< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di domenica 9 novembre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Presenze'. - Inserito da admin
Data Inizio: 15/10/2008
Data Fine: 15/11/2008

Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Rass. Masaccio d'Essai. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/11/2008
Data Fine: 09/11/2008

A San Giovanni V.no, torna la programmazione cinematografica della rassegna ‘Masaccio d’Essai’, organizzata da Comune, Cinema Masaccio e Cineclub Fedic + ‘I Visionari’. La rassegna si svolge nei giorni di martedì, sabato e domenica, proponendo un’ampia gamma di film, molti dei quali presentati alla recente Mostra del Cinema di Venezia. L’orario delle proiezioni è al martedì e al sabato alle ore 21,30, mentre alla domenica sono previste rappresentazioni alle 15, alle 17 e alle 21,30.

Il film in programmazione oggi è:
'Il seme della discordia'.
Regia: Pappi Corsicato
Con: Alessandro Gassman, Caterina Murino, Isabella Ferrari, Martina Stella.
(Commedia - Italia 2008) Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. 'Musica all'ospedale S. Donato!'. - Inserito da admin
Data Inizio: 09/11/2008

Prosegue ad Arezzo 'Musica all'Ospedale San Donato!', l'appuntamento della domenica pomeriggio all'Auditorium dell'Ospedale San Donato di Arezzo. Dopo la prima fortunatissima edizione, Usl8 e Associazione aretina 'Le 7 Note', cui è affidata la direzione artistica, riproprone una nuova rassegna di concerti, arricchiti da guide all'ascolto, con l'intenzione di portare la musica dal vivo dentro le corsie dell'ospedale. Direttore artistico della rassegna è ancora il Maestro Luca Provenzani, che assieme alla collega Fabiana Barbini, ha accumulato una vasta esperienza lunga dieci anni con la rassegna gemella 'Careggi in Musica' a Firenze. La manifestazione ha il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arezzo. Questa domenica alle ore 16,30, con ingresso gratuito, quarto appuntamento, con un originale evento: la proiezione del film ‘Dracula’ del 1931, sonorizzato dal vivo con musiche originale di Philip Glass dal Quartetto Uscita Firenze Sud. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Rass. burattini 'E voilà'. - Inserito da admin
Data Inizio: 09/11/2008

Secondo appuntamento a Montevarchi con la quarta edizione della Rassegna di Teatro di Burattini ‘E voilà. Dopo il grande successo della scorsa edizione, la compagnia ‘Le cafè des zozos’ di Frederic Feliciano, ripropone una nuova edizione dell'iniziativa che ogni domenica del mese di novembre coinvolge bambini e famiglie non solo di Montevarchi, ma dell'intero Valdarno. Questa domenica in programma ‘Botte per chi cerca botte’, proposto dalla Compagnia ‘Le cafè des zozos’. All'Auditorium Comunale di via Marzia, due rappresentazioni, una alle ore 16 e l'altra alle ore 18. L’organizzazione è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Autumnia. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/11/2008
Data Fine: 09/11/2008

A Figline Valdarno in questo week-end si tiene la decima edizione di ‘Autumnia – Alimentazione, agricoltura, ambiente’. L’obbiettivo della ormai consolidata manifestazione è quello di far emergere l’importanza di tutte quelle figure che operano per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio Saranno presenti gli stand agricolo-alimentari in Piazza Marsilio Ficino, il mercatino dell’artigianato nella pineta di Via Del Puglia, l’esposizione di attrezzature per l’agricoltura in Piazza Bonechi e Via Sarri, gli stand degli Enti ambientali in via XXIV Maggio, del Corpo Forestale dello Stato in Piazza IV Novembre e dei Vigili del Fuoco in Via Gramsci. In programma anche due convegni, uno dedica alla ‘Filiera corta in Toscana’ e l’altro a ‘Il lavoro e il paesaggio a Figline’. Inoltre, esibizione del Gruppo cinofilo della protezione civile, esposizione zootecnica e prove di caseificazione. L’organizzazione è del Comune figlinese. Vai all'Inizio della Pagina



Loro Ciuffenna. Mostra 'Valdarno Photos'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/11/2008
Data Fine: 16/11/2008

Seconda edizione della mostra ‘Valdarno photos’, il concorso fotografico on-line organizzato e promosso dagli internauti del ‘Valdarno Internet cafè’. Gli scatti vincitori, realizzati da fotografi non professionisti e suddivisi in tre temi - persone, luoghi ed eventi – vengono presentati nel particolare allestimento dei locali del Centro Espositivo della Filanda a Loro Ciuffenna. La mostra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco lorese, resta aperta fino a domenica 16 novembre con orario, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Teatro e animazione per bambini. - Inserito da admin
Data Inizio: 09/11/2008

Terza stagione di teatro e animazione per bambini al Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ di San Giovanni V.no, dal titolo ‘La Rondine dell’anima’. Ogni domenica alle 17,30 per tutte le domeniche del mese di novembre viene proposto un appuntamento diverso. Questa domenica, la rappresentazione di intitola ‘Vassilissa e Baba-Jaga’ La storia: la piccola Vassilissa e la sua bambolina magica devono vedersela non solo con una matrigna e due perfide sorellastre, ma anche con tre misteriosi cavalieri al servizio della bizzarra Baba-Jaga, la strega del bosco. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.