|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 5 maggio 2008 a domenica 11 maggio 2008
|
 |
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Rignano sull'Arno. Fiera di Maggio.
Appuntamento con l’antica ‘Fiera di Maggio’ in questo fine-settimana a Rignano sull’Arno. Gli Assessorati alla cultura e allo sviluppo economico comunali, insieme con le Associazioni, i commerciati, i produttori e gli artigiani del paese, hanno organizzato per questa domenica la Fiera Artigiana di Arti e Mestieri con stands delle Ditte che producono artigianato, una mostra di pittura e ceramica a cura del gruppo Arti Figurative ‘Ardengo Soffici’ ed una bancarellata dei prodotti delle tipicità alimentari locali con la possibilità di degustazioni. Due novità caratterizzeranno la Fiera di quest’anno: la Bisteccata all’ora di pranzo, e nel pomeriggio ‘Rignano in Passerella’, ovvero una mini sfilata presentata dal cabarettista Andrea Muzzi dove saranno presentati i prodotti tipici locali e il lavoro degli acconciatori e degli estetisti rignanesi. In Viale Vittorio Veneto, infine, ci saranno attrazioni per bambini: il castello gonfiabile, la pista di mini quad e l’animazione con trampolieri e giocolieri. Come da tradizione, la fiera si concluderà questo lunedì con il mercato delle merci per l'intera giornata. |
|
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Concerto Renzo Arbore.
Concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana ad Arezzo. L’appuntamento si terrà martedì 6 maggio alle ore 21 al Centro Affari e Convegni. L’iniziativa è di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Arezzo, Fiera Antiquaria, Apt e Atam. Un appuntamento di grande prestigio per la città, con uno spettacolo ormai collaudato. Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana di 15 elementi propongono uno show che parte dalle classiche canzoni napoletane e arriva ai grandi successi televisivi e a quelle sonorità che lo stesso Arbore chiama ‘le canzoni della memoria’, con escursioni anche verso le musiche del sud del mondo. Per la prevendita ci si può rivolgere all’Informagiovani di Piazza Guido Monaco. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
|
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Settimana donazione e trapianti.
Viareggio, Firenze e Arezzo, sono le città scelte dalla Regione Toscana e dalle Associazioni del volontariato per le iniziative della settimana della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule che prevedono musica, giochi e animazione per piccoli e ragazzi, esibizioni di gruppi folcloristici, stand e materiali informativi a disposizione dei cittadini. Ad Arezzo l’appuntamento è per questo mercoledì in Piazza San Jacopo, con l’organizzazione dell’Aido, con le Associazioni di donatori e le Associazioni di persone trapiantate, insieme alle Aziende sanitarie toscane in collaborazione con l’Organizzazione toscana trapianti della Regione e il patrocinio del Comune di Arezzo. Il programma della giornata al mattino Ludobus, giochi e animazione con l’Isola del tesoro; musica con l’Istituto Giovanni da San Giovanni’ di San Giovanni V.no, , l’Iti Galileo Ferraris e l’Istituto ‘Varchi’. di Montevarchi. Dalle 14,30 alle 18,00 esibizione gruppi musicali con gli Istituti scolastici del Valdarno, la Compagnia Musicale ‘Luci e Ombre’, l’Amc Diapason di Siena che si esibirà in un medley dal ‘Notre Dame de Paris’. Alle 18, concerto del quartetto ‘Jazz One Change’. |
|
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
|
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Arezzo. Festa dell'Europa.
Venerdì 9 maggio si celebra la ‘Festa dell’Europa’, e anche quest’anno il Comune di Arezzo è promotore di una serie di iniziative che intendono sensibilizzare su questo tema, in collaborazione con il Centro di Documentazione, il Circolo Verso l’Europa, Ucodep e la Consulta Provinciale degli Studenti. Le iniziative prevedono appuntamenti mattutini e serali al cinema e al teatro con l’appendice di un concerto pomeridiano in Sala di Consiglio Comunale. Al mattino, presso il Teatro ‘Pietro Aretino, presentazione del cortometraggio realizzato dai rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti e a seguire proiezione del film ‘L’appartamento spagnolo’ di Cédric Klapish. Alle 21 invece, al cinema Eden, introdotta da un esperto di cinema, ci sarà la proiezione del film ‘A est di Bucarest’. Sempre a ingresso libero, alle 18, nella sala consiliare, organizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale e diretto dal maestro Vladimiro Vagnetti, ‘Concerto per l’Europa’ del gruppo polifonico ‘F. Coradini’. |
S. Giovanni V.no. Valdarno Danza.
Si svolge questi venerdì e sabato alle ore 21 a San Giovanni V.no, presso il Teatro Bucci, la 12esima edizione di ‘Valdarno Danza’, rassegna di scuole di danza classica e moderna, con la direzione artistica di Leanna Pansani, con il contributo della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale. Partecipano le scuole di ballo di tutto il Valdarno e non solo. |
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Bucine. Concerto a San Pancrazio.
