|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 10 dicembre 2007 a domenica 16 dicembre 2007
|
 |
|
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
S. Giovanni V.no. Spett. teatrale.
Al Teatro Bucci di San Giovanni V.no, per la stagione teatrale sangiovannese, questo mercoledì è in programma il terzo spettacolo del cartellone. In scena va l’Otello di William Shakespeare, per la regia di Masolino d’Amico. Protagonista è Sebastiano Lo Monaco, accanto ad una schiera di bravi attori della Compagnia ‘Siciliateatro’. La trama è celebre, ma ogni nuova lettura, ogni ipotesi di realizzazione scenica, ne mette in rilievo la complessità. La storia di amore e gelosia, per spostamenti progressivi, raggiunge ineluttabilmente il suo culmine orrendo dell’omicidio e della strage, con una tessitura della tragedia che non è mai lineare, ma contempla percorsi accidentali, snodi impensati, con, il Moro di Venezia, Jago e Desdemona che si muovono in un modo di oggi disgregato e molto simile a quello elisabettiano, quando la tragedia nacque. La stagione teatrale sangiovannese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’ ed è in rete con i cartelloni dei teatri di Cavriglia e Castelfranco di Sopra. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ad Arezzo, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia, nuovo appuntamento questi mercoledì e giovedì, ore 21,00, con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato Comunale alla Cultura. Arriva Ugo Chiti ed il suo ‘Decamerone Amore e Sghignazzi’. Libero adattamento dal testo di Boccaccio, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Teresa Fallai, Alessio Venturini e le musiche originali ed adattamenti di Vanni Cassori e Jonathan Chiti. Prosegue il viaggio di Ugo Chiti nelle novelle di Boccaccio, isolando quattro novelle dove beffe, travestimenti, doppiezze, amori assoluti, sacrifici estremi diventano materia drammaturgica e gioco squisitamente teatrale. Quattro i protagonisti delle novelle che compongono l’ossatura di questo lavoro: Masetto, Alatiel, Alibech e Isabetta. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Montevarchi. 'Toscana Gospel Festival'.
Si svolge questo giovedì a Montevarchi il concerto del ‘Toscana Gospel Festival’, dodicesima edizione. Nella Chiesa della Collegiata, alle ore 21,30, si esibiscono ‘The New Millennium Gospel Singers’. Otto artisti eccezionali dal carisma e dalla voce spettacolare, compongono questa formazione che raccoglie molti fra i migliori talenti della musica gospel internazionale in un eccezionale accostamento di voci e timbri dalle sfumature vellutate e profonde.Lo spettacolo è stato concepito come vero e proprio viaggio nella storia della musica nera. Il ‘Toscana Gospel Festival’ è promosso da Regione e Provincia di Arezzo, ed in relazione a questo concerto anche dal Comune di Montevarchi e nella passata edizione ha registrato oltre 11.000 spettatori. Anche per questa edizione il festival lega il suo messaggio al progetto di adozione internazionale ‘Il cuore si scioglie’ promosso da Unicoop Firenze, Arci Toscana e Centri Missionari. |
Bucine. Spett. teatrale.
Nuovo spettacolo questo giovedì al Teatro Comunale di Bucine. Alle ore 21,15, il sipario bucinese si apre su Nicola Rignanese ed il suo singolare ‘Autoritratto con problemi – Un’aiutobiografia’ scritto da Nicola Rignanese, Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerriera. Si comincia da molto lontano, gli anni ’60. La trama, il tessuto, il vissuto, anni e anni di episodi, ricordi, calde sere estive, il pallone, le sigarette, gli amori che rincorri e ti restano negli occhi, poi si torna all’attualità e tutto ritorna a galla, tutto serve a formarci e renderci quello che siamo, tutte cose che ci raccontano meglio di una scheda dell'anagrafe, di un certificato medico, di una radiografia. La stagione teatrale bucinese, che fa parte della Rete Teatrale Aretina, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alle Compagnie teatrali residenti. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ad Arezzo, al Teatro ‘Pietro Aretino’ di Via Bicchieraia, nuovo appuntamento questi mercoledì e giovedì, ore 21,00, con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato Comunale alla Cultura. Arriva Ugo Chiti ed il suo ‘Decamerone Amore e Sghignazzi’. Libero adattamento dal testo di Boccaccio, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Teresa Fallai, Alessio Venturini e le musiche originali ed adattamenti di Vanni Cassori e Jonathan Chiti. Prosegue il viaggio di Ugo Chiti nelle novelle di Boccaccio, isolando quattro novelle dove beffe, travestimenti, doppiezze, amori assoluti, sacrifici estremi diventano materia drammaturgica e gioco squisitamente teatrale. Quattro i protagonisti delle novelle che compongono l’ossatura di questo lavoro: Masetto, Alatiel, Alibech e Isabetta. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
S. Giovanni V.no. Perfomance 'Santa Lucia'.
Questo giovedì, giorno di Santa Lucia, San Giovanni Valdarno organizza un pomeriggio speciale con ‘Santa Lucia nelle visioni e negli ascolti’ a cura di Performing Media Lab e Casa Masaccio Contemporanea. Per le vie del centro storico si terrà infatti un'azione radioguidata (con cuffie a raggi infrarossi) a cura del gruppo teatrale ‘Koinè’ che illustrerà varie performances teatrali nel centro storico. Alle 20 è poi prevista una cena teatralizzata in Palazzo Corboli e a seguire concerti dei ‘Kiddycard’ e del musicista americano Jason Ajemian (direttamente da S. Francisco). |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Arezzo. 'OrientArezzo 2007'.
Fino a questo sabato in corso presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo la settima edizione di ‘Orientarezzo’, la Fiera del Lavoro e dell’Orientamento Professionale e Formativo, promossa dal Servizio Formazione Professionale e Lavoro della Provincia di Arezzo. La Fiera si propone come momento d’informazione, riflessione e supporto per i giovani che, seguiti dalle famiglie e dagli insegnanti, sono chiamati a compiere scelte determinanti in ambito scolastico e/o lavorativo. La Fiera, come vetrina informativa delle molteplici opportunità aperte ai ragazzi, coinvolge istituzioni scolastiche e universitarie, scuole superiori della Provincia di Arezzo e Università, i Centri per l’Impiego, agenzie pubbliche e private operanti nei settori dell’orientamento, le Associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, associazioni di volontariato. L’ingresso alla Fiera è gratuito, come anche l’accesso a tutti i servizi erogati e al materiale informativo. ‘Orientarezzo2007’ è possibile seguirla anche in rete, grazie al Canale multimediale accessibile dal sito della Provincia di Arezzo. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
Arezzo. Rass. cinema 'Anni di Piombo'.
E' dedicata agli ‘Anni di piombo’ la nuova rassegna di ‘Cinema e Storia’, organizzata ad Arezzo dalla Società storica aretina e dalla Circoscrizione ‘Fiorentina’, in collaborazione con il Comune. Il ciclo di proiezioni si propone, nel corso di cinque serate, di mettere in luce come le azioni eversive degli anni Settanta non solo avessero una dimensione politica, ma trovassero una loro declinazione anche nella vita privata e familiare dei protagonisti. L'iniziativa si svolge il venerdì sera, nella sede della Circoscrizione, in via Fiorentina 329, fino al 14 dicembre. Le pellicole saranno introdotte da Mario Parigi, giovane studioso di storia contemporanea, mentre il dibattito conclusivo sarà aperto da Ermanno Alpini, esperto di cinema e curatore della rassegna. L'ingresso è libero e gratuito. Vengono proiettate cinque pellicole, sempre con inizio alle ore 21,30. Sul sito ‘radioemme.it’ il programma completo della rassegna.Questo venerdì 14 dicembre: ‘Buongiorno, notte’ di Marco Bellocchio, con Maya Sansa. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Montevarchi. Cena di Solidarietà.
