|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di venerdì 9 marzo 2007
|
Arezzo. Mostra botanica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 01/04/2007
Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007
Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio.
 |
|
Arezzo. Festa della Donna. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/03/2007
Un 8 marzo dedicato quest’anno alla scrittrice Sibilla Aleramo ad Arezzo. L’esperienza di vita di questa protagonista del Novecento è un compendio dell’impegno, della sofferenza e della tenacia che le donne hanno dovuto impiegare per ottenere eguali diritti e dignità rispetto agli uomini. Significativa la decisione di titolare una strada a Sibilla Aleramo, situata in zona Pontalto - via Romana. Inoltre, questo venerdì, alle 17, nella sala del Consiglio Comunale, si svolge ‘Sibilla e le altre’, un dibattito al quale intervengono L’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Arezzo Rossi e Patrizia Gabrielli, docente di Storia delle relazioni di genere alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. La lettura di testi e carteggi di Sibilla Aleramo, a cura di Amina Kovacevich e Andrea Biagiotti, arricchirà l’incontro.
 |
|
Arezzo. Incontro Emergency. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/03/2007
La Presidente di ‘Emergency’ Teresa Sarti Strada sarà ad Arezzo questo venerdì alle ore 21 presso l'auditorium di via Montetini, in occasione dell' incontro pubblico sul tema ‘Per le vittime nei luoghi della guerra’. Nell'arco della serata, organizzata dal gruppo aretino di ‘Emergency’ è previsto anche un intervento musicale dei Dandana.
 |
|
Reggello. A Vallombrosa, Confer. Montagna Toscana. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/03/2007
Data Fine: 09/03/2007
La montagna delle Toscana si incontra nel territorio della Comunità Montana della Montagna Fiorentina. Si svolge infatti questi giovedì e venerdì presso l’Abbazia di Vallombrosa nel Comune di Reggello la ‘Terza conferenza regionale delle Montagne Toscane’ organizzata dalla Uncem Toscana, l’Unione Nazionale dei Comuni delle Comunità Montane Toscana. La Conferenza ha l’obbiettivo di costruire le basi per un nuovo rapporto tra Montagna e Regione, e la sua importanza è confermata dalla presenza del Ministro per i rapporti con il parlamento Chiti del Vicepresidente della Giunta Regionale Gelli, dal Presidente del Consiglio regionale Nencini e dalla maggior parte degli Assessori regionali. Le conclusioni saranno tirate dal Presidente della Giunta regionale Martini. Di particolare rilievo le tre sessioni tematiche di grande attualità anche per la Montagna Fiorentina in cui è divisa la Conferenza: ‘qualità della vita e servizi montani’, ‘salvaguardia delle risorse umane’ e ‘tutela dell’ecosistema montano’.
 |
|
Bucine. Spett. teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/03/2007
Nuovo appuntamento con il teatro a Bucine. Questo venerdì alle ore 21,15, si tiene l’appuntamento con ‘Bulli & Pupe’. Condotto ed ideato da Lisa Kant, sul palco del Teatro Comunale una serata spensierata, all'insegna della musica leggera, dei ricordi e del buon umore. Complice il tema, per l'appunto, ‘Bulli & Pupe’, a cui da sempre sono dedicate canzoni e serenate; ma soprattutto complici l'estro di Lisa Kant, che grazie alla sua voce interpreta brani dagli inizi del ’900 agli anni ’70, pizzicando dal trio Lescano, a Milly, Patti Pravo, Mina... insomma un misto di bravura, simpatia e divertimento il cui filo conduttore è l'amore. Lo spettacolo sostituisce quello da titolo ‘La corda sensibile’ che è stata rimandato a data da decidersi.
 |
|
Arezzo. Mostra di pittura Federico Mei. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 07/03/2007
Data Fine: 18/03/2007
Ad Arezzo, presso la sede comunale di Palazzo Chianini Vincenzi di via Cesalpino, personale di pittura dell’artista senese Federico Mei. Giovane pittore poliedrico, Mei, si dedica alla pittura con tematiche a olio e acrilico, alla ritrattistica utilizzando matita, carboncino e pastelli a cera, alle incisioni. Nei quadri, le sue tematiche, partite da un acceso astrattismo sono approdate a descrizioni di paesaggi e ritratti fortemente figurativi in una ricerca e un approfondimento tecnico che non esclude, in futuro, un possibile ritorno all’astratto in cui si integra e dissolve la figura. L’artista ha già all’attivo numerose esposizioni e si è distinto, classificandosi al primo posto, alla mostra mercato internazionale dell’arte nel Chianti. La mostra, ad ingresso libero, dura fino a domenica 18 marzo. Gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. Lunedì chiuso.
 |
|
Arezzo. Incontri musicali Casa Museo Bruschi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/03/2007
Ad Arezzo, prosegue la stagione degli incontri musicali che si terranno ogni venerdì sera fino alla fine di marzo presso la Casa Museo di Ivan Bruschi in Corso Italia. Concerti realizzati da ‘Banca Etruria’, in occasione del 125esimo anniversario di fondazione, assieme all’Associazione Giovanile Musicale di Arezzo ‘Agimus’. Il programma è stato pensato per promuovere occasioni musicali di rilievo per i giovani talenti del panorama italiano e per dar spazio ad affermati interpreti della musica classica. Questo venerdì alle ore 21, in programma l’esibizione al pianoforte di Massimiliano Cuseri e Andrea Quercia, con il soprano Noriko Ogawa. Al centro della serata musiche di Beethoven, Liszt, Schubert, Rachmaninov, Donizetti, Puccini e Verdi. Il programma è sotto il patrocinio del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero dei Beni Culturali.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Con le mani'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/03/2007
Data Fine: 31/03/2007
‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19.
 |
|
S. Giovanni V.no. Manif. Fabrizio De Andrè. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/03/2007
Data Fine: 11/03/2007
San Giovanni V.no dedica tre giorni al grande Fabrizio De Andrè. Si svolge, infatti, in questo fine-settimana, l’iniziativa ‘In direzione ostinata e contraria’ che l’Assessorato alla Cultura comunale ha voluto dedicare alla figura e all'opera di questo artista, come poeta, musicista e straordinario uomo di cultura. Al venerdì, presso il Caffè Letterario ‘Fahrenheit 451’ la presentazione del libro di Luigi Viva ‘Non per un dio ma nemmeno per gioco - Vita di Fabrizio De André’, con a seguire un concerto dedicato ad alcune pagine deandreiane. Al sabato presso Palazzo d’Arnolfo, alle ore 21,30 verrà proiettato il film ‘Faber’ di Romano Giuffrida e Bruno Bigoni. Alla domenica, al Teatro Bucci, Alessandro Benvenuti & la Banda Improvvisa presentano invece ‘Storia di un impiegato’ di Fabrizio De André, con l’arrangiamento e la direzione di Orio Odori. Ha assicurato la sua presenza anche Dori Ghezzi. Infine, fino a domenica 18 marzo ‘Casa Masaccio’ in Corso Italia ospita ‘E avevamo gli occhi troppo belli’: proiezioni di filmati e video dedicati alla figura e all’opera di De André.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra Fabrizio De Andrè. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 09/03/2007
Data Fine: 01/04/2007
A San Giovanni V.no, ‘Casa Masaccio contemporanea’ comunica, a seguito del crescente interesse di pubblico, la proroga della mostra ‘Ed avevamo gli occhi troppo belli’, film documenti e interviste inedite su Fabrizio De Andrè, fino a domenica 1 aprile. La mostra promossa nell'ambito dell'iniziativa ‘De André in direzione ostinata e contraria’, dedicata alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè, presenta documenti, filmati e interviste inedite, realizzate in occasione della mostra, sul cantautore genovese e sulla sua opera, attraverso i luoghi, le tracce, le visioni, il mito, l'uomo. La mostra in corso in ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, è visitabile i feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |