|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di mercoledì 8 ottobre 2008
|
Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009
Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19. La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
 |
|
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 06/09/2008
Data Fine: 20/10/2008
A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
 |
|
Castelfranco di Sopra. Mostra fotografica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 29/09/2008
Data Fine: 16/10/2008
Presso la Badia a Soffena a Castelfranco di Sopra, si svolge la mostra relativa alla ricerca fotografica sui mulini ad acqua del territorio valdarnese curata dai giovani del Servizio Civile Arci. L’esposizione, realizzata con la collaborazione dell’Accademia del Poggio di Montevarchi e con il patrocinio dei Comuni di Cavriglia e Terranuova B.ni, resta aperta fino a giovedì 16 ottobre con orario dalle ore 9 alle 13. Per eventuali appuntamenti o visite guidate è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Castelfranco.
 |
|
Terranuova B.ni. Mostra 'Terranuova '60'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/10/2008
Data Fine: 19/10/2008
Uno sguardo sulla Terranuova B.ni degli anni sessanta. Si svolge presso l’Aula del Consiglio Comunale la mostra delle immagini dell’archivio fotografico che Bruno Francioni, fotografo terranuovese, ha donato alla Biblioteca comunale negli anni ’80. Il materiale esposto è una piccola scelta di negativi degli anni ’60 ripuliti, digitalizzati e stampati da Antonio Manta, fotografo e stampatore d’arte. La mostra riscopre e valorizza un piccolo gioiello rappresentato da questo interessante archivio di negativi di foto di Terranuova e dei terranuovesi dagli anni ’50 agli anni ’70. E’ anche l’occasione per lanciare un progetto che vorrebbe coinvolgere tutti i cittadini per raccogliere immagini stampate o negativi al fine di creare una banca dati di immagini della comunità per tutto il secolo scorso.Tale progetto fa parte del più ampio ‘Archivi della memoria’ diretto dallo storico locale Carlo Fabbri. La mostra fotografica resta aperta fino a domenica 19 ottobre, con ingresso libero.
 |
|
Arezzo. Spett. teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 07/10/2008
Data Fine: 08/10/2008
Al via ad Arezzo la stagione teatrale aretina con due serate con Ascanio Celestini ed il suo ‘La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico’. uno spettacolo sull’istituzione manicomiale di e con Ascanio Celestini in cui l’eclettico autore-attore raccoglie le memorie di chi ha conosciuto il manicomio. Le storie di chi ha viaggiato attraverso questo mondo vengono narrate, non per costruire una storia oggettiva, ma per restituire la freschezza del racconto e l’imprecisione dello sguardo soggettivo, la meraviglia dell’immaginazione e la concretezza delle paure che accompagnano un viaggio, ed in particolare questo, in una realtà poco conosciuta, ma connotata spesso di risvolti drammatici. Lo spettacolo è in programma questi martedì e mercoledì alle ore 21 presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia.
 |
|
Terranuova B.ni. Dedicato a Cesare Pavese. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 07/10/2008
Data Fine: 17/10/2008
Questo venerdì a Terranuova B.ni, secondo appuntamento con il ciclo legato alla campagna regionale di comunicazione rivolta alla promozione dei libri e della lettura ‘Tipi da Biblioteca’ e alla campana nazionale ‘Ottobre piovono libri’. All’Auditorium delle Fornaci, la giornata, interamente dedicata a Cesare Pavese, è organizzata in due momenti: alle 18,30, una relazione a cura del prof. Massimo Zanoccoli dal titolo ‘Cesare Pavese e il mestiere di vivere’, a seguire un aperitivo offerto a tutti i presenti e alle 21 lo spettacolo di letture e musica dal vivo dal titolo ‘Echi dal ’900. Omaggio a Cesare Pavese nel centenario della nascita’, da un’idea di Lorenzo Nichelini e Tiziana Tognaccini, con musiche originali Daniele Malvisi. L’organizzazione è curata dal Comune, dalla Biblioteca Comunale e dall’Istituzione Culturale Le Fornaci.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |