|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di domenica 8 gennaio 2006
|
Arezzo. Mostre dedicate a Napoleone. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/11/2005
Data Fine: 08/01/2006
Due mostre ad Arezzo dedicate a Napoleone Bonaparte. La prima, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ente Fiera, la Camera di Commercio e la Provincia, ha il titolo ‘Napoleonica. Armi, medaglie, stampe e altri cimeli dell’età napoleonica’ e si svolge presso la sede espositiva di Palazzo dei Priori. Si tratta di una collezione di oggetti del periodo che va dal 1750 al 1840, che comprende medaglie, stampe, libri, cartoline, souvenir, strumenti, busti e bronzetti dell’imperatore e naturalmente armi, quelle portatili usate dai soldati e dai generali di Napoleone durante gli anni della sua epopea. L’altra esposizione è stata organizzata dall’Ente Fiera Antiquaria, con la collaterale, ‘L’Armonia degli Opposti’, presso la sede espositiva di Palazzo Chianini - Vincenzi. E’ intitolata ‘N’ In amore e in guerra. L’amante, lo stratega, lo scrittore, il viaggiatore, il generale’. Una mostra allestita dagli antiquari di Arezzo di mobili, quadri ed oggetti dei tempi di Napoleone. Le mostre sono visitabili fino al prossimo 8 gennaio 2006 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10-20.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Ritratti come specchio dell'anima' - Inserito da admin
|
Data Inizio: 19/11/2005
Data Fine: 08/01/2006
Ad Arezzo la mostra ‘Ritratti come specchio dell’anima’, fino all’8 gennaio raccoglie presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea le opere dell’artista friulano Pier Toffoletti. La mostra, voluta dall’Associazione dei Commercianti e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Fiera Antiquaria e con il patrocinio della Provincia di Arezzo, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento con l’adesione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nelle oltre cento opere scelte, Toffoletti usa una tecnica sospesa tra i più moderni ‘graffiti’ e l’antico ‘buon fresco’, in parte riproponendo modelli e stili di eco pierfrancescana particolarmente cari alla terra d’Arezzo. Toffoletti, che oltre ad essere pittore è scultore e maestro in arte applicata alla grafica pubblicitaria e fotografica. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 18,30.
 |
|
Montevarchi. Mostra Franco Fedeli. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 26/11/2005
Data Fine: 08/01/2006
Montevarchi inaugura con un omaggio all’arte contemporanea la nuova sede espositiva del Palazzo del Cassero. Lo storico edificio fino al prossimo 8 gennaio accoglie la mostra dedicata a Franco Fedeli, eclettico pittore e scultore toscano, dal titolo ‘Respiro tra cielo e terra’, e organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione dei Commercianti della Provincia di Arezzo. Franco Fedeli, artista aretino, presenta circa sessanta opere selezionate, alcune delle quali inedite, a sintesi del suo trentennale percorso artistico. Sculture, dipinti, installazioni, fotografie, poesie e gli ultimissimi lavori di collages e mosaico, che testimoniano quell’eclettismo e quell’ampia ricerca espressiva che da sempre contraddistinguono il suo lavoro. La mostra è corredata da un catalogo a colori in tiratura limitata, concepito come libro d’artista che raccoglie, tra l’altro, la sintesi degli incontri avuti da Fedeli con numerosi personaggi della cultura internazionale, fra cui il poeta Mario Luzi e l’architetto svizzero Mario Botta.
 |
|
Montevarchi. Mostra 'Una visione in movimento'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 26/11/2005
Data Fine: 10/01/2006
In corso di svolgimento a Montevarchi, presso i Cantieri la Ginestra, la mostra fotografica che racconta la trasformazione del territorio toscano attraverso lo sguardo di 24 giovani fotografi/videomaker e dei loro docenti, provenienti da prestigiose scuole e dalla selezione effettuata su bando di concorso. Gli artisti presentano un’immagine d’insieme frutto di un’appassionante ricerca compiuta nel giugno scorso in occasione del Workshop ‘Valdarno on the Road’. Emerge così una visione della Toscana inedita, nuova e sorprendente: si raccontano città diffuse dall’identità incerta, campagne attraversate da una selva di infrastrutture; luoghi dimenticati come la città fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni e la Centrale elettrica di Santa Barbara; il monumentale ospedale di Vittorio Gregotti, comunità di immigrati. La mostra è curata da Anna Detheridge, mentre l’allestimento e dell’Architetto Massimo Cutini. La mostra è aperta dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 sabato e festivi, fino al prossimo 10 gennaio.
 |
|
S. Giovanni V.no. Mostra 'Carla Fracci immagini'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 17/12/2005
Data Fine: 21/01/2006
A S. Giovanni V.no, una mostra ed un libro in onore della grande Carla Fracci. Autrice, la fotografa sangiovannese Lucia Baldini che per dieci anni ha seguito la ‘etoile’ più famosa d’Italia e non solo come fotografa di scena per i suoi balletti. A ‘Casa Masaccio’, in Corso Italia, fino al prossimo 21 gennaio, si svolge una bella mostra in cui vengono riproposte una serie di selezione immagini, racchiuse anche nel libro intitolato, così come l’esposizione, ‘Carla Fracci immagini 1996-2005’. Il volume, oltre a tante immagini scattate dalla fotografa sangiovannese, contiene anche storie di artisti, di teatri e di spettatori, raccontando in verità la bella storia della più grande ballerina italiana. Il testo è poi impreziosito da testi di Fernanda Pivano, Eugenio Montale, Mario Luzi e da un inedito della poetessa Alda Merini. La mostra potrà essere visitata dalle 16 alle 19 nei feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 nei festivi
 |
|
Arezzo. Mostra personale Raffaello Lucci. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 20/12/2005
Data Fine: 20/01/2006
Ad Arezzo, proseguono gli appuntamenti della rassegna ‘Artisti a palazzo delle statue’, progetto dedicato agli artisti aretini. Le stanze del palazzo delle statue di via Ricasoli, dopo il pittore Corbella, ospiteranno fino al prossimo 20 gennaio la personale di pittura e grafica di Raffaello Lucci. L’iniziativa è della Provincia e della Soprintendenza aretina e della direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana ed è dedicata ad Anna Maria Maetzke, Non si tratta solo di una dedica astratta, per quanto significativa, infatti all’importante personaggio della vita artistica e culturale aretina recentemente scomparso, l’artista ha infatti dedicato una delle opere esposte: un quadro nel quale combatte e si difende nelle sembianze di un eroe di Piero della Francesca. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 16 e martedì e giovedì dalle 9 alle 18.
 |
|
Montevarchi. Presepe a grandezza naturale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/12/2005
Data Fine: 08/01/2006
Al Convento dei Cappuccini di Montevarchi, è visitabile per tutto il periodo delle feste il grande e suggestivo Presepe a grandezza naturale realizzato nei sotterranei del Convento dai ragazzi della Comunità dell’Associazione di Volontariato ‘Nuovi Orizzonti’ che ha sede nelle strutture dell’ex Convento. Si tratta di un presepe veramente unico e suggestivo. L’Associazione, che si occupa di accoglienza e recupero nel campo del disagio giovanile in genere, intende con questa iniziativa raccogliere anche offerte che verranno devolute al sostentamento dei bambini di una Missione che l’Associazione di Volontariato cura in Brasile, nello Stato del Ceara.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
 |
|
Castelfranco di Sopra. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/01/2006
A Castelfranco di Sopra, le festività si chiudono con il teatro. Questa domenica, al teatro ‘Wanda Capodaglio’, appuntamento alle ore 21 con la commedia di Luigi Pirandello ‘Ma non è una cosa seria’, con Paola Quattrini e Roberto Alpi. La regia è di Walter Manfré. La trama della commedia si basa sulla paradossale decisione presa dal protagonista Memmo Speranza di prendere moglie per non correre il rischio di sposarsi: contrae cioè un matrimonio apparente, valido solo sul piano giuridico, con Gasparina, proprietaria di una pensione, donna umile e sottomessa convinta di non esercitare nessuna attrattiva negli uomini. Dopo il matrimonio, l’appassionato Memmo, si pente della “pazzia” poiché è nuovamente innamorato di una delle donne che aveva abbandonato e vorrebbe, pertanto, annullare il matrimonio. Alla fine, la sua volubilità lo porterà ad innamorarsi di Gasparina che è diventata nel frattempo, bella e desiderabile.
 |
|
Arezzo. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 07/01/2006
Data Fine: 08/01/2006
Ad Arezzo, doppio appuntamento in questo fine-settimana con la stagione teatrale. Al Teatro Politeama, questi sabato e domenica, alle ore 21, va in scena la commedia ‘La Bisbetica Domata’ di Shakespeare, con protagonista Tullio Solenghi e la regia di Matteo Tarasco. La storia che il grande commediografo inglese ci racconta – molto nota – non è soltanto un duello tra un uomo e una donna, ma è la messa in scena dell’eterno conflitto tra maschile e femminile, i due archetipi base della vita. La commedia, così come la scrisse Shakespeare viene messa in scena con una compagnia di soli attori uomini, non soltanto per amore della tradizione elisabettiana, ma anche per riscoprire la forza misteriosamente contemporanea contenuta dalle parole dei personaggi femminili shakespeariani se interpretati da uomini.
 |
|
Figline V.no. Stagione teatrale. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 06/01/2006
Data Fine: 08/01/2006
A Figline V.no, per la stagione di prosa del Teatro ‘Garibaldi’, appuntamento in questo fine-settimana con la commedia di Ben Hecth e Charles Mac Arthur, ‘Prima pagina’, con protagonisti Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando. La celebre commedia americana, conosciuta anche al cinema, si svolge nella Chicago degli anni trenta ed è solo a prima vista una leggera e divertente indagine sul mondo della stampa, sull'orgoglio e la vanità di una categoria spesso disposta a tutto pur di uscire in edizione straordinaria. Il reporter protagonista vuol lasciare la sua carriera per un matrimonio, ma la cronaca di una probabile condanna a morte gli fa cambiare idea. Un amaro e sottile senso dell'umorismo pervade in realtà la commedia, che analizza pregi e difetti di tutta una classe sociale americana ed è anche una coraggiosa denuncia dei limiti del diritto di cronaca e dell'assurdità della pena di morte. Situazioni assolutamente comiche ed altre ferocemente realistiche si alternano in una commedia dal sapore decisamente grottesco. Come sempre, tre le rappresentazioni in cartellone, al venerdì e al sabato alle ore 21 e alla domenica alle ore 16,30.
 |
|
Montevarchi. Concerto organistico. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/01/2006
Ultimo appuntamento a Montevarchi con la rassegna ‘Musica in Cantoria’, dedicata alla musica organistica ed organizzata dall’Insigne Collegiata di Montevarchi, con il contributo di Comune, Museo d’Arte Sacra della Collegiata e Parrocchia. Questa domenica, alle roe 16,30, presso la Chiesa della Collegiata, si svolge il concerto di Stefano Rattini, organista e Alberto Frugoni, alla tromba. In programma musiche di Slavatore, Bonaventura Viviani, Storace, Telemann, Morandi e Tartini. Protagonista della serata, ad ingresso gratuito, ovviamente il prezioso organo della Chiesa recentemente restaurato, della scuola Cortonese e datato sedicesimo secolo.
 |
|
Montevarchi. Stagione concertistica. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/01/2006
Prosegue a Montevarchi la consueta ‘Stagione Concertistica’ realizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale presso il Circolo ‘Stanze Ulivieri’, in collaborazione con l’Associazione ‘Amici della Musica’. Un appuntamento tradizionale ed un evento culturale sempre di ottimo livello qualitativo. In programma questa domenica alle 17,30, il quinto concerto degli otto in cartellone. Si tratta di una serata dedicata alla musica sudamericana dal titolo ‘Noce Latina’. Sul palco il Quartetto ‘AgimusArt’, formato da Virginia Ceri a Andrea Farolfi ai violini, Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte. In programma musiche di Piazzola e Gardel. Il concerto è presentato dal Professor Vincenzo Ducci e l’ingresso è gratuito.
 |
|
Loro Ciuffenna. Concerto etnico. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 08/01/2006
Concerto etnico questa domenica presso la ex Filanda di Loro Ciuffenna. Alle ore 18, appuntamento con il duo formato da Sam Tshabalala e Patrick Bebey. I due artisti presentano loro composizioni e brani tradizionali sudafricani. Cantano entrambi accompagnandosi con chitarra, percussioni ed altri strumenti in uno spettacolo ricco di canzoni, humour, delicatezza ed emozioni. Al termine dell’appuntamento musicale è prevista anche una degustazione di salumi e vino offerta da due Aziende locali.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |