< HOME PAGE


Sport
Attualità
Ufficio Stampa
Appuntamenti
In Primo piano


Chi siamo
Frequenze
Gli studi
Pubblicità
Programmi
Palinsesto


HIT PARADE
OROSCOPO
ORAMUSICA



Contatta la redazione
Scrivi alla Diretta


Calendario
Webcam
Galleria Foto
Meteo
Link
RADIO LIVE!


Calendario Eventi

Vista Mensile
Mese Precedente febbraio 2005 Mese Successivo
L
M
M
G
V
S
D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 1 2 3 4 5 6
 
Prossimi Eventi
Non ci sono nuovi Eventi per il Mese corrente


Ultimi Eventi
Non ci sono Eventi recenti.

 

Settimana Precedente da lunedì 7 febbraio 2005
a domenica 13 febbraio 2005
Settimana Successiva

lunedì 7 febbraio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.

martedì 8 febbraio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.
Montevarchi. Carnevale dei Ragazzi.

Il Carnevale dei Ragazzi di Montevarchi torna per le vie del centro storico. Dopo alcuni anni in cui la manifestazione si è svolta in Piazza della Repubblica, per questa edizione l’Amministrazione Comunale, assieme all’Associazione del Carnevale ed ad altri Enti, ha scelto di riportare nella sua collocazione tradizionale la popolare manifestazione, con lo scopo di valorizzare maggiormente il centro storico della città. Il programma prevede i corsi mascherati domenica 30 gennaio, domenica 6 febbraio e il classico martedì grasso 8 febbraio. Il percorso dei carri prevede piazza Varchi, via Roma, piazza Veneto, e via Poggio Bracciolini. Per l’intera durata delle feste sarà allestito nel centro storico un Luna Park e numerose sono le iniziative collaterali.
S. Giovanni V.no. Carnevale 'Castelli in aria'.

Un Carnevale a S. Giovanni V.no, all’insegna del divertimento, spettacolo itinerante e musica. Il titolo dato alle varie manifestazioni è davvero suggestivo: ‘Castelli in aria’, con l’organizzazione dell’Assessorato alle Politiche della Cultura comunale e della Società del Carnevale Sangiovannese. Due gli appuntamenti, previsti per domenica 6 febbraio e per martedì 8, nelle vie e nelle piazze del centro storico, con la sfilata la sfilata dei gruppi mascherati e la partecipazione di ben due bande di strada: la ‘ Sciacchetrà Street Band’ e la ‘Sound Street Band’. Al mattino del martedì grasso, inoltre, a beneficio delle scuole cittadine, sfilata di gruppi mascherati con l’accompagnamento della Banda Comunale mentre in piazza Cavour è stato organizzato uno spettacolo di animazione teatrale. Al Teatro Bucci, alle ore 21, sempre martedì, torna il divertente ‘Il gatto in cantina’, commedia in vernacolo proposto dalla Compagnia del Piccolo Teatro Comico Sangiovannese.
Arezzo. Spettacolo teatrale.

Nuovo appuntamento al Teatro della Bicchieraia per la stagione di prosa aretina. Questo martedì, alle ore 21, la Compagnia ‘Occupazioni Farsesche’ presenta lo spettacolo ‘Windy racconta – Sciampo, forbici e pazienza’, dal romanzo di Lars Gustafsson, nell’adattamento di Alessandra Bedino, che è anche la protagonista della rappresentazione. La regia è di Maria Cassi. Windy è una parrucchiera americana, che vive in una roulotte e che ha fatto parecchi lavori, prima di mettersi ai capelli. Con sensualità e una buona dose di follia, Windy usa il suo negozio da parrucchiera come palcoscenico per le sue fantasie, lo trasforma con la sua capacità affabulatrice e finisce col creare intorno agli spettatori/clienti un clima avvolgente e inquietante allo stesso tempo, dove tutto può succedere. Anche di innamorarsi.
Bucine. Stagione teatrale.

A Bucine, in occasione del Martedì Grasso, la stagione teatrale del Teatro Comunale si concede una digressione. In programma infatti questo martedì alle ore 21, lo spettacolo dal titolo ‘Erostory’ a cura del Trio formato da Massimo Altomare, Lisa Kant e Emanuele Fontana. Si tratta di un piccante viaggio nell’Eros, con le canzoni erotiche dal primo Novecento ad oggi, con un gustoso accompagnamento fatto di detti, citazioni e annuncia a sorpresa. Uno spettacolo più da vedere che da commentare.

mercoledì 9 febbraio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.

giovedì 10 febbraio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.
Montevarchi. Conferenza Francesco Mochi.

Francesco Mochi, il grande artista nativo di Montevarchi, sarà ricordato dalla sua città in occasione del 350esimo anniversario della sua morte. L’iniziativa è dell'Assessore alla Cultura comunale che ha organizzato, in collaborazione con l'Accademia Valdarnese del Poggio, un ciclo di tre conferenze dedicate, appunto, al grande innovatore della scultura italiana del ’600. Il ciclo di appuntamenti dal titolo ‘Francesco Mochi e il suo tempo’ si svolgeranno tutte di giovedì e sempre alle ore 17, presso la Sala della Biblioteca dell'Accademia Valdarnese del Poggio. Questo giovedì 10 febbraio, il professor Giuseppe Tartaro parlerà sul tema ‘Montevarchi ai tempi del Mochi’.

venerdì 11 febbraio 2005
Arezzo. Mostra 'Alfabeto dello shoah'.

Ad Arezzo. Per ogni lettera dell’alfabeto una parola chiave che lancia spunti di riflessione legati al dramma del popolo ebraico. Questo il tema della mostra ‘Alfabeto della shoah’ che si svolge nei locali dell’Assessorato Beni e Attività culturali della Provincia di Arezzo in via Guido Monaco, 17. L’iniziativa fa parte degli eventi con cui l’Amministrazione provinciale ricorderà il Giorno della Memoria e ad essa è legato anche un concorso rivolto alle scuole medie e superiori, chiamate a commentare con testi, disegni e altre forme di espressione quali foto, filmati o ipertesti, le lettere di questo alfabeto della shoah. La mostra, ad ingresso gratuito, rimane aperta fino al prossimo 11 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30, cui si aggiunge anche l’apertura pomeridiana dalle 15 alle 18 nei giorni di martedì e giovedì.
Montevarchi. Presentazione libro.

Come viene raccontata oggi la guerra, che immagine ne abbiamo, che informazioni ne ricaviamo, quante sono le guerre e i conflitti oggi nel mondo? Il libro ‘Guerra e Media: la guerra in Iraq’, che viene presentato questo venerdì presso il Palazzo del Podestà di Montevarchi alle ore 21, tenta di stimolare alcune riflessioni su una realtà complessa, di difficile lettura e comprensione come quella del ruolo dei media nella narrazione e percezione della guerra, concentrandosi particolarmente sul conflitto iracheno. L’iniziativa organizzata dal Centro di Documentazione Città di Arezzo all’interno del progetto Porto Franco, promosso dalla Regione Toscana, e in collaborazione con il Comune di Montevarchi, avrà fra gli ospiti i giornalisti Ugo Cubeddu de ‘Il Messaggero’ e Rosanna Santoro della redazione di ‘Porta a Porta’. Il libro, presentato in questa occasione, nasce come pubblicazione diretta ad insegnanti e studenti delle scuole superiori, ma si allarga ad un pubblico più vasto e vuole provare a fornire qualche spunto di riflessione sul tema.
Montevarchi. Conferenza arte sacra.

Un ciclo di due conferenze dedicate all’arte sacra a Montevarchi. Nel medioevo cristiano, a partire dal dodicesimo secolo, vi fu una splendida fioritura della civiltà e della spiritualità che trovarono nell'arte la migliore via di espressione. E in quell'epoca sorsero in Europa le bellissime chiese gotiche e nella Russia ortodossa l'arte sviluppò la pittura di immagini sacre, attraverso le icone. Questi due aspetti saranno esaminati in due conferenze. Il primo appuntamento è per questo venerdì presso la Sala del Podestà alle ore 21,15 con il tema ‘Simbolismo delle cattedrali gotiche’ Si vuole illustrare il simbolismo insito nella costruzione del tempio nel Medioevo e sottolineare il percorso simbolico all'interno della Cattedrale, in una sorta di ‘visita virtuale’nelle più famose e belle Chiese gotiche quali Chartres e Reims, attraverso la proiezione di immagini. La conferenza sarà tenuta dalla dr.ssa Augusta Corradetti dell'Associazione ‘Archeosofica’.

sabato 12 febbraio 2005
Figline V.no. Confer. 'Storie d'Artisti'.

A Figline V.no, un ciclo di incontri di storia dell’arte per conoscere meglio, attraverso la vita degli artisti, anche le loro opere. Presso il ridotto del Teatro Garibaldi si tiene al sabato, una volta al mese, l’iniziativa ‘Storie d’artisti’, organizzata dall’Assessorato alla cultura comunale. In ogni incontro, esperti d’arte, racconteranno storie di artisti, facendo avvicinare il pubblico anche all’arte di questi personaggi di grande fama, più con le loro opere, che con la loro vita. Il quinto appuntamento è per questo sabato, alle ore 16,30, con Claudio Pizzorusso dell’Università per Stranieri di Siena che tratta il tema ‘Il ‘Battesimo’ di Piero della Francesca’.
Figline V.no. Stagione concertistica.

A Figline Valdarno, per la stagione concertistica del Teatro Comunale ‘Garibaldi’, giunta alla sua 20esima edizione, appuntamento questo sabato con la musica orchestrale. Protagonista assoluta la grande ‘Orchestra della Toscana’, diretta dal maestro Michele Campanella, che è anche il pianista dell’Orchestra. L’appuntamento è alle ore 21 e la stagione concertistica figlinese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con l’Associazione ‘Amici della Musica’ di Firenze. In programma la ‘Ballade’ per pianoforte e orchestra, op. 19, di Fauré, le ‘Variazioni sinfoniche’ per pianoforte ed orchestra di Franck, la ‘Rapsodia d’Auvergne’ per pianoforte e orchestra, op. 73, e il ‘Concerto n. 5 in fa maggiore’ per pianoforte ed orchestra, op. 103, entrambe opere di Saint-Saens.

domenica 13 febbraio 2005
Montevarchi. Stag. concertistica.

Quinto appuntamento a Montevarchi con la sedicesima stagione concertistica, promossa dall’Assessorato alla Cultura comunale, in collaborazione con la direzione del Circolo ‘Stanze Ulivieri’ e con l’Associazione ‘Montevarchi Musica’. Presso il Salone delle Feste del Circolo Stanze Ulivieri, consueta sede della rassegna, questa domenica alle 17,30, con ingresso gratuito, ha luogo un originale concerto con il ‘Duo pianistico di Firenze’ e la serata dal titolo ‘Una storia di Holliwood’. I pianisti Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini accompagneranno il pubblico in un bel viaggio nella musica da cinema più famosa, reinterprata con un concerto per pianoforte a quattro mani. La serata viene presentata dal professor Vincenzo Ducci.
Castelfranco di Sopra. Stagione teatrale.

Appuntamento con il teatro questa domenica a Castelfranco di Sopra. Al Teatro ‘Wanda Capodaglio’, per la stagione teatrale castelfranchese, va in scena alle ore 21 la commedia ‘Generali a merenda’ di Boris Van. Con Marcello Bartoli e Dario Cantarelli e per la regia di Massimo Luconi. La commedia, scritta nel lontano 1951, affronta una tematica cruda e disperata: la protesta contro la violenza, la satira della guerra e della goffa boria dei potenti ingabbiati nelle loro istituzioni. La commedia vive sulla scena per il dileggio delle gerarchie militari e l’irrisione contro gli uomini che “che ci conducono al sangue”, come ricordava lo stesso autore, ma nasconde un tema più schermato, comico, affascinante e surreale, che è quello della paradossale equazione Potere-Infanzia con la regressione che porta ogni forma di potere nell’animo umano. I protagonisti sono bambini stupidi in alta uniforme che, alla fine, per un ennesimo gioco – una roulette russa – si autoeliminano l’uno con l’altro. La stagione teatrale castelfranchese è organizzata dall’Assessorato alla Cultura comunale.




Radio Emme Tutti i diritti sono riservati.