|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 9 febbraio 2009 a domenica 15 febbraio 2009
|
 |
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Galantuomini' Regia di Edoardo Winespeare. Con Fabrizio Gifuni, Donatella Finocchiaro. Drammatico - Italia 2008 Spettacolo alle ore 21,30. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
Montevarchi. Incontro 'Palestina e Israele'.
Incontro-dibattito questo mercoledì alle ore 21,15 a Montevarchi, presso la sala della Bartolea dal titolo ‘Palestina e Israele: una pace possibile?’, con la partecipazione del giornalista Fulvio Scaglione, vice-direttore del settimanale ‘Famiglia Cristiana’ e profondo conoscitore del Medio Oriente e delle dinamiche politiche riguardo alla guerra tra palestinesi e israeliani. L'incontro, voluto dall'Assessorato ai Gemellaggi del Comune di Montevarchi e dalla Provincia di Arezzo, vuole fare il punto sulla situazione attuale in Terra Santa dopo la tregua in corso tra governo Israeliano e Hamas anche in preparazione del viaggio che si svolgerà nel prossimo mese di marzo in occasione della nuova edizione di ‘Montevarchi città di pace’. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
Terranuova B.ni. Valdarno Jazz Winter.
Nuovo appuntamento questo giovedì all’Auditorium ‘Le Fornaci’ di Terranuova B.ni, alle ore 21,15, con il ‘Valdano Jazz Winter 2009’, manifestazione, nata dalla più celebre edizione estiva, che propone una serie di concerti jazz di buona caratura, con l’organizzazione delle Associazioni ‘Valdarno Jazz’ e ‘Moving Music’, dell’Assessorato alla Cultura comunale e dell’Istituzione culturale ‘Le Fornaci’. Sul palco la coppia formata da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per lo spettacolo dal titolo ‘Musica Nuda’. Tratto dall’ultimo album della fortunata collaborazione con la potente voce della musica italiana e il contrabbassista degli ‘Avion Travel’, lo spettacolo propone una serie di riletture di classici jazz, aperto ad ogni possibile contaminazione in cui a degli standard si contrappongono diversi brani originali, frutto di partecipazioni assolutamente importanti. |
Arezzo. Consiglio teatrale.
Terza edizione ad Arezzo del ‘Consiglio teatrale’. Quattro spettacoli che consentono di aprire la sala del Consiglio Comunale alla città e al pubblico affezionato all’arte del teatro. L’iniziativa è della presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, turismo e spettacolo del Comune. Questo giovedì in programma ‘Il Viaggio in Italia di Goethe’, in prima nazionale, con voce recitante Valeria Gudini e Francesco Attesti al pianoforte e Matteo Galli all’ harmonium. La lettura si concentrerà su ricordi, lettere e frammenti di vita scelti dal libro, accompagnata da musiche eseguite dal vivo di Mozart, Beethoven, Chopin e Verdi. Tutti gli spettacoli sono in programma per le ore 21, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili e con obbligo di prenotazione telefonando allo 0575.377802. |
Arezzo. Spett. teatrale.
In programma questo giovedì ad Arezzo, nell’ambito della stagione di prosa, il secondo spettacolo del ciclo ‘Teatro ragazzi’ organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale e con la direzione artistica di Andrea Biagiotti. Lo spettacolo al Teatro ‘Pietro Aretino’ si intitola ‘Favole al (video)telefono’, liberamente tratto da ‘Favole al telefono’ di Gianni Rodari, drammaturgia di Carlo Presotto e Titino Carrara, regia di Titino Carrara, con Carlo Presotto e Paola Rossi. Adatta alla fascia d’età delle scuole elementari, la rappresentazione viene proposta alle 9,15 e in replica alle 11. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
S. Giovanni V.no. Spett. teatrale.
A San Giovanni V.no, per la stagione teatrale del Teatro Comunale ‘Bucci’, appuntamento questo venerdì alle ore 21, con lo spettacolo dal titolo ‘A qualcuno piace carta’ di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam. Mattatore dello spettacolo un artista unico come Ennio Marchetto, alla ribalta dei palcoscenici più prestigiosi del mondo. Con i suoi costumi di carta da vita, ripetendo movenze e tic di grandi cantanti italiani ed internazionali. Come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo sta nella straordinaria velocità con cui il protagonista muove i costumi, li apre, aggiunge piccoli particolari disegnati. La stagione teatrale sangiovannese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla ‘Fondazione Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i teatri ‘Capodaglio di Castelfranco di Sopra’ e ‘Comunale’ di Cavriglia. |
Figline V.no. Stagione concertistica.
Quarto appuntamento questo venerdì con la musica classica a Figline V.no, con l’Orchestra della Toscana. Al Teatro ‘Garibaldi’, per la 24esima Stagione Concertistica, appuntamento alle ore 21 con il Concerto proposto dall’Orchestra della Toscana con direttore il Maestro Isaac Karabtechevsky e Vicente Coves, chitarrista. In programma musiche di Piazzolla, Rodrigo e Shumann. La stagione concertistica figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Orchestra della Toscana. |
Arezzo. Mostra cambiamenti climatici.
Una mostra sui cambiamenti climatici in atto nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Buonarroti’. L’anniversario del protocollo di Kyoto è anche quest’anno l’occasione per fornire elementi di conoscenza e di confronto sui temi dell’effetto serra, delle emissioni che alterano il clima, sulla questione energetica, sullo stoccaggio del carbonio, sugli eventi metereologici estremi e sul rischio di desertificazione. La mostra ‘Cambiamenti climatici e sostenibilità: il problema e le soluzioni in Toscana’, predisposta dalla Regione, grazie ai pannelli esplicativi predisposti con linguaggio semplice e preciso al tempo stesso, consente di affrontare adeguatamente queste complesse tematiche presentando i risultati di alcune ricerche tra le più significative, dati relativi a campagne di monitoraggio, esempi e proposte di buone pratiche. Il tutto con una attenzione particolare alle ricadute del cambiamento globale sulla Toscana, al tanto che resta ancora da fare ma anche a ciò che di buono si sta facendo, anche a livello locale. La mostra è aperta fino al prossimo primo marzo dal lunedì al venerdì, con orario 9,30-12,30 e 15,30-17,30. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Terranuova B.ni. Rassegna cinema '9 e 1/2'.
A Terranuova B.ni, l’Auditorium delle Fornaci apre anche al cinema. L’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’ ed il Comune hanno infatti deciso di ampliare l’offerta culturale del Centro anche dedicando uno spazio settimanale all’arte cinematografica, con la rassegna dal titolo ‘Nove e 1/2’. Secondo un apposito programma, settimanalmente, di solito al giovedì, vengono proposte pellicole d’essai, ma anche per il grande pubblico, in un sala confortevole e attrezzata. Il film in programmazione oggi è: 'Amore che viene, amore che vai' presentato a 'Cinema, Festa Internazionale di Roma 2008'. Regia di Daniele Costantini. Con Fausto Paravidino, Angela Finocchiaro, Tosca D'Acquino. 2008 - Italia - Drammatico. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
S. Giovanni V.no. Convegno.
Presentato il progetto ‘I luoghi dell'anima’, proposto dall'Associazione culturale ‘Kaleidos’ nel ricordo di Lorenzo Bonechi, pittore, scultore, grafico originario del Valdarno e scomparso prematuramente nel 1994. Cinque le fasi del progetto che si pone l'obiettivo di valorizzare il Valdarno da un punto di vista artistico esaltandone la natura di ‘luogo dell'anima’. Già nel prossimo week-end, sono in programma due iniziative: la prima sabato 14 a San Giovanni Valdarno, nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, una conferenza con Antonio Natali e Angelo Tartuferi della Galleria degli Uffizi. La seconda, domenica 15 febbraio nella sala consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini dove saranno proiettati due film sulle opere dell'artista, con musiche di Orio Odori, nonché interviste ad artisti, critici, collezionisti e amici di Bonehci. La conclusione dell’evento sarà con una mostra nel prossimo mese di aprile, la prima realizzata sull'opera completa di sculture dell'artista, dal titolo ‘Lorenzo Bonechi. Sculture e paesaggi’, che sarà ospitata nelle sale di Palazzo Concini di Terranuova Bracciolini. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Valzer con Bashir' Regia di Ari Folman. Animazione - Germania, Francia, Israele - 2008 Spettacolo alle ore 21,30. |
Figline V.no. Confer. 'Il Medioevo per Immagini'.
Prosegue a Figline V.no, il ciclo di conferenza ‘Medioevo per immagini’, dedicato alla storia e alle civiltà medievali. L’appuntamento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, è giunto alla undicesima edizione, e si svolge presso il Ridotto del Teatro Garibaldi, a cadenza mensile. Attraverso e prendendo spunto da celebri immagini, qualificati relatori, illustrano in modo semplice e coinvolgente particolari aspetti del mondo medievale. Questo sabato, alle ore 16,30, la conferenza ha per tema ‘I monaci bianchi di Citeaux: lavoro, ideali e rapporti con il potere’. Relatore il dottor Rinaldo Comba dell’Università degli Studi di Milano. L’ingresso è libero. |
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.
Al Teatro Comunale ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra, ultimo appuntamento questo sabato alle ore 21 con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’. Va in scena ‘Il diario di Eva o come Darwin ci cacciò dall’Eden’ di Angelo Savelli, liberamente tratto dagli scritti di Mark Twain e Charles Darwin, con Lucia Poli, Stefano Gragnani e Simone Faucci. Una riflessione divertente tra evoluzionisti e creazionisti, riprendendo le critiche che investirono le teorie di Darwin nell’America puritana tra ’800 e ’900 e che hanno ancora riscontri nella nostra mentalità. In questa cornice polemica ed al tempo stesso umoristica si muove, attraverso la sua innata ironia, una grande attrice come Lucia Poli, in uno spettacolo ambientato in un colorato e selvatico giardino che non disdegna piccanti riferimenti alla ‘Lady Chatterley’. La stagione teatrale castelfranchese è in rete con quella dei Teatri ‘Bucci’ di San Giovanni V.no e ‘Comunale’ di Cavriglia. |
S. Giovanni V.no. Valdarno Jazz Winter.
Originale appuntamento questo sabato al Teatro Buccci di San Giovanni V.no, alle ore 21,15, con il ‘Valdano Jazz Winter 2009’, manifestazione, nata dalla più celebre edizione estiva, che propone una serie di concerti jazz di buona caratura, con l’organizzazione delle Associazioni ‘Valdarno Jazz’ e ‘Moving Music’, dell’Assessorato alla Cultura comunale. Sul palco per un ‘San Valentino in Jazz’ il grande musicista Danilo Rea che suona Fabrizio De Andrè. Un repertorio che spazia da grandi classici come ‘La canzone di Marinella’ e ‘Bocca di rosa’ a composizioni che si prestano perfettamente alla vivacità improvvisativa di Danilo Rea, come ‘La canzone dell’amore perduto’ e Carlo Martello’. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz e per gli appassionati di uno dei massimi interpreti della canzone d’autore italiana. L’ingresso alla serata è gratuito. |
Arezzo. Mostra cambiamenti climatici.
Una mostra sui cambiamenti climatici in atto nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Buonarroti’. L’anniversario del protocollo di Kyoto è anche quest’anno l’occasione per fornire elementi di conoscenza e di confronto sui temi dell’effetto serra, delle emissioni che alterano il clima, sulla questione energetica, sullo stoccaggio del carbonio, sugli eventi metereologici estremi e sul rischio di desertificazione. La mostra ‘Cambiamenti climatici e sostenibilità: il problema e le soluzioni in Toscana’, predisposta dalla Regione, grazie ai pannelli esplicativi predisposti con linguaggio semplice e preciso al tempo stesso, consente di affrontare adeguatamente queste complesse tematiche presentando i risultati di alcune ricerche tra le più significative, dati relativi a campagne di monitoraggio, esempi e proposte di buone pratiche. Il tutto con una attenzione particolare alle ricadute del cambiamento globale sulla Toscana, al tanto che resta ancora da fare ma anche a ciò che di buono si sta facendo, anche a livello locale. La mostra è aperta fino al prossimo primo marzo dal lunedì al venerdì, con orario 9,30-12,30 e 15,30-17,30. |
|
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. |
Arezzo. Mostra 'L'ingiustizia assoluta'.
Ad Arezzo, una mostra dedicata all’Eccidio di Civitella presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Provincia che intende documentare l’evento con una prospettiva diversa. La mostra, allestita nei locali di via Guido Monaco, è dedicata in particolare alla vicenda di Helga Elmqvist, cittadina svedese, e del marito Giovanni Cau, la cui certezza della morte si ebbe soltanto nel 1950, a distanza di sette anni dalla tragica strage che costò la vita a quasi 300 persone, ovvero quando i loro corpi furono ritrovati, casualmente, dagli operai della Fornace Focardi di Monte San Savino. Lì erano stati fatti occultare, secondo le risultanze del processo intentato dalla Procura Militare della Spezia, perché Helga era cittadina svedese e, in quanto tale, ‘protetta’ dagli accordi fra Germania e Svezia e non poteva essere fucilata. La mostra, curata da Enzo Gradassi, si intitola ‘L’ingiustizia assoluta. Memoria di un progetto di vita e della sua distruzione. Gebbia di Civitella in Val di Chiana 1944’ e resterà allestita fino al prossimo 15 febbraio. |
Montevarchi. Mostra pittura Rita Nocentini.
A Montevarchi, si svolge in via dei Musei, la mostra della pittrice Rita Nocentini, dal titolo ‘I colori, la vita, l’amore… e Pinocchio’. La mostra, allestita dall’Associazione ‘Via dei Musei’, propone un ampio spaccato della produzione artistica di Nocentini, sangiovannese, docente di storia dell’arte al Liceo Scientifico montevarchino,e con alle spalle altre mostre personali, la prime delle quali proprio in Via dei Musei lo scorso anno. La mostra resta aperta fino a sabato 28 febbraio. |
Terranuova B.ni. L Bonechi 'I luoghi dell'anima'.
Presentato il progetto ‘I luoghi dell'anima’, proposto dall'Associazione culturale ‘Kaleidos’ nel ricordo di Lorenzo Bonechi, pittore, scultore, grafico originario del Valdarno e scomparso prematuramente nel 1994. Cinque le fasi del progetto che si pone l'obiettivo di valorizzare il Valdarno da un punto di vista artistico esaltandone la natura di ‘luogo dell'anima’. Già nel prossimo week-end, sono in programma due iniziative: la prima sabato 14 a San Giovanni Valdarno, nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, una conferenza con Antonio Natali e Angelo Tartuferi della Galleria degli Uffizi. La seconda, domenica 15 febbraio nella sala consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini dove saranno proiettati due film sulle opere dell'artista, con musiche di Orio Odori, nonché interviste ad artisti, critici, collezionisti e amici di Bonehci. La conclusione dell’evento sarà con una mostra nel prossimo mese di aprile, la prima realizzata sull'opera completa di sculture dell'artista, dal titolo ‘Lorenzo Bonechi. Sculture e paesaggi’, che sarà ospitata nelle sale di Palazzo Concini di Terranuova Bracciolini. |
Montevarchi. Mostra 'Pinocchio illustrato'.
A Montevarchi, presso l'Auditorium Comunale di via Marzia una mostra dal titolo ‘Pinocchio illustrato e altri personaggi della fantasia’. Si tratta della tappa in città della mostra itinerante della Fondazione ‘Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Stepan Zavrel’ di Sarmede (TV). L’esposizione raccoglie circa 60 opere, realizzate con varie tecniche pittoriche da altrettanti illustratori provenienti da tutto il mondo ed esemplifica non solo la sorprendente quantità di iconografia legata al burattino di Collodi, ma anche la sua elevata e, in certi casi, raffinatissima qualità. La mostra è stata integrata con alcuni disegni e sculture di Venturino Venturi, che ha fatto di Pinocchio uno dei suoi soggetti preferiti. La mostra, particolarmente collegata con il periodo del Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi che in Pinocchio il proprio simbolo, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 fino a domenica 8 marzo. |
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai.
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: 'Valzer con Bashir' Regia di Ari Folman. Animazione - Germania, Francia, Israele - 2008 Spettacoli alle ore 15,00 - 17,00 - 21,30. |
S. Giovanni V.no. Centro Comm. Naturale.
Questa domenica l’appuntamento mensile con il Centro Commerciale Naturale di San Giovanni V.no propone: ‘Gustando lo stufato e le …vie di San Giovanni’. Un’iniziativa che vede assoluto protagonista sua maestà lo stufato, il principale piatto tipico della città del Marzocco, che torna dopo il successo registrato lo scorso anno. I maestri stufatieri dei Saloni della Basilica e i ristoratori della città daranno vita ad un vero e proprio festival dello Stufato alla Sangiovannese con una degustazione in piazza. |
Arezzo. 'Musica all'ospedale S. Donato!'.
Riprende ad Arezzo, 'Musica all'Ospedale San Donato!', l'appuntamento della domenica pomeriggio all'Auditorium dell'Ospedale San Donato. Dopo le prime fortunatissime edizioni, Usl8 e Associazione aretina 'Le 7 Note', cui è affidata la direzione artistica, riprongono una nuova rassegna di concerti, arricchiti da guide all'ascolto, con l'intenzione di portare la musica dal vivo dentro le corsie dell'ospedale. Direttore artistico della rassegna è ancora il Maestro Luca Provenzani. La manifestazione ha il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arezzo. Questa domenica alle ore 16,30, con ingresso gratuito, appuntamento con il ‘Trio Elisa’ che incontra il flautista Fabio Fabbrizzi, primo leggio dell’Orchestra Regionale della Toscana in un programma che prevede musiche di Mozart, e Haydn. |
Arezzo. Mostra cambiamenti climatici.
Una mostra sui cambiamenti climatici in atto nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Buonarroti’. L’anniversario del protocollo di Kyoto è anche quest’anno l’occasione per fornire elementi di conoscenza e di confronto sui temi dell’effetto serra, delle emissioni che alterano il clima, sulla questione energetica, sullo stoccaggio del carbonio, sugli eventi metereologici estremi e sul rischio di desertificazione. La mostra ‘Cambiamenti climatici e sostenibilità: il problema e le soluzioni in Toscana’, predisposta dalla Regione, grazie ai pannelli esplicativi predisposti con linguaggio semplice e preciso al tempo stesso, consente di affrontare adeguatamente queste complesse tematiche presentando i risultati di alcune ricerche tra le più significative, dati relativi a campagne di monitoraggio, esempi e proposte di buone pratiche. Il tutto con una attenzione particolare alle ricadute del cambiamento globale sulla Toscana, al tanto che resta ancora da fare ma anche a ciò che di buono si sta facendo, anche a livello locale. La mostra è aperta fino al prossimo primo marzo dal lunedì al venerdì, con orario 9,30-12,30 e 15,30-17,30. |
Montevarchi. Stag. concertistica.
Per questa domenica, alle ore 17,30, a Montevarchi, presso il Salone delle Feste del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ è in programma un Concerto Lirico, che sarà eseguito dal soprano Elena Bakanova e dal pianista Raffaele Mascolo. I due protagonisti eseguiranno musiche di Mozart, Bellini, Rossini, Donizetti, Wagner/Liszt, Corghi e Puccini. Il Concerto è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, dalla direzione del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ e dall’Associazione ‘Montevarchi Musica’ nell’ambito della 20esima stagione concertistica, edizione 2008 – 2009. Presenta il concerto il professor Vincenzo Ducci e l’ingresso è libero. |
|
|
| |