|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di sabato 13 ottobre 2007
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 10/05/2007
Data Fine: 25/11/2007
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
 |
|
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 01/09/2007
Data Fine: 14/10/2007
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini.
 |
|
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/09/2007
Data Fine: 14/10/2007
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi.
 |
|
Arezzo. Mostra di pittura e scultura. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 22/09/2007
Data Fine: 13/10/2007
Nuova iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale di Arezzo. Giuseppe Caroti. Dopo le mostre di Dorothée Grujon e del fotoclub Chimera, il loggiato di Palazzo Comunale ospita fino al 13 ottobre le opere di pittura e scultura di quattro artisti aretini, di nascita e di adozione, membri dell’Associazione Culturale Onlus Mecenate promotrice dell’iniziativa. Si tratta di Lelia Burroni, insegnante, disegnatrice e aderente al movimento artistico-letterario Labirintismo, Daniele Locci, anch’egli esponente del Labirintismo, impegnato in comunità terapeutiche per il recupero di tossicodipendenti, Sandro Ricci, scultore pluri-premiato, e Guido Sisti, insegnante di oreficeria e artefice del reliquario argenteo di Padre Pio del Duomo di Arezzo. I quattro artisti, che vantano ormai esperienze decennali di esposizioni collettive e personali, espongono opere in bronzo, in rame, in carboncino su carta, oli su tela e altri prodotti della loro creatività. La mostra è ad ingresso libero ed è aperta nell’orario di apertura di Palazzo Comunale.
 |
|
Montevarchi. Mercatale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 13/10/2007
E dopo il successo riportato alla festa del Perdono di Terranuova Bracciolini, questo sabato torna in Piazza Varchi a Montevarchi, nella sua sede tradizionale, ‘Il Mercatale - il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. Dalle ore 8 alle 13, saranno presenti oltre 50 espositori, produttori e artigiani. Come al solito, sarà possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione, prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. La novità di questa edizione sarà la vendita diretta di carne proveniente da una azienda agricola di Terranuova Bracciolini in confezioni che contengono un assortimento di tagli, ciascuno sistemato sottovuoto. Inoltre, per i visitatori della mostra ‘Rinascimento in Valdarno’ in possesso della card, sarà a disposizione anche un tavolo con vari assaggi delle produzioni de il ‘Mercatale’.
 |
|
Terranuova B.ni. Progetto per ragazzi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 13/10/2007
Le biblioteche pubbliche del Valdarno fiorentino e aretino, offrono il loro contributo alla scoperta e valorizzazione delle emergenze storico artistiche presenti nel territorio del Valdarno Superiore con una serie di iniziative rivolte a specifiche fasce d’età. Nell’ambito del progetto ‘Rinascimento in Valdarno’, sono stati organizzati per i più giovani, dai 9 ai 14 anni, dei laboratori ideati e condotti da esperti di didattica museale che hanno come tema il Rinascimento con particolare riferimento al patrimonio storico e artistico del territorio del Valdarno. Questo sabato, alle ore 16, presso la Biblioteca dei Ragazzi di Terranuova B.ni, si svolge, ‘Il gioco dell’oca…anzi del Pollo’. Al termine sarà offerto una piccola merenda ed un gadget-ricordo dell’iniziativa. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione telefonando alla Biblioteche di Terranuova.
 |
|
Arezzo. Mostra Franco Fedeli. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 13/10/2007
Data Fine: 30/10/2007
Ad Arezzo, si svolge la mostra antologica dell’artista Franco Fedeli, patrocinata da Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici. L’esposizione, dal titolo ‘Metafisica-mente’, sintetizza in circa cinquanta opere il percorso artistico di Fedeli, dalla produzione degli anni Ottanta, influenzata dagli incontri con protagonisti della cultura internazionale come Ruggero Savinio e De Chirico, agli ultimissimi lavori, alcuni dei quali ancora inediti. Sculture e dipinti sono esposti insieme a fotografie, ceramiche e altri piccoli lavori appartenenti alla collezione privata di Fedeli, che testimoniano il suo talento nell’elaborare nuove idee artistiche attraverso la sperimentazione di materiali diversi. La mostra si tiene nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino fino al prossimo 30 ottobre con ingresso gratuito. L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
 |
|
Arezzo. Mostra Maestri Toscani del Novecento. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 13/10/2007
Data Fine: 28/10/2007
Ad Arezzo, i locali di Palazzo Chianini Vincenzi in Via Cisalpino, ospita una mostra delle opere di tre maestri del Novecento: si tratta di Giuseppe Chiari, Gualtiero Nativi, Venturino Venturi. L’intento è quello di unire questi tre grandi toscani protagonisti di livello internazionale dell’arte moderna e contemporanea. Gualtiero Nativi ha partecipato ai movimenti d’avanguardia del dopoguerra. Le sue opere figurano in importanti collezione pubbliche e private, improntate a una accanita volontà di approfondire quelle che erano state le premesse dell’Astrattismo Classico. Per Giuseppe Chiari, la sua passione per le sette note lo ha portato a vedere lo spartito musicale non soltanto come base per l’esecuzione di un brano sonoro, ma anche come pittura da guardare. Venturino Venturi è uno dei massimi scultori italiani, ha collaborato con i più importanti personaggi della cultura italiana. La mostra, curata da Claudio Francini, resta aperta fino a domenica 28 ottobre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle ore 12,30 e dalle 16 alle 19,30 con ingresso gratuito. Lunedì chiuso.
 |
|
Arezzo. Visita Guidata Fortezza Medicea. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 13/10/2007
Ad Arezzo, si svolgono tutte di sabato pomeriggio, con inizio alle ore 16,00, le visite guidate alla scoperta della città programmate dalla Società storica aretina per questo autunno 2007. Le visite, ne sono in calendario tre, vogliono approfondire il tema dell’edilizia civile e religiosa nell’Arezzo del Cinquecento. Il primo appuntamento è per questo sabato e verrà visitata la Fortezza Medicea con la guida di Simone De Fraja, che alle fortificazioni militari di epoca medioevale e moderna ha dedicato studi e pubblicazioni. L’appuntamento è fissato alle ore 16, dinanzi all’ingresso della Fortezza. Il programma proseguirà poi sabato 27 ottobre con la visita della SS. Annunziata e si concluderà sabato 10 novembre con la casa di Giorgio Vasari.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |