< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente settembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 8 settembre 2008
a domenica 14 settembre 2008
Settimana Successiva

lunedì 8 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Feste del Perdono.

A Montevarchi, si svolgono nel fine-settimana, i festeggiamenti del Perdono. Al centro delle tante iniziative ed un articolato programma, anche quest’anno trova posto il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’, nel quale i quartieri della città si sfidano per la conquista della tipica mezzina. Il programma prevede al sabato la lettura del bando, l’estrazione a sorte delle contese, la benedizione dei giocatori, e le due contese di semifinale. Alla domenica, invece, in notturna, la contesa finale. Sempre alla domenica, in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra.

Questo il programma della manifestazione per oggi:
Lunedì 8 settembre
ore 14,30 - corsa ciclistica under 23, 15esimo Trofeo ‘Città di Montevarchi’ e ‘Memorial Giuliano Gobbi’.
ore 16,30 - in piazza Varchi, spettacolo per bambini dal titolo ‘Ridiamoci in piazza’
ore 19,00 - tradizionale Tombola organizzata dalla Misericordia .

Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Montevarchi. Mostre fotografiche.

A Montevarchi, l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, in occasione delle Feste del Perdono 2008 organizza presso il Chiostro di Cennano una singolare mostra fotografica dal titolo ‘Montevarchi com'era – Montevarchi com'è’. L’idea dei fotografi dell’Associazione è quella di proporre a diretto confronto, gli scorci presenti nelle immagini del noto libro Fotografico ‘Montevarchi com’era’, con immagini attuali. Uno modo per evidenziare i molti cambiamenti che hanno subito molti luoghi tipici della città. Sempre al Chiostro di Cennano, si tiene anche la ‘Mostra fotografica delle immagini della Nazionale italiana Under 21’, vincitrice della 30esima Coppa del Mondo Under 21 Fiap svoltasi a Bratislava in Slovacchia. Fra i dieci ragazzi della selezione Italiana, hanno partecipato anche due giovani e promettenti fotografi montevarchini: Marco Mugnai e Virginia Righeschi. Presso lo studio fotografico Vestri in piazza Battisti, sede dell’Associazione, è infine allestita la sala di posa per foto ricordo.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
lunedì 8 settembre
ore 17,30 – in Piazza Cavour, Giochi per Ragazzi, organizzati dalle parrocchie sangiovannesi.

Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.

martedì 9 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Feste del Perdono.

A Montevarchi, si svolgono nel fine-settimana, i festeggiamenti del Perdono. Al centro delle tante iniziative ed un articolato programma, anche quest’anno trova posto il tradizionale ‘Gioco del Pozzo’, nel quale i quartieri della città si sfidano per la conquista della tipica mezzina. Il programma prevede al sabato la lettura del bando, l’estrazione a sorte delle contese, la benedizione dei giocatori, e le due contese di semifinale. Alla domenica, invece, in notturna, la contesa finale. Sempre alla domenica, in piazza Varchi, rievocazione della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte del Re di Francia Carlo D'Angiò al Conte Guido Guerra.

Questo il programma della manifestazione per oggi:
Martedì 9 settembre
ore 21,00 - in piazza Varchi, spettacolo musicale ‘il Savoy Ballroom in piazza – Revival anni 70-80-90’.
ore 23,30 - dal Colle dei Cappuccini, grande spettacolo pirotecnico.

Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Montevarchi. Mostre fotografiche.

A Montevarchi, l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’, in occasione delle Feste del Perdono 2008 organizza presso il Chiostro di Cennano una singolare mostra fotografica dal titolo ‘Montevarchi com'era – Montevarchi com'è’. L’idea dei fotografi dell’Associazione è quella di proporre a diretto confronto, gli scorci presenti nelle immagini del noto libro Fotografico ‘Montevarchi com’era’, con immagini attuali. Uno modo per evidenziare i molti cambiamenti che hanno subito molti luoghi tipici della città. Sempre al Chiostro di Cennano, si tiene anche la ‘Mostra fotografica delle immagini della Nazionale italiana Under 21’, vincitrice della 30esima Coppa del Mondo Under 21 Fiap svoltasi a Bratislava in Slovacchia. Fra i dieci ragazzi della selezione Italiana, hanno partecipato anche due giovani e promettenti fotografi montevarchini: Marco Mugnai e Virginia Righeschi. Presso lo studio fotografico Vestri in piazza Battisti, sede dell’Associazione, è infine allestita la sala di posa per foto ricordo.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
martedì 9 settembre
ore 21,30 – in Piazza Masaccio, ‘Le Stelle di Amici’ con i ragazzi vincitori e protagonisti del fortunato programma televisivo di Maria De Filippi.

Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.

mercoledì 10 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
mercoledì 10 settembre
ore 21,30 – in Piazza Masaccio, esibizione di danza a cura di ‘Every Dance Studio’.
giovedì 11 settembre
ore 21,30 – presso la Pieve di S. Giovanni Battista, concerto organizzato dall’Accademia Musicale Valdarnese.

Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.

giovedì 11 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
giovedì 11 settembre
ore 21,30 – presso la Pieve di S. Giovanni Battista, concerto organizzato dall’Accademia Musicale Valdarnese.

Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.

venerdì 12 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
venerdì 12 settembre
ore 21,30 – in Piazza Masaccio, ‘Videoacustica Live’ di Simone Baldini Tosi.

Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.
Reggello. Feste del Perdono.

Festeggiamenti del Perdono anche a Reggello. In questo fine-settimana, con l’organizzazione del Comune e la collaborazione della Pro-Loco di Reggello e Cascia, un fitto programma di avvenimenti, con spettacoli ogni sera e tante altre iniziative culturali e ricreative, con l’immancabile corse di cavalli al galoppo, con il ‘Gran Premio Reggello’, in programma questo martedì allo stadio comunale.

Questo il programma di oggi:
Venerdì 12 settembre
ore 18,00 - Pieve di S. Pietro a Cascia, Sala Capitolare - Tavola Rotonda su: ‘Una predella del Museo Stibbert per il Trittico di Masaccio’. Parteciperanno Caterina Caneva, Cristina Piacenti, Cecilia Frosinini e Miklosò Boskovts.
ore 21,00 – Sfilata per le vie cittadine della Banda Musicale Filarmonica ‘G. Verdi’ di Reggello
ore 21,30 - Piazza IV Novembre – ‘Rock and Beer’ con il Gruppo ‘On every stage’ Dire Straits Tribute Band. Serata di musica rock accompagnata da degustazioni di birra.


sabato 13 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
sabato 13 settembre
ore 19,00 - in piazza Masaccio e nei luoghi più belli della centro storico, i racconti di Lorenzo Michelini con le sue ‘Storie e Leggende di Castel S. Giovanni’
ore 20,00 - Cena sotto il palazzo con degustazione dei prodotti locali preparati dai ristoratori della città
ore 21,30 - spettacolo ‘Lo Show’ con Otel.

Reggello. Naturalmente Reggello.

A Reggello, per il programma ‘Naturalmente Reggello’, doppio appuntamento in questo fine-settimana. Questo sabato a Vallombrosa, con ritrovo alle 9, presso l’Abbazia, si svolge ‘I sapori della montagna, una escursione ed un pranzo con prodotti tipici della montagna. Questa domenica, con ritrovo alle ore 9 presso la Pieve di Cascia, escursione dal titolo ‘A spasso nelle Balze’: escursione attraverso i ‘Piani di Cascia’, per poi scendere fino alla base della Balze del Montanino. Per maggiori informazioni sul programma della iniziativa e per prenotazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune. ‘Naturalmente Reggello’ fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Montevarchi. Il Mercatale.

Torna questo sabato a Montevarchi in piazza Varchi, l’appuntamento con il ‘Mercatale’, il mercato dei produttori tipici del Valdarno. Nella sua 43esima edizione, oltre ai consueti banchi con i prodotti della zona, la manifestazione ospita tutti i presidi ‘Slow Food’ della Toscana: dal biroldo della Garfagnana alla bottarga di Orbetello, dal pane di patate della Garfagnana, al lardo di Colonnata, dal pollo del Valdarno alla palamita del Mare di Toscana, dal prosciutto di Bazzone, al prosciutto del Casentino, dalla tarese del Valdarno al pecorino della montagna pistoiese e al fagiolo di Sorana. Il ‘Mercatale’ di settembre si svolge nel consueto orario sino alle ore 13.
Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.
Reggello. Feste del Perdono.

Festeggiamenti del Perdono anche a Reggello. In questo fine-settimana, con l’organizzazione del Comune e la collaborazione della Pro-Loco di Reggello e Cascia, un fitto programma di avvenimenti, con spettacoli ogni sera e tante altre iniziative culturali e ricreative, con l’immancabile corse di cavalli al galoppo, con il ‘Gran Premio Reggello’, in programma questo martedì allo stadio comunale.

Questo il programma di oggi:
Sabato 13 settembre
ore 21,30 - Piazza IV Novembre – ‘Dance and Sangria’ con l’Orchestra spettacolo ‘Palini Band’. Ballo in piazza allietato da assaggi di Sangria.

Arezzo. Giornata 'Conosci il tuo fegato?'.

Ad Arezzo, questo sabato, gli specialisti delle Unità operative di gastroenterologia e malattie infettive della Usl organizzano dei punti di informazione e diffonderanno materiali sulla prevenzione delle malattie del fegato. L'iniziativa si chiama ‘Conosci il tuo fegato’ e prevede l'utilizzo di un camper con medici ed infermieri e sarà possibile eseguire il test delle transaminasi, fondamentale per capire la funzionalità del fegato. Il camper sarà posizionato al mattino in piazza Giotto, nella zona del mercato, al pomeriggio, invece sosterà nei pressi dei due principali Centri Commerciali della città. Oltre alle informazioni dirette, sarà consegnato anche materiale informativo.
Arezzo. A Rondine, 'Il Caucaso è qui!'.

Incontri, racconti, testimonianze, arte, creatività per il Caucaso e la sua storia, le sue tradizioni, la sua cultura, alla luce del nuovo conflitto scoppiato in quell’area. Nella Cittadella della Pace di Rondine, alle porte di Arezzo, questo sabato si svolge un originale laboratorio internazionale con giovani studenti e studentesse che provengono da paesi in conflitto. Qui georgiani, russi, abcasi, osseti vivono e studiano assieme, si stimano e si confrontano ogni giorno nel rispetto l’uno dell’altro. Dalle 17 fino a tarda serata alla ‘Cittadella della Pace’ si potranno visitare, per la prima volta, gli spazi privati dello Studentato come le camere e la cucina dove vivono gli studenti. Previsti anche un incontro con importanti diplomatici e studiosi conoscitori del Caucaso, e appuntamenti musicali e teatrali con la flautista Federica Lotti e l’attrice e regista teatrale Amina Kovacevich.
Arezzo. Festival del Volo.

Il Centro Diurno ‘Villa Chianini’, struttura semiresidenziale dell’Azienda Usl 8 e del Comune di Arezzo, che accoglie disabili gravi con progetti personalizzati d’intervento socio-sanitario e assistenziale, ha organizzato anche per questo anno il ‘Festival del Volo’, la consueta attività di fine estate con un pomeriggio tematico programmato per questo sabato nel Parco Colle del Pionta. La giornata prevede la collaborazione di molte associazioni: dal ‘Gruppo aquilonisti di Patrignone’, che organizzeranno un vero e proprio laboratorio di costruzione e volo di aquiloni, alla presenza di volontari che accompagneranno i presenti in un giro guidato del parco con carrozzelle portate da cavalli. Molte altre attività sono state organizzate per il pomeriggio dagli operatori della Cooperativa ‘Progetto 5’, che gestisce in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali e la Asl 8 la struttura, e dagli stessi ospiti con i loro familiari. L’iniziativa vuole rappresentare un momento di festa e apertura della struttura al contesto territoriale cittadino.

domenica 14 settembre 2008
Cavriglia. Mostra Massimo Lippi.

