< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente luglio 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 9 luglio 2007
a domenica 15 luglio 2007
Settimana Successiva

lunedì 9 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Montevarchi. Cinestate 2007.

Torna a grande richiesta il cinema estivo a Montevarchi. Dopo un anno di sospensione, l’Assessorato comunale alla Cultura ha deciso di riprendere una consuetudine che non andava interrotta. La rassegna ‘Cinestate 2007’, cambia collocazione, adesso l’anfiteatro della Ginestra, e cambia anche un po’ la sua fisionomia, proponendo non solo pellicole di successo della passata stagione, ma anche film che hanno avuto un grande consenso da parte della critica specializzata. 18 film tra luglio e agosto, scelti a cura dell’Associazione Culturale ‘Macma’. Per ogni serata sarà possibile utilizzare gratuitamente il bus navetta che partirà alle ore 20,50 da piazza Roanne, si fermerà alle ore 21 in piazza della Repubblica e alle ore 21.10 in piazza Varchi. E’ previsto anche il servizio di ritorno al termine del film.

Questa sera il film in programmazione è:
'Still Life' di Jan Zhang Ke.

Montevarchi. Rass. Musica Classica.

A Montevarchi, la consueta Rassegna di Musica Classica estiva prosegue con una serata dedicata alle arie operistiche. Al Chiostro di Cennano, questo lunedì alle ore 21, si tiene la serata dal titolo ‘Celebri romanze e arie d’opera’. Protagonisti, Daniela Pilotto, soprano, Walter Bertello, baritono e Ivana Zincone, pianoforte. In programma musiche di Donizetti, Puccini e Verdi. La rassegna di musica classica fa parte del cartellone estivo montevarchino, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Terranuova B.ni. Valdarno Jazz Summer Festival.

Appuntamento a Terranuova B.ni con i concerti del ‘Valdarno Jazz Summer Festival 2007’, rassegna giunta alla sua decima edizione. Questo lunedì in Piazza Liberazione si esibisce il ‘Giulio Stracciati Trio’ con Giulio Stracciati alla chitarra, Silvia Bolognesi, al contrabbasso e Ettore Bonafé alle percussioni. Ospite d’eccezione della serata Stefano ‘Cocco’ Cantini al sax tenore e soprano. L’appuntamento è alle ore 21,30 e la rassegna è organizzata dai Comuni del Valdarno in collaborazione con le Associazioni ‘MoVing Music’ e Accademia Musicale Valdarno Jazz. La Direzione Artistica è affidata a Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.

martedì 10 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Reggello. Festival Intern. Orchestre Giovanili.

A Reggello, prosegue con il secondo appuntamento il ‘Rif 2007’, il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili Europee, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune assieme all’Accademia San Felice di Fiesole. Il secondo concerto in programma è per questo martedì ancora presso la Pieve di S. Pietro a Cascia con, protagonista, la ‘Ivak Choral Ensemble’ dall’Olanda. L’appuntamento è alle ore 21,30 e l’ingresso è libero.
Montevarchi. Valdarno Jazz Summer Festival.

Appuntamento a Montevarchi con i concerti del ‘Valdarno Jazz Summer Festival 2007’, rassegna giunta alla sua decima edizione. Questo martedì in Piazza Magiotti si esibisce Mirko Guerrini in ‘Circo Guerrini’. Accanto a Guerrini, sassofoni e flauto, Mauro Grossi, pianoforte, Saverio tasca, marimba-vibrafono e percussioni, Daniele Mencarelli, contrabbasso e Paolo Corsi, batteria e percussioni. L’appuntamento è alle ore 21,30 e la rassegna è organizzata dai Comuni del Valdarno in collaborazione con le Associazioni ‘MoVing Music’ e Accademia Musicale Valdarno Jazz. La Direzione Artistica è affidata a Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.
Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, per la rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune e dallo Spi Cgil, appuntamento questo martedì in Piazza del Comune con un concerto dal titolo ‘Sulle ali del belcanto’. Alle ore 21,15 si esibiscono, con ingresso gratuito, Silvia Cattabiani, soprano e Barbara Cattabiani al pianoforte. Nel programma della serata musiche di Donizetti, Verdi, Tirindelli, TRosti, Dvorak, Puccini, Verdi e altri. Il concerto fa parte anche del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, organizzato dall’Associazione ‘Opera Viwa’ e dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Arezzo, oltre che in questo caso dal Comune perginese.

mercoledì 11 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'Le rose del deserto' di Mario Monicelli
Italia 2006 - storico
con: Giorgio Pasotti, Alessandro Haber.

Arezzo. Concerto d'organo.

Anche il Duomo di Arezzo rende omaggio a Piero della Francesca: sotto lo sguardo della ‘Maddalena’ affrescata dall'artista biturgense, quattro serate all’insegna di musica e arte con altrettanti concerti d’organo. L’ultimo dei concerti è per questo giovedì alle ore 21,15, con Franco Paturzo, organista, che viene accompagnato dal violinista Alessandro Perpich. Musiche tra gli altri di Corelli, Vitali, Handel. Il concerto è ad ingresso gratuito.
S. Giovanni V.no. Valdarno Jazz.

Appuntamento a S. Giovanni V.no con i concerti del ‘Valdarno Jazz Summer Festival 2007’, rassegna giunta alla sua decima edizione. Questo mercoledì in Piazza Masaccio si esibisce il Gabin Dabirè Group’ che incontra Paolo Fresu. Accanto a Gabin Dabirè, voce solista e chitarra acustica, Giovanni Conversano, chitarra, Daniele Malvisi, sax tenore e soprano, Gianmarco Scaglia, contrabbasso, Paul Dabirè, percussioni e voce, ‘Le Balentes’ Stefania Liori, Giuliana Lostia e Elisabetta Delogu ai cori, ed ovviamente Paolo Fresu, tromba e flicorno. La serata sarà preceduta alle 18 presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’, con la presentazione del libro ‘Angela, angelo, angelo mio, io non sapevo’ di Francesca de Carolis, romanzo con pianoforte jazz, ispirato alla vita di Luca Flores. L’appuntamento è alle ore 21,30 e la rassegna è organizzata dai Comuni del Valdarno in collaborazione con le Associazioni ‘MoVing Music’ e Accademia Musicale Valdarno Jazz. La Direzione Artistica è affidata a Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.
Montevarchi. Rass. Musica Classica.

A Montevarchi, la consueta Rassegna di Musica Classica estiva prosegue con una serata dedicata alla canzone italiana più classica. Al Chiostro di Cennano, questo mercoledì alle ore 21, si tiene la serata dal titolo ‘Non ti scordar di me’, omaggio alla musica italiana. Protagonisti Aldo Bertolo, tenore, e Claudio Cozzani al pianoforte. In programma musiche di Bixio, Valente, Ferilli, De Curtis. La rassegna di musica classica fa parte del cartellone estivo montevarchino, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.

L’Ottavo Festival delle Orchestre Giovanili, sotto la direzione artistica di Andrea Cavallari, protagonista dell’Estate di Piero 2007 ad Arezzo, organizzata dal Comune. Il Festival sviluppa e prosegue, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, l’idea di far incontrare in Italia giovani musicisti provenienti da vari paesi europei. Le orchestre partecipanti sono state selezionate e scelte guardando il livello artistico e la programmazione dei concertisti: è stato così realizzato un festival con esecuzioni di indiscussa qualità e versatilità. Questo mercoledì, il terzo appuntamento in cartellone, con all’Anfiteatro Romano, alle 21,15, la ‘Haysefield School Wind Band & Big Band’, dalla Gran Bretagna, con 40 elementi.
Reggello. Incontri 'Cultura in cortile'.

A Reggello, viene proposto questo mercoledì alle ore 21.15 nel cortile della Pieve di Cascia un dibattito assai originale su Masaccio. Il tema scelto è ‘Masaccio e il cinema’. Relatori sono Stefano Beccastrini di Cavriglia, grande conoscitore e appassionato di cinema, e Alessandro Cecchi della Soprintendenza dei Beni Culturali di Firenze, ora direttore del Giardino dei Boboli, grande cultore della prospettiva in Masaccio di cui ha scritto tanti volumi e che già in precedenti edizioni della iniziativa ‘Cultura in cortile’ ha svolto interessanti conferenze dedicate alle committenze di Masaccio.

giovedì 12 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Montevarchi. Cinestate 2007.

Torna a grande richiesta il cinema estivo a Montevarchi. Dopo un anno di sospensione, l’Assessorato comunale alla Cultura ha deciso di riprendere una consuetudine che non andava interrotta. La rassegna ‘Cinestate 2007’, cambia collocazione, adesso l’anfiteatro della Ginestra, e cambia anche un po’ la sua fisionomia, proponendo non solo pellicole di successo della passata stagione, ma anche film che hanno avuto un grande consenso da parte della critica specializzata. 18 film tra luglio e agosto, scelti a cura dell’Associazione Culturale ‘Macma’. Per ogni serata sarà possibile utilizzare gratuitamente il bus navetta che partirà alle ore 20,50 da piazza Roanne, si fermerà alle ore 21 in piazza della Repubblica e alle ore 21.10 in piazza Varchi. E’ previsto anche il servizio di ritorno al termine del film.

Questa sera il film in programmazione è:
'Giù per il tubo' di David Bowers, Sam Fell.

Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'Rosso Malpelo' di Pasquale Scimeca
Italia 2007 - drammatico
con: Antonio Ciurca, Omar Noto.

Castelfranco di Sopra. Valdarno Jazz.

Appuntamento a Castelfranco di Sopra con i concerti del ‘Valdarno Jazz Summer Festival 2007’, rassegna giunta alla sua decima edizione. Questo giovedì in Piazza Vittorio Emanuele si esibisce il ‘Miami Dade MDC Hard Bop Jazz Ensemble’i. L’appuntamento è alle ore 21,30 e la rassegna è organizzata dai Comuni del Valdarno in collaborazione con le Associazioni ‘MoVing Music’ e Accademia Musicale Valdarno Jazz. La Direzione Artistica è affidata a Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.
Reggello. Rass. 'Al Chiaro di Luna'. Burattini.

Tornano a Reggello i burattini d’estate con la rassegna ‘Al Chiaro di luna’. Una serie di spettacoli proposti nelle piazze e nei giardini pubblici del capoluogo e delle frazioni che già nelle passate edizioni hanno riscosso un bel successo di pubblico. Gli spettacoli sono tutti alle ore 21,15 e ad ingresso gratuito. Il terzo appuntamento in cartellone è per questo giovedì presso i Giardini Pubblici di Vaggio con la Compagnia ‘Glug Teatro’ e lo spettacolo dal titolo ‘La sfida di Riccio e Lepre’. La rassegna fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Incisa V.no. 'Giugno Musicale e non solo...'.

Ad Incisa V.no, per il programma della rassegna ‘Giugno Musicale e non solo’, nei Giardini di Piazza Mazzanti, questo giovedì a partire dalle ore 21, si tiene uno spettacolo teatrale per ragazzi con ‘I Musicanti di Brema’. Gli appuntamenti della rassegna sono organizzati dal Comune incisano, in collaborazione con alcune Associazioni locali.
Laterina. Concerto.

Si tiene questo giovedì, alle ore 21,30, nella splendida cornice della Villa di Vitereta, il concerto estivo della Filarmonica ‘Santa Cecilia’ di Laterina. In programma musiche di Beethoven, Verdi, Puccini, Lloyd Webber. ed altri, sotto la direzione del Maestro Massimo Picchioni. Al termine del concerto, un rinfresco, offerto dall'Amministrazione Comunale di Laterina e dall'Azienda agraria di Vitereta allieterà tutti i presenti.
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.

L’Ottavo Festival delle Orchestre Giovanili, sotto la direzione artistica di Andrea Cavallari, protagonista dell’Estate di Piero 2007 ad Arezzo, organizzata dal Comune. Il Festival sviluppa e prosegue, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, l’idea di far incontrare in Italia giovani musicisti provenienti da vari paesi europei. Le orchestre partecipanti sono state selezionate e scelte guardando il livello artistico e la programmazione dei concertisti: è stato così realizzato un festival con esecuzioni di indiscussa qualità e versatilità. Questo giovedì, il quarto appuntamento in cartellone, con all’Anfiteatro Romano, alle 21,15, la ‘Dusika Youth Symphony Orchestra’, dalla Danimarca, con 50 elementi.
Rignano sull'Arno. Festa '50 anni di Arci'.

A Rignano sull’Arno, in questo fine-settimana, si svolge la festa ’50 anni di Arci’, quattro giorni di iniziative, per celebrare il 50esimo anni versarlo della fondazione dell’Associazione. Nel programma, diverso ogni giorno, troviamo una ‘Giornata dedicata al multietnico’, una dedicata ‘al Diversamente abile’, una alla ‘Festa della Musica’ e una, ovviamente, dedicata ‘all’Arci’. Presso gli impianti sportivi di Via Roma, previsti incontri, convegni, concerti, spettacoli stand gastronomici, e numerosi banchi di associazioni di volontariato. Partecipano anche il Presidente nazionale Arci Paolo Beni e il Presidente nazionale di Arci Servizio Civile Licio Palazzini.

venerdì 13 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Reggello. Cinema sotto le Stelle.

A Reggello, Cinema sotto le Stelle. Anche quest’estate il cartellone di manifestazioni estive ‘Notti d’Estate’, propone una serie di proiezioni cinematografiche all’aperto con ingresso gratuito ed inizio alle ore 21,30. Varie le collocazioni degli spettacoli che coinvolgono come tradizione anche le frazioni.

Questa sera il film in programmazione è:
'La ricerca della felicità' di Gabriele Muccino.
Reggello - Piazza Potente

Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'La cena per farli conoscere' di Pupi Avati
Italia 2006 - commedia
con: Diego Abatantuono, Francesca Neri.

Montevarchi. Rass. Musica Classica.

A Montevarchi, la consueta Rassegna di Musica Classica estiva prosegue con una serata dedicata al violino. Al Chiostro di Cennano, questo venerdì alle ore 21, si tiene un concerto che vede protagonisti Massimo Gori al violino, e Alessandro Gagliardi, al pianoforte. In programma musiche di Mozart, Monti, Morricone, Piovani e Piazzolla. La rassegna di musica classica fa parte del cartellone estivo montevarchino, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Terranuova B.ni. Rass. '... Di borgo in borgo...'.

A Terranuova B,ni, nell’ambito del programma delle iniziative estive 2007 promosso dal Comune nuovo appuntamento questo venerdì con il piccolo festival itinerante di teatro comico ‘… Di borgo in borgo…’ che si pone come obiettivo quello di coinvolgere il pubblico nella comicità degli attori. La rassegna si sposta alle ore 21,15 nel borgo di Montemarciano con lo spettacolo ‘1939’ di Giovanni Guerrini, proposto dalla Compagnia ‘Sacchi di Sabbia’.
S. Giovanni V.no. 'Orientoccidente'.

A S. Giovanni V.no, si apre questo venerdì la terza edizione di ‘Orientoccidente’, il festival itinerante dedicato alle musiche migranti, alle culture di confine e di scambio, alle tradizioni in movimento, che vuol essere un’occasione di incontri per l'accoglienza, la conoscenza, il rispetto reciproco. Quest’anno ‘Orientoccidente’ propone ancora una volta sulla scena gruppi musicali composti di italiani e di ospiti extraitaliani. Fra i vari fili rossi che legheranno le notti del festival il più importante è con l'Africa. Il continente ricchissimo di musica, tradizioni, cultura, che attraverso il mare Mediterraneo si ricollega direttamente all’Occidente. Il primo appuntamento è in Piazza Masaccio alle ore 21,30 con il concerto dei ‘Konono n. 1’, un incredibile ensemble di musicisti e danzatori del Congo, che suonano i loro strumenti tradizionali africani amplificati con mezzi artigianali. Il festival è promosso da alcuni Comuni del Valdarno e dalla Provincia di Arezzo ed è diretto e organizzato dalla ‘Materiali Sonori’ e da ‘Officine della Cultura’.
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.

