|
|
Vista
per Settimana |
|
|
Prossimi
Eventi |
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente |
|
Ultimi
Eventi |
Non ci sono Eventi recenti. |
|
|
|
Eventi di martedì 7 marzo 2006
|
Arezzo. Mostra 'Madonnine Agghindate'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 03/01/2006
Data Fine: 26/03/2006
Ad Arezzo, presso il Museo d’arte medievale e moderna di via San Lorentino, in corso una originale mostra dedicata alle tradizionali ‘Madonnine agghindate’. Figure devozionali vestite della tradizione più popolare e diffuse nel territorio aretino dal sedicesimo secolo. Una forma di culto popolare che ha lasciato il segno anche nell’arte di questa zona. Fra grandi e piccole, sono una sessantina, le statue vestite, alcune delle quali esposte per la prima volta, dopo difficili recuperi nelle sacrestie delle chiese e nei conventi. Sono opere d’arte realizzate nella provincia di Arezzo nell’arco cronologico che si snoda tra il sedicesimo e il ventesimo secolo. L’esposizione è arricchita anche da piccole statue del Bambino Gesù e di Maria Bambina. Tra le curiosità anche un gran numero di ex voto, offerte, ninnoli e vestiti più o meno pregiati, dei quali le statue erano agghindate per essere portate in processione. Altre sezioni della mostra sono inoltre dedicate alla statue in legno policromo della Vergine. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 marzo.
 |
|
Arezzo. Mostra 'Architettura rivelata - rilevata'. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 02/03/2006
Data Fine: 11/03/2006
Ad Arezzo. La cappella del battistero al Duomo, la loggia di San Donato, alcune residenze aristocratiche di corso Italia, la chiesa di Santo Stefano al Pionta e la chiesa dell’Annunziata. Sono i monumenti e gli edifici rappresentati nei disegni degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia aretina che sono esposti nella mostra ‘Architettura rivelata, architettura rilevata’. La mostra, promossa dalla Facoltà aretina, è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Arezzo e dalla Comunità montana del Casentino. Gli oltre 70 disegni resteranno esposti nella palazzina Donne, al Campus universitario del Pionta, fino all’11 marzo. Sono stati realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali che hanno frequentato l’insegnamento di Rilievo dell’architettura negli ultimi quattro anni. Nelle attività di studio, gli studenti hanno infatti osservato, misurato con strumenti specifici e fotografato le chiese e i palazzi della città di volta in volta oggetto del corso, per poi disegnare a matita facciate, piante, sezioni, prospetti e particolari delle strutture analizzate.
 |
|
Arezzo. Mostra pittura Rossano Naldi. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 26/03/2006
In mostra ad Arezzo presso la Sala Sant’Ignazio ‘L’oscura urgenza di una bella pittura’, antologica di pittura di Rossano Naldi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e curata da Giovanni Faccenda. Naldi, è stato un protagonista assoluto dello scenario toscano del secondo Novecento italiano, seguendo la scia di Ottone Rosai e Ardengo Soffici, con estro esclusivo e un certo piglio aristocratico. Un autore sensibile e appartato, che ebbe il consenso di illustri poeti ed intellettuali e del quale continua a colpire la coerenza nella rappresentazione ora delle bellezza della natura, ora dei misteri dell’esistenza, sempre con un curato impatto cromatico e un tema iconografico mai ovvio o semplificato. La mostra rimane aperta fino al prossimo 26 marzo, con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13 e al martedì e giovedì anche pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30. (nella foto: la presentazione dell’evento).
 |
|
Arezzo. Mostra pittura Pina Martini Salvini. - Inserito da admin
|
Data Inizio: 04/03/2006
Data Fine: 19/03/2006
Fino a domenica 19 marzo si tiene ad Arezzo, presso la Sede espositiva di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino, la mostra di pittura dell’artista Pina Martini Salvini. La personale si intitola ‘Fiaba e magia del colore’. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale e dalla Provincia di Arezzo, è visitabile nel seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.
 |
|
|
Ritorna
alla vista mensile |
| |