< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente maggio 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di domenica 8 maggio 2005

Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'. - Inserito da admin
Data Inizio: 05/03/2005
Data Fine: 27/05/2005

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'. - Inserito da admin
Data Inizio: 11/03/2005
Data Fine: 26/06/2005

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Mostra 'S. Francesco pietra lavorata' - Inserito da admin
Data Inizio: 02/04/2005
Data Fine: 15/05/2005

Una mostra dedicata a S. Francesco e alla pietra lavorata a Montevarchi. Fa tappa infatti in città la fortunata mostra itinerante ‘Omaggio a S. Francesco, la pietra lavorata’, nata nel lontano 1991 e che ha toccato in questi anni molti paesi e città italiane. Si tratta di una iniziativa che mira a valorizzare questa forma artistica, proponendo un bel gruppo di scultori italiani e stranieri. Le opere presentate, più di cento, sono in gran parte scolpite nella pietra serena, ma non mancano anche sculture in marmo, terracotta. Legno, bronzo, cemento e plastilina. La mostra si svolge presso la Chiesa di S. Andrea in Cennano, fino al prossimo primo maggio, e l’orario di apertura è dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica e festivi, orario continuato 9-18. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'A cena con Mecenate'. - Inserito da admin
Data Inizio: 16/04/2005
Data Fine: 09/06/2005

Reperti di grande valore storico ed artistico, e prodotti tipici aretini. Un accostamento che solo teoricamente sembra azzardato se si visita ad Arezzo la mostra ‘A cena con Mecenate. Cibi e sapori di Arezzo romana’ che è in corso presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’. L’esposizione aretina illustra, partendo da un’attenta analisi delle fonti antiche, un banchetto organizzato nel triclinio di una ‘domus’ romana, in onore di Mecenate, con particolare attenzione alla famosa produzione di stoviglie in cotto delle fornaci aretine, nonché gli alimenti e i cibi che localmente erano prodotti in antico e andavano ad arricchire le tavole: olio, vino, pane, verdure e legumi, carni di vario tipo, prodotti caseari, miele ed altro ancora. E’ toccato proprio all’Assessorato all’Agricoltura della Provincia ha allestito uno spazio dedicato proprio a questi prodotti tipici di origine antichissima. La mostra resta aperta fino al prossimo 9 giugno. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Amico Museo - Inserito da admin
Data Inizio: 30/04/2005
Data Fine: 08/05/2005

Nell’ambito del programma di valorizzazione dei beni culturali promosso dalla Regione Toscana e denominato ‘Amico Museo – Visite di Primavera”. Il Comune, in collaborazione con il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, con la Pro Loco e con la Galleria Comunale d’Arte di Casa Masaccio, ha organizzato quattro specifiche iniziative. Fino all’8 maggio, rimarranno, aperte al pubblico le due case storiche ovvero ‘Casa Giovanni da San Giovanni’, con proiezioni in Dvd dell’opera del grande artista, e ‘Casa Masaccio’, con proiezioni del video ‘Masaccio e le origini del Rinascimento’. Sempre in ‘Casa Masaccio’ si svolge anche la mostra ‘Arte a San Giovanni Valdarno dagli anni ’60 ad oggi’ (aperta fino al 31 luglio) che raccoglie una serie di opere appartenenti alla Collezione comunale d’arte moderna e contemporanea: Mario Airò, Giovanni Anselmo, Roberto Barni, Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Carlo Cioni, Nada Cingolani, Marco Fidolini, Walter Fusi, Alberto Garutti, Francesco Guerrieri, Piero Guccione, Dimitris Kozaris, Marcello Maloberti, Alberto Moretti, Janet Mullarney, John Murphy, Avis Newman, Leonardo Papasogli, Elisa Sighicelli, Mauro Staccioli, vedova Mazzei, Venturino Venturi. Per i più bambini in età compresa fra i 6 e gli 11 anni, che potranno essere accompagnati dai genitori, invece, è stata organizzata una vera e propria visita guidata al Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie: l’iniziativa denominata ‘Quadro di famiglia’. Per far parte dei gruppi che effettueranno le visite è possibile contattare la Pro Loco. Vai all'Inizio della Pagina



Valdarno. Festa 'Piccola Grande Italia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/05/2005

Questa domenica torna la festa nazionale dei piccoli comuni la seconda edizione di ‘Piccola Grande Italia - Voler bene all’Italia’, una iniziativa di Legambiente con e per i piccoli comuni sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica per valorizzare con una grande giornata di festa le bellezze e le risorse di questi territori. Nella Provincia di Arezzo sono ben 25 su 31 i piccoli comuni sotto i diecimila abitanti che hanno aderito all’iniziativa, con visite guidate, musei aperti, escursioni, feste in piazza. Ecco alcune delle iniziative: a Castelfranco di Sopra, escursione per l’intera giornata sulla collina con guida alle case Torri e alle frazioni di Caspri, Lama e Pulicciano. A Pergine Valdarno, al mattino inaugurazione ed escursione guidata sul nuovo percorso all'interno della Riserva Naturale della Valle dell'Inferno e Bandella, con animazioni ed una colazione degustazione di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, invece Festa dell'Ascensione a Montalto e manifestazione dei ‘carretti’ delle Associazioni, con la premiazione del ‘carretto migliore’ e varie iniziative collaterali. Vai all'Inizio della Pagina



Terranuova B.ni. Festa della Musica. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/05/2005
Data Fine: 08/05/2005

Torna a Terranuova B.ni, la tradizionale ‘Festa della Musica’, organizzata dalla Società Filarmonica cittadina ‘Verdi’. Per tutto il week-end concerti di appuntamenti. Al sabato, concerto alle ore 21,30 della Filarmonica ‘Verdi’ e dell’Associaizone musicale ‘Banda di Gonzaga’ in piazza della Repubblica. Alla domenica è prevista al mattino una nuova esibizione nel centro storico della banda terranuovese e di quella ospite di Gonzaga. Al pomeriggio, invece, l’esibizione di alcuni allievi della scuola di musica della Filarmonica e a seguire l’esibizione del Corpo Musicale ‘Puccini’ di Montevarchi. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.