< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 3 marzo 2008
a domenica 9 marzo 2008
Settimana Successiva

lunedì 3 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.

martedì 4 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.

mercoledì 5 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Arezzo. Spett. teatrale.

‘La sonata a Kreutzer’ di Leone Tolstoj in versione teatrale, per l’interpretazione e la regia di Alvaro Piccardi, viene proposta al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia ad Arezzo questo mercoledì alle ore 21. per la stagione di prosa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune. L’opera è certamente la più sofferta e drammatica di tutte le opere di Tolstoj: un uomo ha ucciso la moglie. Viene processato e assolto. La legge dell’epoca riconosce ampie attenuanti per il delitto di gelosia. Ora è libero e racconta. Piccardi ne fa un testo ancora oggi vivo e palpitante in grado di illuminare le zone più inquietanti e scomode della nostra esistenza.
S. Giovanni V.no. Incontro Isabella Vaj.

All’interno dell’attività pensata dall’Amministrazione comunale di Montevarchi ‘Un ponte tra generazioni’, a Montevarchi e in Valdarno per 4 giorni sarà presente Isabella Vaj, la traduttrice in italiano di romanzi ormai diventati famosi come ‘Il cacciatore di aquiloni’ e ‘Mille splendidi soli’ dell’autore afgano Khaled Hosseini. Si tratta quindi di una occasione per conoscere da vicino la cultura del popolo di questo grande scrittore che attraverso i suoi libri ha commosso e fatto riflettere milioni di persone nel mondo su come è nata, si è sviluppata, sulle radici che guidano la cultura afgana, terra ancora oggi martoriata dalla guerra e dalla povertà. Questo mercoledì alle ore 21 Isabella Vaj è all’auditorium della Banca del Credito Cooperativo di San Giovanni Valdarno, mentre questo giovedì alle ore 18 è previsto un incontro pubblico presso il Centro sociale polivalente ‘La Bartolea’ a Montevarchi.

giovedì 6 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Montevarchi. Incontro Isabella Vaj.

All’interno dell’attività pensata dall’Amministrazione comunale di Montevarchi ‘Un ponte tra generazioni’, a Montevarchi e in Valdarno per 4 giorni sarà presente Isabella Vaj, la traduttrice in italiano di romanzi ormai diventati famosi come ‘Il cacciatore di aquiloni’ e ‘Mille splendidi soli’ dell’autore afgano Khaled Hosseini. Si tratta quindi di una occasione per conoscere da vicino la cultura del popolo di questo grande scrittore che attraverso i suoi libri ha commosso e fatto riflettere milioni di persone nel mondo su come è nata, si è sviluppata, sulle radici che guidano la cultura afgana, terra ancora oggi martoriata dalla guerra e dalla povertà. Questo mercoledì alle ore 21 Isabella Vaj è all’auditorium della Banca del Credito Cooperativo di San Giovanni Valdarno, mentre questo giovedì alle ore 18 è previsto un incontro pubblico presso il Centro sociale polivalente ‘La Bartolea’ a Montevarchi.
Arezzo. Presentaz. libro.

Testimonianze e valutazioni inedite sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro sono state raccolte nel libro ‘Eseguendo la sentenza’ scritto dal giornalista del ‘Corriere della Sera’ Giovanni Bianconi. Un lavoro di ricostruzione e di indagine che viene presentato questo giovedì alle ore 18 nella sala conferenze della Biblioteca ‘Città di Arezzo’. Bianconi ricostruisce i 55 giorni del sequestro narrati dai punti di vista dei tre protagonisti collettivi - i brigatisti, gli uomini dello Stato, Moro e i suoi familiari - sulla base di testimonianze inedite e documenti tratti da indagini giudiziarie e commissioni d’inchiesta. Una realtà drammatica e nuda raccontata dopo aver interpellato i familiari di Moro, i suoi stretti collaboratori, i suoi carcerieri, gli uomini e le donne delle Brigate Rosse, i rappresentanti dello Stato, della Democrazia Cristiana e della Polizia. Un racconto che, a trenta anni di distanza, trasmette il clima dei 55 giorni che hanno cambiato per sempre la storia e il cammino dell’Italia repubblicana.
S. Giovanni V.no. Proiez. 'Masaccio d'Essai'.

