|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 4 dicembre 2006 a domenica 10 dicembre 2006
|
 |
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
Arezzo. Spett. Teatro Carcere.
Tre giorni di rappresentazioni del Teatro Carcere presso la Casa Circondariale di Arezzo, lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 dicembre alle ore 16. In collaborazione con il Teatro Popolare dell’Arte, la Compagnia carceraria ‘Il Gabbiano’ presenta lo spettacolo ‘Gli enigmi di Kaspar Hauser’ per la regia di Gianfranco Pedullà. La rappresentazione è frutto di un lungo laboratorio condotto all’interno della Casa Circondariale. Molti detenuti, più di una trentina, si sono misurati con questa storia e alla fine ne sono rimasti otto in scena, tutti rigorosamente debuttanti, che adesso hanno l’occasione di confrontarsi con un vero pubblico. |
|
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
Montevarchi. Rassegna film.
‘Sguardo su babele’ è il titolo della rassegna di film organizzata a Montevarchi dall’Associazione ‘Macma’ con il patrocinio del Comune, presso l’Auditorium comunale di via Marzia. Una serie di pellicole di film famosi proiettate per favorire la riflessione sul tema della multiculturalità, sull’incontro tra razze, popoli, tradizioni, usi e costumi diversi. Un tema molto attuale che anche attraverso la visione e l’analisi di film può essere approfondito per favorire in tutti un processo legato all’integrazione. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21,30, ma nello stesso giorno e nello stesso luogo alle ore 20,15 sarà servito un aperitivo. La rassegna presenta questo martedì la proiezione del film ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’ di Agostino Ferrente. |
Arezzo. Spett. Teatro Carcere.
Tre giorni di rappresentazioni del Teatro Carcere presso la Casa Circondariale di Arezzo, lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 dicembre alle ore 16. In collaborazione con il Teatro Popolare dell’Arte, la Compagnia carceraria ‘Il Gabbiano’ presenta lo spettacolo ‘Gli enigmi di Kaspar Hauser’ per la regia di Gianfranco Pedullà. La rappresentazione è frutto di un lungo laboratorio condotto all’interno della Casa Circondariale. Molti detenuti, più di una trentina, si sono misurati con questa storia e alla fine ne sono rimasti otto in scena, tutti rigorosamente debuttanti, che adesso hanno l’occasione di confrontarsi con un vero pubblico. |
S. Giovanni V.no. Cinema d'essai.
Dopo il grande successo riscontrato per il ciclo della scorsa Primavera il cinema Masaccio di San Giovanni V.no ospitq fino a gennaio una nuova rassegna cinematografica con pellicole d’essai, in collaborazione con il Comune e il Cineclub Fedic. Sei le proiezioni in programma, in sessione unica nelle serate di martedì alle ore 21,15. Si parte questo martedì 5 dicembre con ‘A Est di Bucarest’, titolo di una Compagnia di distribuzione indipendente romena che prende in giro con umorismo macabro i ricordi della rivoluzione che pose fine alla dittatura di Ceausescu, immaginando uno studio televisivo improvvisato nel quale gli ospiti ricordano il proprio ruolo politico e sociale di sedici anni prima. |
|
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
Castelfranco di Sopra. Spett. teatrale.
Al ‘Teatro Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra si rivive la storia della ‘Principessa Sissi’. Questo mercoledì alle ore 21, per il secondo appuntamento in cartellone per la stagione teatrale, organizzata da Comune e Fondazione ‘Toscana Spettacolo’, spazio alle magiche atmosfere di questa storia con le musiche di Fritz Kreisler. La storia ripercorre gli eventi che portarono la celebre Principessa Sissi alla grande corte asburgica nell'ottocento e già immortalati in un celebre film, cui anche lo spettacolo si ispira. Sul palco la Compagnia Abbati in ‘La Principessa Sissi’, un omaggio all'operetta, un genere teatrale e musicale che si va via via riscoprendo. |
Arezzo. Spett. Teatro Carcere.
Tre giorni di rappresentazioni del Teatro Carcere presso la Casa Circondariale di Arezzo, lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 dicembre alle ore 16. In collaborazione con il Teatro Popolare dell’Arte, la Compagnia carceraria ‘Il Gabbiano’ presenta lo spettacolo ‘Gli enigmi di Kaspar Hauser’ per la regia di Gianfranco Pedullà. La rappresentazione è frutto di un lungo laboratorio condotto all’interno della Casa Circondariale. Molti detenuti, più di una trentina, si sono misurati con questa storia e alla fine ne sono rimasti otto in scena, tutti rigorosamente debuttanti, che adesso hanno l’occasione di confrontarsi con un vero pubblico. |
|
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
S. Giovanni V.no. Convegno sport e giovani.
Convegno su rapporto dello sport e i giovani questo giovedì a S. Giovanni V.no. Lo organizza il ‘Panathlon Club Valdarno Superiore’, in occasione dei 30 anni di attività del club service. Il titolo dell’appuntamento, che si tiene alle ore 16,30, presso l’Auditorium della ‘Banca del Valdarno’ è ’Lo Sport elemento di cultura che unisce tutti gli uomini... Recuperare i valori dello Sport significa educare i giovani ai valori della vita’. Hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa, oltre ai Comuni del Valdarno, anche il Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, la Regione Toscana e le Province di Arezzo e Firenze. Moderatore della riunione è il noto giornalista Tv Giorgio Martino, al quale è stato assegnato anche il Premio Biennale di giornalismo indetto dal ‘Panathlon Club Valdarno Superiore’ e dedicato a Niccolò Carosio. Hanno assicurato la loro presenza al convegno importi figure Istituzionali, oltre ai rappresentanti del Coni provinciale e regionale, giornalisti della carta stampata, delle radio e Tv regionali e locali e molte società sportive del Valdarno. Nell’ambito dell’incontro, saranno presentati anche i risultati dell’azione di divulgazione dei valori dello sport svolta negli Istituti di Istruzione Superiore del Valdarno e che ha dato notevoli risultati. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Bucine. Manif. 'Festa della Toscana'.
Serata dedicata alla ‘Festa della Toscana’ dedicata al Volontariato al Teatro Comunale di Bucine. Questo giovedì alle ore 21 è previsto un appuntamento di dialogo e dibattito con la partecipazione dell’Associazione ‘Calcit Valdarno’ e dell’Associazione ‘Karibù della Valdambra’. Inoltre Maria Serena Angeri presenta il libro ‘L’isola degli Dei’. A seguire il concerto dell’Associazione Bandistica della Valdambra. Sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti ed il ricavato della vednita del libro ‘L’isola degli Dei’, sarà interamente devoluto al Calcit Valdarno per sovvenzionare i corsi di formazione del personale delll’Unità di cure palliative – leniterapia dell’Ospedale di Santa Maria Annunziata di Firenze. |
Terranuova B.ni. Concerto Ginevra Di Marco.
Concerto della cantante Ginevra Di Marco questo giovedì a Terranuova B.ni, presso l’Auditorium Comunale alle ore 21,30. Il concerto, che recupera l’appuntamento che non tenne in estate in occasione della manifestazione ‘In Strada’ è l’occasione per sentire i brani della cantante ex ‘Csi’ e ‘Pgr’ inseriti nel suo ultimo Cd dal titolo ‘Stazioni Lunari prende terra a Puerto Libre’. L’ingresso alla serata è gratuito e a tutti i partecipanti sarà regalato un piccolo manuale su come diffondere il marchio della Pace. L’evento è organizzato dal Comune terranuovese. |
|
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
Laterina. 'Presepi a Laterina'.
A Laterina, prosegue, la nona edizione della Mostra Concorso ‘Presepi a Laterina’, organizzata dall’omonima Associazione e dalla Parrocchia dei Santi Ippolito e Cassiano e con il patrocinio del Comune. Anche venerdì 8 e domenica 10 dicembre l’iniziativa prevede, dalle ore 10 alle 19, un itinerario lungo i borghi del centro storico che porterà i vitatori a scoprire tutti i presepi in gara. Contemporaneamente si svolge anche un mercatino di Natale con artistiche bancarelle con prodotti tipici preparati dalla donne del borgo. In Palazzo Guinigi si tiene, invece, la Mostra dedicata ai Presepi dal Mondo. Atteso, come ogni anno, anche il ‘Presepe Vivente’, rinnovato nei costumi e nei personaggi. |
Reggello. Mostra Olio Extravergine di Oliva.
A Reggello, è tempo della 34esima Rassegna dell’olio extravergine di oliva, la più antica manifestazione dedicata all’oro verde in provincia di Firenze. A novembre, l’evento, organizzato dal Comune, ha fatto per la prima volta tappa anche nel centro storico di Firenze ed adesso continua nella sua sede naturale alternando le degustazioni dell’oro verde di Reggello a conferenze, visite guidate a pievi e frantoi, cene a tema, eventi culturali e manifestazioni sportive. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Montevarchi. Duecentenario Corpo Mus.le 'Puccini'.
A Montevarchi, celebra il suo duecentenario di fondazione il Corpo Musicale cittadino ‘G. Puccini’. Previste dunque una serie di manifestazioni. In primo luogo una mostra, presso i locali della Bartolea in via Cennano dal titolo ‘1807-2007 Il Corpo Musicale ‘Puccini’ si racconta. 200 anni attraverso foto, strumenti e musica’. L’esposizione, aperta fino a sabato 16 dicembre, presenta i duecento anni di storia della Banda mediante foto storiche, strumenti antichi e moderni, divise e spartiti dal 1807 a oggi. Inoltre questo venerdì, alle ore 17, presso l’Insigne Collegiata di S. Lorenzo il Corpo Musicale apre i festeggiamenti con il tradizionale concerto dell’Immacolata. Questo sabato, alle ore 16, presso ancora i locali della Bartolea viene presentato il libro dal titolo ‘La Banda Musicale di Montevarchi’ edito dal Servizio Editoriale Fiesolano e curato da Marino Anesa e Stefano Luglioli. Per questa domenica, infine, esibizione del Corpo Musicale nel centro storico di Montevarchi alle ore 11, e tradizionale pranzo di S. Cecilia. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Fino 17 dicembre ad Arezzo un ricco calendario di concerti e spettacoli dal titolo ‘Il Natale del giardino’ che avrà come suggestivo scenario le chiese del centro storico della città. Poesia, musica e teatro per raccontare il Natale e far riscoprire, attraverso espressioni artistiche diverse, questa festa, il suo significato e le tradizioni ad esso legate. Nove corali ed un gruppo musicale, provenienti da diverse città italiane, saranno protagoniste di altrettanti concerti: la musica diviene occasione per immergersi nei ritmi e nelle atmosfere del Natale. Inoltre, gruppi di giovani attori ed interpreti professionisti dell’Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ e della Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika saranno interpreti di varie rappresentazioni artistiche: racconti, favole e poesie per condividere l’emozione e la gioia dell’attesa del Natale. ‘Il Natale del Giardino’ ha il patrocinio ed il contributo della Provincia e del Comune di Arezzo. L’ingresso a tutte le inizitive è gratuito. Questo il programma di oggi: Ore 20,45 – Parrocchia di S. Maria della Pieve – ‘La vita di Maria’ - Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini di Nausika’ Ore 21,00 - Parrocchia di S. Maria della Pieve - ‘Trame’ - Coro ‘Animae Voces’ (Firenze) |
Montevarchi. 'Un libro per la solidarietà'.
