|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 3 luglio 2006 a domenica 9 luglio 2006
|
 |
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Arezzo. Festival delle Orchetre Giovanili.
Torna ad Arezzo nello scenario di Piazza S. Domenica, il Settimo Festival delle orchestre giovanili, in calendario, dal 2 al 31 luglio, con 11 serate di concerti. Organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia San Felice di Firenze, il Festival è affidato alla direzione artistica di Ivan Collini e Andrea Cavallari. Si tratta di un evento che proporrà agli aretini, per tutto il mese di luglio, musica di alto livello. In città arriveranno circa mille giovani da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Quest’anno, visto che ricorre il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, è stato inserito almeno un brano del grande musicista austriaco per ogni concerto. L’ingresso ad ogni serata musicale, che ha inizio alle ore 21.15, è libero. Questo il concerto di oggi: FREE UNIVERSITY AMSTERDAM (Olanda, 90 elementi) |
Terranuova B.ni. 'Valdarno Jazz Festival'.
Prosegue a Terranuova B.ni il ‘Valdarno Jazz Festival’, realizzato in collaborazione tra i comuni di Montevarchi, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno e l'Associazione ‘Moving Music’. In piazza Liberazione, questo lunedì alle ore 21, concerto del ‘Jazz Station Quartet’ dal titolo ‘Coltrane’s Sound Experience’. Il concerto è ad ingresso gratuito. |
Arezzo. Mostra pittura Silvano Poggiani.
Mostra personale del pittore Silvano Poggiani ad Arezzo, nella sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi. L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune aretino organizza questa mostra dal titolo ‘Un viaggio tra i cieli’. La manifestazione è visitabile questa domenica 2 luglio dalle 10 alle 19,30, mentre da lunedì 3 a venerdì 7 luglio dalle 10,30 alle 16. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Arezzo. Festival delle Orchetre Giovanili.
Torna ad Arezzo nello scenario di Piazza S. Domenica, il Settimo Festival delle orchestre giovanili, in calendario, dal 2 al 31 luglio, con 11 serate di concerti. Organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia San Felice di Firenze, il Festival è affidato alla direzione artistica di Ivan Collini e Andrea Cavallari. Si tratta di un evento che proporrà agli aretini, per tutto il mese di luglio, musica di alto livello. In città arriveranno circa mille giovani da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Quest’anno, visto che ricorre il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, è stato inserito almeno un brano del grande musicista austriaco per ogni concerto. L’ingresso ad ogni serata musicale, che ha inizio alle ore 21.15, è libero. Questo il concerto di oggi: ORCHESTRE DU COLLÉGES DE GENÉVE & LES CHOEURS DES COLLÉGES CALVIN-CANDOLLE-VOLTAIRE (Svizzera, 150 elementi) |
Arezzo. Mostra pittura Silvano Poggiani.
Mostra personale del pittore Silvano Poggiani ad Arezzo, nella sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi. L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune aretino organizza questa mostra dal titolo ‘Un viaggio tra i cieli’. La manifestazione è visitabile questa domenica 2 luglio dalle 10 alle 19,30, mentre da lunedì 3 a venerdì 7 luglio dalle 10,30 alle 16. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Arezzo. Mostra pittura Silvano Poggiani.
Mostra personale del pittore Silvano Poggiani ad Arezzo, nella sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi. L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune aretino organizza questa mostra dal titolo ‘Un viaggio tra i cieli’. La manifestazione è visitabile questa domenica 2 luglio dalle 10 alle 19,30, mentre da lunedì 3 a venerdì 7 luglio dalle 10,30 alle 16. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Arezzo. Festival delle Orchetre Giovanili.
Torna ad Arezzo nello scenario di Piazza S. Domenica, il Settimo Festival delle orchestre giovanili, in calendario, dal 2 al 31 luglio, con 11 serate di concerti. Organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia San Felice di Firenze, il Festival è affidato alla direzione artistica di Ivan Collini e Andrea Cavallari. Si tratta di un evento che proporrà agli aretini, per tutto il mese di luglio, musica di alto livello. In città arriveranno circa mille giovani da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Quest’anno, visto che ricorre il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, è stato inserito almeno un brano del grande musicista austriaco per ogni concerto. L’ingresso ad ogni serata musicale, che ha inizio alle ore 21.15, è libero. Questo il concerto di oggi: WELB YOUTH ORCHESTRA (Irlanda del Nord, 80 elementi) |
Arezzo. Mostra pittura Silvano Poggiani.
Mostra personale del pittore Silvano Poggiani ad Arezzo, nella sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi. L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune aretino organizza questa mostra dal titolo ‘Un viaggio tra i cieli’. La manifestazione è visitabile questa domenica 2 luglio dalle 10 alle 19,30, mentre da lunedì 3 a venerdì 7 luglio dalle 10,30 alle 16. |
S. Giovanni V.no. 'Valdarno Jazz Festival'.
Prosegue con una tappa a S. Giovanni V.no, il ‘Valdarno Jazz Festival’, realizzato in collaborazione tra i Comuni di Montevarchi, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno e l'Associazione ‘Moving Music’. Questo giovedì in Piazza Masaccio alle ore 21,30 si esibisce il gruppo ‘Odwalla’. Si tratta di una formazione di soli strumenti a percussione, dotata di grande impatto sonoro e fascino per la vasta gamma di strumenti impiegati. Il gruppo nel suo percorso di ricerca, tiene conto di qualsiasi forma musicale, dal Jazz all’Africa, ma anche alla Musica Contemporanea. Con il gruppo si esibiscono le danzatrici Cristiana Celadon e Cristina Ruberto. L’ingresso al concerto è gratuito. |
Terranuova B.ni. Ciclo film Marlon Brando.
A Terranuova B.ni, prosegue questo giovedì, presso il Giardino della Biblioteca Ragazzi, il ciclo di film estivo dedicato al grande Marlon Brando dal titolo ‘L’introspezione di un artista’ e che propone una bella serie di film dell’attore americano. Alle 21,15, viene proiettato il film ‘Viava Zapata’, film del 1952 che narra la vita del rivoluzionario messicano Emiliano Zapata che si batté contro la dittatura per i diritti dei contadini, i peones oppressi dai grandi proprietari terrieri. Girato tutto in esterni in modo ampio e solenne da Kazan, è interpretato in modo magistrale da Marlon Brando. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Arezzo. Festival delle Orchetre Giovanili.
Torna ad Arezzo nello scenario di Piazza S. Domenica, il Settimo Festival delle orchestre giovanili, in calendario, dal 2 al 31 luglio, con 11 serate di concerti. Organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia San Felice di Firenze, il Festival è affidato alla direzione artistica di Ivan Collini e Andrea Cavallari. Si tratta di un evento che proporrà agli aretini, per tutto il mese di luglio, musica di alto livello. In città arriveranno circa mille giovani da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Quest’anno, visto che ricorre il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, è stato inserito almeno un brano del grande musicista austriaco per ogni concerto. L’ingresso ad ogni serata musicale, che ha inizio alle ore 21.15, è libero. Questo il concerto di oggi: MARYLAND YOUTH SYMPHONY ORCHESTRA (U.S.A., 80 elementi) |
Arezzo. Mostra pittura Silvano Poggiani.
Mostra personale del pittore Silvano Poggiani ad Arezzo, nella sede espositiva comunale di Palazzo Chianini Vincenzi. L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune aretino organizza questa mostra dal titolo ‘Un viaggio tra i cieli’. La manifestazione è visitabile questa domenica 2 luglio dalle 10 alle 19,30, mentre da lunedì 3 a venerdì 7 luglio dalle 10,30 alle 16. |
Incisa V.no. Concerto Palio del Valdarno.
Continua il programma di concerti allestiti in attesa della Seconda edizione del ‘Palio del Valdarno’ che si correrà a Faella, nel Comune di Piandiscò, il prossimo 23 luglio. Questo venerdì, tappa ad Incisa V.no. Presso la Chiesa del Viaio, alle ore 21,15, concerto del Coro Arcinova. |
Reggello. Festa Europea della Birra.