Prosegue a San Giovanni V,.no, la rassegna cinematografica ‘Masaccio d’Essai’ promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune. Prossima proiezione in programma, presso il Cinema Teatro ‘Masaccio’ per questo giovedì con un classico d’autore conosciuto in tutto il mondo, ovvero l’Otello di Orson Welles. L’appuntamento è per le ore 21, e l’ingresso è gratuito.

venerdì 7 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Figline V.no. Spett. teatrale.

Al Teatro Garibaldi di Figline V.no, ultimo appuntamento con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. In questo week-end, sul palco del teatro figlinese c’è il bravo Massimo Dapporto che è protagonista e regista della commedia di Carlo Goldoni ‘I due gemelli veneziani’. La divertente opera goldoniana racconta la storia dei gemelli Zanetto e Tonino, separati fin dall'infanzia e ignari l'uno dell'esistenza dell'altro: il destino li conduce improvvisamente nella stessa città. Il primo è ricco e un po' lento, il secondo, veloce e scaltro, è di contro poverissimo. Impossibile per chi li circonda - servi, amici, fidanzate - non confonderli e scambiarli dando vita a un turbinio di equivoci, rivelazioni, follie che sono il vero sale della commedia. Come di consueto tre le rappresentazioni in programma: al venerdì e al sabato alle ore 21 e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30.
Bucine. Spett. teatrale.

Al Teatro Comunale di Bucine questo venerdì alle ore 21,15 va in scena un classico intramontabile come ‘Il Piccolo Principe’, tratto dal conosciutissimo romanzo di Antoine Saint-Exupery. Lo spettacolo è presentato dalla Compagnia ‘Officine della Cultura’ per la regia di Gianfranco Pedullà. Sul palco Samuele Boncompagni e l’Orchestra Statale Settantuno. È la storia più semplice e allo stesso tempo più intensa. Una storia per ragazzi, ma soprattutto per gli adulti che non si sono mai dimenticati completamente di essere stati bambini. L’allestimento vede in scena un narratore/aviatore circondato da quattro musicisti ed un cantante. E sullo sfondo la proiezione delle illustrazioni disegnate dal vivo da Alvalenti, affermato grafico, illustratore e umorista. Un racconto, un concerto, un intreccio tra musica, teatro, ed immagini. Ma anche un gioco in cui tutti saranno coinvolti a ricordare, a raccontare, a disegnare La stagione teatrale bucinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e fa parte della Rete Teatrale Aretina.
Arezzo. Spett. teatrale.

Ad Arezzo, anticipazione della classica ‘Festa della Donna’ per questo venerdì alle ore 21 presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia con lo spettacolo teatrale a ingresso libero di e con Anna Meacci dal titolo ‘La romanina. La nascita di un cigno’, regia di Giovanni Guerrieri. Una storia che affronta un tema particolare raccontando la storia di Romina Cecconi, una tra le prime donne in Italia a cambiare sesso. Tra le altre iniziative organizzate ad Arezzo in occasione dell’Otto Marzo, la mostra promossa dall’Associazione culturale ‘Arte Etruria’ dal titolo ‘1908-2008 The Woman’s Century’, con opere di artisti contemporanei sull’immagine femminile allestita presso la sala di Sant’Ignazio fino al 24 marzo, e la rassegna ‘MulierArti 2008’ nel sottochiesa di San Francesco: una mostra mercato di prodotti artigianali realizzati da donne.

sabato 8 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Figline V.no. Incontri storia dell'arte.

Proseguono questo sabato a Figline V.no presso il Ridotto del Teatro Garibaldi con il sesto ciclo, le conferenze sulla storia dell'arte dal titolo ‘Conversazioni coi Maestri’. I 7 incontri programmati proseguiranno fino al 5 aprile del prossimo anno hanno ad oggetto alcuni tra i più grandi pittori, scultori e architetti della nostra storia: da Donatello a Leonardo, passando per Desiderio da Settignano, Piero della Francesca, Pontormo, Bronzino e Vasari. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura comunale, si propone di analizzare la vita e la formazione artistica di questi grandi Maestri per capirne le espressioni, le pulsioni e le ideologie. Il sesto appuntamento è per questo sabato alle ore 16,30, con il dottor Alfredo Bellandi dell’Università degli Studi di Perugia. L’argomento è ‘Donatello, il Giosuè scomparso e la rinascita della terracotta’.
Figline V.no. Spett. teatrale.

Al Teatro Garibaldi di Figline V.no, ultimo appuntamento con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. In questo week-end, sul palco del teatro figlinese c’è il bravo Massimo Dapporto che è protagonista e regista della commedia di Carlo Goldoni ‘I due gemelli veneziani’. La divertente opera goldoniana racconta la storia dei gemelli Zanetto e Tonino, separati fin dall'infanzia e ignari l'uno dell'esistenza dell'altro: il destino li conduce improvvisamente nella stessa città. Il primo è ricco e un po' lento, il secondo, veloce e scaltro, è di contro poverissimo. Impossibile per chi li circonda - servi, amici, fidanzate - non confonderli e scambiarli dando vita a un turbinio di equivoci, rivelazioni, follie che sono il vero sale della commedia. Come di consueto tre le rappresentazioni in programma: al venerdì e al sabato alle ore 21 e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30.
Laterina. Otto Marzo.

Iniziativa dedicata alla Festa dell’Otto Marzo presso il Centro Polivalente ‘Canto della Terra’ di Ponticino, nel Comune di Laterina. Questo sabato il locale Circolo Arci e l’Associazione Auser Volontari di Laterina, in collaborazione con lo Spi Cgil di Montevarchi e con il patrocinio del Comune di Laterina, organizza la serata dal titolo ‘Otto marzo, una vita di lavoro una giornata di festa’. Nel programma una mostra fotografica sul tema ‘Donne e lavoro’, un aperitivo per tutti gli intervenuti e una serata di ballo liscio con la fisarmonica del Maestro Massimo.
Arezzo. Concerto vocale.

Per il ciclo ‘Week-end musicali in Biblioteca’, questo sabato, alle ore 21, presso la Sala Conferenze della Biblioteca ‘Città di Arezzo’, concerto dell’Insieme Vocale ‘Vox Cordis’ dal titolo ‘Voci di donne e voce alle donne’. Un titolo adatto alle celebrazioni della festa al femminile per eccellenza. Il concerto è organizzato dalla Scuola superiore per Direttori di coro, istituita nel 2002 dalla Fondazione ‘Guido d’Arezzo’ come scuola di perfezionamento per quei musicisti che intendono specializzarsi nella direzione di cori. L’esecuzione sarà preceduta da una lezione tenuta dal maestro Lorenzo Donati, rivolta soprattutto al pubblico meno esperto come guida all’ascolto del concerto di musica corale che seguirà.
Piandiscò. Concorso di Poesia 'Poeti si nasce'.

Cerimonia di premiazione questo sabato a Piandiscò per il Concorso di Poesia per i giovani ‘Poeti si nasce…’, prima edizione, nato per sostenere la Poesia come crescita umana. Il concorso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale e con il patrocinio di numerosi Enti e Associazione, gode della Medaglia del Capo dello Stato ed era dedicato in questa prima edizione al tema ‘Una poesia per la Fraternità’. Il programma della giornata che si svolge presso il Supercinema, prevede dalle ore 15,30 interventi musicale a cura del Gruppo ‘Brotherwood’ accompagnati da momenti di Teatro danza a cura dell’Associazione Figline Danza e da letture di testi scelti a cura di Simona Gonnelli. Partecipano alla cerimonia anche il Vescovo di Fiesole Giovannetti e il Presidente della Provincia di Arezzo Ceccarelli. Ospite d’onore è invece il poeta Mario Specchio. Previsti anche alcuni Premi Speciali a cura dell’Associazione ‘Peter Russell’

domenica 9 marzo 2008
Arezzo. Mostra 'Germinazioni'.

Ad Arezzo, si svolge in Palazzo Chianini Vincenzi la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Germinazioni’, realizzata dall’Associazione ‘Mega+mega’ in collaborazione con il Comune. La mostra, curata da Matilde Puleo, riflette sugli infiniti germogli del pensiero d’identità da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali. Dieci sono le immagini elaborate da 25 artisti, molteplici storie con protagonista un ‘probabile Me’ capace di evocare presenti e ricostruire passati. La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo e vuole creare un momento di riflessione sull’ ‘Io’, sottolineandone il potenziale consolatorio, in grado di allontanarci dall’incertezza ma capace di creare anche pericolosi conflitti.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Italiani in vacanza'.

A San Giovanni V.no, riapre l’attività espositiva di ‘Casa Masaccio’, centro per l’Arte Contemporanea, con la mostra ‘Italiani in vacanza’ curata da Pier Luigi Tazzi. L’esposizione presenta i lavori di cinque artisti italiani: La Thailandia di Antonio Rovaldi, le tavole di iscrizione di Sabrina Mezzaqui, il deserto e la notte di Giovanni Ozzola, il Peloponneso di Michelangelo Consani, la spiaggia atlantica di Robert Pettina. Tutti i luoghi presenti nella mostra sono da leggersi per gli artisti come regioni dell’anima più che entità geografiche. La mostra resta aperta fino al prossimo 30 marzo, con orario nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Arezzo. Mostra Antonio Davide.

Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.

Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile.

Arezzo. Mostra Quinto Martini.

Ad Arezzo, si svolge presso la Galleria espositiva e Centro di ricerca e documentazione per l’arte contemporanea ‘Rielaborando’, la mostra ‘Quinto Martini. La Divina Commedia. Bassorilievi, disegni, litografie’. Una prestigiosa e raffinata raccolta di opere, che offre al pubblico l'opportunità di avvicinarsi ad uno dei repertori più noti ed apprezzati del maestro toscano, ovvero, al composito ciclo illustrante il poema dantesco. In mostra 4 bassorilievi in gesso, 32 disegni e 15 litografie che consentono al visitatore di compiere un ideale viaggio attraverso le tre cantiche della ‘Divina Commedia’. In generale, la trasposizione figurativa elaborata dall'artista può considerarsi un'interpretazione attenta ed allo stesso tempo, un commento personale al testo poetico. Attraverso la diversa modulazione del tratto, impresso con maggiore o minore vigore, e delle tonalità della gamma cromatica, virate da scure a brillanti e luminose, il passaggio attraverso i tre regni dell'aldilà si definisce con esiti, in ogni caso, felici. L’esposizione, che è curata da Teresa Bigazzi Martini e Daniela Meli, resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo 2008 con ingresso libero.
Reggello. Spett. teatrale.

A Reggello, per il programma della rassegna ‘8 Marzo… e non solo’, collegata al Premio Nazionale di Poesia istituito dal Comune reggellese, questa domenica alle 17,30, presso la Spazio Energia di Via Gramsci, spettacolo teatrale ‘Donne al Singolare’. Adattamento teatrale del romanzo di Paola Brembilla, a cura della Compagnia ‘Ascarè - Teatranti’, con Anna Maria Figliuolo e Elisa Lazzerini e l’adattamento e la regia di Luca Cappelli.
Cavriglia. Rass. 'Fogli di tè'.

Torna a Cavriglia la rassegna ‘Fogli di tè’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. Come ormai tradizione, negli stupendi saloni del granaio di Villa Barberino a Meleto V.no, intorno alle 17, l’ora del tè appunto, ci si ritrova per un appuntamento letterario dove gli autori presentano i loro volumi freschi di stampa. Questa domenica alle ore 17,00 è il turno di Alessandro Cappelletti che parla del libro dal titolo ‘Antologia illegale’. Durante gli incontri Nedo Baglioni espone le sue opere fotografiche nella rassegna dal titolo ‘Foglie di Te’
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.

Ad Arezzo, prosegue la seconda stagione dei concerti in ospedale con ‘Musica al S. Donato’, organizzata dall’Associazione ‘Le7note’ e dalla Usl 8, e con la direzione artistica di Fabiana Barbini e Luca Provenzani. Dopo il successo riscontrato dagli appuntamenti della prima stagione, proseguono, dunque, i concerti ad ingresso gratuito presso l’Auditorium dell’Ospedale provinciale che andranno avanti fino al mese di maggio. Questa domenica alle ore 16,30, appuntamento dal titolo ‘Il romanticismo del violino’. Protagonisti Paolo Chiavacci al violino e David Boldrini al pianoforte. Nel programma musiche di Brahms, Schumann e Franck.
Figline V.no. Spett. teatrale.

Al Teatro Garibaldi di Figline V.no, ultimo appuntamento con la stagione teatrale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale. In questo week-end, sul palco del teatro figlinese c’è il bravo Massimo Dapporto che è protagonista e regista della commedia di Carlo Goldoni ‘I due gemelli veneziani’. La divertente opera goldoniana racconta la storia dei gemelli Zanetto e Tonino, separati fin dall'infanzia e ignari l'uno dell'esistenza dell'altro: il destino li conduce improvvisamente nella stessa città. Il primo è ricco e un po' lento, il secondo, veloce e scaltro, è di contro poverissimo. Impossibile per chi li circonda - servi, amici, fidanzate - non confonderli e scambiarli dando vita a un turbinio di equivoci, rivelazioni, follie che sono il vero sale della commedia. Come di consueto tre le rappresentazioni in programma: al venerdì e al sabato alle ore 21 e alla domenica in pomeridiana alle ore 16,30.
Arezzo. Spett. teatrale 'Linea Giovani'.

Ad Arezzo, per il cartellone ‘Linea Giovani’ della stagione teatrale aretina, questa domenica alle ore 21 presso il Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia, appuntamento con lo spettacolo dal titolo ‘Turnover – Vita in fuorigioco’ di Luca Baglioni. La rappresentazione per la regia di Luca Casini inizia con un fischio che da il via ad una commedia calcistico-teatrale messa in scena dai ‘Diritto e Rovescio’. Al centro della scena una panchina di un campo sportivo, con seduti sopra Luca, Lucio e Riccardo, eterni panchinari dell’immaginario ‘Atletico Gasparini’. La stagione teatrale aretina è diretta da Andrea Biagiotti ed è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Terranuova B.ni. Spett. musicale.

All’Auditorium comunale di Terranuova B.ni, questa domenica alle ore 21,15, un ‘Viaggio nella letteratura pianistica tra ’800 e ’900’ con il pianista Fabio Rosai. La serata prevede musiche di Chopin e Rachmaninov, con un viaggio tra repertorio e interpretazione che aiuta anche a capire come si è evoluta la letteratura pianistica. da un concezione salottiera ed intimistica delle sonorita di Chopin, ad una scrittura più complessa, quasi sinfonica, pensata per le grandi sale da concerto, come quella di Rachmaninov, uno dei più celebri virtuosi del Novecento. Pianista originale e versatile, Rossi, si è recentemente distinto nel panorama musicale italiano come vincitore di ben dodici importanti competizioni pianistiche, da ultimo ha conquistato il primo Premio al famoso Concorso ‘Schumann-Rospigliosi’. La stagione musicale terranuovese è organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura assieme all’Istituzione Culturale delle Fornaci.
Terranuova B.ni. 'A pesca di rifiuti'.

Iniziativa di sensibilizzazione e raccolta differenziata questa domenica nell’Oasi naturalistica di Bandella tra i Comuni di Terranuova, Montevarchi e Laterina. Si tiene, infatti, la seconda edizione della manifestazione ‘A pesca di rifiuti’, organizzata dall’Associazione di pesca sportiva ‘Carp Fishing Valdarno’. Un folto gruppo di pescatori, sensibili a questi temi, propone l'iniziativa pubblica dedicata alla pulizia di boschi e sponde e alla raccolta differenziata nell'area della riserva naturale della Valle dell'Inferno e Bandella. Il ritrovo è di primo mattino presso il ponte di Bandella dove saranno organizzate le squadre che si occuperanno di bonificare l'area, deturpata dall'inciviltà della gente. Al termine dell'operazione di ripulitura, incontro con le Amministrazioni Locali e Provinciali, incontro didattico al Centro Visita di Monticello con cenni sull'ittiofauna e presentazione della disciplina sportiva del ‘Carpfishing’. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Terranuova.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.