< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente agosto 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 6 agosto 2007
a domenica 12 agosto 2007
Settimana Successiva

lunedì 6 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Montevarchi. Cinestate 2007.

Torna a grande richiesta il cinema estivo a Montevarchi. Dopo un anno di sospensione, l’Assessorato comunale alla Cultura ha deciso di riprendere una consuetudine che non andava interrotta. La rassegna ‘Cinestate 2007’, cambia collocazione, adesso l’anfiteatro della Ginestra, e cambia anche un po’ la sua fisionomia, proponendo non solo pellicole di successo della passata stagione, ma anche film che hanno avuto un grande consenso da parte della critica specializzata. 18 film tra luglio e agosto, scelti a cura dell’Associazione Culturale ‘Macma’. Per ogni serata sarà possibile utilizzare gratuitamente il bus navetta che partirà alle ore 20,50 da piazza Roanne, si fermerà alle ore 21 in piazza della Repubblica e alle ore 21.10 in piazza Varchi. E’ previsto anche il servizio di ritorno al termine del film.

Questa sera il film in programmazione è:
'Cuori' di Alain Raisnais.

Pergine V.no. Concerto Terre d'Arezzo Music Fest.

A Pieve a Presciano, nel Comune di Pergine V.no, presso la Fattoria Ghezzi, lunedì 6 agosto concerto, alle ore 21,15 dell’ensamble francese ‘Quaotuor a tempo’, per violino, viola, violoncello e pianoforte. Il gruppo è il vincitore del premio ‘T.i.m.’ 2006 e propone un programma con musiche di Beethoven, Dvorak e Brahms. L’evento fa parte del cartellone del ‘Terre d’Arezzo Musica Festival’, organizzato dall’Associazione ‘Opera Viwa’ e dalla Provincia di Arezzo, nonché in questo caso dall’Assessorato alla Cultura del Comune perginese, che lo ha inserito nel programma del Festival ‘Cinema e Socialità’
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.

martedì 7 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.

mercoledì 8 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Fest. 'OrientOccidente'.

Ad Arezzo, prosegue mercoledì 8 agosto la terza edizione di ‘Orientoccidente’, il festival itinerante dedicato alle musiche migranti, alle culture di confine e di scambio, alle tradizioni in movimento, che vuol essere un’occasione di incontri per l'accoglienza, la conoscenza, il rispetto reciproco. Quest’anno ‘Orientoccidente’ propone ancora una volta sulla scena gruppi musicali composti di italiani e di ospiti extraitaliani. Fra i vari fili rossi che legheranno le notti del festival il più importante è con l'Africa. Il continente ricchissimo di musica, tradizioni, cultura. Il settimo appuntamento è presso l’Anfiteatro romano alle ore 21,30 con il concerto della neonata ‘Orchestra Popolare Multietnica’ di Arezzo, assieme alla ‘Tangeri Cafè Orchestra’. Uno degli esamble più importanti dell’Africa magrebina incontra il nuovo progetto musicale mutlietnico promosso dal Comune aretino. Si tratta del debutto di questo nuovo gruppo di voci e strumenti provenienti da tutto il mondo. Il festival è promosso da alcuni Comuni e dalla Provincia di Arezzo ed è diretto e organizzato dalla ‘Materiali Sonori’ e da ‘Officine della Cultura’.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.

giovedì 9 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Montevarchi. Cinestate 2007.

Torna a grande richiesta il cinema estivo a Montevarchi. Dopo un anno di sospensione, l’Assessorato comunale alla Cultura ha deciso di riprendere una consuetudine che non andava interrotta. La rassegna ‘Cinestate 2007’, cambia collocazione, adesso l’anfiteatro della Ginestra, e cambia anche un po’ la sua fisionomia, proponendo non solo pellicole di successo della passata stagione, ma anche film che hanno avuto un grande consenso da parte della critica specializzata. 18 film tra luglio e agosto, scelti a cura dell’Associazione Culturale ‘Macma’. Per ogni serata sarà possibile utilizzare gratuitamente il bus navetta che partirà alle ore 20,50 da piazza Roanne, si fermerà alle ore 21 in piazza della Repubblica e alle ore 21.10 in piazza Varchi. E’ previsto anche il servizio di ritorno al termine del film.

Questa sera il film in programmazione è:
'Black Book' di Paul Verhoeven.

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Reggello. 'Vertigini Letterarie'.

A Reggello, secondo appuntamento con ‘Vertigini Letterarie sotto il cielo d’estate’. Letture di prosa e poesia, con musica dal vivo, a cura dell’Associazione Culturale Gruppo della Pieve di Cascia. Questo giovedì, alle ore 21,30, presso il Chiostro della Pieve di Cascia, il tema de ‘Il Senso InVerso’ è i “Bontempelli, Durrenmatt, Pirandello e Cechov”. L’appuntamento fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Castelfranco di Sopra. Stagione concertistica.

A Castelfranco di Sopra, ultimo appuntamento questo giovedì con la stagione concertistica castelfranchese, diretta dal Maestro Samuele Amidei. In Piazza San Filippo Neri, concerto del ‘Duo Topilow’, con inizio alle ore 21,15. L’ esibizione, da parte di Carl Topilow (clarinetto) e Arthur Topilow (pianoforte), prevede musiche di Gershwin, Joplin, Monti, Puccini e Sousa. L’appuntamento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’, in collaborazione con l’ Accademia Musicale Valdarnese e l’ Istituto Musicale Bertelli, fa parte del cartellone di iniziative estive ‘ViviAmo Castelfranco’.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.

venerdì 10 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Reggello. Cinema sotto le Stelle.

