< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente settembre 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 12 settembre 2005
a domenica 18 settembre 2005
Settimana Successiva

lunedì 12 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.

martedì 13 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Loro Ciuffenna. Passeggiata turistica.

Passeggiata turistica martedì 13 settembre a Loro Ciuffenna verso la Pieve di Propina e lungo la Cassia Vetus. Si tratta di un appuntamento tra arte, tradizione, sapori e paesaggi del Valdarno, all’interno del Progetto ‘Tra Chianti e Pratomagno’, promosso da una serie di Comuni e dalla Comunità Montana. Il programma, curato dall’Associazione di Guide ‘Alcedo’, prevede il ritrovo alle 16,30 alla Pieve di Gropina con visita guidata al borgo e alla millenaria pieve, quindi una passeggiata sulle tracce dell’antica strada romana, tra vigne, terrazzamenti ed olivi, con degustazione di vini ed assaggi di prodotti locali. La prenotazione è obbligatoria presso il punto informazioni turistiche nei pressi del Casello autostradale Valdarno.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.

mercoledì 14 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.

giovedì 15 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.
Terranuova B.ni. Festival 'In Strada'.

Per un fine-settimana Terranuova B.ni diventa la capitale dell’arte di strada. Fino a questa domenica il centro storico è coinvolto nel primo Festival internazionale ‘In Strada’. Organizzata dal Gruppo ‘Nrg’, in collaborazione e con il contributo delle Istituzioni locali, Comune e Comunità Montana, la manifestazione prevede un intenso programma con concerti, spettacoli ed appuntamenti gastronomici che hanno come unico comun denominatore la strada. Spettacoli di strada, con ingresso gratuito sabato e domenica nel centro storico con orario continuato. Inoltre, tutto o quasi quello che è possibile mangiare in strada con l’iniziativa ‘Street Food’. Tra gli spettacolo da segnalare, al venerdì il concerto dei ‘PG3R’ con Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Giorgio Canali, alla domenica, invece il concerto del gruppo ‘Tetes de Bois’. Nutrito anche il programma delle manifestazioni collaterali con mostre, laboratori, un mercato globale e anche l’Assemblea nazionale della Federazione e della Consulta degli Artisti di Strada.

venerdì 16 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.
Arezzo. 'Art Enjoy'.

E’ in programma per questi venerdì e sabato all’anfiteatro romano di Arezzo la rassegna d’arte estemporanea ‘Enjoy Art’, organizzata dall’Associazione culturale ‘Frammenti’ e dall’Assessorato alle politiche giovanili comunale. Il programma prevede l’esposizione di opere pittoriche, fotografiche, scultoree, letture di poesie e racconti brevi attraverso il lavoro di molti artisti, che sarà accompagnato dalle delizie del giardino dei sapori. Inoltre, si esibiranno giocolieri, ballerini, attori e studenti dell’accademia dell’arte. Uno degli scopi dell’associazione culturale ‘Frammenti’ è proprio quello di promuovere l’aggregazione, la crescita e la visibilità degli artisti aretini e toscani, intendendo l’arte come forma di divertimento. Gli spettacoli andranno in scena dalle ore 17 alle 24. L’ingresso è libero.
Terranuova B.ni. Festival 'In Strada'.

Per un fine-settimana Terranuova B.ni diventa la capitale dell’arte di strada. Fino a questa domenica il centro storico è coinvolto nel primo Festival internazionale ‘In Strada’. Organizzata dal Gruppo ‘Nrg’, in collaborazione e con il contributo delle Istituzioni locali, Comune e Comunità Montana, la manifestazione prevede un intenso programma con concerti, spettacoli ed appuntamenti gastronomici che hanno come unico comun denominatore la strada. Spettacoli di strada, con ingresso gratuito sabato e domenica nel centro storico con orario continuato. Inoltre, tutto o quasi quello che è possibile mangiare in strada con l’iniziativa ‘Street Food’. Tra gli spettacolo da segnalare, al venerdì il concerto dei ‘PG3R’ con Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Giorgio Canali, alla domenica, invece il concerto del gruppo ‘Tetes de Bois’. Nutrito anche il programma delle manifestazioni collaterali con mostre, laboratori, un mercato globale e anche l’Assemblea nazionale della Federazione e della Consulta degli Artisti di Strada.

sabato 17 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.
Arezzo. 'Art Enjoy'.

E’ in programma per questi venerdì e sabato all’anfiteatro romano di Arezzo la rassegna d’arte estemporanea ‘Enjoy Art’, organizzata dall’Associazione culturale ‘Frammenti’ e dall’Assessorato alle politiche giovanili comunale. Il programma prevede l’esposizione di opere pittoriche, fotografiche, scultoree, letture di poesie e racconti brevi attraverso il lavoro di molti artisti, che sarà accompagnato dalle delizie del giardino dei sapori. Inoltre, si esibiranno giocolieri, ballerini, attori e studenti dell’accademia dell’arte. Uno degli scopi dell’associazione culturale ‘Frammenti’ è proprio quello di promuovere l’aggregazione, la crescita e la visibilità degli artisti aretini e toscani, intendendo l’arte come forma di divertimento. Gli spettacoli andranno in scena dalle ore 17 alle 24. L’ingresso è libero.
Montevarchi. Festa delle Stimmate di S. Francesco.

L’Ordine Francescano Secolare di Montevarchi, festeggia questo sabato la Festa delle Stimmate di S. Francesco, presso la Chiesa dei Cappuccini. La cerimonia si svolge alle 17 con la celebrazione della S. Messa.
Montevarchi. Giornata in ricordo dei Caduti.

Si svolge questo sabato a Montevarchi, la cerimonia d’inaugurazione del ‘Monumento ai Caduti Senza Croce’ all’interno del Cimitero Urbano di Montevarchi. Successivamente viene anche intitolata la sede stradale intorno alla rotatoria che unisce Viale Cadorna con Via Cavour e che viene denominata ‘Piazzale in Ricordo dei Caduti’. Nel pomeriggio presso la Sala della Filanda della Ginestra si tiene invece la cerimonia in onore dei combattenti e dei reduci di guerra e dei decorati al valor militare residenti a Montevarchi a cui sarà consegnato un riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale. Poi la festa si sposta in Piazza Varchi con l’esibizione della Fanfara dell’Areonautica Militare Nel dopo cena al Palazzetto dello Sport, si tiene infine l’iniziativa ‘Voglia di Patria’, una serata di canti e testimonianze che affronterà tutta la storia del nostro Stato, dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale e organizzata con gli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Petrarca – Magiotti’.
Terranuova B.ni. Festival 'In Strada'.

Per un fine-settimana Terranuova B.ni diventa la capitale dell’arte di strada. Fino a questa domenica il centro storico è coinvolto nel primo Festival internazionale ‘In Strada’. Organizzata dal Gruppo ‘Nrg’, in collaborazione e con il contributo delle Istituzioni locali, Comune e Comunità Montana, la manifestazione prevede un intenso programma con concerti, spettacoli ed appuntamenti gastronomici che hanno come unico comun denominatore la strada. Spettacoli di strada, con ingresso gratuito sabato e domenica nel centro storico con orario continuato. Inoltre, tutto o quasi quello che è possibile mangiare in strada con l’iniziativa ‘Street Food’. Tra gli spettacolo da segnalare, al venerdì il concerto dei ‘PG3R’ con Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Giorgio Canali, alla domenica, invece il concerto del gruppo ‘Tetes de Bois’. Nutrito anche il programma delle manifestazioni collaterali con mostre, laboratori, un mercato globale e anche l’Assemblea nazionale della Federazione e della Consulta degli Artisti di Strada.

domenica 18 settembre 2005
Arezzo. Mostra Piero Porcinai.

Ad Arezzo, prosegue con un buon successo di visitatori e di critica la mostra allestita presso il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna dedicata all’architetto – paesaggista Pietro Porcinai. La mostra, organizzata dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici di Arezzo, si intitola ‘Pietro Porcinai e l’arte del paesaggio’ ed è prima di tutto un omaggio al grande architetto che mosse i primi passi di cultore dell’arte del paesaggio proprio ad Arezzo a soli 21 anni e che in questo territorio ha lasciato una copiosa traccia delle sua attività. Raccolti nelle due sezioni, una dedicata all’opera di Porcinai in ambito nazionale ed internazionale, ed una dedicata invece strettamente all’opera dell’architetto in terra aretina, materiali per lo più inediti illustrati con riproduzioni su pannelli e soprattutto alcuni disegni originali restaurati nel laboratorio della Soprintendenza aretina. La mostra, il cui biglietto di ingresso è ricompreso in quello del Museo, è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,30.
Arezzo. Mostra 'Vento, Vanto e Vanità'.

Una collezione di ventagli che va da oriente ad occidente, dal seicento al settecento alla Bell’Epoque, fino ai ‘Ventagli d’Autore’ di artisti contemporanei. Singolare mostra ad Arezzo presso Palazzo Chianini-Vincenzi dal titolo ‘Vento, Vanto e Vanità – i ventagli di Luisa Moradei’. Molti gli esemplari esposti, alcuni di notevole bellezza, scelti per documentare l’evoluzione di questo oggetto nei secoli, oggetto non solo utile, ma anche espressione del capriccio e della vanità femminile. Il ventaglio è usato in epoche molto antiche in Oriente, da dove viene introdotto anche in occidente nel XV secolo da navigatori portoghesi e veneziani. La mostra, ad ingresso gratuito, è curata dall’Associazione ‘Fiera Antiquaria’ e dal Comune di Arezzo – Assessorato alla Cultura. E visitabile fino a domenica 18 settembre dalle 10,30 alle 19,30 nei festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei feriali.
Arezzo. Mostra Franco Fedeli.

In corso ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Sant’Ignazio, la mostra antologica dell’artista aretino Franco Fedeli. L’esposizione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, dall’Ente Fiera Antiquaria e dalla Camera di Commercio, vuole essere un riconoscimento al lavoro trentennale di Fedeli. Il titolo della mostra è ‘Sospeso… oltre il visibile’, e traduce il risultato della ricerca artistica di questo autore maturata nel tempo e dove l’uomo è stato sempre al centro di un percorso vissuto in un universo sognato. La Galleria comunale accoglie circa ottanta opere selezionate, dagli anni ’80 fino ad oggi, che formano la sintesi del percorso artistico di Fedeli. Il progetto espositivo, curato direttamente dall’artista, è stato concepito come una grande installazione con opere pittoriche di grandi dimensioni, sculture lignee, fotografie in bianco e nero e gli ultimissimi lavori di collage e mosaico. La mostra è visitabile tutti i giorni con orario 10-12 e 16-19 fino al prossimo 2 ottobre.
Arezzo. Mostra della macchine di Leonardo.

Una mostra sul grande genio di Leonardo in Palazzo dei Priori di Arezzo. L’evento, dal titolo ‘Leonardo da Vinci – Mostra delle macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo’, è allestito dall’Assessorato alla Cultura comunale nella sede espositiva di piazza della Libertà e comprende una quarantina di macchine funzionanti di varie grandezze, fedelmente riprodotte dai disegni del grande genio contenuti nei suoi Codici. La lavorazione delle macchine è opera interamente di abili artigiani fiorentini, con particolare attenzione alle finitura, mentre il disegno tecnico è stato sviluppato con una elaborazione grafica computerizzata per poter calcolare con esattezza le proporzioni dei modelli ed i loro meccanismi. L’interattività della mostra, corredata anche da riproduzioni dei disegni originali di Leonardo, la rende unica nel suo genere. L’esposizione è visitabile fino al prossimo 23 ottobre con orario continuato 9,30 - 19.30.
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica Luca Cini..

A S. Giovanni V.no, mostra di fotografie ed immagini in Palazzo Corboli, in via Alberti. La mostra, organizzata dal Fotoclub ‘Il Palazzaccio’, in collaborazione con il Comune sangiovannese, e l’Archivio Produzioni Giovanili, si intitola ‘Stati di realtà apparente’ ed è interamente dedicata alla produzione del fotografo Luca Cini. Si tratta di un suggestivo viaggio fra le immagini realizzate da Cini ricorrendo anche alle moderne tecniche di elaborazione digitale, il che contribuisce a dare a tutte le foto in mostra un effetto di astrazione rispetto alla realtà. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19, fino a domenica 18 settembre.
Terranuova B.ni. Festival 'In Strada'.

Per un fine-settimana Terranuova B.ni diventa la capitale dell’arte di strada. Fino a questa domenica il centro storico è coinvolto nel primo Festival internazionale ‘In Strada’. Organizzata dal Gruppo ‘Nrg’, in collaborazione e con il contributo delle Istituzioni locali, Comune e Comunità Montana, la manifestazione prevede un intenso programma con concerti, spettacoli ed appuntamenti gastronomici che hanno come unico comun denominatore la strada. Spettacoli di strada, con ingresso gratuito sabato e domenica nel centro storico con orario continuato. Inoltre, tutto o quasi quello che è possibile mangiare in strada con l’iniziativa ‘Street Food’. Tra gli spettacolo da segnalare, al venerdì il concerto dei ‘PG3R’ con Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Giorgio Canali, alla domenica, invece il concerto del gruppo ‘Tetes de Bois’. Nutrito anche il programma delle manifestazioni collaterali con mostre, laboratori, un mercato globale e anche l’Assemblea nazionale della Federazione e della Consulta degli Artisti di Strada.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.