A Cavriglia, nell’ampio parco della settecentesca Villa Barberino a Meleto Valdarno si svolge per tutta l’estate la mostra delle opere dell’artista Massimo Lippi, dal titolo ‘Vent’anni boni’. L'artista e poeta, che ha esposto in vari contesti internazionali, ha prediletto questo luogo di fronte al Pratomagno per installare le sue opere, prevalentemente in bronzo, che racchiudono nel loro significato simbolico l'intima realtà della fanciullezza del mondo. La mostra è organizzata dalla nascente Associazione culturale ‘Il Pettirosso’ ed ha il patrocinio del Comune cavrigliese. L'esposizione, nata anche per ricordare i vent’anni dell’inizio dei lavori di recupero del borgo abbandonato di Barberino, è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni salvo il lunedì con orario dalle 10 alle 22.
Arezzo. Mostra 'La Minerva'.

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra.
Arezzo. Mostra Raffaello Lucci.

Ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea si tiene fino al 30 settembre la mostra dell’artista Raffaello Lucci dal titolo ‘Walls’. Opere di pittura e grafica, immagini e anche parole che le accompagnano: “che non sono didascalie né pensieri esplicativi del quadro – afferma l’artista –, semmai armoniche tonalità di pensiero, momenti di riflessione tra un quadro e l’altro”. ‘Walls’ è articolata in tre sezioni: quella intitolata ‘Kyklos’, presenta un ciclo completo metafora della vita e del giorno, quella intitolata ‘Graffiti’ è invece inedita e affronta temi fondamentali per l’uomo come la storia, la guerra, l’arte, il pensiero, l’amore, il sacro, la scienza. La terza sezione, intitolata ‘Diario’, è infine un’autobiografia artistica dello stesso Lucci. Il catalogo della mostra contiene una prefazione del professor Antonio Paolucci.
Montevarchi. Mostra fotografica Archivio Vestri.

A Montevarchi, una mostra per ricordare l’attività della famiglia Vestri, che ben 120 anni fa, impiantò il primo studio fotografico del Valdarno, uno dei primi aperti nel territorio italiano. Fino a sabato 19 ottobre presso la Chiesa di Sant’Andrea a Cennano, viene raccontata la storia di questa famiglia di pionieri nel mondo della fotografia, a partire dal capostipite Giulio Vestri, per poi passare ai fratelli Pietro e Guido e successivamente alla nipote Giuseppina che alla chiusura dell’attività nel 1996 ha ceduto il vasto archivio fotografico al Comune. Le prime foto storiche risalgono attorno al 1910. Scatti e pellicole che rappresentano una parte importante della vita della comunità e che fanno capire le trasformazioni sociali, di costume, economiche intercorse in un periodo storico di oltre 80 anni. Le foto esposte vengono presentate all’interno di una scenografia che comprende oggetti d’epoca e macchinari professionali e che richiama le atmosfere dei primi decenni del Novecento. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
S. Giovanni V.no. Feste del Perdono.

A S. Giovanni V.no, la festa continua. Dopo gli appuntamenti della Rificolona, ecco in questa settimana e nel week-end, quelli con i festeggiamenti del Perdono. Tutte le sere in Piazza Masaccio, spettacoli musicali, mentre sabato è prevista una Cena sotto il Palazzo d’Arnolfo con degustazione dei prodotti locali, preparati dal ristoratori della città. Alla domenica, in programma in Piazza Cavour, invece, la nuova ‘Fiera del Tartufo’, proposta dal Centro Commerciali Naturale, con dimostrazioni dal vivo di ricerca dei tartufi ed una vasta varietà di prodotti preparati con il prezioso prodotto della terra.

Questo il programma di oggi:
domenica 14 settembre
dalle ore 9,00 – in Piazza Cavour, Fiera del Tartufo proposta dal Centro Commerciale Naturale, per l’intera giornata.
ore 18,00 - in piazza Masaccio, Tombola
ore 21,30 – in Piazza Masaccio, esibizione di danza.

Reggello. Naturalmente Reggello.

A Reggello, per il programma ‘Naturalmente Reggello’, doppio appuntamento in questo fine-settimana. Questo sabato a Vallombrosa, con ritrovo alle 9, presso l’Abbazia, si svolge ‘I sapori della montagna, una escursione ed un pranzo con prodotti tipici della montagna. Questa domenica, con ritrovo alle ore 9 presso la Pieve di Cascia, escursione dal titolo ‘A spasso nelle Balze’: escursione attraverso i ‘Piani di Cascia’, per poi scendere fino alla base della Balze del Montanino. Per maggiori informazioni sul programma della iniziativa e per prenotazioni contattare l’Ufficio Ambiente del Comune. ‘Naturalmente Reggello’ fa parte del programma di iniziative estive ‘Notti d’estate’, dell’Assessorato alla Cultura comunale.
Montevarchi. Mostre Premio 'R. Gardeschi'.

A Montevarchi, in corso le mostre personali degli artisti vincitori della settima edizione del Premio ‘Remo Gardeschi’. Presso l’Auditorium Comunale di Via Marzia espone le sue opere il pittore aretino Mauro Falsini, mentre presso la Galleria d’Arte ‘Palazzetto Alamanni’, espone lo scultore bolognese Federico Civolani. Entrambi gli artisti, secondo il responso della giuria del concorso, si sono imposti con due opere di chiara impronta moderna e dimostrando una buona padronanza artistica, che testimoniano una forte capacità creativa. La pittura di Falsini è riferibile allo stile figurativo anche se diverge dai suoi canoni convenzionali e la personale montevarchina raccoglie 18 opere. La scultura di Civolani si muove nella realizzazione di opere caratterizzate dalla personificazione di animali, con un’impronta ironica e caricaturale. 21 le opere in visione. Le due mostre rimangono aperte fino a sabato 20 settembre nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; nei giorni feriali dalle 16 alle 19.
Piandiscò. Escursione sulle Balze di Faella.

Una passeggiata nel territorio dell’Area Protetto delle Balze di Faella, nel Comune di Piandiscò. Questa domenica, il Comune, in collaborazione con le guide ambientalistiche di ‘Alcedo – Ambiente e Territorio’, organizza l’iniziativa dal titolo ‘Le nostre balze – Piandiscò e dintorni’. Il ritrovo è fissato per le ore 9,15 in Piazza Kennedy a Faella. Subito dopo una breve presentazione multimediale informativa sulle Aree protette del Valdarno del Valdarno Superiore e sugli aspetti paesaggistici del territorio del Comune di Piandiscò. Quindi l’escursione alla scoperta delle caratteristiche geologiche, storiche e paesaggistiche delle Balze di Pian di Scò. Al rientro, previsto attorno alle ore 12, sarà offerto uno spuntino a tutti i partecipanti. La partecipazione è libera e gratuita e per ulteriori informazioni si può contattare il Comune di Piandiscò o l’Associazione ‘Alcedo’. L’iniziativa fa parte del programma annuale per la valorizzazione delle aree protette della Provincia di Arezzo.
Reggello. Feste del Perdono.

Festeggiamenti del Perdono anche a Reggello. In questo fine-settimana, con l’organizzazione del Comune e la collaborazione della Pro-Loco di Reggello e Cascia, un fitto programma di avvenimenti, con spettacoli ogni sera e tante altre iniziative culturali e ricreative, con l’immancabile corse di cavalli al galoppo, con il ‘Gran Premio Reggello’, in programma questo martedì allo stadio comunale.

Questo il programma di oggi:
domenica 14 settembre
ore 9,00 – ‘A spasso nelle balze’. Escursione attraverso i Piani di Cascia per poi scendere fino alle Balze. Partenza dalla Pieve di Cascia e pranzo a sacco
ore 19,00 - Piazza Potente – Grande Tombola
ore 21,30 - Piazza IV Novembre – Spettacolo di beneficenza ‘La Mia Vittoria più Bella’. Spettacolo di musica e danza con la partecipazione del Prof. Gampiero Bellesi, ematologo. A cura dell’A.I.L. (Associazione Italiana Contro le Leucemie Linfomi e Mieloma) e del ‘Centro Energia’ di Reggello (in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Reggello).




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.