A Montevarchi. ‘Un libro per la solidarietà’. L'Associazione Toscana per la prevenzione dei Traumi Cranici ‘Atracto’ scende in piazza per proporre un natale diverso, un Natale all'insegna della cultura e della solidarietà. Uno stand dell'Associazione sarà infatti presente in piazza Varchi venerdì 8 dicembre in occasione del mercatino di via dei Musei e sabato 9 dicembre in occasione del ‘Mercatale’ per presentare l'iniziativa ‘Un libro per la solidarietà’, libri cioè di informazione storica e turistica che verranno venduti per finanziare le attività dell'Atracto. Per poter iniziare a programmare l'attività per il prossimo anno, anche grazie alla collaborazione della casa editrice ‘Campi Tusci’, è stata organizzata questa due-giorni in piazza Varchi con libri, degustazioni di prodotti offerti da viticoltori e pasticceri ed altre iniziative per ribadire il concetto che il libro non è solo cultura ma può anche trasformarsi in un messaggio di solidarietà. |
|
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Montevarchi. Duecentenario Corpo Mus.le 'Puccini'.
A Montevarchi, celebra il suo duecentenario di fondazione il Corpo Musicale cittadino ‘G. Puccini’. Previste dunque una serie di manifestazioni. In primo luogo una mostra, presso i locali della Bartolea in via Cennano dal titolo ‘1807-2007 Il Corpo Musicale ‘Puccini’ si racconta. 200 anni attraverso foto, strumenti e musica’. L’esposizione, aperta fino a sabato 16 dicembre, presenta i duecento anni di storia della Banda mediante foto storiche, strumenti antichi e moderni, divise e spartiti dal 1807 a oggi. Inoltre questo venerdì, alle ore 17, presso l’Insigne Collegiata di S. Lorenzo il Corpo Musicale apre i festeggiamenti con il tradizionale concerto dell’Immacolata. Questo sabato, alle ore 16, presso ancora i locali della Bartolea viene presentato il libro dal titolo ‘La Banda Musicale di Montevarchi’ edito dal Servizio Editoriale Fiesolano e curato da Marino Anesa e Stefano Luglioli. Per questa domenica, infine, esibizione del Corpo Musicale nel centro storico di Montevarchi alle ore 11, e tradizionale pranzo di S. Cecilia. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Fino 17 dicembre ad Arezzo un ricco calendario di concerti e spettacoli dal titolo ‘Il Natale del giardino’ che avrà come suggestivo scenario le chiese del centro storico della città. Poesia, musica e teatro per raccontare il Natale e far riscoprire, attraverso espressioni artistiche diverse, questa festa, il suo significato e le tradizioni ad esso legate. Nove corali ed un gruppo musicale, provenienti da diverse città italiane, saranno protagoniste di altrettanti concerti: la musica diviene occasione per immergersi nei ritmi e nelle atmosfere del Natale. Inoltre, gruppi di giovani attori ed interpreti professionisti dell’Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ e della Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika saranno interpreti di varie rappresentazioni artistiche: racconti, favole e poesie per condividere l’emozione e la gioia dell’attesa del Natale. ‘Il Natale del Giardino’ ha il patrocinio ed il contributo della Provincia e del Comune di Arezzo. L’ingresso a tutte le inizitive è gratuito. Questo il programma di oggi: Ore 17,30 – Parrocchia di S. Pier Piccolo – ‘L’albero della magia’ - Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ Ore 18,00 – Parrocchia di S. Pier Piccolo – ‘A Christmas Carol’ - Orchestra musicale della Scuola Cesalpino (Arezzo) Ore 21,00 – Parrocchia di S. Domenico – ‘Exultate jubilate’ - Corale Quadriclavio (Bologna) |
Montevarchi. 'Un libro per la solidarietà'.
