< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di giovedì 13 novembre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Presenze'. - Inserito da admin
Data Inizio: 15/10/2008
Data Fine: 15/11/2008

Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 13/11/2008

A Bucine, si apre questo giovedì la stagione del Teatro Comunale con lo spettacolo dal titolo ‘Shakespea Re di Napoli’, con Lello Arena e Claudio di Palma. Spettacolo composto e diretto da Ruggero Cappuccio. La rappresentazione muove dalla corrente che ha teorizzato un origine ispirativa dei Sonetti di Shakespeare nella grande vocazione lirica della cultura letteraria del barocco napoletano. Sullo sfondo, una misteriosa notte di Carnevale, un castello, un vicerè, due storie e l'ombra di Shakespeare. Lo spettacolo è in programma alle ore 21,15 e l’organizzazione della stazione teatrale bucinese è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla ‘Rete Teatrale Aretina’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Spett. teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 13/11/2008
Data Fine: 14/11/2008

Torna ad aprirsi il sipario del Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia ad Arezzo per la stagione teatrale aretina. Questi giovedì e venerdì alle ore 21, appuntamento con lo spettacolo di Dario Fo ‘Johan Padan a la descoverta de le Americhe’ con mattatore Mario Pirovano. L’attore, protagonista unico dello spettacolo, ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero, pendaglio da forca vissuto nel 1500, che suo malgrado s'è trovato dentro la scoperta delle Americhe. Forse il suo nome non è proprio Johan Padan, ma le sue gesta sono autentiche, tratte da decine di storie vere raccontate in prima persona dai comprimari di bassa forza provenienti da tutti i paesi d'Europa. La stagione teatrale aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura. Per la serie, ‘Incontriamoci a teatro - Registi e attori si raccontano’, questo venerdì alle ore 17,30 incontro con Mario Pirovano ad ingresso libero. Vai all'Inizio della Pagina



Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/11/2008
Data Fine: 16/11/2008

Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Incontri Guida all'ascolto. - Inserito da admin
Data Inizio: 13/11/2008

Prosegue questo giovedì, alle 21,30, presso il Caffè letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni Valdarno il ciclo di quattro incontri di guida all'ascolto che si snoderanno per tutto il mese di novembre. L'iniziativa, promossa in collaborazione con ‘Valdarno Jazz’, sarà condotta da Daniele Malvisi. La seconda serata si intitola ‘Capire il jazz’ un percorso attraverso i suoni e i significati della musica più rappresentativa del ’900. L’ingresso è gratuito. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Presentazione libro. - Inserito da admin
Data Inizio: 13/11/2008

Il ciclo d’incontri ‘Arezzolegge’ organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prevede questo giovedì alle 17, nella sala di Consiglio Comunale, la presentazione del libro di Andrea Barlucchi ‘La mercanzia ad Arezzo nel primo Trecento. Statuti e riforme (1341-1347)’. Il libro rientra nella collana ‘Arezzo idee soggetti immagini’, curata dal Comune, che si arricchisce così di una nuova importante pubblicazione, focalizzata su un aspetto specifico della storia cittadina: la scoperta presso l’archivio di Stato di Firenze dello Statuto della mercanzia aretina del 1341 ha consentito infatti di gettare una luce nuova sulla struttura produttiva e sociale di Arezzo nella prima metà del Trecento. Interverranno Giovanni Cherubini dell’Università di Firenze, Jean Claude Maire Vigueur dell’Università di Roma Tre e Franco Franceschi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.