< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2008 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Vista per Settimana
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Eventi di venerdì 7 novembre 2008

Arezzo. Mostra 'La Minerva'. - Inserito da admin
Data Inizio: 18/07/2008
Data Fine: 19/04/2009

Ad Arezzo, torna in una mostra monotematica ‘La Minerva’, uno dei grandi bronzi antichi che si pensa risalga al terzo secolo avanti Cristo e rinvenuto nel 1541 nell’area della chiesa aretina di San Lorenzo e successivamente acquistato dal granduca Cosimo I, che lo espose nel suo scrittoio di Palazzo Vecchio. Il restauro, durato otto anni, ha permesso di appurare che si tratta di un originale e non di un monumento di età romana imperiale. La mostra, che si svolge presso la Sala Vasari in Piazza del Praticino, è articolata in tre sezioni: la prima presenta la Minerva di Arezzo affiancata da numerose repliche a cui è riconducibile. La seconda sezione illustra invece i dati archeologici relativi all’area di ritrovamento: la domus di età romana che sorgeva nell’area della chiesa di San Lorenzo. La terza parte della mostra è dedicata al complesso restauro del bronzo. Mentre un ultimo spazio presenta la ricostruzione evocativa dello scrittoio a Palazzo Vecchio dove il Granduca collocò la Minerva di Arezzo. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio, fino ad ottobre dalle 10 alle 20, e da novembre dalle 10 alle 19.
La Mostra dedicata alla Minerva è stata prorogata fino al 19 aprile 2009. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha accolto la richiesta del Comune aretino per la proroga dell’apertura della Mostra. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Mostra 'Presenze'. - Inserito da admin
Data Inizio: 15/10/2008
Data Fine: 15/11/2008

Si intitola semplicemente ‘Presenze’ la mostra di sculture di Sandro Ricci allestita nel Palazzo della Provincia di Arezzo. Le opere di Ricci sono esposte nell’Atrio d’onore del Palazzo, recentemente restaurata, e nel giardino pensile. Sandro Ricci è un’artista che ha la particolarità di firmarsi con un monogramma che, nell’invito realizzato per la mostra, è appeso alla lettera Z, l’ultima dell’alfabeto. Un lavoro che, secondo l’artista, “è proprio così, sempre appeso a un filo, che non da mai la sicurezza e la tranquillità di non spezzarsi”. La mostra resta aperta fino al prossimo 15 novembre ed inaugura lo spazio espositivo nel rinnovato atrio d’onore. Vai all'Inizio della Pagina



Figline V.no. Mostra 'Figline, Il Cigoli ...' - Inserito da admin
Data Inizio: 18/10/2008
Data Fine: 18/01/2009

Il ‘Cigoli’ in mostra a Figline V.no. Si è aperta la mostra al Palazzo Pretorio e nella Chiesa dello Spedale Serristori la mostra dedicata a Lodovico Cardi, detto il ‘Cigoli’, autore tra Cinquecento e Seicento, molto legato alla città figlinese per le molte opere commissionate dalle famiglie più importanti di questa terra. La mostra si intitola ‘Colorire naturale e vero, Figline il Cigoli e i suoi amici’ ed è uno degli eventi programmati dal Comune per festeggiare il Millenario della città. Realizzata in collaborazione diretta con il Polo Museale Fiorentino, con l’accordo ‘La città degli Uffizi’ stretto con la Provincia di Firenze, l’evento espone in quattro sezioni quarantotto opere tra tele, pale, bozzetti e disegni, offrendo uno spaccato anche dell’ambiente cinquecentesco del quale il ‘Cigoli’ era un perfetto esempio di amicizie, rivalità, conoscenze, benevolenze e rapporti con le più varie personalità, a cominciare da Galileo. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, feriali e festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Vai all'Inizio della Pagina



Montevarchi. 'Lecturae Dantis'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008

A Montevarchi, un ciclo di letture dedicato ai ‘grandi’ presenti nella ‘Divina Commedia’. Il ciclo si chiama ‘Lecturae Dantis’ ed è organizzato dall’Accademia Valdarnese Del Poggio assieme al Comune. Il quarto appuntamento è per questo venerdì alle ore 17 presso la Sala della Bartolea in via dei Mille con il professor Marco Sterpos che legge il Canto III del Purgatorio con la figura di Manfredi. Vai all'Inizio della Pagina



S. Giovanni V.no. Convegno. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008

Convegno a San Giovanni V.no, nell’ambito del progetto regionale di divulgazione della cultura scientifica ‘Pianeta Galileo’, giunto alla sua quinta edizione. Presso il Centro di Geotecnologie, questo venerdì si tiene il convegno sulla matematica dal titolo ‘Prove d’orchestra’. Tra i relatori, Luigi Berlinguer, presidente del gruppo di lavoro interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, Giovanni Biondi, direttore dell’agenzia nazionale di supporto all’autonomia scolastica, e l’Assessore regionale all’istruzione Gianfranco Simoncini. I lavori si divideranno poi in workshop dedicati a temi specifici legati ai vari livelli dell’insegnamento, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria superiore, e per l’occasione sarà allestita anche una mostra che avrà per tema ‘l’infinito nella matematica, nella letteratura, nella musica e nella filosofia’, curata da Attilio Ferrini. Vai all'Inizio della Pagina



Rignano sull'Arno. Incontro in Biblioteca. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008

A Rignano sull’Arno, nell'ambito del progetto di educazione permanente degli adulti, l'Assessorato alla Cultura, propone una serie di incontri dal titolo ‘Letture ad alta voce e sguardi sull'arte’. Questo venerdì alle ore 21 il terzo appuntamento con un incontro con lo studioso di storia medievale prof. Franco Cardini che, nella Pieve di San Leolino, tiene una conferenza sul tema ‘Dio e fede nell’architettura medievale’. L’iniziativa fa parte degli appuntamenti in occasione del millenario della pieve rignanese. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. Cineforum Guerra di Spagna. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008

Secondo appuntamento questo venerdì alle ore 21,30 ad Arezzo, per il cineforum dedicato alla guerra di Spagna organizzato dalla Società storica aretina, in collaborazione con la Circoscrizione Fiorentina e il Comune di Arezzo. Presso la sede della Circoscrizione, in via Fiorentina 329, viene proiettato il classico hollywoodiano ‘Per chi suona la campana’ di Sam Wood, tratto dal noto romanzo di Ernest Hemingway e interpretato da Gary Cooper e Ingrid Bergman, film girato nel 1943 a guerra ancora in corso. La rassegna cinematografica, curata da Ermanno Alpini, esperto e studioso di cinema, si articola in sei proiezioni ed è destinata a protrarsi fino a gennaio. L’ingresso è gratuito e libera la partecipazione al dibattito conclusivo. Vai all'Inizio della Pagina



Arezzo. mostra-doc. 'La storia dell'astrologia'. - Inserito da admin
Data Inizio: 07/11/2008
Data Fine: 23/11/2008

Ad Arezzo, nei locali a piano terra del Palazzo Comunale, aperta la mostra didattico-documentaria, dal titolo ‘La storia dell’astrologia’, nell’ambito delle iniziative del progetto ‘Pianeta Galileo’ promosso dalla Regione Toscana. La mostra è proposta dall’associazione ‘Archeosofica’ e dal Comune, con la collaborazione del Museo della Comunicazione che presenta, per l’occasione, alcuni strumenti della propria collezione legati all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti. Una serie di grandi pannelli didattici spiegano l’evoluzione dell’astrologia e dei suoi stretti rapporti con l’astronomia, dagli antichi popoli Caldei ed Egiziani fino a Galileo e a Keplero. Un vero e proprio viaggio nella scienza che ha affascinato matematici, scienziati, filosofi e religiosi di tutti i tempi, arricchito da un interessante video documentario e da alcune opere d’arte di Alessandro Benassai tratte dalla serie ‘Universo’. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 23 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Vai all'Inizio della Pagina



Ritorna alla vista mensile




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.