La memoria di una delle più efferate stragi nazi-fasciste nell’estate del 1944 contro la popolazione civile di San Pancrazio, nel Comune di Bucine, attraverso la musica e le canzoni del gruppo ‘La Casa del Vento’. Questo venerdì alle ore 10, presso il Centro Interculturale di San Pancrazio, si tiene un incontro con gli studenti del Valdarno nel segno della salvaguardia della memoria dei caduti, nel 60esimo anniversario della proclamazione della Repubblica e della Costituzione. Saranno presenti il partigiano Edoardo Succhielli, Mario Polletti (figlio di Modesta Rossi), i testimoni, i superstiti, gli anziani ospiti della Rsa d Bucine e i ragazzi delle scuole medie di Bucine, Ambra e Caviglia. |
Montevarchi. Premio 'Domina Donna'.
Premiazione del premio ‘Domina Donna 2008’ a Montevarchi. Il Comune, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Arezzo ed altri Comuni aretini, è tra gli organizzatori del premio che quest’anno è dedicato al tema della conciliazione dei tempi tra lavoro, affetti e interessi per la donna moderna. L’evento dedicato alla vallata del Valdarno si svolge questo venerdì alle ore 21 presso la Sala della Filanda alla Ginestra. In quest’occasione sarà assegnato un riconoscimento ad una donna del Valdarno che si è particolarmente distinta in questi anni all’interno del tema scelto. |
Arezzo. Festival Internazionale Teatro Spontaneo.
‘Turnover, vita in fuori gioco’ è lo spettacolo di Luca Baglioni a cura della compagnia ‘Diritto e Rovescio’ di Arezzo e con la regia di Lucio Casini che va in scena questo venerdì nei locali del Centro di aggregazione sociale Fiorentina di Porta San Clemente ad Arezzo. L’appuntamento è in programma per le ore 21,15 e rientra nell’ambito della tredicesima edizione del festival nazionale del teatro spontaneo organizzato dal Centro di aggregazione sociale Fiorentina con il patrocinio del Comune di Arezzo, della Provincia, della Regione Toscana e della circoscrizione Fiorentina; l’ingresso è gratuito. |
Arezzo. Mostra Aldo Rota.
La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina. |
|
|
Montevarchi. Ciclo di incontri 'Giacomo Puccini'.
L’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi celebra Giacomo Puccini nel centocinquantesimo anniversario della nascita. Per iniziativa della ‘Audioteca Poggiana’, recentemente costituita, si svolge al sabato pomeriggio, alle ore 16,30, un ciclo di otto incontri durante i quali verrà illustrata e approfondita, anche con l’ausilio di audizioni discografiche, l’intera produzione operistica del celebre musicista toscano. Il ciclo, organizzato da Ottavio Matteini prevede la partecipazione di illustri esperti e musicologi e vuole, non solo rendere omaggio a un compositore tanto amato nel mondo, ma anche costituire un’opportunità per farlo conoscere ai giovani e farlo apprezzare sempre meglio dagli appassionati.Questo sabato: Giovanni Vitali: 'Il trittico: un tabarro, una suora e un imbroglione'. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
S. Giovanni V.no. Valdarno Danza.
Si svolge questi venerdì e sabato alle ore 21 a San Giovanni V.no, presso il Teatro Bucci, la 12esima edizione di ‘Valdarno Danza’, rassegna di scuole di danza classica e moderna, con la direzione artistica di Leanna Pansani, con il contributo della Provincia di Arezzo e dell’Assessorato alla Cultura comunale. Partecipano le scuole di ballo di tutto il Valdarno e non solo. |
Arezzo. Giornata Servizi Pubblici.
In occasione della ‘Giornata nazionale dei servizi pubblici locali’, che si svolge sabato 10 maggio, anche il termovalorizzatore di S. Zeno ad Arezzo ed il vicino impianto di compostaggio aprono le loro porte alle visite. Primi protagonisti saranno gli studenti della scuola dell’obbligo che ha con le visite all’impianto intergrato faranno un momento di sintesi degli incontri di ‘educazione ambientale’ svolti in classe durante l’anno scolastico che si sta concludendo. Il gestore ‘Aisa’ apre gli impianti anche a tutti i cittadini interessati all’argomento del riciclaggio dei rifiuti che potranno, con una semplice telefonata all’800.210390, richiedere la visita guidata. In alternativa è possibile mandare una e-mail di richiesta tramite il sito internet ‘www.aisaspa.it’. |
Montevarchi. Mostra 'Il Liberty nel libro'.
Montevarchi. Mostra ‘Il Liberty nel libro’ e apertura straordinaria di ‘Villa Masini’, nell’ambito della cinquantesima ‘Festa di Maggio’ al Pestello. Montevarchi dedica ancora una mostra al liberty nell’architettura. Uno stile molto presente in città e che richiama visitatori e studiosi, anche stranieri. Presso il ‘Circolo Ricreativo’ del Pestello, in via Mincio, con l’organizzazione dello stesso Circolo e del ‘Comitato Festa Pestello’ da domenica 11 a domenica 18 maggio si svolge ‘Il Liberty nel libro’, una mostra documentaria che raccoglie una parte dell’ampia biblioteca di Marcello Bossini, appassionato d’arte ed autore di una recente pubblicazione nella quale si evidenzia la particolare ed accurata conoscenza delle espressioni liberty nell’architettura cittadina Una serie di importanti pubblicazioni italiane e straniere, alcune delle quali anche molto rare, che prendono in considerazione il periodo che va dalle origini del movimento artistico fino agli anni ’30, mostrandone aspetti, talvolta inediti e peculiari. L’inaugurazione della mostra si tiene sabato 10 maggio alle ore 17. Il quartiere del ‘Pestello, culla del liberty’ e così, accanto alla mostra, viene organizzata anche una giornata di apertura straordinaria della vicina ‘Villa Masini’, che, dopo lo straordinario successo riscontrato nella recente ‘Giornata di Primavera del Fai’, torna a mostrare i suoi tesori. Le visite guidate si svolgono domenica 18 maggio alle ore 10 e alle ore 15 e sono prenotabili al n. 329.1477125. Le iniziative sono allestite nell’ambito del programma della cinquantesima ‘Festa di Maggio al Pestello’, con il patrocinio del Comune di Montevarchi. |
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Figline V.no. 'CantiAMO'.
Si svolge questo sabato al Teatro Comunale ‘Garibaldi’ di Figline V.no, l’iniziativa ‘CantiAmo’, organizzata dall’Associazione ‘Pegaso’ e dalla Polisportiva ‘Rugiada’ con l’appoggio del Comune figlinese. Si tratta di un progetto di solidarietà per la salute mentale, che vede, dalle ore 16, una rassegna canora dedicata agli under 15 e, dalle ore 21, invece, un concorso dedicato agli over 15. I fondi raccolti, attraverso la sottoscrizione di un contributo minimo di 5 euro, saranno devoluti alla Polisportiva ‘Rugiada’ per la ristrutturazione di un immobile per l'accoglienza e l'assistenza ai ragazzi in cura presso il Centro d'igiene mentale dell'Asl 10 nel Valdarno fiorentino. |
Figline V.no. 'Le delizie dell'arte'.
Questo sabato alle ore 17 ha luogo presso il Museo della Civiltà contadina di Gaville, nel Comune di Figline V.no, l’iniziativa dal titolo ‘Le delizie dell'arte. Dipinti di agrumi dal giardino alla tavola’. In occasione dell’annuale ‘Festa dei Limoni’, l'appuntamento si propone di far conoscere attraverso la lettura di dipinti la storia degli agrumi, frutti da sempre ricercati e apprezzati nelle corti italiane e in special modo presso i Medici, sia come piante ornamentali, sia come ingredienti di raffinate preparazione culinarie. Alla finzione dei dipinti si accompagnerà il piacere del gusto grazie all'assaggio di alcune delle delizie già apprezzate nelle pitture. Al termine dell'incontro viene inaugurata anche la mostra ‘I Colori della terra. Il lavoro dei campi nelle maioliche di Marco Bonechi, allestita all'interno dei locali del Museo della Civiltà Contadina, che proseguirà fino al prossimo 27 luglio. |
Montevarchi. Il Mercatale.