Arriva a Reggello, la quarta edizione della ‘Festa Europea della Birra’. In questo fine-settimana, tre giorni di appuntamenti che animeranno il centro storico con iniziative sportive e di spettacolo e gli immancabili stands gestiti dalle Associazioni del territorio e dai Comuni francese, tedesco e austriaco gemellati con Reggello. Da segnalare al venerdì la Selezione del Concorso Nazionale ‘Miss Italia’ in piazza Potente e al sabato, lo spettacolo di cabaret con Cristiano Militello in piazza Moro, la Gara Ciclistica per Giovanissimi Primo Trofeo ‘Città di Reggello’ al sabato nella zona dell’Antistadio e questa domenica la 30esima edizione della storica gara podistica ‘Reggello – Vallombrosa’. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Arezzo. Festival delle Orchetre Giovanili.
Torna ad Arezzo nello scenario di Piazza S. Domenica, il Settimo Festival delle orchestre giovanili, in calendario, dal 2 al 31 luglio, con 11 serate di concerti. Organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia San Felice di Firenze, il Festival è affidato alla direzione artistica di Ivan Collini e Andrea Cavallari. Si tratta di un evento che proporrà agli aretini, per tutto il mese di luglio, musica di alto livello. In città arriveranno circa mille giovani da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Quest’anno, visto che ricorre il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, è stato inserito almeno un brano del grande musicista austriaco per ogni concerto. L’ingresso ad ogni serata musicale, che ha inizio alle ore 21.15, è libero. Questo il concerto di oggi: NOVOMESTSK ORCHESTER (Repubblica Ceca, 50 elementi) |
Montevarchi. 'Mercatale'.
Questo sabato in Piazza Varchi a Montevarchi, torna il classico appuntamento mensile de ‘Il Mercatale’, il mercato dei prodotti tipici del Valdarno. Anche in questa edizione doppia apertura, sia al mattino dalle ore 9 alle ore 13, sia nel tardo pomeriggio e nel dopo cena dalle ore 17 alle ore 23. Un’edizione speciale che sarà accompagnata da una serie particolare di eventi e spettacoli. Sarà possibile come di consueto acquistare olio e salumi, mieli e ortaggi, formaggi e pollame, pane e vino, funghi e tartufi, confetture e conserve, fiori e frutta di stagione Prodotti del territorio, prodotti biologici, prodotti freschi, tra le bancarelle dei 50 partecipanti al mercato. In più sia all’ora di pranzo che all’ora di cena viene allestita l’Osteria del Mercato’ con menù a tema, assaggi e degustazioni tra le bancarelle del mercato, presentate dai produttori e dagli espositori. |
Terranuova B.ni. 'Giardini Aperti'.
A Terranuova B.ni, primo appuntamento questa sabato con l’iniziativa ‘Giardini Aperti’. Presso la Fattoria di Villa Poggitazzi, lungo la strada Setteponti, una serata tra escursioni, degustazioni e concerti, in luoghi in grande bellezza tra terra e cielo. Il programma prevede alle 17,30 una visita guidata con le guido dell’Associazione ‘Alcedo’ al parco e all’area protetta della Balze tra scogliere di sabbi e argilla che raccontano la storia geologica del Valdarno. Al rientro, una piccola merenda, e alle 21,15 il concerto dell’Arezzo Festival Orchestra diretto dal Maestro Roberto Pasquini, con il Coro della Cassa di Risparmio di Firenze diretto dal Maestro Ennio Carli. In programma una grande pagina come il ‘Requiem in re minore Kv 626’ di Mozart. Per concludere la serata quindi degustazione di vini del territorio nei giardini della Villa. La prenotazione alla serata è obbligatoria presso il Punto Informazioni Turistiche nei pressi del Casello A1 e presso gli Uffici Cultura e Attività Produttive del Comune terranuovese. |
Valdarno. Festa dell'Arno.
Fine-settimana dedicato alla ‘Festa dell’Arno 2006’, dedicata quest’anno al 40esimo anniversario della grande alluvione del ’66. Un colorato e nutrito popolo, in canoa, in bicicletta, a cavallo e a piedi, percorrerà il percorso dalle origini del grande fiume toscano in Casentino, fino al Valdarno superiore e la discesa della carovana sarà accompagnata da varie manifestazione e iniziative per coinvolgere anche la popolazione locale. Questo sabato a Laterina, appuntamento alle 18 in piazza Trieste con una performance di danza della Compagnia ‘Nu’ dal titolo ‘Gocce di Memoria’, a seguire la Sfilata delle Carovane dell’Arno di Arezzo e di Bucine, accompagnate dai parapendii di ‘Buzz LightYear’. |
Reggello. Festa Europea della Birra.
Arriva a Reggello, la quarta edizione della ‘Festa Europea della Birra’. In questo fine-settimana, tre giorni di appuntamenti che animeranno il centro storico con iniziative sportive e di spettacolo e gli immancabili stands gestiti dalle Associazioni del territorio e dai Comuni francese, tedesco e austriaco gemellati con Reggello. Da segnalare al venerdì la Selezione del Concorso Nazionale ‘Miss Italia’ in piazza Potente e al sabato, lo spettacolo di cabaret con Cristiano Militello in piazza Moro, la Gara Ciclistica per Giovanissimi Primo Trofeo ‘Città di Reggello’ al sabato nella zona dell’Antistadio e questa domenica la 30esima edizione della storica gara podistica ‘Reggello – Vallombrosa’. |
Montevarchi. 'Valdarno Jazz Festival'.
Prosegue con una nuova tappa a Montevarchi, il ‘Valdarno Jazz Festival’, realizzato in collaborazione tra i Comuni di Montevarchi, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno e l'Associazione ‘Moving Music’. Questo sabato in Piazza Magiotti alle ore 21,30 si esibisce il duo formato da Stefano Coco Cantini al sax e Rita Marcotulli al piano. Due indiscussi artisti del panorama jazz nazionale ed internazionale per un concerto dal titolo ‘L’amico del vento’ per pianoforte, sax e flauti. L’ingresso al concerto è gratuito. |
|
|
Arezzo. Mostra Macchine Leonardo.
Presso la sala espositiva di Palazzo dei Priori ad Arezzo, si tiene la ‘Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci’, curata da Silvia Boncompagni e Francesco Sartore. Viste le innumerevoli richieste da parte dei visitatori, la città di Arezzo ospiterà per la seconda volta questa mostra che nella prima edizione ha avuto oltre 7mila visitatori. La mostra si basa sull'esposizione di circa 40 modelli di macchine edili, idrauliche, militari e per il volo; la sua peculiarità è data dall'interattività di alcune di esse, permettendo ai visitatori di vederne il funzionamento. Le macchine prodotte in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le spiegazioni, una per macchina, ed i pannelli illustrati tengono conto dell'alto valore scientifico e culturale della mostra, nella quale vi sono anche fedeli riproduzioni dei codici di Leonardo. L’orario di apertura fino al prossimo primo ottobre è tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. |
S. Giovanni V.no. Mostra Venturino Venturi disegni
In corso a San Giovanni V.no, presso Casa Masaccio, la mostra ‘Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi e disegni dal 1948 al 1986’, curata da Micol Forti e Antonino Caleca. L’evento, che rimarrà aperto fino al 9 luglio 2006, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di circa ottanta opere della produzione di Venturino, prevalentemente noto come scultore, ma la cui sperimentazione tecnica e linguistica trova ampio spazio e creatività anche nella pittura e nel disegno. La mostra, con una suddivisione cronologica in cinque diverse sezioni consente al pubblico di costruirsi un’immagine esauriente dell’indagine che l’artista sviluppa in equilibrio tra figurazione ed astrazione, tra forme biomorfe e geometriche, tra ritmo e simmetria, sostenuta dalla curiosità per i materiali di recupero e per le soluzioni tecniche assolutamente sorprendenti. L’orario di visita è nei feriali dal martedì al venerdì dalla 16 alle 19 e nei festici dalla 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. E possibile prenotare anche visite guidate. |
Piandiscò. Escursione archeologica.
A Piandiscò, un’occasione per conoscere la storia del proprio territorio. L’Assessorato alla Cultura del Comune organizza per questa domenica una passeggiata guidata al sito archeologico del Poggio alla Regina, con gli scavi dell’antico Castiglion della Corte. Il ritrovo è fissato alle 8 presso la Pieve di S. Maria Scò, mentre l’arrivo al Castiglion della Corte, collocato sulla sommità del Poggio alla Regina è prevista attorno alle ore 11, dopo aver compiuto un dislivello di circa 400 metri, con una facile passeggiata, per la maggior parte sotto una fitta vegetazione. Il rientro al luogo di partenza, dove sarà allestito un punto di ristoro, è previsto per le ore 13,30. Sul posto, la Dottoressa Valentina Cimarri condurrà una visita guidata agli scavi archeologici. Per informazioni e conferma di partecipazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Piandiscò. |
Valdarno. Festa dell'Arno.
Fine-settimana dedicato alla ‘Festa dell’Arno 2006’, dedicata quest’anno al 40esimo anniversario della grande alluvione del ’66. Un colorato e nutrito popolo, in canoa, in bicicletta, a cavallo e a piedi, percorrerà il percorso dalle origini del grande fiume toscano in Casentino, fino al Valdarno superiore, chiunque vuole può unirsi alla carovana, la cui discesa sarà accompagnata da varie manifestazione e iniziative per coinvolgere anche la popolazione locale. Questa domenica, al mattino, in programma un’escursione nella Riserva Naturale di Bandella e l’inaugurazione del Ponte di Bandella, il pontile realizzato dalla Provincia di Arezzo. Nel pomeriggio tappe a Castiglioncello, Montevarchi e Terranuova B.ni. Alle 22, proprio a Terranuova, presso il Parco Pubblico Attrezzato di viale Europa, concerto spettacolo dal titolo ‘Stazioni Lunari sull’Arno’, ideato e diretto da Francesco Magnelli, con Alessandro Benvenuti. Allestito anche un maxischermo per seguire i mondiali di calcio e tifare Italia. |
Reggello. Festa Europea della Birra.
Arriva a Reggello, la quarta edizione della ‘Festa Europea della Birra’. In questo fine-settimana, tre giorni di appuntamenti che animeranno il centro storico con iniziative sportive e di spettacolo e gli immancabili stands gestiti dalle Associazioni del territorio e dai Comuni francese, tedesco e austriaco gemellati con Reggello. Da segnalare al venerdì la Selezione del Concorso Nazionale ‘Miss Italia’ in piazza Potente e al sabato, lo spettacolo di cabaret con Cristiano Militello in piazza Moro, la Gara Ciclistica per Giovanissimi Primo Trofeo ‘Città di Reggello’ al sabato nella zona dell’Antistadio e questa domenica la 30esima edizione della storica gara podistica ‘Reggello – Vallombrosa’. |
Pergine V.no. 'Cinema e Socialità'.
Premi alla carriera per due grandi attori del cinema italiano alla manifestazione ‘Cinema e Socialità 2006’ che si tiene a Pergine V.no: i due prescelti sono Catherine Spaak e Arnolfo Foa e la cerimonia di premiazione si tiene come consuetudine in piazza del Comune questa domenica alle ore 17,30. I nomi di questi attori si aggiungono al prestigioso albo d’oro del premio, organizzato dal Comune perginese e dal Sindacato Pensionati della Cgil. Lo stesso premio, in questi 26 anni della manifestazione, è andato anche, tra gli altri, a Stefania Sandrelli, Alberto Sordi, Nino Manfredi e Lino Banfi. Per i film, invece, il Premio Nazionale dello Spi Cgil è andato a ‘La Febbre’ di Alessandro D’Alatri che sarà proiettato, sempre domenica, alle ore 21,30. Altri riconoscimenti anche alla produttrice Grazia Volpi e al direttore della fotografia Sergio Salvati. |
|
|
| |