|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 5 novembre 2007 a domenica 11 novembre 2007
|
 |
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
S. Giovanni V.no. Mostra Brunelleschi.
A San Giovanni V.no, nella Pieve di San Giovanni Battista, si svolge una mostra sul tema ‘Brunelleschi, la Cupola e le macchine’. L’espozione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale in collaborazione con Regione, Provincia di Arezzo e Università degli Studi di Firenze, ha per tema centrale l’opera di Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola fiorentina di Santa Maria del Fiore. Sono previsti schemi grafici e modelli del sistema di costruzione ‘segreto’ che l’artista inventò per realizzare la cupola. Vengono presentati inoltre la tecnologia ed i rilievi completi di tutto il Monumento. Particolare attenzione si è posta per la presentazione degli antichi sistemi di misura, di peso e di capacità, dell’antica moneta e della Zecca Fiorentina. In appendice alla parte principale della Mostra, vengono presentate delle tematiche abbastanza particolari ed ‘inedite’ inerenti l’ambiente artigiano dell’epoca e le macchine dell’ingegneria del ’400, con modelli in grande scala. La mostra rimane aperta fino a domenica 11 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Festival 'I Grandi App.menti della Musica'
Ad Arezzo, il Festival ‘I Grandi Appuntamenti della Musica’ prosegue il proprio programma con le celebrazioni musicali dedicate a Edvard Grieg: uno dei momenti più importanti del festival, l'unica rassegna in Italia ad aver organizzato un'intera settimana in omaggio al grande compositore, ma anche alla cultura nordica in generale. Questo mercoledì alle ore 21,15 al Teatro Pietro Aretino concerto del Duo Domenico Nordio e Mikhail Lidsky che eseguirà tutte le Sonate per violino e pianoforte di Grieg: un'occasione unica, il concerto verrà registrato dal vivo e successivamente prodotto in cd. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. 'Arezzolegge'.
Elisa Biagini, poetessa fiorentina, sarà ad Arezzo questo giovedì alle ore 17,30, presso il Teatro Pietro Aretino, in via Bicchieraia, per presentare la sua raccolta di poesie ‘Nel bosco’. L’incontro, organizzato dal Comune di Arezzo con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina e la Biblioteca ‘Città di Arezzo’, sarà introdotto da Federico Batini, direttore della Scuola di Narrazioni ‘Arturo Bandini’ di Nausika, e proseguirà con le letture di Francesco Botti, attore e docente di teatro della Scuola di Narrazioni. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Bucine. Spett. teatrale.
Anche il Teatro Comunale di Bucine inaugura questo giovedì alle ore 21, la sua nuova stagione teatrale, realizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, nell’ambito della Rete Teatrale Aretina. Lo spettacolo inaugurale è ‘Gli enigmi di Kaspar Hauser’. A seguito del successo riportato nel primo allestimento nella Casa Circondariale di Arezzo è nata l'idea di una trasposizione laboratoriale fuori dal carcere attraverso un laboratorio teatrale rivolto a giovani attori sostenuto dalla Provincia di Arezzo, dalla Regione Toscana, dalla Rete Teatrale Aretina. Il laboratorio, condotto da Nicola Rignanese e Gianfranco Pedullà del Teatro Popolare d’Arte di Arezzo Dal testo di Peter Handke, questo sperduto Kaspar arriva in un particolare luogo di rieducazione dove incontra una comunità di giovani che gli insegna la vita. In realtà si tratta di un insegnamento del linguaggio: camminare, parlare, scrivere, saltare, danzare. In questo luogo, forse proprio un palcoscenico, si compie quello che appare proprio come un attentato alla sua vita spirituale. Il tema è quello dell'identità, della conoscenza e della sempre maggiore difficoltà odierna a riconoscersi. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Arezzo. Festival 'I Grandi App.menti della Musica'
Ad Arezzo, per il Festival ‘I Grandi Appuntamenti della Musica’, nuovo concerto dedicato al centenario della morte del compositore Edvard Grieg. Questo venerdì torna ad esibirsi il Quartetto di archi Vertavo, gloria nazionale e ambasciatrici musicali della Norvegia. L’appuntamento alle ore 21,15 presso il Teatro ‘Pietro Aretino’, prevede musiche di Mozart, Sibellius e Grieg. |
Terranuova B.ni. Spett. musicale.
