< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente novembre 2006 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 6 novembre 2006
a domenica 12 novembre 2006
Settimana Successiva

lunedì 6 novembre 2006
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

martedì 7 novembre 2006
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

mercoledì 8 novembre 2006
Non ci sono Eventi inseriti per questo giorno

giovedì 9 novembre 2006
Terranuova B.ni. Presentaz. libro.

A Terranuova B.ni, presentazione del libro di Sauro Testi, Sindaco di Bucine, dal titolo ‘La Leggenda del Pino Gobbo’. Questo giovedì presso l’Autitorium delle Fornaci alle ore 21,30, alla presenza dell’autore, si svolge una serata dal titolo ‘Leggere’, con la partecipazione di Gessica Piccardi, Presidente dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà con il Popolo Saharawi, Alberto Riboletti, Presidente dell’Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, Mauro Amerighi, Sindaco di Terranuova, e Enzo Brogi, Consigliere Regionale.

venerdì 10 novembre 2006
Arezzo. 'Arezzo incontra Taizè'.

Sono attesi più di trecento giovani in arrivo da tutta Italia all’incontro sullo stile di Taizè che Arezzo ospita in questo fine-settimana. Un appuntamento di preghiera, riflessione e condivisione all’insegna della comunità monastica fondata da frère Roger in Francia. Il raduno aretino, denominato ‘Arezzo incontra Taizé’ e organizzato con la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, prevede un viaggio attraverso l’arte e la fede con il crocifisso di Cimabue e la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, alcuni momenti di preghiera in cattedrale e nella parrocchie e anche incontri pubblici, come quello con il ministro della famiglia Rosy Bindi e l’ex sottosegretario al welfare Grazia Sestini sul rapporto tra impegno politico e trascendente. La conclusione questa domenica, con eventi in contemporanea alla casa di riposo ‘Fossombroni’, nella comunità monastica di Pomaio e nella Cittadella della Pace di Rondine.
Cavriglia. Stagione teatrale.

A Cavriglia, il Teatro Comunale apre la propria stagione teatrale con l’arrivo Gianluca Guidi. Questo venerdì alle ore 21 va in scena ‘La resistibile ascesa di Gianluca G.’. Si tratta di una vera e propria contaminazione, particolare genere di teatro che permette di spaziare attraverso i piu' diversi generi recitativi e musicali, legando insieme cose apparentemente lontane. Guidim autore ormai maturo, costruisce uno spettacolo autobiografico che racconta la sua 'resistibile' vita di bambino nato adulto, al seguito dei famosi genitori in giro per i teatri di prosa di tutto il paese. Dal difficile ruolo di 'figlio di' ai primi timidi debutti, la carriera di Guidi si snoda tra difficolta', successi e insuccessi, vissuti con ironia e leggerezza. L’attore, che è anche autore dello spettacolo, cerca di tirare le somme di una vita spesa in palcoscenico, con citazioni teatrali e avvenimenti personali, aneddoti e battute, sostenuto da un accompagnamento musicale di una vera orchestra che gli permette di sfoggiare anche le sue doti di cantante e di interprete.
Terranuova B.ni. Stagione musicale.

Omaggio a Mozart, questo venerdì presso l’Auditorium delle Fornaci. Nell’ambito della stagione musicale allestita da Comune e Istituzione Culturale ‘Le Fornaci’, alle ore 21 si tiene il concerto dal titolo ‘I quartetti con pianoforte’, omaggio a Mozart nel 250esimo anniversario della nascita, con Marta Lazzeri, violino, Anna Tenore, viola, Nicolò Degl’Innocenti, violoncello, e Samuele Amidei, pianoforte. Il concerto segna anche l’apertura della Master Class ‘Mozart – I concerti per sottoscrizione’ che si svolge fino al 17 dicembre presso la Saletta incontri della Scuola Comunale di Musica ‘Poggio Bracciolini’. L’ingresso al concerto è a pagamento.

sabato 11 novembre 2006
Montevarchi. Conferenze 'Alto Medioevo'.

A Montevarchi, continua la serie di incontri dedicati alle grandi civiltà del passato che da alcuni anni si svolge in città, grazie al progetto presentato e curato dal Prof. Sergio Neri in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana e organizzato dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo è quello di favorire approfondimenti e stimolare riflessioni sulla storia di popoli e paesi dell’antichità. 4 gli incontri organizzati quest’anno all’alto Medioevo, ogni sabato a partire da questo sabato 11 novembre, e tenuti dal Prof. Fabrizio Paolucci dell’Università di Firenze, presso la Biblioteca Comunale di via dei Mille. Questo sabato alle ore 17 si parla del tema ‘Da Roma a Costantinopoli – arte e cultura’. Sul sito ‘radioemme.it’, il programma completo del ciclo.
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Arezzo. 'Arezzo incontra Taizè'.

