< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente maggio 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di mercoledì 9 maggio 2007

Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Donna e Madonna. Omaggio a Piero'. - Inserito da admin
Data Inizio: 24/03/2007
Data Fine: 20/06/2007

Ad Arezzo, al via due eventi collaterali alla grande mostra dedicata a Piero della Francesca. Il Comune propone due sezioni espositive riunite in un unico spazio, quello della Sala di Sant’Ignazio. Nella prima, dal titolo ‘Donna e Madonna. Omaggio a Piero della Francesca’, l’artista Amalia Ciardi Duprè, ci cala nel contesto del pittore biturgense e delle corti da lui frequentate attraverso lo sguardo dei volti femminili, sacri e profani, che ne hanno impreziosito le opere. L’altra sezione vede invece protagonisti segreti e ricette di bellezza utili ‘A far belle le donne di Piero’, come recita il titolo, da un progetto di ‘Aboca Museum’. L’esposizione mira a celebrare un particolare aspetto della pittura di Piero che, attraverso i volti delle sue Donne-Madonne velate di malinconia, ci offre uno spaccato del canone di bellezza femminile in auge nel Quattrocento. L’apertura al pubblico di questo connubio estetico è fino al prossimo 20 giugno, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Orodautore. Omaggio a Piero'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/03/2007
Data Fine: 22/07/2007

A corollario della grande mostra su Piero della Francesca la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al prossimo 22 luglio ‘Orodautore. Omaggio a Piero’, speciale rassegna dedicata ai preziosi gioielli d’artista ispirati al mondo di Piero della Francesca. L’iniziativa è nata nel 1992 con l’obiettivo di dar vita a una collezione contemporanea d’arte orafa ispirata allo spirito di Piero della Francesca che ne mettesse in luce l’attualità e la modernità. L’intera collezione conta ad oggi ben 280 pezzi. Quest’anno viene presentata una delle sezioni più significative: 67 gioielli dedicati a Piero della Francesca, tra i quali straordinari pezzi unici firmati da artisti del calibro di Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, Ettore Sottsass, e ulteriori 29 pezzi disegnati per quest’occasione da artisti, architetti, designer di fama internazionale o emergenti, provenienti da ogni parte del mondo e realizzati da aziende orafe aretine. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. 'Piero della Francesca e le corti...'. - Inserito da admin
Data Inizio: 31/03/2007
Data Fine: 22/07/2007

La mostra ‘Piero della Francesca e le corti italiane’ è l’evento culturale dell’anno per la Toscana e non solo. Per l’occasione Arezzo raccoglie tutte assieme metà delle opere conosciute del genio aretino rinascimentale. Con prestiti del tutto eccezionali, sono sei le grandi opere giunte in città al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Fra queste, la prima tavola dipinta dal maestro, una splendida ‘Madonna con Bambino’ di cui si erano perse le tracce e ritrovata pochi mesi fa in una collezione privata, ed i celebri ‘Duchi di Urbino’. E nella città d’elezione del pittore, ovviamente, la possibilità di vedere, al di là della mostra nella chiesa di San Francesco, i celebri affreschi della ‘Leggenda della Vera Croce’ e nella cattedrale cittadina, la ‘Maddalena’. I curatori Antonio Paolucci, Carlo Bertelli e Giangiacomo Martines hanno selezionato inoltre un centinaio di opere in tutto capaci di illustrare il percorso straordinario di Piero, come caposaldo indiscusso del Rinascimento. Attraverso gli itinerari nella Valtiberina si possono toccare poi Monterchi, con la ‘Madonna del Parto’, e Sansepolcro, città natale, con la ‘Resurrezione’ e il ‘Polittico della Misericordia’. Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ‘mostrapierodellafrancesca.it’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Piero e Luca. Gli stili del Sacro' - Inserito da admin
Data Inizio: 05/05/2007
Data Fine: 20/05/2007

Ancora una mostra ad Arezzo, collaterale all’evento principale dedicato a Piero della Francesca. Fino a domenica 20 maggio nello spazio espositivo comunale di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino 15, si tiene ‘Piero e Luca. Gli stili del Sacro’. Il progetto è stato pensato dall’Istituto d’Arte di Arezzo per mettere a confronto due dei grandi artisti del territorio aretino: Piero della Francesca e Luca Signorelli. Costumi, gioielli e tessuti ripropongono l’opera di Piero e di Luca analizzandone gli stili di rappresentazione del sacro.L’istituto ha puntato, con questo progetto, sia a rafforzare il senso di appartenenza degli studenti al proprio territorio sia a sviluppare prospettive culturali, artistiche e professionali per il futuro. L’ingresso è libero e la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Conferenza musicale. - Inserito da admin
Data Inizio: 09/05/2007

Inizia questo mercoledì, alle ore 21, a Terranuova B.ni il ciclo di conferenze dal titolo ‘Due aspetti del Romanticismo europeo: Robert Schumann e Felix Mendelssohn’. Gli incontri, che si tengono presso la Saletta incontri della Scuola Comunale di Musica ‘Bracciolini’ in Via Concini, si concluderanno giovedì 14 giugno, con la presentazione del volume di Adriana Mascoli e Marcella Papeschi ‘Fanny Mendelssohn: note a margine)’. Il progetto è curato dal Prof. Massimo Zanoccoli , con interventi di Filippo Daidone, Angela Boninsegni, Alessio Giusti, Anna Ambrosio e Alessandro Giusti. Il 7 giugno presso la Casa preghiera delle Suore Domenicane di Ganghereto è previsto un originale fuori programma, a cura del Dott. Andrea Focardi (teologo) e Alessio Giusti (attore): una lezione concerto sul canto gregoriano intitolata ‘Fra cielo e terra’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Rassegna teatrale 'Messaggi'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/05/2007
Data Fine: 11/05/2007

Ad Arezzo, fino a questo venerdì si tiene al Teatro Bicchieraia la rassegna ‘Messaggi’, che vede la presentazione dei lavori più interessanti nati nei laboratori teatrali delle scuole superiori della provincia di Arezzo, condotti dagli operatori della Rete Teatrale Aretina sotto la direzione artistica di Gianfranco Pedullà. La rassegna, sostenuta dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo, e collegata al più ampio progetto ‘Alò! Percorsi nel mondo dei giovani’ dedicato alla creatività e al protagonismo giovanile, è giunta quest’anno alla decima edizione. Un impegno che ha messo alla prova durante tutto l’anno quasi 200 alunni, circa 40 le classi coinvolte, spesso in un lavoro di interclasse, che propongono una varietà notevole di testi e di temi: dai classici shakespeariani alle rivisitazioni di Sofocle e Omero, alla rilettura dell’opera di Cartesio e di autori contemporanei come Campanile e Baricco. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e gratuito. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.