|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di martedì 11 novembre 2008
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Presenze'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 15/10/2008
Data Fine: 15/11/2008
Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore.
 |
|
Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009
Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/11/2008
A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30. Il film in programmazione oggi è: '12'. Regia: Nikita Mikhalkov Con: Alexander Adabachian, Sergei Makovetsky. (Dramamtico - Russia 2008)
 |
|
Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/11/2008
Data Fine: 16/11/2008
Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Arezzo. Consiglio teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 11/11/2008
Terza edizione ad Arezzo del ‘Consiglio teatrale’. Quattro spettacoli che consentono di aprire la sala del Consiglio Comunale alla città e al pubblico affezionato all’arte del teatro. L’iniziativa è della presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, turismo e spettacolo del Comune. Si comincia questo martedì con ‘Casa Agamennone’ di e con Marco Zannoni, oramai un habitué dell’evento. Tutti gli spettacoli sono in programma per le ore 21, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili e con obbligo di prenotazione telefonando allo 0575.377802.
 |
|
Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008
Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |