|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 3 aprile 2006 a domenica 9 aprile 2006
|
 |
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Mostra fotografica.
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Incontro 'Narrazioni'.
Lo scrittore texano Joe Lansdale sarà ad Arezzo, al Teatro della Bicchieraia questo lunedì per incontrare, alle ore 17, il pubblico aretino. Ha scritto oltre venti romanzi e più di duecento racconti e ha conquistato un numero incredibile di premi e riconoscimenti letterari. Il suo stile particolarissimo spazia dal noir alla fantascienza, dall’horror al western. Ma in realtà è un sapiente dosaggio di tutti questi, fino a creare quello che l'autore stesso autodefinisce ‘lo stile Lansdale’. L’occasione che porta in città Lansdale è ‘Narrazioni’, il primo festival dedicato all’incontro tra scrittori e lettori, arricchito da laboratori, presentazioni, incontri e reading. Originale anche nella sua formula itinerante, ‘Narrazioni’ si svolge a Poggibonsi, Firenze e appunto Arezzo. Lo scrittore americano sarà affiancato dagli scrittori italiani Marcello Fois, Valerio Varesi e Marco Vichi. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione. |
Arezzo. Stag. teatrale per ragazzi.
Ultimo appuntamento ad Arezzo con la stagione teatrale per ragazzi, allestita dall’Assessorato alla Cultura comunale. Questo martedì, alle ore 10, al Teatro ‘Politeama’ va in scena ‘Una Topolino alla Mille Miglia’. Testo e drammaturgia sono di Edoardo Erba, mentre la regia è di Fabrizio Montecchi. Nel 1954 due ragazzi entrarono in corsa alle Mille Miglia, con una Topolino e questo spettacolo è ispirato alla loro avventura. Una storia a tutta velocità premiata con un finale a sorpresa. Lo spaccato su un periodo della storia e del costume italiano, con i campioni ed i miti che hanno fatto sognare più di una generazione a fare da sfondo alla storia dei due ragazzi che prendendo la macchina del padre di uno dei due parteciparono alla mitica corsa automobilistica. |
Montevarchi. Spettacolo musicale.
Italia e Afghanistan uniti in un abbraccio musicale: questo lo spirito che animerà il concerto in programma questo lunedì, alle ore 21, a Montevarchi, nei locali dell’Auditorium comunale. Ad esibirsi dal vivo saranno infatti la pianista aretina Rita Cucè che eseguirà brani di Mozart, e i docenti della ‘Victoria School of Music’ di Kabul, un nutrito gruppo di musicisti tra cui figurano anche tre donne. L’evento è organizzato per promuovere il progetto ‘Afghanistan back to the music’ per la ricostruzione del sistema educativo afghano a partire dalla musica, senza differenze di etnia e sesso. La tappa in terra di Arezzo della delegazione afghana fa parte di un più ampio tour che tocca varie città italiane, e prevede il coinvolgimento locale di Comune di Montevarchi e Provincia di Arezzo. |
|
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Mostra fotografica.
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Mostra fotografica.
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Mostra fotografica.
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Mostra fotografica.
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero. |
Bucine. Stagione teatrale.
A Bucine, per la Rassegna ‘Primizie’, al Teatro Comunale questo venerdì va in scena ‘Povero Mostro’, tratto da ‘La Tempesta’ di William Shakespeare. Protagonista la Compagnia ‘Diesis Teatrango’, con la regia di Barbara Petrucci e l’interpretazione di Massimo Bennati e Giuseppe Tofani. A raccontare la storia, Trinculo e Stefano, buffone e cantiniere al servizio del re. I due, naufraghi dopo la tempesta scatenata dal mago Prospero, si ritrovano sui un’isola che sembra disabitata e incontrano il mostro Calibrano. I due attori-commedianti creano sul palco immagini fantastiche, rivelando al pubblico i segreti dell’isola, i loro desideri e anche quelli del povero mostro. Lo spettacolo è in programma alle ore 21,15, è la stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con le Compagnie residenti. |
Arezzo. Stagione teatrale.
Ultimo appuntamento ad Arezzo con la stagione di prosa del Teatro Comunale della Bicchieraia, con la direzione artistica di Andrea Biagiotti. Questo venerdì alle ore 21 va in scena ‘L’uomo dell’armadio’ di Ian McEwan, proposto dalla Compagnia del Teatro dell’Archivolto. La regia è di Giorgio Gallione, mentre protagonista assoluto è l’attore Eugenio Allegri. Nel racconto adattato per il teatro si indaga il mondo enigmatico e talvolta perverso dell’infanzia, colta nel momento di trasformazione in adolescenza. Sogni infantili, paure, fatica di crescere, rapporti di amore/odio con i genitori, sono la trama emotiva e molto teatrale di questo monologo che propone un testo tragico e struggente che narra di uomo/bambino segregato in casa di una madre folle. Obbligato a comportarsi da bambino fino all’età adulta, il protagonista è costretto a subire improvvisamente a contatto con il mondo esterno, enormi prove di sopravvivenza. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Arezzo. Mostra fotografica.
Mostra fotografica dedicata alla sicurezza nell’ambito del lavoro ad Arezzo, presso Palazzo Chianini Vincenzi. Collegata al concorso di fotografia ‘Scatta la sicurezza’, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della cultura della sicurezza tramite l’esposizione di immagini legate all’ambiente del lavoro. Il tema delle opere, in coerenza con il concetto ‘lavoriamo sicuri’, deve quindi raffigurare o evocare la centralità della sicurezza nel lavoro e le conseguenze dannose, i rischi, i pericoli, della mancata applicazione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. L’evento espositivo, che gode del patrocinio del Comune di Arezzo, è visitabile fino a sabato 8 aprile nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 18,30 con orario continuato e nei feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. L’ingresso è libero. |
Montevarchi. 'Il Mercatale'.
Questo sabato a Montevarchi dalle 9 alle 13 in Piazza Varchi, quarta edizione di quest’anno de ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. Presenti circa 50 espositori, produttori e artigiani. Sarà possibile acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione… Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. Tra le iniziative collaterali, è da segnalare il ‘Gruppo d’acquisto del Mercatale’, iniziativa è a sostegno della filiera corta, per un rapporto diretto tra produttori e consumatori, per favorire la commercializzazione di particolari produzioni, soprattutto quelle di difficile reperimento. In più spazio alla Patata bianca di Cetica, al pesce fresco con cefali, anguille, orate e spigole, appena pescate, in collaborazione con la Cooperativa dei Pescatori di Orbetello. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
Montevarchi. Mostra fotografica.
Il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Associazione Fotoamatori ‘Mochi’ ha promosso la mostra retrospettiva dedicata al fotografo montevarchino Pasquale Appioni a 10 anni dalla sua scomparsa. Appioni è stato proprio uno dei soci fondatori dell’Associazione fotoamatori. Questa mostra vuole essere una testimonianza delle fotografie più rappresentative che l’autore ha scattato ed elaborato nel trentennio che va dagli anni ’60 agli anni ’90. Attraverso i suoi ritratti e i suoi paesaggi, si ripercorre la storia della città e del Valdarno. La mostra si svolge all’interno del Chiostro di Cennano fino a domenica 9 Aprile ed è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: feriali dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19. L’evento è patrocinato anche dalla Federazione Italiana delle Associazioni dei Fotoamatori. |
Arezzo. Mostra pittura Francesco Ros.
Presso la sala espositiva di Sant’Ignazio in via Carducci ad Arezzo, mostra personale del pittore Francesco Ros. Classe 1950, milanese, Ros è attivo sulla scena artistica nazionale da oltre quarant’anni, avendo cominciato a dipingere ed esporre appena dodicenne, destando fin da subito interesse e consensi della critica. La mostra, patrocinata dal Comune di Arezzo, sarà aperta al pubblico fino a domenica 9 aprile, con orario 10 – 13 e 15 – 19. L’ingresso è libero. |
Cavriglia. Stagione teatrale.
Dopo il successo del ‘Don Giovanni’ al Teatro Bucci di San Giovanni, il melodramma approda questa domenica al Teatro Comunale di Cavriglia. Nell’ambito del ‘Terre d’Arezzo Music Festival’, il secondo appuntamento è con un altro titolo classico del repertorio italiano, come ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi. Al Teatro cavrigliese alle 21 andrà in scena un’adattamento di questo capolavoro, in forma semiscenica con pianoforte e voci soliste. Grazie al testo e alla regia di Manuela Bernardi è nato uno spettacolo originale che alterna le parti cantate alla voce recitante di Cristiano Burgio che collega le scene. Violetta Valery sarà interpretata dalla soprano Hollie Grey, Alfredo Germont dal tenore Enrico Nenci, Giorgio Germont dal baritono Giovanni Mazzei. Al pianoforte il Maestro Andrea Trovato. L’organizzazione è dell’Associazione ‘Opera Viwa’, assieme all’Assessorato alla Cultura comunale. La prevendita presso l’Ufficio Turismo del Comune di Cavriglia. |
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.
Ad Arezzo, attorno ad Astor Piazzolla e Jorge Luis Borges, ruota il prossimo appuntamento dei ‘Concerti di Arretium’, in programma questa domenica alle 21 al Teatro della Bicchieraia. Protagonisti della serata musicale l’Interensemble Trio, con l’attore Carlo Meneghini impegnato appunto nella lettura di una ricca e suggestiva antologia del grande scrittore argentino. Piazzolla e Borges, del resto, ben rappresentano quella feconda ecletticità, che nel secolo scorso ha caratterizzato la produzione culturale argentina. L’Interensemble, nato come attività indipendente di ricerca musicale, fondato nel 1983 dal pianista e compositore Bernardino Beggio, ha attraversato gran parte degli itinerari possibili della musica colta del Novecento. Il trio è formato da Alessandro Fagiuoli, al violino, Luca Paccagnella al violoncello e Bernardino Beggio al pianoforte. La stagione dei ‘Concerti di Arretium’ è organizzata dalla Fondazione ‘Toscana Musica e Arte’, in collaborazione con gli Enti locali. |
Terranuova B.ni. Spettacolo.
Dimostrazione finale del laboratorio teatrale condotto da Renata Palminiello secondo la metodologia di Thierry Salmon. A seguire testimonianza artistica e proiezione video sul teatro del regista belga. |
Cavriglia. 'Magnabosco'.
Questa domenica al Parco di Cavriglia si svolge la prima edizione della ‘Magnabosco’, un itinerario dei ‘Luoghi del Cibo’, tra sostenibilità e natura. La manifestazione rientra nel progetto promosso dalla Regione ‘Benvenute in Toscana’ ed è un percorso turistico strutturato sulla base dei principi fondanti del turismo sociale che mirano a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, adulti, ragazzi e disabili, in modo che ognuno possa trovare l’accoglienza giusta e godere a pieno delle bellezze naturali del Parco di Cavriglia, di gustare i sapori dei prodotti locali e vivere una giornata alla riscoperta dei profumi e sapori della primavera. La giornata ha inizio alle ore 10 con percorsi paralleli a seconda dei partecipanti: adulti, ragazzi e portatori di handicap. |
|
|
| |