|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 3 settembre 2007 a domenica 9 settembre 2007
|
 |
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Arezzo. Mostra 'Antiquarezzo'.
Prorogata fino al prossimo 3 settembre ad Arezzo la mostra di Stampe d’Arte Fotografica allestita presso il Loggiato del Palazzo Comunale. La mostra, dal titolo ‘AntiquArezzo’ è stata commissionata dal Foto Club ‘La Chimera’ che dal 1973 era impegnato, per conto del Comune, nella raccolta di fotografie della città che risalivano agli anni antecedenti il 1960. Da questa raccolta storica nasce l’idea di questa esposizione, che mostri a tutta la città l’intensità delle immagini recuperate dopo anni di lavoro. ‘AntiquArezzo’ ha in questi mesi esercitato un fascino particolare non solo sugli amanti della fotografia, ma anche su tutti coloro che sanno apprezzare immagini di grande bellezza e qualità nel ricordo degli angoli più suggestivi della propria città. La mostra comprende 45 immagini, stampe in Cianotipia e Callitipia, procedimenti lontani dalla produzione commerciale che l’industria fotografica di massa impone, ma molto utili ed apprezzati nell’ambito delle Stampe d’Arte Fotografica. L’orario di apertura della mostra è dal lunedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13,30. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Rignano sull'Arno. 'Suoni e Colori in Toscana'.
Sesto appuntamento questo giovedì con il ‘Festival ‘Suoni e Colori in Toscana’, 18esima edizione. Manifestazione di qualità che spazia su diversi generi dalla musica classica al jazz, dal barocco al contemporaneo, e che trova i suoi spazi nelle ville e chiese immerse nello splendido paesaggio del Valdarno fiorentino, con l’organizzazione del Comune di Rignano sull’Arno in collaborazione con la Provincia di Firenze, l’Apt e il Comune di Bagno a Ripoli. Presso la Fattoria di Pagnana, alle ore 21,15, concerto dal titolo ‘Serata Schubert’, con il ‘Gubbio Festival Ensamble’ composto da Gernot Winischhofer al violino, Katia Chigi al violino, Raffaele Mallozzi alla viola, Vittorio Ceccanti al violoncello, Franco Petracchi, al contrabbasso e Francesco De Zan al pianoforte. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Terranuova B.ni. Festival 'OrientOccidente'.
Si recupera questo giovedì l’ultimo evento della rassegna ‘OrientOccidente’ saltato venerdì 27 agosto a causa del maltempo. A Terranuova B.ni, in Piazza Liberazione, si tiene alle ore 21,30 il concerto dal titolo ‘Notte Multicolore’. Ad esibirsi saranno Enrico Fink, Eli Belaj e l’Orchestra Popolare Multietnica di Arezzo. Nel corso dello spettacolo concerto canti e danze della tradizione Sikh a cura dell’Assocaizione ‘Gurudwara Sangat Sabhat’ di Terranuova. Una produzione del Festival, assieme al Comune di Terranuova. con il world-jazz italiano che incontra i suoni e le percussioni africane. Il festival è promosso da alcuni Comuni del Valdarno e dalla Provincia di Arezzo ed è diretto e organizzato dalla ‘Materiali Sonori’ e da ‘Officine della Cultura’. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium ‘Le Fornaci’. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
S. Giovanni V.no. Proiezione film.
La Cgil del Valdarno ha promosso un progetto giovani che prenderà il via questo venerdì alle 21 a San Giovanni Valdarno all’Arena Estiva Masaccio in via Borsi, con la proiezione della pellicola cinematografica sulla vita di Guido Rossa dal titolo ‘Guido che sfidò le Brigate Rosse’. La proiezione sarà preceduta da un incontro con il regista Giuseppe Ferrara che ha realizzato il film in occasione del centenario della Cgil e con il segretario Nazionale Cgil, Carla Cantone. |
Arezzo. Spettacolo Paolo Hendel.
In occasione dei sessant'anni della Cna, è in programma per questo venerdì all'Anfiteatro Romano di Arezzo lo spettacolo di Paolo Hendel ‘Il Bipede Barcollante’. Con questo appuntamento si conclude il ciclo di manifestazioni promosse da Cna nel territorio per festeggiare l’anniversario. In apertura di serata, degustazione di specialità alimentari e cerimonia di premiazione degli artigiani rappresentativi della crescita e dello sviluppo dell’intera categoria: per l’occasione l’artista aretino Alessandro Marrone ha creato in esclusiva una scultura unica e originale realizzato in metallo vile con pigmenti foglia oro che rappresenta in forma stilizzata l’Italia dove spiccano la Toscana e la provincia di Arezzo. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Arezzo. 'Concerti in Giardino'.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Terranuova B.ni. Utopia del Buongusto.
Prosegue a Terranuova B.ni, la Rassegna ‘Utopia del Buongusto’, la manifestazione che coniuga teatro, tradizioni e enogastronomia e che è ormai un marchio di qualità, raccogliendo anno dopo anno, sempre maggiori consensi di pubblico. Il segreto è il mix degli ingredienti che, partendo dal gusto dello stare assieme, unisce buoni spettacoli a buona cucina. Appuntamento per questo sabato presso la frazione di Monticello, nell’Oasi naturale di Bandella. Lo spettacolo si intitola ‘Ostaggi’ con Carlo Monni, Andrea Cambi, Andrea Kaemmerle e Alberto Severi. Informazioni sulle prenotazioni per la cena presso il Punto Informazioni Turistiche e online sul sito ‘terraospitale.it’ e l’appuntamento fa parte del programma di iniziative estive dell’Assessorato alla Cultura comunale. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
Montevarchi. Mercatale.
Torna questo sabato dalle 8 alle 13 l’appuntamento mensile in Piazza Varchi a Montevarchi con ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. Presenti oltre 50 espositori, produttori e artigiani e sarà possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. In questa edizione, obiettivo puntato soprattutto su uva e vino, con una mostra delle uva antiche del Valdarno in collaborazione con l'Istituto sperimentale per la viticoltura di Arezzo e uno stand che propone vino ‘sfuso’ direttamente dalla fattoria. L'altro prodotto del mese è la patata, con una esposizione delle patate del Pratomagno e un'anteprima sul nuovo raccolto delle nota patata di Cetica. |
|
|
Valdarno. Mostra 'Rinascimento in Valdarno'.
Una mostra itinerante dedicata al ‘Rinascimento in Valdarno’. L’evento, il principale della stagione turistica valdarnese, accosta le collezioni permanenti dei piccoli musei a capolavori provenienti dai più prestigiosi musei fiorentini. Opere di Giotto, Beato Angelico, Masaccio, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio. La mostra si snoda lungo un percorso che tocca i musei di arte sacra di Cascia a Reggello e dell’Abbazia di Vallombrosa, la Collegiata di Figline Valdarno, la Collegiata di Montevarchi e il Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. Per il turista, il biglietto d’ingresso unico per tutto il percorso, dà l’opportunità di visitare anche altri luoghi significativi del Valdarno, nonché Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Alla mostra sono inoltre collegate iniziative come degustazioni gratuite in aziende agricole del Valdarno. Attrattiva anche per i turisti fiorentini, con un collegamento domenicale in pullman che consente in una sola giornata di svolgere l’intero percorso della mostra. La mostra rimane allestita fino al 25 novembre. |
Castelfranco di Sopra. Mostra '8 artisti tra...'.
L’estate di Castelfranco di Sopra, si conclude con una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, dal titolo ‘8 Artisti tra le mura di Arnolfo’. La mostra, organizzata dal Comune, è allestita nella sala consiliare del Palazzo Comunale e rimane aperta fino a domenica 16 settembre. Curata da Liletta Fornasari e Rodolfo Tommasi, comprende sedici opere, appartenenti ad un arco cronologico che va dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi. Tema dominante è la toscanità, d’ origine o d’elezione, dei protagonisti: maestri quali Vinicio Berti, Gastone Breddo, Mauro Capitani, Paulo Ghiglia, Silvio Loffredo, Sirio Midollini, Sergio Scatizzi e Venturino Venturi. Un percorso artistico impostato sul recupero della tradizione figurativa italiana espressa a partire dall’immediato dopoguerra, tesa a conciliare tendenze europee con aspetti caratteristici del tutto ‘toscani’. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo, dal Club ‘I Borghi più Belli d’ Italia’ di cui fa parte Castelfranco di Sopra e dalla Pro Loco ‘Arnolfo di Cambio’. |
Arezzo. Mostra 'Frammenti di Toscana'.
Fino al 15 settembre, ad Arezzo si svolge la mostra fotografica ‘Frammenti di Toscana’, realizzata dal giornalista, scrittore e fotografo valdarnese Fulvio Bernacchioni e allestita presso la ‘Edison Book Store’ in Piazza Risorgimento. Bernacchioni che è anche l'autore del libro ‘Frammenti di Toscana’, un volume fotografico con testi in sei lingue che racconta una Toscana ‘minore’ racchiusa tra le grandi città d'arte di Arezzo, Siena e Firenze. La mostra si divide in due parti; una prima sezione è identificabile con le immagini presentate anche nel volume, mentre un secondo gruppo di immagini si riferisce ad un approfondimento del tema già trattato nel libro realizzate con l'intento di dimostrare che la bellezza della Toscana si può apprezzare anche negli angoli più reconditi della regione. |
Arezzo. Mostra Lorenzo Gigotti.
Ad Arezzo. Esposizione dedicata a Lorenzo Gigotti alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea dal titolo ‘Poetica e libertà del segno’. Gigotti è tra gli esponenti più interessanti della pittura romana del XX secolo, in mostra circa 80 tra quadri e disegni dell’autore, di cui una trentina mai esposti. L’esposizione ripercorre le principali tappe artistiche dell’autore, partendo dagli anni della Scuola Romana per giungere a quelli della sua maturità: da uno stile pittorico contrassegnato dalla mancanza di attitudine classicheggiante, dalla scelta di soggetti appartenenti alla quotidianità, dalla centralità della figura umana, si passerà – in un viaggio ideale attraverso il percorso espositivo – ad una fase più astratta, caratterizzata dal ricorrere di alcuni oggetti riconoscibili ed altamente significativi, quali le lische, i cerchi, il pesce e la gabbia, per pervenire infine alle serie delle sue ultime Composizioni degli anni ’80. Curatore della mostra che resta aperta fino al prossimo 14 ottobre è Claudio Crescentini. |
Pergine V.no. Cena solidarietà.
In occasione della visita di una delegazione del Presidio Cileno della Gallina dalle Uova Azzurre, guidata da Rita Moya, la Condotta Slow Food del Valdarno Superiore ha organizzato per questa domenica a Pieve a Presciano, nel Comune di Pergine V.no, una cena della solidarietà, dove i piatti della tradizione valdarnese saranno mescolati a qualche pietanza cilena. In cucina si daranno da fare le allevatrici del ‘Pollo del Valdarno’, Presidio gemello con quello della Gallina dalle Uova Azzurre. Il ricavato della cena andrà alla Fondazione Slow Food della Biodiversità, che lo userà per finanziare progetti simili a quelli dei due Presidi. La cena inizierà alle 20,30, presso ex Scuole Elementari di Pieve a Presciano. |
Terranuova B.ni. 'Tra Chianti e Pratomagno'.
Si tiene questa domenica a Terranuova B.ni, una giornata di escursioni e degustazioni dall’Arno alla Setteponti, con l’organizzazione del Comune terranuovese e della Provincia di Arezzo, in collaborazione con le guide naturalistiche di ‘Alcedo’ e le Aziende del Territorio.Al mattino si svolge ‘I sentieri del gusto’ con una escursione che dalla Valle dell’Inferno porterà alle vigne della Traiana. con soste di degustazione presso due Aziende agricole e una pranzo a buffet con degustazione di vini locali. Nel pomeriggio, la passeggiata potrà conntinuare, invece, dalla Traiana a Paterna, con l’iniziativa ‘Musica tra le vigne’. Alle 18 è previsto infatti il concerto al tramonto della ‘Banda Improvvisa’ diretta dal Maestro Orio Odori. Prenotazioni ed iscrizioni, presso il Punto Informazioni Turistiche presso l’uscita autostradale ‘Valdarno’ e on line sul sito ‘terraospitale.it’. |
Arezzo. Mostra Luisa Nannini Del Campana.
Si svolge ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi la mostra dell’artista Luisa Nannini Del Campana che sarà ospitata presso Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino fino al 7 ottobre. L’esposizione, dal titolo ‘Tempo di Medioevo’, propone opere pittoriche in cui le forme e i colori intensi richiamano costantemente il tempo di cavalieri, di re e nobili destrieri, in un interessante connubio con allegorie e simboli che nell’immaginario contemporaneo evocano il periodo medioevale. L’artista ha effettuato un particolare studio sulla pittura attraverso la consultazione di testi medioevali e dopo aver viaggiato per vedere gran parte delle soluzioni adottate, specialmente in Francia, negli interventi sul gotico. Inoltre ha avuto contatti con l'atelier di Chartres, studiando così le tecniche della scuola più famosa nel mondo. L’orario di apertura della mostra Tempo di Medioevo’, aperta fino al prossimo 7 ottobre, è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Il sabato e la domenica, solo di pomeriggio, dalle 16 alle 20. |
Rignano sull'Arno. 'Suoni e Colori in Toscana'.
Settimo appuntamento questa domenica con il ‘Festival ‘Suoni e Colori in Toscana’, 18esima edizione. Manifestazione di qualità che spazia su diversi generi dalla musica classica al jazz, dal barocco al contemporaneo, e che trova i suoi spazi nelle ville e chiese immerse nello splendido paesaggio del Valdarno fiorentino, con l’organizzazione del Comune di Rignano sull’Arno in collaborazione con la Provincia di Firenze, l’Apt e il Comune di Bagno a Ripoli. Alla Fattoria di Castiglionchio, alle ore 21,15, concerto dal titolo ‘Virtuosistiche Follie!’, dalla musica balcanica a quella klezmer, dal tango al jazz. Protagonisti Corrado Giuffredi al clarinetto, Gianpaolo Bandini alla chitarra, Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica e Enrico Fagone al contrabbasso. |
Reggello. 'Naturalmente Reggello'.
A Reggello, per il programma ‘Naturalmente Reggello’, originale iniziativa che prevede una escursione notturna nel territorio delle Balze. L’iniziativa si intitola ‘I Borghi perduti’ ed è caratterizzata da un’escursione nelle Balze seguendo le testimonianze legate alla presenza umana del territorio. Per maggiori informazioni sul programma della serata e per prenotazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune. ‘Naturalmente Reggello’ fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale. |
Cavriglia. Mostra Lorenzo Gigotti.
Dopo la positiva esperienza durante la ‘Notte rosa’, il giardino del Palazzo della Provincia ad Arezzo riapre al pubblico ed alla musica con tre concerti in programma fino a questo venerdì. L’iniziativa è dell’Amministrazione provinciale, con il contributo della Presidenza del Consiglio provinciale e si intitola ‘Concerti in giardino – note aromatiche’. Il terzo appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ‘Dal Classico al Jazz’ con il Quartetto Bolling, composto da Paolo Zampini al flauto, Raffello Pareti al contrabbasso, Primo Oliva al pianoforte e Claudio Cuseri, alla batteria. La serata è ad ingresso libero e per motivi atmosferici si terrà nella Sala dei Grandi. |
Montevarchi. Notti delle Chitarre.
Tornano le ‘Notti delle Chitarre’ a Montevarchi. La Rassegna giunta alla sua ottava edizione è diretta dal Maestro Gonzalo Solari ed organizzata dagli Assessorati alla Cultura di Montevarchi e Castel San Niccolò e da ‘Officine della Cultura’. Questa domenica, alle ore 21,15, presso il Chiostro di Cennano, si tiene il concerto del chitarrista Leonardo Palacios, dall’Uruguay. Una produzione esclusiva del festival ‘Notti della Chitarre’. Nel programma musiche di Bach, Barrios, Reis, Palacios. Prima del concerto, saggio degli allievi del corso di chitarra tenuto dal Maestro Solari. In caso di maltempo il concerto si tiene presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia. |
Terranuova B.ni. Fiera Antiquaria.
Dopo la pausa di agosto ritorna questa domenica per le vie del centro storico di Terranuova Bracciolini la ‘Fiera Antiquaria del Valdarno’. Un appuntamento ormai decennale che riscuote ad ogni sua edizione una risposta di pubblico interessante. Come sempre, sarà possibile passeggiare per le vie del centro storico e nella piazza centrale del paese attraverso un percorso che offre varie possibilità di acquisto, adatte ad ogni tipo di esigenza. Si possono trovare oggetti antiquari, dipinti, mobili, modernariato, oggetti preziosi. In occasione della ‘Fiera Antiquaria del Valdarno’, inoltre, molti esercizi commerciali saranno aperti al pubblico. |
|
|
| |