche uno spettacolo teatrale per questo sabato 18 marzo, con la Compagnia teatrale ‘I Vita Nova’ che si esibirà in una libera interpretazione in arte e musica della Divina Commedia. |
|
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'.
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo. |
S. Giovanni V.no. Mostra ‘Moira & Hubble’ .
Arte e scienza in mostra a S. Giovanni V.no. presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena. Spesso l’arte e la scienza sono viste come antagoniste nelle loro forme di espressione; in realtà esse rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno umano. La mostra ‘Moira & Hubble’ accompagna il visitatore alla scoperta della bellezza nell’arte e nella scienza attraverso i dipinti di Moira Buzzolani e le immagini del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. La Mostra sangiovannese fa parte del calendario regionale delle manifestazioni nell’ambito della XVI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’allestimento dell’evento è stato possibile, oltre al patrocinio del Comune di San Giovanni e del Centro di Geotecnologie, grazie anche al sostegno della Fondazione Masaccio, istituzione impegnata nella valorizzazione delle sedi Universitarie nel Valdarno, della quale fanno parte alcune delle maggiori realtà industriali della zona. La mostra è aperta fino a domenica 19 marzo con orario di apertura 9-13 e 15-19. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotog. 'Il volto di Iside
L’Archivio Produzione Giovanile del Comune di S. Giovanni Valdarno propone per il secondo anno consecutivo il progetto ‘8marzo’: un ciclo espositivo a cadenza annuale, dedicato a giovani donne artiste invitate ad esporre in occasione della Festa della Donna. In collaborazione con il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ a Palazzo Corboli si svolge fino a sabato 25 marzo la mostra fotografica dal titolo ‘Il volto di Iside’ con le opere di Katia Monciatti, una giovane fotografa che si occupa da molti anni di recepire e tradurre in immagini le molteplici realtà sociali presenti non solo nel territorio valdarnese. Nella mostra di Palazzo Corboli, Monciatti guarda alla donna tornando a riproporre un tema caro alla fotografia, il ritratto in studio. Anche in questa circostanza le figure femminili che occupano il riquadro dell’immagine provengono da paesi e culture diverse, ma in questo caso la fotografa preferisce una restituzione plastica dei loro volti e dei loro corpi. La mostra è aperta dal martedì alla domenica con orario 16-19. |
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi.
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento). |
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini.
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20. |
|
|
| |