< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente marzo 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 7 marzo 2005
a domenica 13 marzo 2005
Settimana Successiva

lunedì 7 marzo 2005
S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'.

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano.
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.

martedì 8 marzo 2005
S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'.

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano.
Bucine. Spettacolo teatrale.

Appuntamento speciale questo martedì a Bucine, presso il Teatro Comunale. In occasione della Festa della Donna il Trio musicale ‘Rue Pigalle’, formato da Cristina Coltelli, voce, Fabrizio Miliani e Sergio Chiti, fisarmonica e pianoforte, ha pensato ad un omaggio alla grande Edith Piaf, impressa nell’immaginario collettivo come interprete, ma anche come donna e come una delle voci più significative del ventesimo secolo, la voce che ha saputo gridare ‘tutto il dolore del mondo’. L’appuntamento musicale è alle ore 21 ed è organizzato dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione la ‘The Music School di Bucine, diretta dal Maestro Fabio Taruschio’.
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Celebrazioni per l’otto marzo anche alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. Questo martedì, presso il teatro della Facoltà, alle ore 17, viene presentato lo spettacolo ‘Dalla Russia con amore. Lettere di donne in esilio 1934-1938’ frutto del lavoro di un progetto teatrale, diretto da Laura Caretti, che ha preso spunto dalle lettere che Felicita Ferrero, Elodia Manservigi e Clementina Perone, dal proprio esilio nell’Unione Sovietica negli anni Trenta, inviarono ai familiari e ai propri compagni, pagine e pagine dove scorrono insieme con la quotidianità dell’esistenza, sentimenti, amori, nostalgie e rammarico. Lo spettacolo è stato realizzato con gli studenti del corso di laurea in Musica e Spettacolo della facoltà aretina. Le letture di Erica Archinucci, Claudia Manini, Nunzia Negri e Denny Bonicolini saranno accompagnate da Francesca Alpini alla chitarra e voce, Daniela Duchi al pianoforte e Sara Magrini alla tromba.

mercoledì 9 marzo 2005
S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'.

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano.
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
Arezzo. 'I Concerti di Arretium'.

Proseguono ad Arezzo, dopo i successi raccolti nei precedenti appuntamenti ‘I Concerti di Arretium’, la stagione organizzata e promossa dalla Fondazione Toscana Musica e Arte, in collaborazione con gli Enti Locali. Il prossimo appuntamento è per questo mercoledì presso il Teatro ‘Petrarca’, alle ore 21, con l’Ensemble ‘Nuovo Contrappunto’, con Esperanza Fernandez, cantaora flamenca, voce tra le più apprezzate nel vasto panorama internazionale della musica etnica, e Mario Ancillotti, nella doppia veste di direttore e trascrittore. Gli artisti proporranno un programma interamente dedicato al folklore andaluso e alle tradizioni popolari spagnole, eseguendo brani di soprattutto Manuel de Falla. Una serie di brani che condurranno il pubblico in un viaggio attraverso le province della Spagna, interpretandone le culture e le passioni musicali.
Castelfranco di Sopra. Stagione teatrale.

Stagione teatrale a Castelfranco di Sopra. Ultimo appuntamento in cartellone. Questo mercoledì alle ore 21 si svolge lo spettacolo ‘Dottor Faust’, scritto per la scena da Angelo Savelli ed interpretato dalla Compagnia fiorentina ‘Pupi e Fresedde’. La rappresentazione teatrale prende spunto dalla figura, realmente vissuta, creata da Christoper Marlowe. Tratta del tema del concetto moderno dell’onnipotenza dello scienziato che sfrutta un patto con il diavolo per abbattere tutti i confini della limitatezza umana, richiamandoci a tutti moderni dibattiti tra i limiti della scienza e dell’etica. Lo spettacolo è stato strutturato in modo da poter riprendere e seguire molte diverse fonti, con molti modelli teatrali, come ad esempio Goethe, e molte tracimazioni letterarie. Dunque un vero e proprio laboratorio drammaturgico dal quale nasce una riflessione motivata e foindata sulle inquietudini del nostro tempo.

giovedì 10 marzo 2005
S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'.

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano.
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
Arezzo. Presentazione libro.

Walter Veltroni ad Arezzo non in veste di Sindaco di Roma o di esponente politico, ma in qualità di scrittore. Questo giovedì, alle 17, infatti, su iniziativa dell’Amministrazione provinciale e della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Veltroni presenterà il suo ultimo libro, ‘Senza Patricio’, con il quale si è dedicato alla narrativa raccontando cinque storie nate tutte da un graffito visto sui muri di Buenos Aires. La presentazione si svolgerà nell’aula 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia del Pionta.

venerdì 11 marzo 2005
S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'.

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano.
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
Figline V.no. Stagione concertistica.

A Figline Valdarno, nuovo appuntamento con la stagione concertistica del Teatro ‘Garibaldi’. Questo venerdì, alle ore 21, per la ventesima edizione della celebre manifestazione, è la volta di un trio internazionale. Si esibiscono Isabelle Van Keulen al violino e alla viola, Michael Collins al clarinetto e Kathryn Stott al pianoforte. I tre musicisti, apprezzati solisti, danno vita ad un atteso concerto nel cui programma troviamo brani di Bruch, Mozart e Bartok. La stagione concertistica figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, con la collaborazione dell’Associazione ‘Amici della Musica’ di Firenze.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Arezzo. Incontro ‘Donne che raccontano le donne’.

Prosegue ad Arezzo il ciclo di incontri con scrittrici dal titolo ‘Ddonne che raccontano le donne’, organizzato dalla Provincia e dalla Consigliera provinciale di parità, nell’ambito delle iniziative in occasione della festa dell’otto marzo. Questo venerdì alle ore 21 presso il Convitto Nazionale di Arezzo è previsto un incontro con Margherita Hack che presenta il suo libro ‘Qualcosa di inaspettato. I miei affetti, i miei valori, le mie passioni". Margherita Hack è l’astrofisico italiano più conosciuto dal pubblico e la sua popolarità è dovuta a una carriera prestigiosa ma soprattutto all’impegno laico contro i pregiudizi, a tutela della diffusione della cultura scientifica. E’ stata premiata con le più alte onorificenze italiane e straniere ed è socio dell’Accademia dei Lincei. Ha pubblicato oltre 250 lavori su riviste internazionali ed è autrice di una ventina di volumi scientifici e di divulgazione. Nel pomeriggio la Hack viene anche ricevuta nel Palazzo della Provincia dal Presidente Ceccarelli.

sabato 12 marzo 2005
S. Giovanni V.no. Mostra 'G. Matteotti'.

Una mostra a S. Giovanni V.no in Palazzo d’Arnolfo dedicata alla figura di Giacomo Matteotti. L’iniziativa è del Centro ‘Fratelli Rosselli’ di S. Giovanni ed ha il patrocinio del Comune sangiovannese. La mostra intende documentare, nel percorso espositivo composto da trenta pannelli didattici, la vita di Matteotti, militante socialista riformista. La documentazione presentata mette in risalto le condizioni del Polesine, terra natale di Matteotti, ed il ruolo di Matteotti come organizzatore di leghe contadine e amministratore comunale e provinciale. Inediti in gran parte i documenti che sono esposti in mostra, provenienti dagli archivi di Roma, da quelli di Rovigo e Ferrara e dagli archivio degli Enti Locali di cui Matteotti è stata Amministratore. La mostra si chiude sabato 12 marzo con una Conferenza dal titolo ‘Matteotti ed il Riformismo Socialista’, con la partecipazione del Sindaco Tarchi, del Presidente del Consiglio Regionale Nencini e del Presidente della Fondazione Nenni, onorevole Giuseppe Tamburrano.
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
Reggello. Manif. '8 marzo... e non solo'.

A Reggello, per l’iniziativa ‘8 marzo… e non solo’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, ecco la giornata delle premiazioni dell’omonimo Premio Nazionale di Poesia, giunto alla terza edizione. Questo sabato, alle ore 21, presso lo ‘Spazio Energia’ in via Gramsci, si svolge la cerimonia di premiazione del vincitore del concorso che aveva come tema ‘Entrata libera: le donne nel cuore del mondo’ alla presenza dello scrittore Dante Massia. Segue lo spettacolo teatrale, a cura del Gruppo della Pieve e della Compagnia dell’Orsa, dal titolo ‘1 marzo 1868, coll’annuo appuntamento di lire cinquecento – Dentro l’Archivio, sulle tracce della prima scuola femminile a Reggello’.
Figline V.no. Confer. 'Storie d'Artisti'.

A Figline V.no, un ciclo di incontri di storia dell’arte per conoscere meglio, attraverso la vita degli artisti, anche le loro opere. Presso il ridotto del Teatro Garibaldi si tiene al sabato, una volta al mese, l’iniziativa ‘Storie d’artisti’, organizzata dall’Assessorato alla cultura comunale. In ogni incontro, esperti d’arte, racconteranno storie di artisti, facendo avvicinare il pubblico anche all’arte di questi personaggi di grande fama, più con le loro opere, che con la loro vita. Il sesto appuntamento è per questo sabato, alle ore 16,30, con Alessandro Cecchi della Galleria degli Uffizi di Firenze che tratta il tema ‘La vita privata di Sandro Botticelli’.
Bucine. Spettacolo teatrale.

A Bucine per la stagione di prosa del Teatro Comunale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con le Compagnie teatrali residenti, questo sabato va in scena ‘Woysech’, presentato dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte. La rappresentazione tratta dal testo di Georg Büchner nella traduzione di Claudio Magris, è stata adatta dal regista dello spettacolo Gianfranco Pedullà. Woyzeck, è il subalterno agito da tutti, vittima della società che lo circonda piena di soprusi, moralismi, falsità e doppiezze. Il suo dramma vive in una situazione di festa, dentro una balera popolare, in una zona di frontiera. Ci troviamo in una situazione sospesa, tra il ballo sfrenato e il gioco anche violento, si ascolta l’equilibrio fra umanità e disumanità che regola i rapporti umani. L’attore Nicola Rignanese caratterizza il personaggio, lo veste come un clown venato di follia, danzando tanghi e mazurche lo disegna con una nuova propria vitale interpretazione.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Cavriglia. Spettacolo di beneficienza.

Questo sabato presso il Teatro Comunale di Cavriglia si tiene uno spettacolo di arte varia dal titolo ‘Gran Varietà ovvero come ridere ed essere generosi’. Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dallo ‘tsunami’ e questo spettacolo segna l’atto conclusivo di una serie di importanti iniziative, promosse dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in collaborazione con l’Unicef, che hanno coinvolto l’universo dell’associazionismo del Comune, da quello religioso a quello sportivo, da quello culturale a quello del volontariato. Il clou della serata, condotta da artisti locali, coordinati dall’Associazione Culturale ‘Aspregio’, sarà rendere noto alla cittadinanza, cioè ai tanti che hanno contribuito all’iniziativa, l’ammontare della raccolta dei fondi e la loro concreta destinazione.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.

domenica 13 marzo 2005
Arezzo. Mostra ‘Da A. Cesalpino ai giorni nostri'.

Una mostra sulle conoscenze botaniche allestita al Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo su iniziativa della Provincia, della Sovrintendenza ai beni culturali e dell’Università di Firenze. La mostra dal titolo ‘Da Andrea Cesalpino ai giorni nostri’ vede esposte opere di particolare interesse sia storico che scientifico, come il primo erbario scientifico del mondo realizzato appunto dall’aretino Andrea Cesalpino nel 1563. Sempre della attività di Cesalpino è in mostra anche il suo libro a stampa dal titolo ‘De plantis vol. XVII’. Le opere provengono rispettivamente dalle collezioni del Museo Botanico e della biblioteca di scienze dell’Università di Firenze. Sono inoltre esposti, nella rassegna storica, diversi erbari del diciottesimo secolo, di grande valore, tutti prodotti o conservati nella provincia aretina come l’Erbario ‘Jacob Corinaldi’dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Vi è inoltre una sessione espositiva dedicata agli erbari attuali e a quelli didattici. La mostra resta aperta fino al prossimo 27 maggio con orario continuato dalle 8,30 alle 19.
S. Giovanni V.no. Mostra 'Ave Gratia Plena'.

Una mostra a S. Giovanni V.no che intende proporre una riflessione sul tema della Madonna e della bellezza nell’arte contemporanea. L’iniziativa dal titolo ‘Ave Gratia Plena – Percorsi d’arte e spiritualità’ è organizzata dall’Associazione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia in collaborazione con la Basilica di Maria SS.ma delle Grazie ed il Comune sangiovannese. Chagall, Dalì, Manzù e Guttuso sono soltanto alcuni dei 50 autori delle opere che rimarranno esposte fino al prossimo 25 Aprile in Casa Masaccio. Nella prima parte è possibile ammirare opere di autori diversi per provenienza e cultura, che con linguaggio personale attualizzano le forme della tradizionale rappresentazione mariana presente in varie iconografie. La mostra prosegue poi presentando opere significative della Collezione ‘Arte e Spiritualità’ di Brescia, mentre il piano superiore è dedicata ai fiorentini Tito e Primo Conti. La mostra, ad ingresso gratuito, resta aperta nei feriali dalle 16 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Arezzo. Mostra 'Toscana del ‘900'.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo organizza presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande rassegna dal titolo ‘Toscana del ‘900. La Toscana dell’Arte’. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, comprende una sessantina di opere, fra capolavori noti, ritrovamenti recenti e importantissimi inediti, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1900 e il 1940, un periodo di grande esplosione artistica in Toscana, con Firenze, ma anche la Versilia, culla culturale di un intero movimento. Tema dominante è dunque quello della toscanità, d’origine o d’elezione, di grandi Maestri quali Böcklin, Soffici, Modigliani, de Chirico, Carrà, Severini, Morandi, Rosai e Viani. L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio tra gli altri del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Fondazione Spadolini. La mostra resta aperta fino al prossimo 26 giugno, con orario nei feriali 10-13 e 16-19,30, sabato, domenica e festivi 10-20 Chiuso il lunedì.
Montevarchi. Stag. concertistica.

Concerto lirico questa domenica a Montevarchi. Nell’ambito della sedicesima stagione concertistica, presso il Salone delle Feste del Circolo ‘Stanze Ulivieri’, alle ore 18, si esibiscono il soprano Bruna Tredicine e dal tenore Francesco Giannelli, accompagnati al pianoforte da Assunta Cavallari. Nel programma figurano musiche ed arie tratte da famose opere liriche come il Rigoletto di Verdi, la Boheme e la Tosca di Puccini, la Carmen di Bizet e l’Amico Frits di Mascagni. Di sicura bravura i tre protagonisti, diplomati con il massimo dei voti e perfezionatisi a corsi successivi. La stagione concertistica montevarchina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la Direzione del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ e l’Associazione ‘Montevarchi Musica’. La serata viene presentata dal professor Vincenzo Ducci.
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Al Teatro della Bicchieraia di Arezzo, questa domenica nuovo appuntamento per la stagione di prosa aretina. Va in scena alle ore 21, lo spettacolo ‘Alma’ con coreografie ed interpretazione di Giorgio Rossi. ‘Alma’ é il quarto assolo di Giorgio Rossi che, partendo da una poesia di Pablo Neruda, tocca sentimenti forti come l’amore, la solitudine e la sensazione della morte.
’Alma’, che in castigliano significa ‘anima’ contiene nel suo suono: alba, arma, Karma, calma, labbra, lacrima, lamento, lontano. Il lavoro verte sul contrasto e l’opposto che è in noi, e il desiderio di reagire a questa inesorabile condizione. Le musiche, anche di De André e KIng Krimson, che accompagnano il lavoro diventano in certi momenti un tutt’uno con la danza e la parola. La stagione di prosa aretina è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.