L’Ottavo Festival delle Orchestre Giovanili, sotto la direzione artistica di Andrea Cavallari, protagonista dell’Estate di Piero 2007 ad Arezzo, organizzata dal Comune. Il Festival sviluppa e prosegue, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, l’idea di far incontrare in Italia giovani musicisti provenienti da vari paesi europei. Le orchestre partecipanti sono state selezionate e scelte guardando il livello artistico e la programmazione dei concertisti: è stato così realizzato un festival con esecuzioni di indiscussa qualità e versatilità. Questo venerdì, il quinto appuntamento in cartellone, con all’Anfiteatro Romano, alle 21,15, la ‘The Student Symphony Orchestra’ del Conservatorio Nazionale del Kazakistan, 50 elementi.
Rignano sull'Arno. Festa '50 anni di Arci'.

A Rignano sull’Arno, in questo fine-settimana, si svolge la festa ’50 anni di Arci’, quattro giorni di iniziative, per celebrare il 50esimo anni versarlo della fondazione dell’Associazione. Nel programma, diverso ogni giorno, troviamo una ‘Giornata dedicata al multietnico’, una dedicata ‘al Diversamente abile’, una alla ‘Festa della Musica’ e una, ovviamente, dedicata ‘all’Arci’. Presso gli impianti sportivi di Via Roma, previsti incontri, convegni, concerti, spettacoli stand gastronomici, e numerosi banchi di associazioni di volontariato. Partecipano anche il Presidente nazionale Arci Paolo Beni e il Presidente nazionale di Arci Servizio Civile Licio Palazzini.

sabato 14 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Bucine. Valdarno Jazz Summer Festival.

Appuntamento a Bucine con i concerti del ‘Valdarno Jazz Summer Festival 2007’, rassegna giunta alla sua decima edizione. Questo sabato in Piazza del Teatro si svolge la serata dal titolo ‘Ospiti dal Duca’, a cura di Leonardo Cincinelli. L’evento, prodotto direttamente dal Festival ‘Valdarno Jazz’ ed inserito anche nel cartellone del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, presenta l’esibizione de ‘Lostress Trio’, con la partecipazione della Polifonica S. Lorenzo di Montevarchi. Originale abbinamento, con le musiche di Duke Ellington e Leonardo Cincinelli. L’appuntamento è alle ore 21,30 e la rassegna è organizzata dai Comuni del Valdarno in collaborazione con le Associazioni ‘MoVing Music’ e Accademia Musicale Valdarno Jazz. La Direzione Artistica è affidata a Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi.
Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, per la rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune e dallo Spi Cgil, appuntamento questo sabato in Piazza del Comune con una serata dedicata ai Cantori dell’Ottava Rima. Artisti, poeti e scrittori locali, assieme ai cantori, daranno vita ad una serata divertente ed originale organizzata in collaborazione con la Scuola di improvvisazione poetica di Terranuova B.ni.
Montevarchi. Mercatale.

A Montevarchi, appuntamento doppio per il mensile ‘Mercatale’ di Piazza Varchi. Questo sabato, al mattino, si svolge il tradizionale mercato dei prodotti tipici del Valdarno, dalle 8 alle 13, con oltre 50 espositori, produttori e artigiani. E sarà come sempre possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi La sera, dalle ore 20 in poi la piazza si trasformerà invece in un grande ristorante grazie a ‘Slow Food Condotta del Valdarno’, in collaborazione con i produttori e la Cooperativa Margherita. Ricco il menù proposto. Obbligatoria la prenotazione.
Rignano sull'Arno. Festa '50 anni di Arci'.

A Rignano sull’Arno, in questo fine-settimana, si svolge la festa ’50 anni di Arci’, quattro giorni di iniziative, per celebrare il 50esimo anni versarlo della fondazione dell’Associazione. Nel programma, diverso ogni giorno, troviamo una ‘Giornata dedicata al multietnico’, una dedicata ‘al Diversamente abile’, una alla ‘Festa della Musica’ e una, ovviamente, dedicata ‘all’Arci’. Presso gli impianti sportivi di Via Roma, previsti incontri, convegni, concerti, spettacoli stand gastronomici, e numerosi banchi di associazioni di volontariato. Partecipano anche il Presidente nazionale Arci Paolo Beni e il Presidente nazionale di Arci Servizio Civile Licio Palazzini.
Arezzo. Notti dell'Archeologia.

Nell’ambito della manifestazione regionale delle ‘Notti dell’Archeologia’, organizzata da Regione Associazione Musei Archeologici della Toscana e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Arezzo conosce un revival di sapore ‘imperiale’ all’anfiteatro. Questo sabato, dalle 17 alle 24, l’arena e il Museo Archeologico ospiteranno, con un programma completamente gratuito, la manifestazione ‘Panem et circenses’, giochi e gladiatori con degustazione di prodotti tradizionali. Una manifestazione organizzata, anche da Comune e Provincia di Arezzo e Fraternita dei Laici.

domenica 15 luglio 2007
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'.

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'.

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine.
Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'.

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’.
Arezzo. Mostra Silvano Anania.

Nel chiostro del Palazzo Comunale di Arezzo, si svolge la mostra ‘I reperti e le navi del mito’ dell’artista Silvano Anania. Le opere dell’artista, che vive e lavora ad Arezzo, sono costruite con l’utilizzo di metallo, legno e terracotta ovvero materiali capaci di esaltare le semplici e lineari strutture che si erigono come figure immaginarie protagoniste di un tempo perduto. Il suo immaginario, alimentato dai numerosi ‘appunti di viaggio’ raccolti nel tempo, è sempre stato rivolto alla ricerca della parte ludica dell’uomo, quella che muove al gioco, all’invenzione, allo stupore e al magico. Da qui la disposizione verso l’utilizzo di materiali ‘poveri’ e la ricerca continua di tracce del passato, testimonianze di antichi riti creativi. La mostra rimane aperta fino al 30 di agosto dal lunedì al venerdì con orario 8-20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.

Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre.
Arezzo. Mostra Lucio Gnalducci.

Mostra antologica del maestro Lucio Gnalducci, pittore e musicista di notevole talento, presso la sede della Confindustria di Arezzo. Gnalducci, nelle due parti della mostra ‘Tra swing e colore’ si rivela un artista capace di concretizzare e dare quindi forma ai suoni attraverso una sequenza di immagini che, impostate sul ritmo serrato, evocano e comunicano la sensazione di un'osmosi totale tra la partitura musicale e ogni singolo elemento delle composizioni. La mostra presenta anche il primo periodo di Gnalducci, quello che trae ispirazione dalla realtà, dedicato ai generi della natura morta, del paesaggio e del ritratto, indagando il tempo e lo spazio. La mostra, a cura di Liletta Fornasari e Daniela Meli, resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con ingresso libero, fino al prossimo 20 luglio.
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.

Continuano ad Arezzo le iniziative finalizzate ad aprire il Palazzo Comunale ai cittadini. Dopo la mostra pittorica di Dorothèe Grujon, questa volta il loggiato al secondo piano di Palazzo Cavallo propone stampe d’arte fotografica fornite dal Foto Club ‘La Chimera’. La mostra ‘Antiquarezzo’ rappresenta un’occasione per ammirare scorci suggestivi stampati con antiche tecniche a mano grazie all’utilizzo di procedimenti in cianotipia e callitipia. Angoli caratteristici della città di Arezzo, dai lavatoi di Piazza Sant’Agostino ai panorami di un Arezzo che non c’è più; Piazza Vasari immortalata con il selciato in pietra serena e la presenza imponente del monumento a Ferdinando III di Lorena, Piazza Guido Monaco in uno scatto antecedente il 1880 senza la statua del frate musicista inventore del pentagramma. La mostra rimane aperta fino al prossimo 4 agosto, dal lunedì al sabato con orario 8,30 - 13,30.
Arezzo. Mostra 'Tetti da dipingere'.

L’iniziativa ‘Arezzolegge’ dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo prosegue con la mostra di pittura ‘Un tetto da dipingere’ che ha luogo presso Palazzo Chianini Vincenzi. Il ‘Cenacolo degli Artisti Aretini’, Associazione cittadina di maestri d’arte, espone le proprie opere tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 per raccogliere fondi per la ristrutturazione della chiesa della Casa di Riposo ‘Fossombroni’, idea che nasce da una collaborazione tra il Comune di Arezzo, il Cenacolo e l’Istituzione cittadina ‘Casa Pia’. Dal mese di settembre le opere stesse saranno vendute a un’asta il cui ricavato andrà a finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa in Piazzetta Faenzi.
Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, il programma della Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune assieme allo Spi-Cgil, prevede un ampio ventaglio di proiezioni di un bel numero di film italiani della più recente produzione. Le serata al cinema si svolgono in Piazza del Comune alle ore 21,30.

Questa sera in programma il film:
'Anche libero va bene' di Kim Rossi Stuart
Italia 2005 - drammatico
con: Barbara Bobulova, Kim Rossi Stuart,
Alessandro Morace.

Pergine V.no. Rass. 'Cinema e Socialità'.

A Pergine V.no, grande attesa per la giornata delle premiazioni per la Rassegna ‘Cinema e Socialità’, organizzata dal Comune e dal Sindacato Pensionati ‘Spi Cgil’ e giunta alla sua 19esima edizione. Come consuetudine, in Piazza del Comune, questa domenica a partire dalle ore 18, vengono assegnati i premi per il miglior film, la migliore regia e i premi alla carriera. Il film vincitore, che viene proiettato alle ore 21,30, è ‘Anche libero va bene’ di e con Kim Rossi Stuart, con Barbora Bobulova e Alessandro Morace. Si tratta di un film di grande impegno civile, che pone al centro dell'attenzione il bisogno di solidarietà e di confronto tra le diverse generazioni. Il Premio ‘Spi Cgil’ è andato invece a ‘Guido che sfidò le Brigate Rosse’ di Giuseppe Ferrara. Premio ‘Imaie’ a Alessandro Haber.
Alle ore 16,30, in attesa della cerimonia di premiazione della rassegna, si esibiscono, con ingresso gratuito, Arcadio Baracchi al flauto e Giovanni Cifariello alla chitarra, nel concerto dal titolo ‘Dal popolare alla classica… e ritorno’.
Terranuova B.ni. 'Giardini Aperti'.

Questa domenica è festa nell’antica Villa di Poggitazzi, nel Comune di Terranuova B.ni. Affacciati sullo splendido scenario delle Balze, antichi mestieri, degustazioni, spettacoli e passeggiate, con la tappa della manifestazione ‘Giardini aperti’. Il programma prevede alle 17,45 un’escursione nelle Balze di circa due ore con le Guide di Alcedo con partenza dalla Fattoria di Poggitazzi. Dalle ore 18, il giardino all’italiana della Villa ospiterà artigiani che rievocheranno vecchi mestieri. La serata prevede anche degustazioni presso lo stand allestito dell’Associazione sportiva Malva. Infine, alle ore 21,30 nel piazzale della Villa si esibiranno gli allievi della Scuola di Improvvisazione Poetica di Terranuova Bracciolini. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Promozione del territorio del Comune, il Punto Informazioni Turistiche, oppure on line sul sito ‘terraospitale.it’.
Terranuova B.ni. 'Giardini Aperti'.

Questa domenica è festa nell’antica Villa di Poggitazzi, nel Comune di Terranuova B.ni. Affacciati sullo splendido scenario delle Balze, antichi mestieri, degustazioni, spettacoli e passeggiate, con la tappa della manifestazione ‘Giardini aperti’. Il programma prevede alle 17,45 un’escursione nelle Balze di circa due ore con le Guide di Alcedo con partenza dalla Fattoria di Poggitazzi. Dalle ore 18, il giardino all’italiana della Villa ospiterà artigiani che rievocheranno vecchi mestieri. La serata prevede anche degustazioni presso lo stand allestito dell’Associazione sportiva Malva. Infine, alle ore 21,30 nel piazzale della Villa si esibiranno gli allievi della Scuola di Improvvisazione Poetica di Terranuova Bracciolini. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Promozione del territorio del Comune, il Punto Informazioni Turistiche, oppure on line sul sito ‘terraospitale.it’.
Terranuova B.ni. 'Giardini Aperti'.

Questa domenica è festa nell’antica Villa di Poggitazzi, nel Comune di Terranuova B.ni. Affacciati sullo splendido scenario delle Balze, antichi mestieri, degustazioni, spettacoli e passeggiate, con la tappa della manifestazione ‘Giardini aperti’. Il programma prevede alle 17,45 un’escursione nelle Balze di circa due ore con le Guide di Alcedo con partenza dalla Fattoria di Poggitazzi. Dalle ore 18, il giardino all’italiana della Villa ospiterà artigiani che rievocheranno vecchi mestieri. La serata prevede anche degustazioni presso lo stand allestito dell’Associazione sportiva Malva. Infine, alle ore 21,30 nel piazzale della Villa si esibiranno gli allievi della Scuola di Improvvisazione Poetica di Terranuova Bracciolini. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Promozione del territorio del Comune, il Punto Informazioni Turistiche, oppure on line sul sito ‘terraospitale.it’.
Terranuova B.ni. 'Giardini Aperti'.

Questa domenica è festa nell’antica Villa di Poggitazzi, nel Comune di Terranuova B.ni. Affacciati sullo splendido scenario delle Balze, antichi mestieri, degustazioni, spettacoli e passeggiate, con la tappa della manifestazione ‘Giardini aperti’. Il programma prevede alle 17,45 un’escursione nelle Balze di circa due ore con le Guide di Alcedo con partenza dalla Fattoria di Poggitazzi. Dalle ore 18, il giardino all’italiana della Villa ospiterà artigiani che rievocheranno vecchi mestieri. La serata prevede anche degustazioni presso lo stand allestito dell’Associazione sportiva Malva. Infine, alle ore 21,30 nel piazzale della Villa si esibiranno gli allievi della Scuola di Improvvisazione Poetica di Terranuova Bracciolini. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Promozione del territorio del Comune, il Punto Informazioni Turistiche, oppure on line sul sito ‘terraospitale.it’.
Rignano sull'Arno. Festa '50 anni di Arci'.

A Rignano sull’Arno, in questo fine-settimana, si svolge la festa ’50 anni di Arci’, quattro giorni di iniziative, per celebrare il 50esimo anni versarlo della fondazione dell’Associazione. Nel programma, diverso ogni giorno, troviamo una ‘Giornata dedicata al multietnico’, una dedicata ‘al Diversamente abile’, una alla ‘Festa della Musica’ e una, ovviamente, dedicata ‘all’Arci’. Presso gli impianti sportivi di Via Roma, previsti incontri, convegni, concerti, spettacoli stand gastronomici, e numerosi banchi di associazioni di volontariato. Partecipano anche il Presidente nazionale Arci Paolo Beni e il Presidente nazionale di Arci Servizio Civile Licio Palazzini.
Arezzo. Festival Orchestre Giovanili.

L’Ottavo Festival delle Orchestre Giovanili, sotto la direzione artistica di Andrea Cavallari, protagonista dell’Estate di Piero 2007 ad Arezzo, organizzata dal Comune. Il Festival sviluppa e prosegue, dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, l’idea di far incontrare in Italia giovani musicisti provenienti da vari paesi europei. Le orchestre partecipanti sono state selezionate e scelte guardando il livello artistico e la programmazione dei concertisti: è stato così realizzato un festival con esecuzioni di indiscussa qualità e versatilità. Questo domenica, il sesto appuntamento in cartellone, con all’Anfiteatro Romano, alle 21,15, la ‘Chamber Orchestra of Nomme Music School of Tallin, dall’Estonia, 40 elementi.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.