|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 11 dicembre 2006 a domenica 17 dicembre 2006
|
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
|
|
S. Giovanni V.no. Cinema d'essai.
Dopo il grande successo riscontrato per il ciclo della scorsa Primavera il cinema Masaccio di San Giovanni V.no ospitq fino a gennaio una nuova rassegna cinematografica con pellicole d’essai, in collaborazione con il Comune e il Cineclub Fedic. Sei le proiezioni in programma, in sessione unica nelle serate di martedì alle ore 21,15. Questo martedì 12 dicembre ‘Little miss sunshine’ di Jonathan Dayton. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Cavriglia. Mostra pittura Roberto Mini.
A Cavriglia, prosegue con successo la mostra personale allestita presso la sede dell’Ufficio Turismo di Viale Principe di Piemonte del pittore Roberto Mini, che resterà aperta fino al prossimo 26 dicembre. La singolarità del tratto dell’artista nativo di Santa Barbara, conferisce all’insieme dei suoi quadri un’aria vagamente materialista, che scaturisce dal suo passato di macchiaiolo. La pittura di Mini è oggi un ‘affresco’ di vita vissuta, intarsiato di ricordi e nostalgia ma proiettato verso il futuro, con un’attenzione minuziosa verso l’uomo, le sue esperienze, le sue sensazioni, i suoi sentimenti. La mostra dal titolo ‘Paesaggio…. Storie di vita’, è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle 12. Sabato e festivi dalle ore 16 alle 19. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Cavriglia. Mostra pittura Roberto Mini.
A Cavriglia, prosegue con successo la mostra personale allestita presso la sede dell’Ufficio Turismo di Viale Principe di Piemonte del pittore Roberto Mini, che resterà aperta fino al prossimo 26 dicembre. La singolarità del tratto dell’artista nativo di Santa Barbara, conferisce all’insieme dei suoi quadri un’aria vagamente materialista, che scaturisce dal suo passato di macchiaiolo. La pittura di Mini è oggi un ‘affresco’ di vita vissuta, intarsiato di ricordi e nostalgia ma proiettato verso il futuro, con un’attenzione minuziosa verso l’uomo, le sue esperienze, le sue sensazioni, i suoi sentimenti. La mostra dal titolo ‘Paesaggio…. Storie di vita’, è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle 12. Sabato e festivi dalle ore 16 alle 19. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Fino 17 dicembre ad Arezzo un ricco calendario di concerti e spettacoli dal titolo ‘Il Natale del giardino’ che avrà come suggestivo scenario le chiese del centro storico della città. Poesia, musica e teatro per raccontare il Natale e far riscoprire, attraverso espressioni artistiche diverse, questa festa, il suo significato e le tradizioni ad esso legate. Nove corali ed un gruppo musicale, provenienti da diverse città italiane, saranno protagoniste di altrettanti concerti: la musica diviene occasione per immergersi nei ritmi e nelle atmosfere del Natale. Inoltre, gruppi di giovani attori ed interpreti professionisti dell’Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ e della Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika saranno interpreti di varie rappresentazioni artistiche: racconti, favole e poesie per condividere l’emozione e la gioia dell’attesa del Natale. ‘Il Natale del Giardino’ ha il patrocinio ed il contributo della Provincia e del Comune di Arezzo. L’ingresso a tutte le inizitive è gratuito. Questo il programma di oggi: Ore 20,45 – Parrocchia di S. Maria della Pieve – ‘Christmas Thoughts’ - Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ Ore 21,00 – Parrocchia di S. Maria della Pieve – ‘A Gospel Christmas’ – St. Jacob’s Choir” (Montecavoli) |
Bucine. Spett. teatrale e aperitivo.
Appuntamento con la danza e il teatro questo venerdì al Teatro Comunale di Bucine. La Compagnia danza ‘Sosta Palmizi’ presenta Giorgio Rossi in ‘Balocco e la tua veste bianca’ con testi di Salvatore Quasimodo e Friedrich Nieztsche e musiche di Anouar Brahem, Billie Holiday e Residence. La rappresentazione, che fa parte della stagione teatrale allestita dal Comune bucinese, è alle ore 21,15, mentre alle ore 18 si svolge un incontro con Giorgio Rossi a cui segue l’aperitivo del teatro. |
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale.
Dopo musical e cabaret, il terzo appuntamento con la stagione teatrale sangiovannese è con la commedia con unp spettacolo tra i più rappresentativi del genio di Goldoni. Si intitola ‘Un curioso accidente’ e va in scena questo venerdì al Teatro ‘Bucci’ alle ore 21. Sul palco saliranno Mario Scaccia e Debora Caprioglio, con la regia di Beppe Arena. La commedia, racconta l’amore tra un giovane ufficiale e la figlia del suo padrone di casa, rapporto ostacolato da quest’ultimo Il gioco della seduzione ed il confronto tra i diversi modi di intendere ed affrontare l’amore sono i temi essenziali attorno ai quali si sviluppa questo ‘accidente’. |
Terranuova B.ni Musica per Telethon.
Nell’ambito della maratona ‘Telethon’ questo venerdì a Terranuova B.ni, presso l’Auditorium delle Fornaci, concerto alle ore 21 con due grandi artisti: Roberto Fabbriciani, al flauto e Carlo Alberto Neri, al pianoforte. Il programma del concerto dal titolo ‘Musica per Telethon’ prevede brani di Mozart, Morricone, Bolling, Fabbriciani e Neri, Donizetti. |
Cavriglia. Mostra pittura Roberto Mini.
A Cavriglia, prosegue con successo la mostra personale allestita presso la sede dell’Ufficio Turismo di Viale Principe di Piemonte del pittore Roberto Mini, che resterà aperta fino al prossimo 26 dicembre. La singolarità del tratto dell’artista nativo di Santa Barbara, conferisce all’insieme dei suoi quadri un’aria vagamente materialista, che scaturisce dal suo passato di macchiaiolo. La pittura di Mini è oggi un ‘affresco’ di vita vissuta, intarsiato di ricordi e nostalgia ma proiettato verso il futuro, con un’attenzione minuziosa verso l’uomo, le sue esperienze, le sue sensazioni, i suoi sentimenti. La mostra dal titolo ‘Paesaggio…. Storie di vita’, è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle 12. Sabato e festivi dalle ore 16 alle 19. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Fino 17 dicembre ad Arezzo un ricco calendario di concerti e spettacoli dal titolo ‘Il Natale del giardino’ che avrà come suggestivo scenario le chiese del centro storico della città. Poesia, musica e teatro per raccontare il Natale e far riscoprire, attraverso espressioni artistiche diverse, questa festa, il suo significato e le tradizioni ad esso legate. Nove corali ed un gruppo musicale, provenienti da diverse città italiane, saranno protagoniste di altrettanti concerti: la musica diviene occasione per immergersi nei ritmi e nelle atmosfere del Natale. Inoltre, gruppi di giovani attori ed interpreti professionisti dell’Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ e della Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika saranno interpreti di varie rappresentazioni artistiche: racconti, favole e poesie per condividere l’emozione e la gioia dell’attesa del Natale. ‘Il Natale del Giardino’ ha il patrocinio ed il contributo della Provincia e del Comune di Arezzo. L’ingresso a tutte le inizitive è gratuito. Questo il programma di oggi: Ore 17,30 – Parrocchia di S. Pier Piccolo – ‘Canto di Natale’ - Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ Ore 18,00 - Parrocchia di S. Pier Piccolo - ‘L’aquilone’ – Coro ‘Se...sta Voce’ (Roma) Ore 21,00 – Parrocchia de La Badia – ‘Down by the Riverside’ – Coro ‘Insieme per caso’ (S. Miniato) |
Terranuova B.ni. Serata Venturino Venturi.