Cena di solidarietà questo venerdì presso il Centro Pastorale del Giglio a Montevarchi. L’appuntamento si intitola ‘A cena insieme per il Calcit’ ed è aperto a tutti quelli che vogliono contribuire attivamente alle attività dell’Associazione di Volontariato. Il ricavato della serata sarà infatti devoluto interamente al completamento del Centro Oncologico del Valdarno, per la realizzazione del progetto di Radioterapia per il quale l’Associazione si è impegnata a garantire un finanziamento di due milioni di euro. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Ad Arezzo, in alcune delle chiese più belle del centro storico si svolge l’iniziativa “Il Natale del Giardino”, sotto la direzione artistica de ‘La Fabbrica delle Idee’. Con il patrocinio di Comune e Provincia di Arezzo e la collaborazione organizzativa della Fraternita dei Laici e dell’Opera del Duomo questi venerdì, sabato e domenica, la chiesa di San Pier Piccolo in via Cesalpino ospita dalle 16 alle 20 un Laboratorio Permanente di Teatro per Bambini curato dalla Scuola di Narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika. La chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino in via Cavour sarà teatro invece di quattro concerti gospel ogni sera alle ore 21 e sabato anche alle ore 17, preceduti da letture a cura di Roberta Maggi. Gran finale, poi, a Santa Maria della Pieve questa domenica alle ore 21, con l’esecuzione dell’Insieme Vocale Vox Cordis, in prima assoluta nazionale, dell’oratorio per soli coro e strumenti intitolato ‘Intima Vox’ scritto dal maestro Lorenzo Donati. La composizione propone testi tratti dalla vita di San Romualdo e dalle poesie dello stesso Pier Damiani. |
Arezzo. Incontro cambiamenti climatici.
Cambiamenti climatici ‘Cause, conseguenze, strategia di risposta – I limiti del nostro modello di sviluppo’. Di questo si parlerà questo venerdì alle ore 17,45 presso il Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in un incontro organizzato dai Circoli di Legambiente aretini, assieme ad Ucodep. All’incontro parteciperanno Luca Mercalli, meteorologo, Presidente della Società Italiana di Meteorologia e collaboratore del programma di Rai Tre ‘Che tempo che fa’, Giuseppe Croce, Presidente di Legambiente Arezzo e esperto di agricoltura e ambiente, il senatore Giovanni Bellini, membro della Commissione parlamentare Territorio, ambiente e beni ambientali. |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
Arezzo. 'OrientArezzo 2007'.
Fino a questo sabato in corso presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo la settima edizione di ‘Orientarezzo’, la Fiera del Lavoro e dell’Orientamento Professionale e Formativo, promossa dal Servizio Formazione Professionale e Lavoro della Provincia di Arezzo. La Fiera si propone come momento d’informazione, riflessione e supporto per i giovani che, seguiti dalle famiglie e dagli insegnanti, sono chiamati a compiere scelte determinanti in ambito scolastico e/o lavorativo. La Fiera, come vetrina informativa delle molteplici opportunità aperte ai ragazzi, coinvolge istituzioni scolastiche e universitarie, scuole superiori della Provincia di Arezzo e Università, i Centri per l’Impiego, agenzie pubbliche e private operanti nei settori dell’orientamento, le Associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, associazioni di volontariato. L’ingresso alla Fiera è gratuito, come anche l’accesso a tutti i servizi erogati e al materiale informativo. ‘Orientarezzo2007’ è possibile seguirla anche in rete, grazie al Canale multimediale accessibile dal sito della Provincia di Arezzo. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Figline V.no. Incontri storia dell'arte.
Proseguono questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il sesto ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Conversazioni coi Maestri’. I 7 incontri programmati proseguiranno fino al 5 aprile del prossimo anno hanno ad oggetto alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Donatello a Leonardo, passando per Desiderio da Settignano, Piero della Francesca, Pontormo, Bronzino e Vasari. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, si propone di analizzare la vita e la formazione artistica di questi grandi Maestri per capirne le espressioni, le pulsioni e le ideologie. Il terzo appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con la dottoressa Elena Fumagalli dell’Università degli Studi di Modena. L’argomento è ‘Napoli a Firenze nel Seicento’. |
Figline V.no. Stag. concertistica.
Prende il via questo sabato a Figline Valdarno, la 23esima Stagione Concertistica del Teatro Comunale Garibaldi, appuntamento tra i più prestigiosi nel panorama valdarnese e non solo, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale. L’Orchestra della Toscana, diretta dal maestro Alessandro Pinzauti, presenta alle ore 21 il classico Concerto di Natale con Andrea Tacchi e Chiara Morandi, violinisti. In programma musiche di Haendel, Bach e Ccajkovskij. |
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.