Questo sabato in piazza Varchi torna ‘Il Mercatale’, con la sua tradizionale apertura dalle ore 9 alle ore 13. Questa edizione del mercato dei prodotti tipici avrà come protagonista principale il comune di Bucine che sarà in piazza con i suoi allevatori, agricoltori ed artigiani e sarà possibile apprezzare i prodotti e i sapori di questo territorio. Al mercato, saranno presenti come sempre anche i tradizionali espositori, produttori e artigiani. |
Arezzo. Mostra Aldo Rota.
La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina. |
|
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
S. Giovanni V.no. Mostra 'Viaggio in Valdarno'.
A San Giovanni V.no, in mostra con suoni e immagini le bellezze del Valdarno. Nella Pieve di San Giovanni Battista fino all’8 giugno si svolge, infatti, la mostra promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della terza edizione del progetto ‘Cento itinerari più uno’. Il visitatore trova come pavimento una piattaforma illuminata che rappresenta la carta geografica del Valdarno, sette schermi proiettano immagini di itinerari, tradizioni e personaggi legati alla zona e un piccolo film ‘on the road’ interpretato da due giovani attori del territorio, intervallato dalla presentazione dei lavori, tradotti in immagini, realizzati in classe dagli studenti delle scuole medie e superiori dei Comuni della vallata. Suoni e immagini sono dunque le caratteristiche di questa mostra multimediale dal titolo ‘Viaggio in Valdarno. I giovani raccontano’. Un modo originale per far conoscere a tutti, ma in particolare ai ragazzi, le bellezze e le caratteristiche di questa parte della Toscana. La mostra, aperta, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, è ad ingresso gratuito. |
S. Giovanni V.no. Mostra Janet Mullarney.
Continua l’attività espositiva di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea a San Giovanni V.no. E’ in corso fino a domenica 18 maggio la mostra ‘Around the House’, curata da Susanna Ragionieri . L’esposizione presenta i lavori dell’artista irlandese Janet Mullarney. L’evento, ripropone aggiornato, a dodici anni di distanza dalla personale all’Istituto Francese di Firenze, il lavoro di una fra le più apprezzate e famose scultrici irlandesi, attiva in campo internazionale con personali a Dublino, collettive a Pechino e Shanghai, nonché importanti collaborazioni con noti architetti. L’artista vive e lavoro nella campagna di Castelfranco di Sopra. Nello snodarsi di un percorso fra ombre e luci, ‘Around the house’ approfondisce un bisogno e dà forma ad un desiderio: quello di ‘fare casa’ dovunque ci si trovi, per imparare a convivere con i molti noi stessi e con i dubbi destinati a rimanere irrisolti. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei giorni feriali, eccetto il lunedì, dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. |
Castelfranco di Sopra. Piccola Grande Italia.
A Castelfranco di Sopra, in occasione della Festa Nazionale della ‘Piccola Grande Italia – Voler bene all’Italia’ di Legambiente, il Comune organizza una visita guidata alla storia Badia di Soffena. L’iniziativa, la cui partecipazione è gratuita, si svolge questa domenica alle ore 16,30. Per prenotazioni ed informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni con Il Pubblico del Comune, telefonando al numero verde 800.644780. |
Montevarchi. Mostra 'Il Liberty nel libro'.
Montevarchi. Mostra ‘Il Liberty nel libro’ e apertura straordinaria di ‘Villa Masini’, nell’ambito della cinquantesima ‘Festa di Maggio’ al Pestello. Montevarchi dedica ancora una mostra al liberty nell’architettura. Uno stile molto presente in città e che richiama visitatori e studiosi, anche stranieri. Presso il ‘Circolo Ricreativo’ del Pestello, in via Mincio, con l’organizzazione dello stesso Circolo e del ‘Comitato Festa Pestello’ da domenica 11 a domenica 18 maggio si svolge ‘Il Liberty nel libro’, una mostra documentaria che raccoglie una parte dell’ampia biblioteca di Marcello Bossini, appassionato d’arte ed autore di una recente pubblicazione nella quale si evidenzia la particolare ed accurata conoscenza delle espressioni liberty nell’architettura cittadina Una serie di importanti pubblicazioni italiane e straniere, alcune delle quali anche molto rare, che prendono in considerazione il periodo che va dalle origini del movimento artistico fino agli anni ’30, mostrandone aspetti, talvolta inediti e peculiari. L’inaugurazione della mostra si tiene sabato 10 maggio alle ore 17. Il quartiere del ‘Pestello, culla del liberty’ e così, accanto alla mostra, viene organizzata anche una giornata di apertura straordinaria della vicina ‘Villa Masini’, che, dopo lo straordinario successo riscontrato nella recente ‘Giornata di Primavera del Fai’, torna a mostrare i suoi tesori. Le visite guidate si svolgono domenica 18 maggio alle ore 10 e alle ore 15 e sono prenotabili al n. 329.1477125. Le iniziative sono allestite nell’ambito del programma della cinquantesima ‘Festa di Maggio al Pestello’, con il patrocinio del Comune di Montevarchi. |
Arezzo. Mostra Mario Gallorini.
Mostra dedicata alle opere di Mario Gallorini ad Arezzo, presso la Sala delle Muse del Museo d’Arte Medievale e Moderna. L’evento espositivo dal titolo ‘Mario Gallorini – Opere 1948 – 2008’ resta aperta fino al prossimo 20 giugno, e, ripercorrendo un’attività artistica lunga sessanta anni, esibisce un selezionato gruppo di opere che raccoglie gli esempi più significativi della produzione del noto artista aretino. Attraverso una quarantina di opere tra dipinti, piatti, vasi, busti e pannelli in ceramica, il percorso artistico di Mario Gallorini si sviluppa con grande ampiezza di sollecitazioni stilistiche. In particolare, sono presenti in Mostra due pannelli in ceramica, recentemente recuperati e restaurati, che rappresentano altrettanti episodi significativi dell’attività di Gallorini ceramista. La mostra è visitabile dalle 9 alle 19, tutti i giorni, escluso il lunedì.La mostra è stata prorogata fino a domenica 6 luglio. |
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.
Si chiude con un bilancio positivo questa domenica la prima parte dell’edizione 2008 della stagione concertistica ‘Musica all’Ospedale San Donato’ che riprenderà poi ad ottobre con una serie di nuove iniziative musicali. Appuntamento alle ore 16,30, presso l’Auditorium dell’Ospedale, con ingresso gratuito, con il Sestetto d’archi di Firenze, gruppo composto da solisti eccezionali affermatisi tutti intorno all’esperienza dell’Orchestra Regionale Toscana che per questa speciale occasione presenteranno di Strauss il Capriccio per sestetto d’archi e di Brahms, il Sestetto op. 18 in Sib maggiore. La rassegna ha avuto il contributo e il patrocinio di numerosi Enti e Associazioni, tra i quali la Asl 8 e la Provincia e il Comune di Arezzo. |
Terranuova B.ni. Spett. teatrale.
Doppio appuntamento questa domenica all’Auditorium delle Fornaci di Terranuova Bracciolini con due testi che indagano le contraddizioni della società moderna attraverso il filtro di storie il cui legame con questo genere di problematiche si svela nel corso della rappresentazione. La prima, è alle ore 19, dal titolo ‘Lampedusa è uno spiffero!!!’ di Fabio Monti e Norma Angelini con Fabio Monti, è una rappresentazione colorita e fortemente espressiva dell’isola di Lampedusa. Si prosegue alle 21 con la compagnia teatrale ‘Heyoke’ che porta in scena ‘2941’ di e con Daniele Bartolini. Il viaggio di Cristoforo Colombo, attraverso le sue speranze, i suoi sogni e finalmente la navigazione verso un nuovo continente. Il tanto atteso Nuovo Continente è sconvolto, inaspettato e si rivela un imprevedibile sbarco nella modernità. |
Arezzo. Mostra Aldo Rota.
La Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino ad Arezzo ospita la mostra ‘Buio, luce’, prima monografica in città dell'artista Aldo Rota che attraverso circa 20 nuove installazioni pittoriche crea un ‘unicum’ in un ideale abbraccio con la rinnovata Chiesa. L'esposizione si avvale del patrocinio della Fraternità dei Laici, del Comune e della Provincia di Arezzo, ed è a cura di Francesca Pini Victor De Circasia. Il titolo ‘Buio, luce’, nasce dal costante bisogno dell'Artista di esplorare un sogno di indipendenza e dal suo desiderio di libertà di forma e contenuti nell'espressionismo astratto e nel segno d'espressione. Novità della mostra aretina, è un nuovo approccio all'uso del bianco e del nero come colori caratteristici delle più recenti opere esposte a Milano e Roma. L'opera di Aldo Rota è fuori da ogni convenzione artistica ed è libera da rigidi schemi spaziali raggiungendo forme di espressione altamente liriche. La mostra è visitabile fino al prossimo 15 giugno con ingresso gratuito, tutti i giorni esclusa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato solo la mattina. |
|
|
| |