A Terranuova B.ni, si apre la stagione musicale dell’Auditorium Comunale delle Fornaci con il Duo di fisarmoniche ‘Dissonance’. Guesto venerdì alle ore 21,15 Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin si esibiscono su musiche di Bach, Piazzolla, Priori, Fattambrini, Ugoletti, Troyan. Iul progetto ‘Dissonance’, vuole essere un’esplorazione di un uso nuovo di questo mezzo espressivo tradizionale e nasce dalla comune sensibilità dei due musicisti di trovare il nuovo nell’antico e stimolare quindi produzioni del nostro tempo. Ricerche timbriche che fondono il suono in un’unica voce. La stagione concertistica dell’Audirorium delle Fornaci è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, dall’Istituzione Culturale delle Fornaci, assieme a numerose Associazioni locali. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Proiezione fotografica.
Serata per gli amanti della fotografia questo venerdì a Montevarchi. Alle ore 21,30 il fotografo Enzo Righeschi presenta una proiezione di immagini dal titolo ‘London 2007. La serata, organizzata dall’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale, si svolge presso la Sede Sociale dell’Associazione in Piazza Battisti n. 11/a, già sede dello Studio Fotografico ‘Vestri’ e l’ingresso è libero. |
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.
Primo concerto ad Arezzo, con la nuova stagione de ‘I Concerti di Arretium’, organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’. Presso il ‘Max Theatre’ di Olmo, nuova sede dell’intera stagione, questo lunedì alle ore 21,30, concerto dello ‘Steve Kuhn Trio’. Si tratta di uno dei gruppi più significativi e carismatici del panorama jazzistico internazionale, con la presenza del pianista Steve Kuhn, uno dei più grandi maestri del jazz tuttora in attività. Assieme a lui anche David Finck e Billy Drummond per una serata di grande jazz. I biglietti saranno in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria del locale. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Terranuova B.ni. Incontro-dibattito Telethon.
A Terranuova B.ni, il Comune e la Commissione comunale Pari Opportunità hanno promosso, in occasione delle manifestazioni ‘Telethon’, un incontro dal titolo ‘Il cammino della Ricerca. La Ricerca in cammino. Genetica ed ambiente come causa di malattia’. L’incontro si svolgerà sabato 10 novembre presso l’Aula del Consiglio Comunale. Interverranno il Dott. Alfredo Danti, del reparto di Chirurgia Ospedale Meyer, e la Professoressa Giovannucci Uzielli, Genetica, del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Firenze. Al dibattito seguirà una cena presso la mensa comunale, in cui parte del ricavato sarà devoluto alla ricerca. Le prenotazioni per questo appuntamento sono possibili solo entro mercoledì 6 novembre telefonando al numero 055. 9194785. |
Cavriglia. Spettacolo teatrale.
Apertura tutta al femminile questo sabato della stagione di prosa al teatro comunale di Cavriglia. Alle ore 21,15 va in scena la commedia ‘Pazze’ con Lucia Poli, Simona Marchini e Caterina Casini. Diversissime per estrazione ma accomunate dal piacere di giocare il comico, auto ironiche per nascita, le tre interpreti si avvicendano in una carrellata di figure femminili comiche e tragicomiche, paradossali e pazze, che raccontano i tic del mondo contemporaneo. Sono le donne in preda all’orrore di Lucia Poli, la piccolo borghese ostinata a sognare di Simona Marchini, le donne acide ma lucide di Caterina Casini, accompagnate dal suono di uno strumento in scena, che vive con loro emozioni e paradossi. I biglietti per questa serata inaugurale possono essere acquistati anche presso l’Ufficio Attività Teatrali del Comune oppure direttamente al botteghino del Teatro la sera dello spettacolo. La stagione teatrale cavrigliese è allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo. |
Montevarchi. Presentazione libro.
A Montevarchi. Presentazione ufficiale questo sabato alle ore 17 presso l’Auditorium Comunale di via Marzia della nuova edizione del volume ‘Montevarchi: dal Liberty al Déco’ di cui è curatore l’appassionato di storia dell’arte locale Marcello Bossini. Dopo una prima edizione che risale a quasi venti anni fa, la pubblicazione è stata completamente aggiornata e ampliata, oltre ad essersi arricchita dei contributi di storia dell’arte affidati a Alessia Lenzi e Mariella Zoppi. Il libro, che ha il sostegno sia dell’Amministrazione comunale che di quella provinciale, permette di scoprire una Montevarchi diversa, un po’ nascosta, ricca di dettagli preziosi di uno stile europeo affascinante. Oltre alle grandi ville, monumenti, cappelle cimiteriali, ma anche fontane, formelle, tele, decori in ferro lavorato. Oltre al libro, dal marzo prossimo sarà avviato anche un progetto di visibilità con visite guidate, che già nella passata stagione avevano riscosso un grande successo di pubblico. |
Figline V.no. Incontri storia dell'arte.
Proseguono questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il sesto ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Conversazioni coi Maestri’. I 7 incontri programmati proseguiranno fino al 5 aprile del prossimo anno hanno ad oggetto alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Donatello a Leonardo, passando per Desiderio da Settignano, Piero della Francesca, Pontormo, Bronzino e Vasari. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, si propone di analizzare la vita e la formazione artistica di questi grandi Maestri per capirne le espressioni, le pulsioni e le ideologie. Il secondo appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con il dottor Tommaso Mozzati dell’Università degli Studi di Perugia. L’argomento è ‘Conversazioni con Leonardo: Giovan Francesco Rustici, scultore fiorentino, compagno di Vinci’. |
Arezzo. Visita Guidata Casa Vasari.
Ad Arezzo, si conclude con la casa aretina di Giorgio Vasari il nuovo ciclo di visite guidate alla scoperta della città, organizzato dalla Società storica aretina. La visita, in programma questo sabato alle ore 16, sarà condotta da Frank Dabell della ‘Temple University’ di Roma, con partenza dal portone su via XX settembre. Le visite della società storica di questo autunno 2007 si proponevano di approfondire il tema dell’edilizia civile e religiosa nell’Arezzo del Cinquecento, ed hanno riguardato la Fortezza medicea e la chiesa della SS. Annunziata. E’ consigliata la prenotazione telefonica presso la società storica (tel. 0575.299386). Il biglietto d’ingresso è comunque a carico dei visitatori. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Montevarchi. Mercatale.
Prodotti d’autunno per l’edizione del mese di novembre de ‘Il Mercatale’ di Montevarchi che si svolge questo sabato in Piazza Varchi, nel suo orario tipico dalle ore 8 alle 13. Presenti oltre 50 espositori, produttori e artigiani e sarà come sempre possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione, prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. Molte le novità di questa edizione: sarà possibile acquistare direttamente dai produttori del Pratomagno le mele neste di prima scelta e sarà presente ovviamente anche l’olio nuovo, con un apposito tavolo di degustazione predisposto in piazza per conoscere le differenze, i profumi, le peculiarità dell’olio del territorio. E per finire non possono mancare le castagne e i marroni del Valdarno, con la vendita e l’esposizione delle varietà locali. |
S. Giovanni V.no. Presentazione libro.
Nuovo appuntamento, al caffè letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no, con l'iniziativa ‘Scripta manent – Gli autori incontrano i lettori’ promossa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale sangiovannese. Questo sabato, alle 21,30, Beppe Bigazzi presenta il suo nuovo libro ‘La cucina del buonsenso’. Scritto con Sergio Grasso, il libro ci invita a ritrovare la cucina della memoria e a riscoprire gli ingredienti alla base della gastronomia popolare italiana, espressione di un sapere antico e di identità culturali fortemente legate al territorio. Dalla tradizione regionale, 130 ricette esemplari per genuinità e sapore, descritte con semplicità e schiettezza e scandite lungo il filo delle stagioni. Gli indirizzi dei produttori di eccellenza ma anche commenti, spiegazioni e suggerimenti. La serata sarà introdotta da Stefano Beccastrini. |
Figline V.no. 'Autumnia'.
A Figline V.no, torna in questo week-end, la nona edizione della mostra promozionale dei prodotti locali e tipici. L’organizzazione è degli Assessorati al commercio e turismo, ambiente e protezione civile del Comune, con la collaborazione della Pro Loco ‘Ficino’ e con il patrocinio di Provincia di Firenze e Regione Toscana. Nel centro storico figlinese due giorni dedicati principalmente al Mercato dei Prodotti locali e tipici, ma anche al Mercatino dell’artigianato e dello scambio ‘Il Triocco’, alla Rassegna degli Antichi Mestieri, in collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina di Gaville, alla Mostra ed esposizione delle razze animali locali per i bambini. Spazi vengono dedicati anche alle Macchine per l’ambiente e l’agricoltura, alle energie rinnovabili e agli approfondimenti, con una tavola rotonda dedicata al tema ‘Donne e Agricoltura’ e varie mostre di pittura e fotografia. Infine presenti anche gli Stand dei Comuni Gemellati e quelli delle Associazioni del Volontariato. Previsto anche un servizio di bus navetta dai parcheggi di Piazza della Comunità Europea e da Piazza Don Minzoni al Matassino. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra fotografica 'Around the world'.
Il loggiato di Palazzo Comunale di Arezzo si apre per un’altra mostra dedicata alle arti visive. Luca Calugi, Rita Carioti e Piero Rossi espongono le loro fotografie nella mostra dal titolo ‘Around the world’, che resta paerta fino al prossimo 24 novembre, in collaborazione con il centro culturale ‘ArtCamera’ e la Presidenza del Consiglio Comunale. Già dal titolo, si capisce come la mostra accompagni il visitatore ‘intorno al mondo’, in un viaggio iconografico i cui protagonisti sono i costumi, il cibo, le architetture dei vari paesi del pianeta. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato durante l’orario di apertura degli uffici comunali con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì fino alle 17,30. |
Arezzo. Mostra del libro 'Di tutti i colori'.
E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi ‘Di tutti i colori’, in programma ad Arezzo dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione ‘Città di Arezzo’ in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia, la Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e Ucodep, si svolge nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. |
Bucine. Teatro per Ragazzi.
Terzo appuntamento al Teatro di Ambra, nel Comune di Bucine, con la stagione teatrale per ragazzi dal titolo ‘Perché la barba ha la faccia?’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Filarmonica di Ambra. Si tratta di una serie di spettacoli di teatro per bambini che si tengono alla domenica pomeriggio, sempre alle ore 17 fino a Natale. Questa domenica, il terzo appuntamento è con ‘Il riccio e la lepre’ di e con Enzo Cozzolino. Uno spettacolo con un burattinaio, 6 pupazzi, una fisarmonica, colori e tanta musica tratto dalla famosa fiaba dei fratelli Grimm. |
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.
Questa domenica alle ore 16,30 presso l’Auditorium dell’Ospedale San Donato di Arezzo si terrà il quarto concerto della stagione concertistica ‘Musica all’Ospedale San Donato!’. Protagonista il Quartetto ‘Uscita Firenze Sud’, formato da Andrea Farolfi e Rachele Odescalchi ai violini, Caterina Paoloni alla viola e Marilena Cutruzzulà al violoncello. Il concerto si intitola ‘Non solo tango...’ e prevede musiche di Piazzolla, Basso, Canaro, Pugliese, Gardel. Il progetto, realizzato da Usl 8 e Associazione ‘Le 7 Note’, con la Direzione artistica del Duo Provenzani-Barbini, che già da dieci anni segue con successo ‘Careggi In Musica’, è alla sua prima edizione e ha ottenuto il patrocinio e il contributo, tra gli altri, di Comune e Provincia di Arezzo, Avis Arezzo e Circoscrizione 3 Saione. L’ingresso ai concerti, che proseguiranno fino al primo gennaio 2008, è libero. |
S. Giovanni V.no. Spett. teatrale.
A S. Giovanni V.no, si inaugura la nuova stagione teatrale del Teatro ‘Bucci’ con il ritorno di Alessandro Benvenuti con ‘Addio Gori’, scritto a 4 mai con Ugo Chiti. Si tratta del terzo e ultimo capitolo della fortunata trilogia iniziata con ‘Benvenuti in Casa Gori’ nato dalla penna di Benvenuti e Chiti nel 1986 e continuata poi con ‘Ritorno in Casa Gori’. Terzo capitolo della saga della famiglia Gori, quello che gli stessi autori definiscono un ‘rituale di matrimonio con brivido’. L’appuntamento è alle ore 21,15 e la stagione teatrale sangiovannese è allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale, assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo. |
Montevarchi. Mostra 'Qui, prima che a Roma'.
A Montevarchi si ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi attraverso una mostra, un volume curato da Vincenzo Caciulli e Gianluca Monicolini ed una serie di conferenze. Il curioso nome scelto per questa manifestazione è ‘Qui, prima che a Roma’ e si riferisce all'innalzamento del Monumento nella città di Montevarchi, che avvenne già il 1 Giugno 1884, molto prima che nella capitale. Inoltre i volontari montevarchini che partirono assieme all’Eroe dei due Mondi superarono la cinquantina Nella Sala Conferenze della Bartolea è allestita una mostra fino al prossimo 6 gennaio di cimeli appartenuti ai garibaldini di Montevarchi, tredici opere di Pietro Guerri, di cui alcune inedite, alcuni ingrandimenti di foto tratte nella maggior parte dall'Archivio Fotografico Vestri, una parte documentaria e una dedicata al collezionismo filatelico e numismatico. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Terranuova B.ni. Concerto jazz.
Spettacolo fuori cartellone all’Auditorium delle Fornaci a Terranuova Bracciolini. Questa domenica, alle ore 21,15, si svolge il concerto dello Steve Kuhn Trio. Si tratta di uno dei gruppi più significativi e carismatici del panorama jazzistico internazionale, con la presenza del pianista Steve Kuhn, uno dei più grandi maestri del jazz tuttora in attività. Assieme a lui anche David Finck e Billy Drummond per una serata di grande jazz. I biglietti saranno in vendita la sera del concerto dalle ore 20,00 presso la biglietteria dell’Auditorium terranuovese. |
Loro Ciuffenna. Estate di San Martino in montagna.
Si svolge questa domenica sulla montagna del Pratomagno l’iniziativa ‘Pan di Legno – La via del Castagno’, organizzata, tra gli altri, dalla Comunità Montana del Pratomagno, dalla Condotta dei Colli Superiori del Valdarno di Slow Food e dall’Associazione ‘Uniti per Poggio’. Si tratta di un percorso escursionistico, storico e didattico sulla cultura del castagno. Con partenza alle 8,30 da Rocca Ricciarda si svolge un percorso silvo-gastronomico dalla Rocca a Poggio di Loro con tappe in molte delle frazioni della montagna, alla scoperta delle specialità locali. Nel pomeriggio, dalle 15 in poi a Poggio di Loro si svolge invece la ‘Festa dei 100 Ceppi accesi’, una rivisitazione gastronomica del borgo medievale della frazione con un percorso a pagamento attraverso tutto quello che la montagna del Pratomagno produce. Per informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico 055.9171171. |
Figline V.no. 'Autumnia'.
A Figline V.no, torna in questo week-end, la nona edizione della mostra promozionale dei prodotti locali e tipici. L’organizzazione è degli Assessorati al commercio e turismo, ambiente e protezione civile del Comune, con la collaborazione della Pro Loco ‘Ficino’ e con il patrocinio di Provincia di Firenze e Regione Toscana. Nel centro storico figlinese due giorni dedicati principalmente al Mercato dei Prodotti locali e tipici, ma anche al Mercatino dell’artigianato e dello scambio ‘Il Triocco’, alla Rassegna degli Antichi Mestieri, in collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina di Gaville, alla Mostra ed esposizione delle razze animali locali per i bambini. Spazi vengono dedicati anche alle Macchine per l’ambiente e l’agricoltura, alle energie rinnovabili e agli approfondimenti, con una tavola rotonda dedicata al tema ‘Donne e Agricoltura’ e varie mostre di pittura e fotografia. Infine presenti anche gli Stand dei Comuni Gemellati e quelli delle Associazioni del Volontariato. Previsto anche un servizio di bus navetta dai parcheggi di Piazza della Comunità Europea e da Piazza Don Minzoni al Matassino. |
|
|
| |