< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
28 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di sabato 12 marzo 2005

S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 12/03/2005

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Reggello. Manif. '8 marzo... e non solo'. - Inserito da admin
Data Inizio: 12/03/2005

A Reggello, per l’iniziativa ‘8 marzo… e non solo’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, ecco la giornata delle premiazioni dell’omonimo Premio Nazionale di Poesia, giunto alla terza edizione. Questo sabato, alle ore 21, presso lo ‘Spazio Energia’ in via Gramsci, si svolge la cerimonia di premiazione del vincitore del concorso che aveva come tema ‘Entrata libera: le donne nel cuore del mondo’ alla presenza dello scrittore Dante Massia. Segue lo spettacolo teatrale, a cura del Gruppo della Pieve e della Compagnia dell’Orsa, dal titolo ‘1 marzo 1868, coll’annuo appuntamento di lire cinquecento – Dentro l’Archivio, sulle tracce della prima scuola femminile a Reggello’. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Confer. 'Storie d'Artisti'. - Inserito da admin
Data Inizio: 12/03/2005

A Figline V.no, un ciclo di incontri di storia dell’arte per conoscere meglio, attraverso la vita degli artisti, anche le loro opere. Presso il ridotto del Teatro Garibaldi si tiene al sabato, una volta al mese, l’iniziativa ‘Storie d’artisti’, organizzata dall’Assessorato alla cultura comunale. In ogni incontro, esperti d’arte, racconteranno storie di artisti, facendo avvicinare il pubblico anche all’arte di questi personaggi di grande fama, più con le loro opere, che con la loro vita. Il sesto appuntamento è per questo sabato, alle ore 16,30, con Alessandro Cecchi della Galleria degli Uffizi di Firenze che tratta il tema ‘La vita privata di Sandro Botticelli’. Vai all'Inizio della Pagina



Bucine. Spettacolo teatrale. - Inserito da admin
Data Inizio: 12/03/2005

A Bucine per la stagione di prosa del Teatro Comunale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con le Compagnie teatrali residenti, questo sabato va in scena ‘Woysech’, presentato dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte. La rappresentazione tratta dal testo di Georg Büchner nella traduzione di Claudio Magris, è stata adatta dal regista dello spettacolo Gianfranco Pedullà. Woyzeck, è il subalterno agito da tutti, vittima della società che lo circonda piena di soprusi, moralismi, falsità e doppiezze. Il suo dramma vive in una situazione di festa, dentro una balera popolare, in una zona di frontiera. Ci troviamo in una situazione sospesa, tra il ballo sfrenato e il gioco anche violento, si ascolta l’equilibrio fra umanità e disumanità che regola i rapporti umani. L’attore Nicola Rignanese caratterizza il personaggio, lo veste come un clown venato di follia, danzando tanghi e mazurche lo disegna con una nuova propria vitale interpretazione. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 25/04/2005

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Cavriglia. Spettacolo di beneficienza. - Inserito da admin
Data Inizio: 12/03/2005

Questo sabato presso il Teatro Comunale di Cavriglia si tiene uno spettacolo di arte varia dal titolo ‘Gran Varietà ovvero come ridere ed essere generosi’. Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dallo ‘tsunami’ e questo spettacolo segna l’atto conclusivo di una serie di importanti iniziative, promosse dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in collaborazione con l’Unicef, che hanno coinvolto l’universo dell’associazionismo del Comune, da quello religioso a quello sportivo, da quello culturale a quello del volontariato. Il clou della serata, condotta da artisti locali, coordinati dall’Associazione Culturale ‘Aspregio’, sarà rendere noto alla cittadinanza, cioè ai tanti che hanno contribuito all’iniziativa, l’ammontare della raccolta dei fondi e la loro concreta destinazione. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.