A Montevarchi. ‘Un libro per la solidarietà’. L'Associazione Toscana per la prevenzione dei Traumi Cranici ‘Atracto’ scende in piazza per proporre un natale diverso, un Natale all'insegna della cultura e della solidarietà. Uno stand dell'Associazione sarà infatti presente in piazza Varchi venerdì 8 dicembre in occasione del mercatino di via dei Musei e sabato 9 dicembre in occasione del ‘Mercatale’ per presentare l'iniziativa ‘Un libro per la solidarietà’, libri cioè di informazione storica e turistica che verranno venduti per finanziare le attività dell'Atracto. Per poter iniziare a programmare l'attività per il prossimo anno, anche grazie alla collaborazione della casa editrice ‘Campi Tusci’, è stata organizzata questa due-giorni in piazza Varchi con libri, degustazioni di prodotti offerti da viticoltori e pasticceri ed altre iniziative per ribadire il concetto che il libro non è solo cultura ma può anche trasformarsi in un messaggio di solidarietà. |
Montevarchi. Incontro Gianni Amelio.
A Montevarchi, ‘Officina’ di Alberto Tempi, in via Cennano, propone per questo sabato alle ore 21, l’undicesimo evento della collana ‘Appunti’, a cura di Massimo Palazzeschi. Sarà ospite dell’iniziativa il regista Gianni Amelio che assisterà alla proiezione e commenterà con gli intervenuti il proprio celebre film ‘Lamerica’ del 1994, con Michele Placido e Enrico Lo Verso. Alle ore 20,00, la proiezione, sarà preceduta da una degustazione di vini con un’azienda agricola di Pergine Valdarno. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune montevarchino. |
|
|
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.
Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica. |
Laterina. 'Presepi a Laterina'.
A Laterina, si conclude questa domenica, la nona edizione della Mostra Concorso ‘Presepi a Laterina’, organizzata dall’omonima Associazione e dalla Parrocchia dei Santi Ippolito e Cassiano e con il patrocinio del Comune. Anche venerdì 8 e domenica 10 dicembre l’iniziativa prevede, dalle ore 10 alle 19, un itinerario lungo i borghi del centro storico che porterà i vitatori a scoprire tutti i presepi in gara. Contemporaneamente si svolge anche un mercatino di Natale con artistiche bancarelle con prodotti tipici preparati dalla donne del borgo. In Palazzo Guinigi si tiene, invece, la Mostra dedicata ai Presepi dal Mondo. Atteso, come ogni anno, anche il ‘Presepe Vivente’, rinnovato nei costumi e nei personaggi. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Geracomunicazione.tv'.
A S. Giovanni V.no, una mostra a Casa Masaccio dal titolo ‘Generacomunicazioni.tv’ dedicata alla webtv/canale podcast realizzata dall’omonimo cantiere d’arte che si è tenuto negli ultimi mesi in Casa Masaccio e ai lavori video realizzati dai partecipanti al laboratorio. In mostra saranno presentati oltre ai lavori dei ragazzi del cantiere opere video di artisti come Massimo Bartolini, Rä Di Martino e Alberto Grifi padre del cinema sperimentale italiano ed opere di artisti che lavorano prevalentemente con il mezzo video e cinematografico, oltre a lavori di un gruppo di giovani artisti selezionati per l'occasione dal Centro di documentazione arti visive di Milano. Presenti in mostra anche opere audio e video di artisti provenienti dalle collezioni private e dal Centro per l’arte contemporanea ‘Pecci’ di Prato, che per l'occasione presenta un' installazione video realizzata da Bill Viola sul Pontormo.La mostra sarà aperta fino al 14 gennaio 2007. |
S. Giovanni V.no. Mostra fotografica.
Il Fotoclub ‘Il Palazzaccio’ di San Giovanni V.no organizza una mostra fotografica presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di Piazza della Libertà. La mostra si intitola ‘La città che sale – Berlino 1990-2006’ ed illustra, attraverso gli scatti di Paola Bertoncini, Leonardo Fabbri, Giacomo Ghini, Paolo Melani, Giulietta Piccioli, lo sviluppo architettonico di Berlino negli ultimi quindici anni partendo dalla caduta del muro fino alle moderne urbanizzazioni che si sono in gran parte sviluppate proprio all’interno di quegli spazi segnati storicamente dalla presenza del muro. Gli autori attraverso le fotografie esposte conducono l’osservatore in un viaggio all’interno di una città che ha saputo prendere un nuovo ruolo e un diverso potere nel contesto europeo, ognuno affascinato da questa rapida ‘ricostruzione’, ciascuno portando con sé un ricordo. La mostra è aperta fino al prossimo 6 gennaio e chiusa il lunedì mattina. |
Montevarchi. Duecentenario Corpo Mus.le 'Puccini'.
