< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente maggio 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 8 maggio 2006
a domenica 14 maggio 2006
Settimana Successiva

lunedì 8 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Rignano S.Arno. Fiera di Maggio.

Il primo fine settimana del mese di Maggio si presenta davvero denso di appuntamenti per il Comune di Rignano sull’Arno. Da alcuni anni, infatti, l’Amministrazione comunale ha recuperato l’antica Fiera di Maggio che era nata nella prima metà dell’Ottocento e che ormai da tantissimi anni era relegata al solo giorno del lunedì con un mercato di una intera giornata. Per questo gli assessorati alla cultura e allo sviluppo economico hanno previsto un nutrito programma. Nella sala consiliare si svolge la Mostra fotografica di Giovanni Cappelli dal titolo ‘Il lavoro e la sua festa nel mondi di ieri e di oggi’. Per questa domenica, invece, è prevista la ‘Fiera Artigiana di Arti e Mestieri’, con banchi dei prodotti dell’ artigianato e dei prodotti tipici locali, con in più un’attenzione particolare sulla lavorazione della ceramica con l’antica tecnica giapponese ‘Raku’. La fiera ospita anche la mostra ‘I mondi in miniatura’ e un’esposizione di moto d’epoca.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

martedì 9 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Arezzo. Festa dell'Europa.

Si celebra questo martedì anche ad Arezzo, la festa dell’Europa, a 56 anni esatti dalla proposta del Ministro degli esteri francese Schuman di creare un’istituzione continentale sopranazionale, considerata l’atto di nascita virtuale dell’Unione Europea. La festa dell’Europa ruota attorno alla sensibilizzazione su temi di ampio respiro quali l’integrazione fra popoli, la solidarietà e il rispetto delle autonomie. Il Comune aretino, in collaborazione con il Centro di documentazione della città di Arezzo, ha organizzato per le scuole medie superiori del territorio la visione del film ‘L’uomo senza passato’, diretto dal regista finlandese Aki Kaurismaki e vincitore della Palma d’oro per la migliore attrice al Festival di Cannes. Il film sarà proiettato al Cinema Corso alle ore 17,30, con l’introduzione di un esperto cinematografico per agevolarne l’inquadramento e la comprensione critica, e in serata alle ore 21. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

mercoledì 10 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Montevarchi. Festa degli Alberi.

Questo mercoledì, in Piazza della Repubblica, a Montevarchi, si svolge la ormai tradizionale ‘Festa degli Alberi’. Presenti alla manifestazione gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune, oltre alle autorità comunali. Esposti gli elaborati prodotti dagli alunni delle classi coinvolte nel Progetto di Educazione Ambientale denominato ‘Grandi Alberi e Formazioni Vegetali a Montevarchi’, promosso dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Montevarchi e realizzato dalla Società ‘Alcedo – Ambiente e Territorio’. Si tratta di un evento importante che viene alla fine di un percorso di educazione ambientale effettuato nei mesi scorsi nelle scuole.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

giovedì 11 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
S. Giovanni V.no. Serata beneficienza.

Questo giovedì l’Associazione ‘Calcit Valdarno’, con il patrocinio del Comune di San Giovanni V.no organizza uno spettacolo di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto interamente all’Associazione stessa per la costruzione dell’impianto di Radioterapia nel plesso Ospedaliero di Santa Maria della Gruccia. Presso il Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni alle 21,30 si svolge la serata musicale, con ospiti il gruppo ‘Fabiano e i Roger’, con lo spettacolo ‘Trenta anni in una sera, atto secondo’. Si tratta di una rievocazione di tre decenni di successi di musica italiana ed internazionale, dagli anni ’60 agli anni ’80, rivisitati da un gruppo di notevole esperienza. La serata sarà preceduta dalle ore 20,30 da un ricco buffet presso l’attiguo ed omonimo parcheggio. Le prenotazioni si ricevono presso la sede della Pro Loco, in piazza Cavour.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

venerdì 12 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Cavriglia. Concerto lirico.

A Cavriglia, appuntamento con un concerto lirico al Teatro Comunale. Questo venerdì, nell’ambito della prima serie del ‘Terre d’Arezzo Musi Festival’, si tiene il concerto dal titolo ‘Chopin e la Lirica Italiana’. Protagonisti il tenore Miguel Sanchez Moreno e il baritono Ivano Berti, accompagnati al pianoforte dal maestro Adrian Vasilache. Nel programma del concerto che è ad ingresso libero, musiche di Chopin, Bellini, Verdi e Giordano.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

sabato 13 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Cavriglia. Week-end al Parco Naturale.

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno torna tra maggio e giugno l’appuntamento con la natura.
Per quattro weekend il Parco di Cavriglia ospita la seconda edizione del progetto che si inserisce all'interno di ‘Benvenute in Toscana’: il primo progetto turistico al femminile lanciato dalla Regione Toscana. Il programma, che si snoderà fino a giugno, prende il via questo sabato con una iniziativa dedicata ai bambini ed al pane che si intitola ‘I bambini e il parco e la Fabbrica del pane’. Esperienze di trekking, muli ed asini alla scoperta dei sentieri del Parco e un appuntamento aperto a tutti dedicato alla magia delle farine e della lievitazione dei pani cotti nel forno a legna. Alle ore 15,30, un Mastro Fornaio guida nella realizzazione e degustazione del pane prodotto con tante farine. Per i bambini l’iniziativa si chiama ‘PanDemonio’, dove ogni bimbo potrà trasformarsi in un vero panettiere per realizzare burattini di pane. L’organizzazione è di Regione, Provincia di Arezzo, Comune di Cavriglia, Camera di Commercio e Apt provinciale, in collaborazione con Enti e Associazioni.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.

domenica 14 maggio 2006
Arezzo. Mostra pitturo Alberto Sughi.

Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge la mostra dedicata al pittore Alberto Sughi, dal titolo ‘Il segno e l’immagine’, curata da Giovanni Faccenda. Alla soglia degli ottant’anni, il massimo pittore italiano di questi anni si rimette in discussione avventurandosi a sorpresa in una nuova stagione creativa, presentando ad Arezzo 50 inediti di medio-grande dimensione: opere su carta realizzate negli ultimissimi anni, frutto di una rilettura spassionata del passato per tecniche, colori, materiali e contenuti, alla ricerca di spazi inesplorati, atmosfere, sensazioni, verità. Organizzata dal Comune aretino, la mostra è un nuovo e più maturo viaggio intorno all’uomo, un nuovo grande romanzo esistenziale dedicato ad una umanità smarrita e alla sua quotidiana solitudine. La mostra, che rimane aperta fino al prossimo 14 maggio, è visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18. Sabato e domenica, orario continuato dalle 10 alle 18.
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.

Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Figline V.no. Mostra Pier Giovanni Decembri.

Figline V.no dedica una personale di pittura all’artista Pier Giovanni Decembri. La mostra si svolge presso le sale espositive del Palazzo Pretorio fino al prossimo 2 luglio e si intitola ‘Opere recenti’. Da quasi 40 anni, Decembri è liberamente impegnato in pittura, scultura, grafica, oltre che nella progettazione e realizzazione di pezzi unici, tra mobili, lampade e gioielli. Un’artista a tutto tondo che non ha mancato di sperimentare nel corso della sua carriera artistica molte fasi con molteplici linguaggi ed espressioni figurative. Curatrice della mostra è la storica dell’arte aretina Liletta Fornasari, mentre l’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura comunale. L’appuntamento è visitabile sia nei feriali che nei festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Terranuova B.ni. Passeggiata sulle Balze.

Passeggiata naturalistica questa domenica nel territorio delle Balze, nel Comune di Terranuova B.ni, classificata come Area Naturale Protetta di Interesse Locale. L’iniziativa, promossa dal Comune terranuovese e dalla Provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Guide Ambientali ‘Il Viottolo’, si chiama ‘La Primavera… tra i camini delle fate’ e prevede il ritrovo al borgo di Piantravigne ed un percorso ad anello che permette di conoscere la natura e la storia più antica della Valle dell’Arno. A conclusione della escursione, per chi lo desidera sarà possibile anche fermarsi per uno spuntino preparato nell’ambito della ‘Sagra di Maggio’a Montemarciano, dove è previsto l’inizio della passeggiata alle ore 9. La prenotazione si effettua presso l’ufficio dell’Apt di S. Giovanni V.no.
Montevarchi. Mostra fotografica.

E’ in corso di svolgimento la mostra fotografica a Montevarchi dell’artista Diego Speri presso il Chiostro di Cennano a Montevarchi. La mostra resterà aperta fino a questa domenica e rientra all’interno della manifestazione ‘Maggio Fotografia’ curata dall’Associazione Fotoamatori ‘Francesco Mochi’ e dal Comune. Diego Speri, 53 anni, veronese, si occupa di design e arredamento in qualità di progettista. Dal 1986 frequenta il Circolo Fotografico Veronese ed ha ottenuto in questi anni numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nella sua personale presenta circa 40 opere fotografiche riconducibili a due grandi temi distinti: il ‘mare Adriatico’ e ‘i giganti tra di noi’, dove racconta la vita della sua città, Verona. La mostra è aperta nei festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Feriali dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Rignano sull'Arno. Mostra 'Elementi della vita'.

La Terra, uno degli elementi fondamentali della vita, è la protagonista di una mostra che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno fino al prossimo 13 Giugno e dal titolo ‘Gli Elementi della vita: La Terra - tra arte e letteratura’. La mostra riprende un percorso tracciato dalla Biblioteca comunale rignanese assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, con le mostre dedicate gli scorsi anni, nello stesso periodo, all’Acqua ed al Fuoco. Un nutrito gruppo di artisti rignanesi espongono i loro lavori ispirati a questo imprescindibile elemento per la nostra vita, nella cornice innovativa della biblioteca di via Garibaldi. Accanto ad opere incentrate sul tema della terra, realizzate nelle tecniche più diverse, tessitura, ceramica, pittura, si potranno toccare e leggere libri e poesie che hanno per tema questo elemento fondamentale per la nostra esistenza. L’apertura della mostra segue l’orario di apertura della biblioteca.
Arezzo. Mostra pittura Franco Rossi.

A Palazzo Chianini Vincenzi ad Arezzo, è in corso la mostra di pittura dedicata a Franco Rossi e al gruppo di pittori della scuola di San Marco. La peculiarità della mostra è quella di non essere la classica collettiva di pittori, che restano ciascuno artisticamente indipendente, ma è la mostra di una Scuola, la mostra di un maestro e dei suoi allievi. La Scuola di San Marco è infatti una fucina d’arte, un laboratorio artigianale della pittura, che richiama, un po’ le vecchie botteghe rinascimentali. L’articolazione della mostra e le opere esposte danno testimonianza del valore del caposcuola e degli allievi, di tutto quello che Franco Rossi ha saputo trasmettere della sue grandi e riconosciute qualità artistiche ed anche di quelle più specificatamente tecniche, che sono la base per la realizzazione dell’opera d’arte. La mostra rimane aperta fino al prossimo 9 giugno, con orario ne feriali 17-20 e nei festivi 10-12 e 17-20, con apertura continuata 10-20 sabato 3 e domenica 4 giugno.
Cavriglia. 'Magnabosco'.

Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.