< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2007 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di giovedì 8 marzo 2007

Arezzo. Mostra botanica. - Inserito da admin
Data Inizio: 04/02/2007
Data Fine: 01/04/2007

Mostra botanica presso le sale espositive del Palazzo comunale di Arezzo. E’ stata organizzata da ‘Aboca Museum’ in collaborazione con il Comune, ed il suo titolo è ‘Quando l’arte serviva a curare: gli erbari tra scienza ed arte’. La mostra, che rimarrà aperta fino al primo aprile, attraverso l’esposizione di erbari del sedicesimo e diciassettesimo secolo, affronta il tema degli usi terapeutici delle piante, con uno spaccato tra sapere medievale e scienza moderna, tra cultura classica e scienza sperimentale, tra rappresentazione arcaica e rinascimento artistico. L’esposizione delle rare opere, come incunaboli e documenti botanici antichi, permette di evidenziare il sapere naturalistico-scientifico. Inoltre la raccolta delle collezioni botaniche pluriregionali sarà un’occasione di riflessione e di confronto tra le culture di epoche e di paesi differenti. Una mostra rivolta non solo agli addetti ai lavori ma al grande pubblico sia per la preziosità che per la rarità del materiale esposto. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Madame de Stael'. - Inserito da admin
Data Inizio: 17/02/2007
Data Fine: 15/07/2007

Ad Arezzo, universalmente conosciuta come Madame de Staël, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, è la protagonista ad Arezzo di una mostra voluta da Provincia e Comune di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Soprintendenza aretina ed ospitata nella prestigiosa sede del Museo di Casa Vasari, messo a disposizione dalla Soprintendenza aretina. Un’occasione per approfondire la conoscenza alcuni aspetti del carattere e della personalità di questa donna che tanta parte ha avuto nel movimento culturale e ideologico dell’ottocento. La mostra raccoglie una serie di oggetti che descrivono il mondo di Madame de Staël: quadri, stampe, sculture, prime edizioni di libri e anche molti oggetti di notevole forza evocativa. Attraverso il materiale iconografico e documentario, si descrive i due viaggi della baronessa in Italia e i rapporti con le èlite intellettuali e borghesi italiane dell'epoca. La mostra, che si tiene con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ambasciata Svizzera, resta aperta fino al prossimo 15 luglio. Vai all'Inizio della Pagina



Castelfranco di Sopra. 'Fior di Mimosa'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/03/2007

‘Fior di Mimosa’ è la Festa che, in occasione dell’8 Marzo, Festa delle Donna, vedrà protagoniste le ospiti delle Case di Riposo di Montevarchi, Bucine, Terranuova, San Giovanni e Castelfranco di Sopra. L'iniziativa, in programma questo giovedì ed in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni del Vardarno, si rivolge a tutte le ospiti delle RSA del comprensorio invitate a partecipare ad un ricco pranzo e a seguire ad un momento di festa presso il Centro Polivalente di Castelfranco di Sopra, con l'animazione delle Cooperative ‘Koinè’, ‘Elleuno’ e ‘Giovani Valdarno’. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. Festa della Donna. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/03/2007

Iniziative dell’8 marzo a Montevarchi, promosse in collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Commissione pari opportunità. Per le studentesse delle scuole medie superiori alle ore 10,15 presso l’Auditorium comunale di via Marzia si svolge lo spettacolo teatrale ‘Cuori di donne’, con l’attrice Maila Ermini che interpreta alcune storie di donne realmente accadute. Nel pomeriggio alle ore 16,30 presso la Sala Conferenze della Filanda della Ginestra si tiene invece un incontro con Giglia Tedesco, ex deputata e senatrice, esponente di spicco della sinistra italiana. L’onorevole presenta il suo libro ‘Ho imparato tre cose – conversazioni con Giglia Tedesco’. L’intervista sarà curata dalla giornalista Martina Fontani. Vai all'Inizio della Pagina



Reggello. A Vallombrosa, Confer. Montagna Toscana. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/03/2007
Data Fine: 09/03/2007

La montagna delle Toscana si incontra nel territorio della Comunità Montana della Montagna Fiorentina. Si svolge infatti questi giovedì e venerdì presso l’Abbazia di Vallombrosa nel Comune di Reggello la ‘Terza conferenza regionale delle Montagne Toscane’ organizzata dalla Uncem Toscana, l’Unione Nazionale dei Comuni delle Comunità Montane Toscana. La Conferenza ha l’obbiettivo di costruire le basi per un nuovo rapporto tra Montagna e Regione, e la sua importanza è confermata dalla presenza del Ministro per i rapporti con il parlamento Chiti del Vicepresidente della Giunta Regionale Gelli, dal Presidente del Consiglio regionale Nencini e dalla maggior parte degli Assessori regionali. Le conclusioni saranno tirate dal Presidente della Giunta regionale Martini. Di particolare rilievo le tre sessioni tematiche di grande attualità anche per la Montagna Fiorentina in cui è divisa la Conferenza: ‘qualità della vita e servizi montani’, ‘salvaguardia delle risorse umane’ e ‘tutela dell’ecosistema montano’. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra di pittura Federico Mei. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/03/2007
Data Fine: 18/03/2007

Ad Arezzo, presso la sede comunale di Palazzo Chianini Vincenzi di via Cesalpino, personale di pittura dell’artista senese Federico Mei. Giovane pittore poliedrico, Mei, si dedica alla pittura con tematiche a olio e acrilico, alla ritrattistica utilizzando matita, carboncino e pastelli a cera, alle incisioni. Nei quadri, le sue tematiche, partite da un acceso astrattismo sono approdate a descrizioni di paesaggi e ritratti fortemente figurativi in una ricerca e un approfondimento tecnico che non esclude, in futuro, un possibile ritorno all’astratto in cui si integra e dissolve la figura. L’artista ha già all’attivo numerose esposizioni e si è distinto, classificandosi al primo posto, alla mostra mercato internazionale dell’arte nel Chianti. La mostra, ad ingresso libero, dura fino a domenica 18 marzo. Gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. Lunedì chiuso. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Festa della Donna. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/03/2007

Flessibilità, tempi di vita e di lavoro, part-time, opportunità pari, sostegno alla maternità: questi sono i temi principali su cui quest’anno il coordinamento, promosso da Sezione Soci Coop di San Giovanni V.no, Auser Valdarno Superiore, Arci Valdarno, Spi-Cgil, Cisl Sindacato Pensionati, Centro Sociale Pertini, Società Operaia di San Giovanni V.no e Circolo Usl Valdarno, ha deciso di dare degli spunti di riflessione nella Giornata Internazionale della Donna. La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio del Comune sangiovannese, dal titolo ‘I tanti volti delle donne: fantasia, rischio e fatica nel lavoro femminile’ prevede momenti di spettacolo con letture e musiche elaborate dal Laboratorio Teatrale dell’Arci e anche testimonianze dirette da parte di donne che lavorano o che hanno lavorato. Tra le altre parteciperanno anche studentesse delle scuole superiori del Valdarno, future protagoniste del mondo del lavoro. Le conclusioni sono affidate alla storica e scrittrice Carla Nassini, curatrice del volume ‘100 anni di Sindacato. Le donne del Valdarno’. L’appuntamento si svolge questo giovedì dalle ore 15,30 presso la Sala della Musica. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Con le mani'. - Inserito da admin
Data Inizio: 08/03/2007
Data Fine: 31/03/2007

‘Con le mani’ è il titolo della mostra di arte, artigianato e creatività delle donne che si svolge ad Arezzo presso la sala dell’Assessorato ai beni e alle attività culturali della Provincia in via Guido Monaco,17. Le opere esposte sono di Anna Chimenti per i manufatti in ceramica, di Marzia Dottarelli per i mosaici artistici in vetro, e di Rosalba Pepi e Paola Baldetti per le realizzazioni tessili. Ceramica, vetro e tessuti sono materie che vedono spesso l’impegno creativo delle donne, e che meritano attenzione e risalto, anche per essere attività tra arte ed artigianato, spesso poco conosciute o marginalizzate. La mostra inaugurata significativamente in occasione della Festa dell’otto marzo resta aperta al pubblico fino al 31 marzo, con orario dalle 9 alle 13 il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 dal martedì al venerdì, mentre sabato e domenica ha apertura solo pomeridiana, dalle 16 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.