A Montevarchi, celebra il suo duecentenario di fondazione il Corpo Musicale cittadino ‘G. Puccini’. Previste dunque una serie di manifestazioni. In primo luogo una mostra, presso i locali della Bartolea in via Cennano dal titolo ‘1807-2007 Il Corpo Musicale ‘Puccini’ si racconta. 200 anni attraverso foto, strumenti e musica’. L’esposizione, aperta fino a sabato 16 dicembre, presenta i duecento anni di storia della Banda mediante foto storiche, strumenti antichi e moderni, divise e spartiti dal 1807 a oggi. Inoltre questo venerdì, alle ore 17, presso l’Insigne Collegiata di S. Lorenzo il Corpo Musicale apre i festeggiamenti con il tradizionale concerto dell’Immacolata. Questo sabato, alle ore 16, presso ancora i locali della Bartolea viene presentato il libro dal titolo ‘La Banda Musicale di Montevarchi’ edito dal Servizio Editoriale Fiesolano e curato da Marino Anesa e Stefano Luglioli. Per questa domenica, infine, esibizione del Corpo Musicale nel centro storico di Montevarchi alle ore 11, e tradizionale pranzo di S. Cecilia. |
Arezzo. 'Il Natale del Giardino'.
Fino 17 dicembre ad Arezzo un ricco calendario di concerti e spettacoli dal titolo ‘Il Natale del giardino’ che avrà come suggestivo scenario le chiese del centro storico della città. Poesia, musica e teatro per raccontare il Natale e far riscoprire, attraverso espressioni artistiche diverse, questa festa, il suo significato e le tradizioni ad esso legate. Nove corali ed un gruppo musicale, provenienti da diverse città italiane, saranno protagoniste di altrettanti concerti: la musica diviene occasione per immergersi nei ritmi e nelle atmosfere del Natale. Inoltre, gruppi di giovani attori ed interpreti professionisti dell’Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ e della Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika saranno interpreti di varie rappresentazioni artistiche: racconti, favole e poesie per condividere l’emozione e la gioia dell’attesa del Natale. ‘Il Natale del Giardino’ ha il patrocinio ed il contributo della Provincia e del Comune di Arezzo. L’ingresso a tutte le inizitive è gratuito. Questo il programma di oggi: Ore 17,30 – Parrocchia di S. Michele - ‘Il mondo dei contrari’ - Scuola di narrazioni ‘Arturo Bandini di Nausika’ Ore 18,00 – Parrocchia di S. Michele – ‘La Buona Novella’ – Ensamble Giovani Emozioni (Genova) Ore 20,45 – Parrocchia de La Badia – ‘Gospel Medley’ - Associazione ‘Piccolo Teatro Città di Arezzo’ Ore 21,00 – Parrocchia de La Badia – ‘Dallo Spiritual al Gospel’ - The Pilgrims (Fiesole) |
Rignano sull'Arno. Mercato straordinario.
Mercato straordinario prenatalizio per l’intera giornata questa domenica a Rignano sull’Arno. La Giunta comunale, informa con un comunicato, di avere dato parere favorevole alla richiesta avanzata dagli operatori del commercio ambulante, con l’intento di poter aumentare e qualificare gli appuntamenti in questo periodo di avvicinamento al Natale. Anche i commercianti in sede fissa sono inoltre stati sollecitati, tramite le Associazioni di Categoria, ad aprire i loro negozi, almeni durante la mattinata, per contribuire ad animare il centro storico rignanese. Un altro mercato straordinario è previsto anche per giovedì 21 dicembre. |
|
|
| |