Sono attesi più di trecento giovani in arrivo da tutta Italia all’incontro sullo stile di Taizè che Arezzo ospita in questo fine-settimana. Un appuntamento di preghiera, riflessione e condivisione all’insegna della comunità monastica fondata da frère Roger in Francia. Il raduno aretino, denominato ‘Arezzo incontra Taizé’ e organizzato con la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, prevede un viaggio attraverso l’arte e la fede con il crocifisso di Cimabue e la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, alcuni momenti di preghiera in cattedrale e nella parrocchie e anche incontri pubblici, come quello con il ministro della famiglia Rosy Bindi e l’ex sottosegretario al welfare Grazia Sestini sul rapporto tra impegno politico e trascendente. La conclusione questa domenica, con eventi in contemporanea alla casa di riposo ‘Fossombroni’, nella comunità monastica di Pomaio e nella Cittadella della Pace di Rondine.
Montevarchi. 'Il Mercatale'.

Torna questo sabato in Piazza Varchi a Montevarchi, il classico appuntamento mensile de ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. Dalle 8 alle 13, sono presenti oltre 50 espositori, produttori e artigiani con olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi. Accanto alle bancarelle si svolge anche il cosiddetto mercato biologico toscano. Le novità di questa edizione riguardano invece, l’arrivo dell’olio nuovo, il tempo della castagne e le marmellate del mercato. All’Osteria del Mercato, piatti invernali della cucina valdarnese, con i vini del territorio.
Figline V.no 'Autumnia 2006'.

Agricoltura, ambiente, alimentazione, si svolge in questo fine-settimana a Figline Valdarno, l’annuale edizione di ‘Autumnia’, mostra promozionale dei prodotti locali e tipici. La manifestazione è inserita all’intero del centro storico figlinese, con in piazza Marsilio Ficino la rassegna alimentare, con i padiglioni riservati alle imprese che commercializzano prodotti tipici locali: fagioli zolfini, formaggi, olio e vino. Inoltre l’Amministrazione comunale ha inteso quest’anno favorire anche la presenza alla fiera delle imprese agricole. Prevista per questa domenica anche un’esposizione di animali realizzata a cura dell’Associazione provinciale allevatori. Altro importante appuntamento quello della dimostrazione di caseificazione sempre alla domenica nel pomeriggio. Tra i momenti di approfondimento su questioni e problematiche legate all’agricoltura e all’ambiente è previsto un convegno sul tema del nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Provincia di Firenze. Infine, uno spazio è curato dal Museo della Civiltà Contadina di Gaville.
Bucine. Stagione teatrale.

Anteprima nazionale questi sabato e domenica al Teatro Comunale di Bucine. Arriva il ciclone Paolo Hendel con il suo ultimo spettacolo ‘Il bipede barcollante’, scritto da Hendel con Piero Metelli, con la collaborazione di Sergio Staino. Lo spettacolo è una personale rilettura dell'attualità italiana e internazionale, con Hendel che prosegue la stagione della satira politica a tutto campo dei suoi precedenti spettacoli con un nuovo monologo che lo porta “da Nerone a Hitler, da Attila a Gigi Marzullo, da Jack lo Squartatore a Albano Carrisi, da Bin Laden a Vanna Marchi, dall'estinzione dei dinosauri all'avvento dei reality show. Ed uno spazio non poteva che essere riservato anche a Super Silvio e a Super Romano. La stagione teatrale è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune bucinese, con la Rete Teatrale Aretina.
Castelfranco di Sopra. Stagione teatrale.

Spettacolo di apertura per la stagione teatrale del ‘Wanda Capodaglio’ di Castelfranco di Sopra. Corrado Tedeschi e Corinne Bonuglia sono gli interpreti di ‘Sabrina’, per la regia di Massimo Natrale. Trasposizione per il teatro della celebre storia già immortalata in un celebre film, lo spettacolo ripercorre la storia di Sabrina, moderna Cenerentola, che viene contesta da due ricchi rampolli di una grande famiglia americana, in cui il padre fa l’autista. Una commedia sugli intrecci d’amore come un favola, dove il lieto fine è scontato, ma quello atteso dal pubblico. Lo spettacolo è in programma ale ore 21, e la stagione teatrale castelfranchese è organizzata dal Comune, con la collaborazione della ‘Fondazione Toscana Spettacolo’.
Figline V.no. Incontri storia dell'arte.

Al Ridotto del ‘Garibaldi’ di Figline V.no, prosegue il ciclo di incontri dedicato alla storia dell’arte, giunto al suo quinto anno. L’aspirazione è quella, come dice il curatore Antonio Natali, “di raginare di storia dell’arte per il piacere intellettuale d’apprendere cose nuove di un’eredità antica gratuitamente pervenutaci’. E questo sabato, alle ore 16,30, proprio il professo Natali, della Galleria degli Uffizi di Firenze, parlerà sul tema ‘Modelli pagani e letture cristiane per il Tond Doni di Michelangelo’. L’organizzazione dell’iniziativa è curata dall’Assessorato alla Cultura comunale.
Valdarno. Manifestazione 'Olio!'.

Tornano tra Terranuova Bracciolini, Montevarchi e Loro Ciuffenna, le iniziative della manifestazione ‘Olio! Tra Chianti e Pratomagno’ che ha come sottotitolo ‘dove s’incontrano capolavori della natura, dell’arte e della cultura materiale’, con come comune denominatore ovviamente l’alimento principe della nostra cultura gastronomica. In questo week-end, tre le iniziative da seguire: al sabato al mattino al ‘Mercatale’ di Montevarchi i produttori presentano le prime partite di olio nuovo. Nel pomeriggio, invece, la manifestazione si sposta lungo la ‘Setteponti’, tra Terranuova e Loro, con ‘A casa dell’olio’, un’occasione per consumatori, appassionati e curiosi per conoscere contadini e fattorie e fare merenda con fettunta, pane e salame, olio, vino e vinsanto ed acquistare direttamente questi prodotti. Questa domenica, infine, a Loro Ciuffenna si svolge ‘L’uovo e il cubo’, una passeggiata lungo il fiume sulle tracce di Venturino Venturi, con musica e letture, con partenza e rientro nella frazione montana di Modine.

domenica 12 novembre 2006
Montevarchi. Rassegna burattini 'E voilà'.

A Montevarchi tornano i burattini. Prende il via questa domenica un nuovo appuntamento di quattro puntate con il teatro dei burattini dal titolo ‘E voilà’. Dopo il grande successo della scorsa edizione la compagnia ‘Le cafè des zozos’ di Frederic Feliciano, ripropone una nuova edizione dell’iniziativa fino a sabato 2 dicembre. Gli spettacoli si svolgono sempre presso l’Auditorium Comunale di via Marzia con due rappresentazioni, una alle ore 16 e l’altra alle ore 18. Si inizia questa domenica con lo spettacolo ‘Gli uomini preferiscono le piume’. L’ingresso è a pagamento. Sul sito ‘radioemme.it’ il programma completo della rassegna.
Arezzo. Mostra fotografica 'In facoltà'.

Una mostra fotografica per raccontare la vita degli studenti universitari nell’atrio della palazzina dell’Orologio alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. L’esposizione si intitola ‘In facoltà’ e raccoglie le immagini scattate da 19 studenti che hanno frequentato il corso integrativo di Tecniche di ripresa fotografica tenuto da Annalisa Savoca. Un lavoro attraverso il quale i ragazzi hanno ricostruito la loro giornata all’università: dalle ore di studio in biblioteca o all’aperto ai momenti di svago nei diversi luoghi di ritrovo all’interno del campus del Pionta. La mostra è organizzata da Annalisa Savoca e da Massimo Agus, docente di Storia e tecnica della fotografia, con la collaborazione con il corso di laurea in Musica e Spettacolo. Rimarrà aperta fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Mostra 'Le eredi della Regina di Saba'.

Ad Arezzo, le donne etiopi, i loro volti, i loro sguardi raccontati nelle foto e nei filmati della mostra ‘Le eredi della Regina di Saba: donne d’Etiopia’. L’esposizione, promossa dalla facoltà di Lettere e Filosofia aretina e dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio della provincia di Arezzo, si svolge presso il Museo statale d’Arte medievale e moderna e resterà aperta fino al prossimo 10 dicembre. L’esposizione, curata da Alessandra Baroni, docente della facoltà aretina, propone foto contemporanee scattate da Paola Viesi durante un lungo soggiorno in Africa orientale, immagini conservate presso il museo dell’istituto di Studi etiopici di Addis Abeba e filmati storici dell’Istituto Luce di Roma. Attraverso le foto di queste donne, vestite in abiti tradizionali e in alcuni casi occupate nelle attività quotidiane, il visitatore è invitato a scoprire la cultura etiopica.
Arezzo. 'Arezzo incontra Taizè'.

Sono attesi più di trecento giovani in arrivo da tutta Italia all’incontro sullo stile di Taizè che Arezzo ospita in questo fine-settimana. Un appuntamento di preghiera, riflessione e condivisione all’insegna della comunità monastica fondata da frère Roger in Francia. Il raduno aretino, denominato ‘Arezzo incontra Taizé’ e organizzato con la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, prevede un viaggio attraverso l’arte e la fede con il crocifisso di Cimabue e la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, alcuni momenti di preghiera in cattedrale e nella parrocchie e anche incontri pubblici, come quello con il ministro della famiglia Rosy Bindi e l’ex sottosegretario al welfare Grazia Sestini sul rapporto tra impegno politico e trascendente. La conclusione questa domenica, con eventi in contemporanea alla casa di riposo ‘Fossombroni’, nella comunità monastica di Pomaio e nella Cittadella della Pace di Rondine.
Figline V.no 'Autumnia 2006'.

Agricoltura, ambiente, alimentazione, si svolge in questo fine-settimana a Figline Valdarno, l’annuale edizione di ‘Autumnia’, mostra promozionale dei prodotti locali e tipici. La manifestazione è inserita all’intero del centro storico figlinese, con in piazza Marsilio Ficino la rassegna alimentare, con i padiglioni riservati alle imprese che commercializzano prodotti tipici locali: fagioli zolfini, formaggi, olio e vino. Inoltre l’Amministrazione comunale ha inteso quest’anno favorire anche la presenza alla fiera delle imprese agricole. Prevista per questa domenica anche un’esposizione di animali realizzata a cura dell’Associazione provinciale allevatori. Altro importante appuntamento quello della dimostrazione di caseificazione sempre alla domenica nel pomeriggio. Tra i momenti di approfondimento su questioni e problematiche legate all’agricoltura e all’ambiente è previsto un convegno sul tema del nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Provincia di Firenze. Infine, uno spazio è curato dal Museo della Civiltà Contadina di Gaville.
Bucine. Stagione teatrale.

Anteprima nazionale questi sabato e domenica al Teatro Comunale di Bucine. Arriva il ciclone Paolo Hendel con il suo ultimo spettacolo ‘Il bipede barcollante’, scritto da Hendel con Piero Metelli, con la collaborazione di Sergio Staino. Lo spettacolo è una personale rilettura dell'attualità italiana e internazionale, con Hendel che prosegue la stagione della satira politica a tutto campo dei suoi precedenti spettacoli con un nuovo monologo che lo porta “da Nerone a Hitler, da Attila a Gigi Marzullo, da Jack lo Squartatore a Albano Carrisi, da Bin Laden a Vanna Marchi, dall'estinzione dei dinosauri all'avvento dei reality show. Ed uno spazio non poteva che essere riservato anche a Super Silvio e a Super Romano. La stagione teatrale è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune bucinese, con la Rete Teatrale Aretina.
Valdarno. Manifestazione 'Olio!'.

Tornano tra Terranuova Bracciolini, Montevarchi e Loro Ciuffenna, le iniziative della manifestazione ‘Olio! Tra Chianti e Pratomagno’ che ha come sottotitolo ‘dove s’incontrano capolavori della natura, dell’arte e della cultura materiale’, con come comune denominatore ovviamente l’alimento principe della nostra cultura gastronomica. In questo week-end, tre le iniziative da seguire: al sabato al mattino al ‘Mercatale’ di Montevarchi i produttori presentano le prime partite di olio nuovo. Nel pomeriggio, invece, la manifestazione si sposta lungo la ‘Setteponti’, tra Terranuova e Loro, con ‘A casa dell’olio’, un’occasione per consumatori, appassionati e curiosi per conoscere contadini e fattorie e fare merenda con fettunta, pane e salame, olio, vino e vinsanto ed acquistare direttamente questi prodotti. Questa domenica, infine, a Loro Ciuffenna si svolge ‘L’uovo e il cubo’, una passeggiata lungo il fiume sulle tracce di Venturino Venturi, con musica e letture, con partenza e rientro nella frazione montana di Modine.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.