|
|
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
 |
da lunedì 7 aprile 2008 a domenica 13 aprile 2008
|
 |
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ultimo appuntamento ad Arezzo con la stagione di prosa al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia. Questi mercoledì e giovedì alle ore 21 va in scena ‘San Isidro Futbol’. Un reading musicale dal libro di Pino Cacucci, per la regia di Francesca Barbagli e con protagonista Andrea Biagiotti, direttore artistico della stagione di prosa, affiancato dalla versione ‘ridotta’ dell’Orchestra ‘Statale Settantuno’. La storia narra dello sconosciuto paesello messicano di San Isidro, dove l’unico orgoglio è la squadra di calcio. Per marcare i limiti del campo per la partita più importante della stagione, la comunità usa un misterioso concime candido come la neve. Si scoprirà poi che la polvere bianca è piovuta dal cielo, trasportata in sacchi da un aereo precipitato nella foresta e quando i ‘legittimi’ proprietari reclamano la loro ‘roba’ sconvolgendo la tranquillità della cittadina, la divertente commedia degli equivoci si trasforma in un irresistibile, sgangherato western dal sapore surreale. La stagione di prosa aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla cultura. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Spett. teatrale.
Ultimo appuntamento ad Arezzo con la stagione di prosa al Teatro ‘Pietro Aretino’ di via Bicchieraia. Questi mercoledì e giovedì alle ore 21 va in scena ‘San Isidro Futbol’. Un reading musicale dal libro di Pino Cacucci, per la regia di Francesca Barbagli e con protagonista Andrea Biagiotti, direttore artistico della stagione di prosa, affiancato dalla versione ‘ridotta’ dell’Orchestra ‘Statale Settantuno’. La storia narra dello sconosciuto paesello messicano di San Isidro, dove l’unico orgoglio è la squadra di calcio. Per marcare i limiti del campo per la partita più importante della stagione, la comunità usa un misterioso concime candido come la neve. Si scoprirà poi che la polvere bianca è piovuta dal cielo, trasportata in sacchi da un aereo precipitato nella foresta e quando i ‘legittimi’ proprietari reclamano la loro ‘roba’ sconvolgendo la tranquillità della cittadina, la divertente commedia degli equivoci si trasforma in un irresistibile, sgangherato western dal sapore surreale. La stagione di prosa aretina è organizzata dall’Assessorato comunale alla cultura. |
Castelfranco di Sopra. Ricordando Don Milani.
Castelfranco di Sopra e Piandiscò ricorda Don Lorenzo Milani. A quarant’anni dalla sua scomparsa, le Amministrazioni Comunali, insieme all'Istituto Comprensivo che porta il nome del Prete di Barbiana, invitano a riscoprire, attraverso incontri e iniziative, il metodo educativo e il pensiero di Don Milani, ancora oggi ricchi di interesse e di attualità. Questo giovedì alle ore 21 a Castelfranco, presso la Badia di Soffena, la figura di Don Milani verrà ripercorsa da Edoardo Martinelli, autore di una recente pubblicazione su Don Milani, che ha avuto il privilegio di essere stato suo allievo e di accompagnarlo fino all’ultimo minuto della sua vita. L’incontro è aperto a tutti e si rivolge in particolare agli studenti, agli insegnanti e a quanti lavorano nel mondo della scuola. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Festival del Teatro Spontaneo.
Torna ad Arezzo con la tredicesima edizione il conosciuto Festival nazionale del teatro spontaneo. Sono otto gli spettacoli a ingresso gratuito, organizzati dal Centro di aggregazione sociale Fiorentina con il patrocinio del Comune, della Provincia, della Regione Toscana e della Circoscrizione Fiorentina, che vanno in scena nei locali del Centro di aggregazione sociale Fiorentina di via Vecchia, 11, ogni venerdì fino al prossimo 13 giugno, con ingresso gratuito. Il programma si apre questo venerdì alle ore 21,15 con lo spettacolo ‘La campagna Lettorale’ di Pietro Romagnoli a cura della Compagnia ‘Lucaroni’ di Mogliano.Questo il programma completo: - venerdì 11 aprile - ‘La campagna Lettorale’ di Pietro Romagnoli a cura della Compagnia ‘Lucaroni’ di Mogliano; - venerdì 18 aprile – ‘C’è un uomo nudo in casa’ di Bruno Tabacchini e Biagio Izzo a cura della compagnia ‘La Voce di Dentro’ di Assisi con la regia di Gianni Bevilacqua - venerdì 2 maggio – ‘Te gusta la rivista’ di Marino Gennarelli a cura della compagnia ‘Gli Ignoti’ di Napoli; - venerdì 9 maggio – ‘Turnover, vita in fuori gioco’ di Luca Baglioni a cura della compagnia ‘Diritto e Rovescio’ di Arezzo con la regia di Lucio Casini; - venerdì 16 maggio – ‘Donna libera’ di Valentina Rivelli a cura della ‘Assemblea teatrale maranese’ di Marano Lagunare di Udine; - venerdì 23 maggio – ‘L’anatra all’arancia’ di W. D. Home e M. G. Sauvajon a cura del gruppo teatrale ‘Sesto Atto’ di Firenze con la regia di Tiziano Ortugno; - venerdì 30 maggio – ‘Lo Zzuccoro nne pi someri’ di Franca Neri a cura della ‘Compagnia del teatro popolare’ di Sansepolcro con la regia di Caterina Casini; - venerdì 6 giugno – ‘San Giovanni Decollato’ di Nino Martoglio a cura della compagnia ‘D’Ercole’ di Monterchi con la regia di Leonardo Caprini. - venerdì 13 giugno - in Piazza San Domenico premiazione del miglior attore, attrice e spettacolo della stagione teatrale 2008 e assegnazione del premio ‘Mauro Nocentini’. A seguire la compagnia ‘Primancera’ di Arezzo presenterà ‘Porta aperta… casa chiusa’ di Emilio Caglieri con la regia di Attilio Vergni. |
Montevarchi. Conferenza.
Giornata dedicata al mondo della scuola superiore e dell’Università questo venerdì presso l’Accademia Valdarnese del Poggioli Montevarchi. Alle 15,30, nella Sala Grande, è in programma la premiazione degli studenti degli Istituti Superiori del Valdarno promossi con il massimo dei voti nello scorso anno scolastico. A seguire, alle 17, conferenza sul tema ‘L’università italiana in cambiamento. Cosa attende le ‘matricole’ dal 2008’. Relatore il professor Sandro Rogari, Prorettore alla Didattica dell’Università degli Studi di Firenze. L’introduzion è invece curata dal professor Franek Sznura, Presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Giornata 'La prevenzione dura 12 mesi'.
Iniziativa in tema di prevenzione per questo sabato ad Arezzo, presso la Borsa Merci, dalle 10,30 alle 20. La Lega Italiana Lotta ai Tumori di Arezzo propone la giornata dal titolo ‘La Prevenzione dura 12 mesi’. Il protagonista assoluto è l'olio di oliva, alleato del nostro benessere. Interviene la Scuola Cuochi di Arezzo con degustazioni di ricette condite con olio di oliva e verrà spiegata l'importanza di una corretta alimentazione rivalutando l'importanza della dieta mediterranea. Una bottiglia di olio extravergine di oliva, rigorosamente certificato e di produzione italiana, sarà consegnata insieme ad un opuscolo informativo in cambio di un contributo. Sarà possibile, inoltre avere tutte le risposte che si desidera sull'attività e sulle iniziative promosse dall’Associazione, nonché diventarne soci. L’iniziativa ha il patrocinio della Camera di Commercio e di Confesercenti. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
Montevarchi. Incontri Museo Paleontologico.
Prosegue il ciclo di incontri organizzato dal Museo Paleontologico di Montevarchi e dedicati ai temi ecologici. Il titolo del ciclo è ‘Ecosistemi, faune e risorse naturali: evoluzione, eco-etologia, gestione e conservazione’. Il secondo appuntamento è fissato per questo sabato alle 16,30 presso la Sala Grande dell’Accademia, con l’incontro con il dottor Carlo Lovari della Provincia di Arezzo che parlerà sul tema ‘I mammiferi della Provincia di Arezzo nel panorama della fauna selvatica italiana’. |
|
|
Arezzo. Mostra Antonio Davide.
Una nuova mostra nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo. Dopo Gigotti e Fiume ecco Antonio Davide, con l’evento dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’ che resterà aperto fino al 24 marzo. La mostra è organizzata dalla Società ‘Gutenberg’, con il patrocinio del Comune di Arezzo e in collaborazione con la scuola di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena. Davide, artista campano la cui opera si dipana a partire dagli anni Sessanta del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ha affrontato come temi portanti della sua ricerca il paesaggio e lo spazio urbano, luoghi di comunicazione e contaminazione espressiva, giungendo alle installazioni per il consorzio del Teatro Metastasio di Prato, agli oggetti-scultura e all’uso di un linguaggio più performativo e multimediale. L’ingresso alla mostra è libero, mentre il lunedì è giorno di chiusura. Alla mostra è legata una serie di eventi collaterali.Visto il successo, gli organizzatori hanno deciso di mantenere aperta la mostra dal titolo ‘Un immaginario analitico ironico’, fino al prossimo 27 aprile. |
Castelfranco di Sopra. Mostra Mauro Capitani.
A Castelfranco di Sopra, la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospita la mostra di dipinti dell’artista valdarnese Mauro Capitani dal titolo ‘Assolutamente colore’. La Mostra si articola su una selezione di opere ordinata da Rodolfo Tommasi che spazia da dipinti recenti ad altri più remoti delineando nel loro insieme la creatività poetica e il piglio sempre originale dell’artista. Un percorso il suo, coerente verso il colore e il titolo ‘Assolutamente colore’ riprende l’autorevole ed esaustiva espressione utilizzata da Giovanni Faccenda nella presentazione alla imponente Monografia dallo stesso curata su Capitani. La mostra resta aperta fino al prossimo 13 aprile, con orario, sia feriali che festivi 10-12,30 e 17-19,30. |
Arezzo. Mostra 'Vasari visto da vicino'.
Ad Arezzo, un’importante mostra dedicata a Giorgio Vasari, presso la Sala Polifunzionale del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Fino al prossimo 04 maggio, si tiene l’evento, organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici aretina, dal titolo ‘Vasari visto da vicino. Le tavole laterali della Pala Albergotti. Per la prima volta in maniera ravvicinata, il grande pubblico potrà ammirare le otto tavolette poligonali e le due tavole laterali che fanno da cornice alla monumentale Pala con l’Incoronazione della Vergine, opera poco conosciuta realizzata da Vasari per la Pieve di Arezzo intorno al 1567 e conservata nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. In mostra, anche i dipinti dell’artista contemporaneo umbro Giuseppe Riccetti, che presenterà, con il suo ‘Omaggio al Vasari’, ritratti di artisti ispirati a ‘Le Vite’ di Giorgio Vasari. La mostra è visitabile esclusivamente a gruppi, tra le 9 e le 19, con visita accompagnata dal Personale di Vigilanza, a cadenza oraria Lunedì chiuso. |
Terranuova B.ni. Mostra 'Nel segno della Croce'.
A Terranuova B.ni, una mostra tra arte e devozione. Si intitola ‘Nel segno della Croce’ e si svolge presso le sale espositive di Palazzo Concini e presso la Chiesa di San Biagio ai Mori, fino al 24 giugno. Esposti circa 40 pezzi, tra cui crocefissi e paramenti di notevole interesse storico –artistico. Le opere per lo più inedite, e mai sinora oggetto di studi accurati, sono di epoca compresa tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo e provengono dalle chiese di Terranuova Bracciolini e da collezioni private, testimoniando la centralità dell'esperienza religiosa espressa dalla comunità terranovese. La mostra, nata dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituzione culturale delle Fornaci, la parrocchia di Santa Maria e la Soprintendenza di Arezzo è scaturita da una valida idea progettuale che ha inteso recuperare il cospicuo ‘patrimonio ecclesiastico’ ad oggi inedito e sottolineare la sopravvivenza di tradizioni culturali e rituali-religiose. Orario di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19. Previste anche alcune aperture straordinarie. |
Arezzo. Concerto Biblioteca.
Questa domenica alle ore 17,30, con un repertorio di musica sacra rinascimentale spagnola, eseguite dal Gruppo Polifonica Corradini, prosegue ad Arezzo la stagione dei concerti alla Biblioteca ‘Città di Arezzo’, tanti weekend musicali nella Sala Conferenze a ingresso gratuito, che attraverso la stagione primaverile si concluderanno domenica 15 giugno. Un calendario particolarmente ricco al quale hanno collaborato, insieme alla Biblioteca ‘Città di Arezzo’ e al Comune, tre Associazioni musicali del territorio: Fondazione ‘Guido d’Arezzo’, Orchestra Sinfonica Guido d’Arezzo, Le Facezie Musicali, e il Liceo Musicale. Il titolo del concerto è ‘Dalla nascita alla crocifissione di Cristo’, docente e relatore Walter Marzilli |
Arezzo. Musica all'Ospedale San Donato.
Ad Arezzo, prosegue la seconda stagione dei concerti in ospedale con ‘Musica al S. Donato’, organizzata dall’Associazione ‘Le7note’ e dalla Usl 8, e con la direzione artistica di Fabiana Barbini e Luca Provenzani. Dopo il successo riscontrato dagli appuntamenti della prima stagione, proseguono, dunque, i concerti ad ingresso gratuito presso l’Auditorium dell’Ospedale provinciale che andranno avanti fino al mese di maggio. Questa domenica alle ore 16,30, appuntamento con il concerto dal titolo ‘Beatles fly to Cuba’. Protagonista il Quartetto ‘Uscita Firenze Sud’, formato da Andrea Farolfi e Rachele Odescalchi ai violini, Caterina Paoloni, alla viola e Mirala Cutruzzulà al violoncello. |
Arezzo. Mostra 'Music on Canvas'.
Si chiama ‘Music on Cavans’ ed è la nuova mostra che ad Arezzo propone le nuove opere di Giacomo Furini, uno dei giovani talenti dell’arte contemporanea. Fino a domenica 209 aprile, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea aretina ospita un percorso in equilibrio tra musica e pittura. Nella sala Sant’Ignazio del complesso espositivo, il soggetto protagonista è la chitarra, rappresentata in acrilico su tela, ma anche in altri materiali. Succede poi che sulle tele siano applicati anche oggetti reali. Ma non è questo l’unica particolarità visto che le diverse chitarre, sempre protagoniste dell’immaginario collettivo, vengono inserite in un preciso contesto grazie all’ascolto diretto della musica: sul lato di ogni dipinto, il visitatore ha a disposizione le cuffie per ascoltare il disco di riferimento per quella specifica opera, ovvero Beethoven, Elvis, Beatles, Hendrix, Miles Davis, David Bowie ed altri ancora. |
|
|
| |