A Reggello, Cinema sotto le Stelle. Anche quest’estate il cartellone di manifestazioni estive ‘Notti d’Estate’, propone una serie di proiezioni cinematografiche all’aperto con ingresso gratuito ed inizio alle ore 21,30. Varie le collocazioni degli spettacoli che coinvolgono come tradizione anche le frazioni.

Questa sera il film in programmazione è:
'N - Io Napoleone' di Paolo Virzì.
Reggello - Piazza Potente

Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'Commedia sexy' di Alessandro D’Alatri
Italia 2006 - commedia
con: Sergio Rubini, Paolo Bonolis, Michele Placido.

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Terranuova B.ni. 'Calici di Stelle'.

La manifestazione ‘Calici di Stelle’, fa tappa nuovamente nel borgo di Campogialli, nel Comune di Terranuova B.ni. Tradizionale appuntamento, questo venerdì, nella notte delle stelle cadenti, con protagonista il gusto della campagna valdarnese, i suoi prodotti i suoi profumi. Durante la serata, per la quale è già il ‘tutto esaurito’, saranno in degustazione oltre 80 etichette scelte fra le migliori produzioni della ‘Strada del Vino Terre di Arezzo’ e presentate dall’Associazione Sommelier di Arezzo. Consueta degustazione poi per i vicoli e le piazzette del paese dei prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare e dei piatti preparati dai ristoratori del territorio. Per tutta la serata. Infine, il paese sarà animato da musicisti e astrofili. L’iniziativa è organizzata dal Comune terranuovese, in collaborazione con gli abitanti e l’Associazione ‘Nuova Campogialli’.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.

sabato 11 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'Lezioni di volo' di Francesca Archibugi
Italia 2006 - drammatico
con: Giovanna Mezzogiorno, Roberto Citran.

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Montevarchi. Utopia del Buongusto.

Prosegue a Montevarchi, la Rassegna ‘Utopia del Buongusto’, la manifestazione che coniuga teatro, tradizioni e enogastronomia e che è ormai un marchio di qualità, raccogliendo anno dopo anno, sempre maggiori consensi di pubblico. Il segreto è il mix degli ingredienti che, partendo dal gusto dello stare assieme, unisce buoni spettacoli a buona cucina. Appuntamento per questo sabato nella piazzetta di Ventena. Lo spettacolo si intitola ‘Fuochi nella notte’, con Vincenza Barone, Iris Barone, Gabriella Seghizzi, Walter Barone e Spencer Barone. Racconti polverosi di zonne libere. Tre streghe, tre donne e tre attrici. Informazioni sulle prenotazioni per la cena presso il Punto Informazioni Turistiche di Montevarchi e l’appuntamento fa parte del programma di iniziative estive dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Reggello. 'Naturalmente Reggello'.

A Reggello, per il programma ‘Naturalmente Reggello’, originale iniziativa che prevede una escursione con pernottamento nella foresta di Sant’Antonio. L’iniziativa si intitola ‘1, 100, 1000 desideri’ e dedicata all’osservazione delle stelle, lontano da ogni fonte di luce artificiale. L’appuntamento è per questo sabato al Saltino. Per maggiori informazioni sul programma della giornata e per prenotazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune. ‘Naturalmente Reggello’ fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Montevarchi. Mercatale.

E questo sabato a Montevarchi, edizione di agosto in Piazza Varchi de ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici locali. I molti artigiani, produttori locali e i vari espositori presenti, oltre a dare la possibilità di assaggiare, degustare e comprare i loro prodotti, mettono la loro esperienza e conoscenza al servizio del visitatore. Dai fiori alla frutta agli ortaggi, all’olio ai salumi e ai formaggi, e a tutti i classici prodotti locali. Presenti anche i prodotti biologici. In particolare, poi, questo mese, si potrà assaggiare il nuovo raccolto del fagiolo zolfino in abbinamento con i vini bianchi delle nostre colline. A Mezzogiorno sarà poi aperta l’Osteria, con piatti freschi e appetitosi accompagnati dai vini del territorio.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.

domenica 12 agosto 2007
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'Mio fratello è figlio unico' di Daniele Lucchetti
Italia 2007 - commedia
con: Elio Germano, Riccardo Scamarcio.

Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30.
Reggello. Concerto dell'Assunta.

A Reggello, tradizionale concerto dell’Assunta nella Pieve di S. Pietro a Cascia. Questa domenica alle ore 21,30, per il ‘Festival Internazionale di Musica Classica e Contemporanea’, organizzato dall’Associazione Musicale ‘Giovanni da Cascia’ e dal Comune, concerto per violino e pianoforte. La violinista d’eccezione è Masha Diatchenko. L’appuntamento fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Loro Ciuffenna. Mostra fotografica.

Interessante mostra fotografica a Loro Ciuffenna. Presso il Centro espositivo de ‘La Filanda’, fino a domenica 26 agosto è in corso un evento che raccoglie una serie di belle immagini realizzate dai fotografi italiani della prestigiosa rivista ‘National Geographic’, nota in tutto il mondo proprio per le proprie bellissime immagini. La mostra è realizzata dal Comune lorese, in collaborazione con la rivista, ed è visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24. Al lunedì, invece, dalle 10 alle 13.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.