Questo sabato al Teatro Comunale ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra, si svolge la rappresentazione della Commedia brillante ‘Buonanotte Bettina’, firmata dalla coppia Garinei e Giovannini. A proporla è la Compagnia dell’Associazione Culturale ‘Gruppo Teatrale Castello’. Una divertente e allegra commedia con l’adattamento della regista Laura Becattini. L’inizio dello spettacolo, organizzato nell’ambito delle iniziative natalizie di ‘ViviAmo Castelfranco’ del Comune, ha inizio alle ore 21,15. |
Arezzo. Festival 'I Grandi App.menti della Musica'
Ad Arezzo, ‘Concerto di Natale’ per chiudere il Festival ‘I Grandi Appuntamenti della Musica’. Questo sabato alle ore 21,15 nella Basilica di San Francesco, appuntamento con ‘Il Sacro Muro’. Protagonisti il tenore Stuart Patterson, Guido Conti al corno, la Schola Cantorum ‘Francesco Landini’, diretta dal Maestro Fabio Lombardo, e l’Orchestra ‘Vincenzo Galilei’ diretta dal Maestro Nicola Paszkowski. Nel programma della serata, una coproduzione con la Scuola di Musica di Fiesole, la Serenata per tenore, corno ed archi e la St. Nicolas, Cantata, op. 42 di Britten. L’organizzazione del Festival è dell’Ente Filarmonico Italiano, con la collaborazione degli Enti locali. |
Cavriglia. Spettacolo teatrale.
Al Teatro Comunale di Cavriglia, appuntamento questo sabato con ‘I Bambinacci’ di e con Duccio Camerini e con Amanda Sandrelli Daniele Russo, Angela Sajeva e Beatrice Orlandini. Una storia sull’eterno confronto adulti-bambini, ambientata in un collegio – orfanotrofio – riformatorio per bambini difficili in mezzo alle montagne. Non tutti i ‘bambinacci’ però hanno eprso per sempre la loro innocenza, e per questo combattono ancora, credendoci e con voglia, la battaglia delle loro vite. Nel mezzo una guerra e la voglia dei protagonisti di riprendersi la loro vita, ribellandosi ai piani già scritti dai ‘grandi’ su di loro. ‘Bambinacci’ si ispira ad un fatto realmente accaduto, ed è la cronaca di una sollevazione contro il mondo dei ‘grandi’. La stagione teatrale cavrigliese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’, ed in rete con i teatri ‘Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra e ‘Bucci’ di San Giovanni V.no. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Ad Arezzo, in alcune delle chiese più belle del centro storico si svolge l’iniziativa “Il Natale del Giardino”, sotto la direzione artistica de ‘La Fabbrica delle Idee’. Con il patrocinio di Comune e Provincia di Arezzo e la collaborazione organizzativa della Fraternita dei Laici e dell’Opera del Duomo questi venerdì, sabato e domenica, la chiesa di San Pier Piccolo in via Cesalpino ospita dalle 16 alle 20 un Laboratorio Permanente di Teatro per Bambini curato dalla Scuola di Narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika. La chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino in via Cavour sarà teatro invece di quattro concerti gospel ogni sera alle ore 21 e sabato anche alle ore 17, preceduti da letture a cura di Roberta Maggi. Gran finale, poi, a Santa Maria della Pieve questa domenica alle ore 21, con l’esecuzione dell’Insieme Vocale Vox Cordis, in prima assoluta nazionale, dell’oratorio per soli coro e strumenti intitolato ‘Intima Vox’ scritto dal maestro Lorenzo Donati. La composizione propone testi tratti dalla vita di San Romualdo e dalle poesie dello stesso Pier Damiani. |
Montevarchi. Concerto vocale.
Concerto di Natale per la Polifonica San Lorenzo di Montevarchi. Questo venerdì alle ore 21,15, presso la Chiesa del Giglio, la nota corale montevarchina proporrà il classico appuntamento degli auguri con un repertorio molto vasto. Si va da Palestrina e De Victoria, Viadana, Debussy, oltre che John Taylor e un negro spiritual. |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. 'Incontemporanea'.
Si svolge questi sabato e domenica a Montevarchi, ‘Incontemporanea’, un festival di due giorni dedicato alle Associazioni culturali del territorio che si pone come obiettivo quello di realizzare un network fra le associazioni stesse, per favorire uno scambio di risorse creative e sviluppare iniziative sociali e culturali condivise. Presso i Cantieri La Ginestra, è in programma una due giorni di musica, teatro, cinema e arti visive: un’iniziativa organizzata e coordinata dall’associazione culturale ‘GeneraComunicAzioni’, con la partecipazione di alcune tra le più importanti ed attive Associazioni del territorio, e realizzata grazie al contributo del Comune di Montevarchi, nonché promossa nell’ambito del cantiere per la cultura contemporanea della Provincia di Arezzo. Due le proposte: una alle produzioni originali e alle energie creative delle associazioni e degli artisti, e una invece dedicata a momenti di confronto e dialogo. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
S. Giovanni V.no. 'ArtiNatale'.
In questo fine-settimana piazza Cavour a San Giovanni Valdarno si trasformerà in un laboratorio artigiano a cielo aperto. All’ombra di Palazzo d’Arnolfo gli imprenditori di Confartigianato Imprese daranno vita ad ‘ArtiNatale’, una rassegna dedicata ai mestieri artigiani di ieri e di oggi. Nella due giorni dedicata allo shopping sangiovannese sarà possibile vedere dal vivo le lavorazioni artigianali più importanti del nostro territorio, un tuffo nel passato di mestieri che sembrano perduti e che invece mantengono ancora oggi una grande vitalità. Dall’abbigliamento al vetro, dalla ceramica al ferro battuto, dalla lavorazione del legno al restauro. La rassegna di ‘ArtiNatale’ è anche un’occasione di festa. L’evento infatti si inserisce nel quadro delle iniziative per celebrare il sessantesimo anniversario della Confartigianato Imprese Arezzo. |
Reggello. Cena di solidarietà.
Un Natale all’insegna della solidarietà anche a Reggello, dove il Gruppo sportivo di S.Donato in Fronzano organizza per il quinto anno con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la manifestazione ‘Sport e solidarietà, con la passione e con il cuore’. Un appuntamento conviviale nato, per ricordare Nazzareno Garuglieri, un ragazzo del paese appassionato di ciclismo, scomparso, prematuramente, qualche anno fa. La cena a base di piatti toscani, si svolgerà questo sabato presso un noto ristorante del territorio. Per partecipare alla cena è necessario prenotarsi contattando il numero telefonico 335.6113632. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a ‘Noi per voi’ un’Associazione di genitori di bambini colpiti da leucemie e tumori infantili che ha sede presso l’ospedale pediatrico ‘Meyer’ di Firenze. Inoltre saranno donati fondi agli ‘amici del centro Dino Ferrari’, contro le malattie neuromuscolari e neurodegenerative. |
Arezzo. 'OrientArezzo 2007'.
Fino a questo sabato in corso presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo la settima edizione di ‘Orientarezzo’, la Fiera del Lavoro e dell’Orientamento Professionale e Formativo, promossa dal Servizio Formazione Professionale e Lavoro della Provincia di Arezzo. La Fiera si propone come momento d’informazione, riflessione e supporto per i giovani che, seguiti dalle famiglie e dagli insegnanti, sono chiamati a compiere scelte determinanti in ambito scolastico e/o lavorativo. La Fiera, come vetrina informativa delle molteplici opportunità aperte ai ragazzi, coinvolge istituzioni scolastiche e universitarie, scuole superiori della Provincia di Arezzo e Università, i Centri per l’Impiego, agenzie pubbliche e private operanti nei settori dell’orientamento, le Associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, associazioni di volontariato. L’ingresso alla Fiera è gratuito, come anche l’accesso a tutti i servizi erogati e al materiale informativo. ‘Orientarezzo2007’ è possibile seguirla anche in rete, grazie al Canale multimediale accessibile dal sito della Provincia di Arezzo. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Donati.
Ad Arezzo. Lorenzo Donati, artista autodidatta, si presenta nelle sale della sede aretina di ‘Confindustria’ con una personale dal titolo ‘Lorenzo Donati. Realtà e visioni”. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,50 con ingresso libero, fino al prossimo 11 gennaio, è curata da Liletta Fonrasari e Daniela Meli. I temi più trattati da Donati sono natura e vedute urbane, temi sui quali si fonda il suo linguaggio espressivo e, in entrambi i casi, l’immagine assume il valore di proiezione fantastica che dilata le forme e sovrappone le superfici, dando vita a sensazioni visive, nelle quali però non viene meno l’aggancio con la dimensione reale. Paesaggio e campagne toscane, spaccati di città, aiuole e angoli di giardino sono fermati sulla tela in una dimensione senza tempo principalmente con la tecnica ad olio, ma anche con l’uso dell’acrilico e dell’encausto. |
Terranuova B.ni. Mostra fotografica 'Visionaria'.
A Terranuova B.ni, nelle sale di Palazzo Concini, storico palazzo cinquecentesco di recente riaperto al pubblico, viene ospitata la mostra fotografica ‘Visionaria – Tuol Sleng. La tenebra dell’oblio’, un reportage realizzato dal fotografo Paolo Pagni sul campo di concentramento di Tuol Sleng in Cambogia. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è accompagnata da alcuni pannelli illustrativi sulla dittatura di Pol Pot e dalla proiezione del film – documentario ‘S-11. La macchina di morte dei Khmer rossi. Cambogia, dentro lo sterminio’ di Rithy Panh. L’evento è organizzato dal Comune, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci e dal Ciaf ‘Terra dove Andare’. |
Arezzo. Mostra Salvatore Fiume.
Alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo si svolge una grande retrospettiva dell’opera di Salvatore Fiume, nel decennale della sua scomparsa. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, Laura Fiume, Luciano Fiume e Giuseppe Pasquale Macrì, si propone di restituire al pubblico un’immagine quanto più completa della figura del grande artista, con oltre duecento opere, composte nell’arco di 50 anni tra oli, disegni, sculture, acqueforti, litografie, tavole illustrative di libri e bozzetti originali per il teatro. Accompagna l’esposizione una ricca e in parte inedita documentazione fotografica e un breve testo dei curatori. Ad Arezzo, i figli di Fiume che hanno collaborato attivamente all’allestimento della mostra, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2008 hanno regalato anche un’opera del pittore. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Arcadia'.
L’arte contemporanea torna a Terranuova Bracciolin con la terza edizione della Rassegna ‘Arcadia. L’Arte come impegno civile’ che si svolge presso la Sala del Consiglio Comunale. Sostenuta da Comune, Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, la mostra organizzata dall’Associazione Culturale ‘ImmaginArte’ ha l’obiettivo di formulare e concretizzare un’arte più tangibile a 360 gradi, che possa affascinare con più interazioni anche i più scettici. Inserita nel progetto ‘Visionaria. Arte e impegno civile tra memoria e futuro’, con la mostra fotografica di Paolo Pagni a Palazzo Concini, la mostra propone per questa edizione l’argomento l’arte come impegno civile, tema da sempre caro agli artisti di ogni tempo. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 6 gennaio nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Mostra '1353 - La Cittadella scomparsa'.
In mostra nell’Atrio d’onore del Palazzo Comunale di Arezzo, la cittadella scomparsa, quella precedente alla costruzione della Fortezza Medicea ed all’interramento dell’ovale del Prato. Con un paziente lavoro Gianni Brunacci e Franco Paturzo hanno realizzato un plastico nel quale viene ricostruito questo pezzo della città medievale che non c’è più. La mostra non comprende solo il plastico architettonico, perfettamente realistico, ma anche foto e rappresentazioni grafiche che documentano il lavoro di costruzione del modello e la collocazione della cittadella nell’ambito urbano, sia del tempo di allora che di quello odierno. La mostra è poi completata dalla documentazione per immagini e volumi della città di Arezzo in epoca comunale e da un video di presentazione del lavoro svolto. ‘Arezzo, 1353 – La Cittadella Scomparsa’ rimarrà aperta in orario pomeridiano fino al prossimo 27 gennaio. |
Terranuova B.ni. Pista sul ghiaccio in piazza.
Per la prima volta a Terranuova e nel Valdarno è stata installata in piazza della Repubblica, una pista di pattinaggio su ghiaccio, Con una dimensione di 10 metri per 20, l’impianto rimarrà montato per l’intero periodo natalizio, fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa, pur complessa nella sua realizzazione, è stata possibile grazie all’impegno della neonata ‘Pro Loco’, che ha collaborato con il Comune terranuovese. Accanto alla pista che sarà aperta ogni giorno, anche in orario serale, con servizio noleggio pattini, si svilupperanno tutte le iniziative del ‘Natale’ a Terranuova. Accanto alla pista anche un chiosco, il ‘Betabar Winter’ della Cooperativa ‘Beta’ dove sarà possibile gustare una cioccolata calda ed anche alcune specialità tipiche del periodo invernale, ricreando il clima montano anche nella vallata. All’animazione contribuirà anche ‘Radio Emme’, con una speciale versione del ‘Pomeriggio del Villaggio on Ice’, in diretta da Piazza della Repubblica con Mister Leo, Mea, Meo e tanti ospiti. |
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.
Questa domenica alle ore 16,30 presso l’Auditorium dell’Ospedale San Donato di Arezzo si terrà il settimo concerto della stagione concertistica ‘Musica all’Ospedale San Donato!’. Protagonista l’Insieme Vocale Vox Cordis, diretto dal maestro Lorenzo Donati. Si tratta del classico ‘Concerto di Natale, fatto di canti natalizi più tradizionali, dal medioevo a quelli più moderni. Il progetto, realizzato da Usl 8 e Associazione ‘Le 7 Note’, con la Direzione artistica del Duo Provenzani-Barbini, che già da dieci anni segue con successo ‘Careggi In Musica’, è alla sua prima edizione e ha ottenuto il patrocinio e il contributo, tra gli altri, di Comune e Provincia di Arezzo, Avis Arezzo e Circoscrizione 3 Saione. L’ingresso ai concerti, che proseguiranno fino al primo gennaio 2008, è libero. |
Terranuova B.ni. 'Natale InStrada'.
Domenica nel centro storico di Terranuova B.ni con ‘Natale In Strada’. Si tratta della versione invernale della fortunata rassegna ‘In Strada’ che si svolge a settembre con buskers, artisti di strada e giocolieri che appassioneranno il pubblico presente con i loro spettacoli unici e creati dal nulla. I commercianti esporranno prodotti tipici e sarà ovviamente in funzione la pista sul ghiacco di Piazza della Repubblica che sta già riscuotendo un grande successo di pubblico. |
Castelfranco di Sopra. Mostra libri per ragazzi.
A Castelfranco di Sopra, ‘I Libri dei nostri nonni’ protagonisti dell’annuale Mostra Mercato del libro in corso presso i locali della Biblioteca Comunale. Vengono proposte, come sempre, le ultime novità editoriali nel campo delle pubblicazioni per bambini. Accanto a questo, l’esposizione è caratterizzata da pubblicazioni di racconti, novelle e letture dai primi anni del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, assieme alla Biblioteca Comunale e resta aperta fino al prossimo 5 gennaio. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Ad Arezzo, in alcune delle chiese più belle del centro storico si svolge l’iniziativa “Il Natale del Giardino”, sotto la direzione artistica de ‘La Fabbrica delle Idee’. Con il patrocinio di Comune e Provincia di Arezzo e la collaborazione organizzativa della Fraternita dei Laici e dell’Opera del Duomo questi venerdì, sabato e domenica, la chiesa di San Pier Piccolo in via Cesalpino ospita dalle 16 alle 20 un Laboratorio Permanente di Teatro per Bambini curato dalla Scuola di Narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika. La chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino in via Cavour sarà teatro invece di quattro concerti gospel ogni sera alle ore 21 e sabato anche alle ore 17, preceduti da letture a cura di Roberta Maggi. Gran finale, poi, a Santa Maria della Pieve questa domenica alle ore 21, con l’esecuzione dell’Insieme Vocale Vox Cordis, in prima assoluta nazionale, dell’oratorio per soli coro e strumenti intitolato ‘Intima Vox’ scritto dal maestro Lorenzo Donati. La composizione propone testi tratti dalla vita di San Romualdo e dalle poesie dello stesso Pier Damiani. |
Arezzo. Pista sul ghiaccio in piazza Giotto.
Torna la pista del ghiaccio anche ad Arezzo. Allestita in piazza Giotto, 30 metri per 15, è aperta fino al 20 gennaio tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 19,30 e dalle 21 alle 23,30. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune in collaborazione con la Circoscrizione Giotto. |
Montevarchi. 'Sport e beneficenza' in piscina.
Iniziativa benefica anche alla piscina comunale di Montevarchi. Infatti la Società ‘Rari Nantes Florentia’ che gestisce il centro del nuoto, in collaborazione con l’Associazione ‘Delfosub’, organizza per questa domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 l’iniziativa ‘Sport e beneficienza’, ovvero delle lezioni di nuoto aperte a tutti di varie specialità. In particolare si tratta di lezioni di acqua-gym, di spinning e anche di immersioni subacquee oppure la possibilità di balneazione libera. La partecipazione sarà ad offerta e il ricavato andrà all’Associazione Calcit Valdarno. per la costruzione del reparto di radioterapia del centro oncologico dell’ospedale del Valdarno. |
Montevarchi. 'Incontemporanea'.
Si svolge questi sabato e domenica a Montevarchi, ‘Incontemporanea’, un festival di due giorni dedicato alle Associazioni culturali del territorio che si pone come obiettivo quello di realizzare un network fra le associazioni stesse, per favorire uno scambio di risorse creative e sviluppare iniziative sociali e culturali condivise. Presso i Cantieri La Ginestra, è in programma una due giorni di musica, teatro, cinema e arti visive: un’iniziativa organizzata e coordinata dall’associazione culturale ‘GeneraComunicAzioni’, con la partecipazione di alcune tra le più importanti ed attive Associazioni del territorio, e realizzata grazie al contributo del Comune di Montevarchi, nonché promossa nell’ambito del cantiere per la cultura contemporanea della Provincia di Arezzo. Due le proposte: una alle produzioni originali e alle energie creative delle associazioni e degli artisti, e una invece dedicata a momenti di confronto e dialogo. |
Montevarchi. Presepe ai Cappuccini.
A Montevarchi, ha aperto nuovamente i battenti il Presepe dei Cappuccini, in una veste completamente rinnovata. Si tratta della settima edizione del presepe realizzato dalla Comunità ‘Nuovi Orizzonti’ che da alcuni anni gestisce la struttura del convento che ospita una comunità terapeutica di giovani. Il titolo dato all’edizione di quest’anno è ‘Una luce nelle tenebre’ un gioco di luci e simboli che richiama la nascita di Gesù Cristo e il suo valore per l’intera umanità. Il presepe realizzato dai ragazzi della comunità, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 30 gennaio e sarà visibile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 20. |
S. Giovanni V.no. 'ArtiNatale'.
In questo fine-settimana piazza Cavour a San Giovanni Valdarno si trasformerà in un laboratorio artigiano a cielo aperto. All’ombra di Palazzo d’Arnolfo gli imprenditori di Confartigianato Imprese daranno vita ad ‘ArtiNatale’, una rassegna dedicata ai mestieri artigiani di ieri e di oggi. Nella due giorni dedicata allo shopping sangiovannese sarà possibile vedere dal vivo le lavorazioni artigianali più importanti del nostro territorio, un tuffo nel passato di mestieri che sembrano perduti e che invece mantengono ancora oggi una grande vitalità. Dall’abbigliamento al vetro, dalla ceramica al ferro battuto, dalla lavorazione del legno al restauro. La rassegna di ‘ArtiNatale’ è anche un’occasione di festa. L’evento infatti si inserisce nel quadro delle iniziative per celebrare il sessantesimo anniversario della Confartigianato Imprese Arezzo. |
Rignano sull'Arno. Iniziativa di solidarietà.
A Rignano sull’Arno, iniziativa di solidarietà nell’ambito delle iniziative di ‘Natale Insieme’. Comune e Associazioni daranno vita questa domenica in piazza XXV Aprile ad un mercatino finalizzato alla raccolta di fondi per l’Abio, l’Associazione per il bambino in ospedale. A questa raccolta di fondi darà il proprio contributo la direzione didattica di Rignano ed Incisa che si è mobilitata con tutte le classi della scuola materna e delle scuole elementari. Presente anche Babbo Natale per distribuire caramelle a tutti i bambini, gli Scout bruceranno le caldarroste per tutti e per finire un bellissimo concerto del coro dei ragazzi di ‘Notte di Note’. |
Loro Ciuffenna. Mostra 'Nasce la pinacoteca'.
A Loro Ciuffenna, una mostra per inaugurare la pinacoteca che raccoglie una selezione dei quadri pervenuti dai vari premi ‘Ciuffenna’ e da alcune donazioni. La mostra si chiama ‘Natale 2007: nasce la pinacoteca’ ed è allestita presso i locali della ‘Filanda’ e rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio. L’iniziativa rientra nel programma di manifestazioni natalizie organizzate dai Commercianti con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. |
|
|
| |