|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 10 gennaio 2005 a domenica 16 gennaio 2005
|
 |
|
Non
ci sono Eventi inseriti per questo giorno |
|
|
Non
ci sono Eventi inseriti per questo giorno |
|
|
Arezzo. Stagione teatrale aretina.
Prosegue la Stagione di Prosa aretina organizzata dall’Assessorato alla cultura comunale. Questo mercoledì, presso il Teatro comunale della Bicchieraia è in programma lo spettacolo ‘Il giardino di Liuba’, testo liberamente ispirato a ‘Il Giardino dei Ciliegi’ di Cechov, proposto dalla Compagnia ‘Teatro Popolare dell’Arte. L’adattamento del testo e la regia sono di Gianfranco Pedullà, mentre le musiche originali sono di Jonathan Faralli. Interpreti Giusi Merli, Marco Natalucci, Sandro Carotti, Andrea Biagiotti, Riccardo Bono, Caterina Turi, Giulia Colucci. In questa rielaborazione del testo originale la storia è già avvenuta, la protagonista, Ljuba, la rivive nella sua stanza della memoria, dove riascolta le voci, rivive con i suoi fantasmi il tempo del ripensamento e del bilancio della propria vita. Rimane però un testo di grande modernità nelle forme e espressive nei contenuti, che parla di ecologia, anche nel senso di una ‘ecologia della mente’ che va preservata da ogni corruzione umana. Lo spettacolo va in scena alle ore 21. |
|
|
S. Giovanni V.no. Stagione teatrale.
Nuovo appuntamento con il teatro anche a S. Giovanni V.no. Per la stagione di prosa sangiovannese, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la Provincia di Arezzo e la Fondazione ‘Toscana Spettacolo’, questo giovedì va in scena, alle ore 21, la commedia brillante ‘L’apparenza inganna’ di Francis Veber, con la regia di Nora Venturini. Sul palco Neri Marcorè e Ugo Dighero. Una commedia al limite del dramma, che dipinge con scrupoloso realismo il mondo del lavoro: il timido protagonista, lasciato dalla moglie e snobbato dai figli, dopo aver sopportato di tutto anche sul posto di lavoro, cambia improvvisamente atteggiamento quando scopre che sta per essere licenziato. A consigliarlo un singolare e scaltro vicino di casa. Ne nasce un gioco turbolento di voltafaccia e coalizioni che sfociano in un ironico intreccio di ruoli e che penalizzano di volta in volta tutti i protagonisti della commedia. |
|
|
Non
ci sono Eventi inseriti per questo giorno |
|
|
Figline V.no. Confer. 'Storie d'Artisti'.
A Figline V.no, un ciclo di incontri di storia dell’arte per conoscere meglio, attraverso la vita degli artisti, anche le loro opere. Presso il ridotto del Teatro Garibaldi si tiene al sabato, una volta al mese, l’iniziativa ‘Storie d’artisti’, organizzata dall’Assessorato alla cultura comunale. In ogni incontro, esperti d’arte, racconteranno storie di artisti, facendo avvicinare il pubblico anche all’arte di questi personaggi di grande fama, più con le loro opere, che con la loro vita. Il quarto appuntamento è per questo sabato, alle ore 16,30, con Vincenzo Farinella dell’Università degli Studi di Pisa che tratta il tema ‘Tiziano, Dosso e Bellini nel Camerino d’alabastro di Alfonso d’Este’. |
Bucine. Spett. teatrale Rass. 'Primizie'.
Al teatro comunale di Bucine, secondo appuntamento questo sabato, alle ore 21, con la rassegna ‘Primizie’, dedicata alle nuove produzioni teatrali della Compagnie residenti e di altre della nostra zona. Lo spettacolo in programma è proposto dall’Associazione Culturale ‘I Rugginosi’ di Loro Ciuffenna e dal Museo ‘Venturino Venturi’ e si intitola ‘Ritratto di una voce – primo studio’, scritto da Giacomo Fanfani, che cura la regia assieme a Lorella Serni. Le musiche originali sono del maestro Orio Odori. La rappresentazione, un monologo in musica, con sul palco l’attrice Lorella Serni, si ispira a tre quadri del grande maestro Venturino Venturi intitolati ‘La ferita’, ‘La battaglia’ e ‘Il mondo in guerra’. Nelle tre opere si specchiano i tanti modi di essere e di percepire la realtà della protagonista, costretta a lottare contro le incongruenze della nostra condizione contemporanea. Uno spettacolo coinvolgente ed attuale che aiuta a riflettere, intrecciando diverse forme artistiche. |
|
|
Montevarchi. Stag. concertistica.
Quarto appuntamento a Montevarchi con la sedicesima stagione concertistica, promossa dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la direzione del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ e con l’Associazione ‘Montevarchi Musica’. Presso il Salone delle Feste del Circolo Stanze Ulivieri, consueta sede della rassegna, questa domenica alle 21, con ingresso gratuito, ha luogo un originale concerto vocale con il duo soprano e pianoforte Veronica Pompeo e Pietro Laera che si cimenta in musiche dei Beatles, della coppia Lennon-Mc Carteny, ma anche di Gershwin e Piazzolla. La serata di intitola ‘Ricordi di domani’ e viene presentata dal professor Vincenzo Ducci. |
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.
Prosegue ad Arezzo la sagione dei ‘Concerti di Arretium’. Questa domenica, alle ore 21, al Teatro ‘Petrarca’ uno degli appuntamenti più attesi con la performance del ‘Paolo Fresu Quintet’. Protagonista il trombettista Paolo Fresu che oggi rappresenta il vertice del jazz italiano, artista presente sui palcoscenici di tutto il mondo, e che soprattutto ha anticipato tendenze e modi della nuova musica di questo terzo millennio. Il suo Quintetto, che nel 2004 ha raggiunto l’invidiabile traguardo dei vent’anni di attività, è composto da alcuni dei migliori, e più creativi, tra i jazzisti italiani. Dunque, un’occasione importante questa per poter ascoltare uno degli ensemble che hanno meritamente fatto la storia del jazz di questi nostri anni, con un programma di sicuro originale. La stagione dei ‘Concerti di Arretium’ è organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Spettacolo’, in collaborazione con Comune e Provincia di Arezzo. |
|
|
| |