Un pomeriggio dedicato a Venturino Venturi questo sabato a Terranuova B.ni. ‘Casa Venturi’, Comune e Istituzione Culturale delle Fornaci. Un pomeriggio dedicato a Venturino Venturi questo sabato a Terranuova B.ni. presentano infatti i risultati del censimento dei ritratti di Venturino Venturi conservati nelle collezioni private del Valdarno. L’incontro si svolge presso la Saletta Conferenze della Biblioteca Civica presso il Centro Culturale delle Fornaci alle ore 18, alla presenza della curatrice del censimento Lucia Fiaschi. La serata prosegue poi all’Auditorium del Centro Culturale delle Fornaci con alle 21,15, la Prima Nazionale della ‘mise en space’ ‘Primo studio su Venturino’ con Simone Martini, Luca Avagliano, Enrica Pecchioli e Lorella Serni. |
Cavriglia. Mostra pittura Roberto Mini.
A Cavriglia, prosegue con successo la mostra personale allestita presso la sede dell’Ufficio Turismo di Viale Principe di Piemonte del pittore Roberto Mini, che resterà aperta fino al prossimo 26 dicembre. La singolarità del tratto dell’artista nativo di Santa Barbara, conferisce all’insieme dei suoi quadri un’aria vagamente materialista, che scaturisce dal suo passato di macchiaiolo. La pittura di Mini è oggi un ‘affresco’ di vita vissuta, intarsiato di ricordi e nostalgia ma proiettato verso il futuro, con un’attenzione minuziosa verso l’uomo, le sue esperienze, le sue sensazioni, i suoi sentimenti. La mostra dal titolo ‘Paesaggio…. Storie di vita’, è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle 12. Sabato e festivi dalle ore 16 alle 19. |
|
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Fino 17 dicembre ad Arezzo un ricco calendario di concerti e spettacoli dal titolo ‘Il Natale del giardino’ che avrà come suggestivo scenario le chiese del centro storico della città. Poesia, musica e teatro per raccontare il Natale e far riscoprire, attraverso espressioni artistiche diverse, questa festa, il suo significato e le tradizioni ad esso legate. Nove corali ed un gruppo musicale, provenienti da diverse città italiane, saranno protagoniste di altrettanti concerti: la musica diviene occasione per immergersi nei ritmi e nelle atmosfere del Natale. Inoltre, gruppi di giovani attori ed interpreti professionisti dell’Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ e della Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika saranno interpreti di varie rappresentazioni artistiche: racconti, favole e poesie per condividere l’emozione e la gioia dell’attesa del Natale. ‘Il Natale del Giardino’ ha il patrocinio ed il contributo della Provincia e del Comune di Arezzo. L’ingresso a tutte le inizitive è gratuito. Questo il programma di oggi: Ore 17,30 – Parrocchia di S. Michele - ‘I figli di Babbo Natale’ - Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini di Nausika’ Ore 18,00 – Parrocchia di S. Michele – ‘Semplicemente Spirituals’ – Coro ‘Rhythm’n Sound’ (Bologna) Ore 21,00 – Parrocchia di S. Domenico – ‘O Magnum Mysterium’ – Coro ‘Vox Cordis’ (Arezzo) |
Cavriglia. Mostra pittura Roberto Mini.
A Cavriglia, prosegue con successo la mostra personale allestita presso la sede dell’Ufficio Turismo di Viale Principe di Piemonte del pittore Roberto Mini, che resterà aperta fino al prossimo 26 dicembre. La singolarità del tratto dell’artista nativo di Santa Barbara, conferisce all’insieme dei suoi quadri un’aria vagamente materialista, che scaturisce dal suo passato di macchiaiolo. La pittura di Mini è oggi un ‘affresco’ di vita vissuta, intarsiato di ricordi e nostalgia ma proiettato verso il futuro, con un’attenzione minuziosa verso l’uomo, le sue esperienze, le sue sensazioni, i suoi sentimenti. La mostra dal titolo ‘Paesaggio…. Storie di vita’, è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle 12. Sabato e festivi dalle ore 16 alle 19. |
|
|
| |